Pagina 1 di 1
Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 17:04
da matgam17
ciao a tutti,
chi ha mai assaggiato vini biodinamici? Sono la stessa cosa dei vini naturali? ho cercato un po' su internet ma ci sono dei pareri discordanti... esperienze di degustazione personali?
Re: Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 17:38
da Raido
Dovrebbe essere la stessa cosa dei vini biologici, a cui si aggiunge l'esoterismo di Steiner.
Trovi qui due articoli sul metodo e sulla sua applicazione al vino:
http://bressanini-lescienze.blogautore. ... f-steiner/http://bressanini-lescienze.blogautore. ... o-e-buono/
Re: Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 18:23
da Kalosartipos
matgam17 ha scritto:ciao a tutti,
chi ha mai assaggiato vini biodinamici?
Nuovo del forum?

Re: Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 19:46
da vinogodi
matgam17 ha scritto:ciao a tutti,
chi ha mai assaggiato vini biodinamici? Sono la stessa cosa dei vini naturali? ho cercato un po' su internet ma ci sono dei pareri discordanti... esperienze di degustazione personali?
...poca roba , purtroppo , però ti consiglio di assaggiarli per fartene un'idea:
- Montrachet Domaine Leflaive
- Romanée Conti dell'omonimo domaine
- MUsigny Roumier
- La Romanée di Comte Ligier Belair
- Richebourg di Méo Camuzet
- Cros Parantoux Rouget
- Meursault Perrieres Coche Dury
- Musigny Domaine Leroy
Penso questi siano necessari per capire a fondo la biodinamica .
Aggiungi a questi, necessariamente, la Barbera mossa di Camillo Donati e il Lambrusco di Vittorio Graziano .
Re: Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 19:53
da gpetrus
vinogodi ha scritto:matgam17 ha scritto:ciao a tutti,
chi ha mai assaggiato vini biodinamici? Sono la stessa cosa dei vini naturali? ho cercato un po' su internet ma ci sono dei pareri discordanti... esperienze di degustazione personali?
...poca roba , purtroppo , però ti consiglio di assaggiarli per fartene un'idea:
- Montrachet Domaine Leflaive
- Romanée Conti dell'omonimo domaine
- MUsigny Roumier
- La Romanée di Comte Ligier Belair
- Richebourg di Méo Camuzet
- Cros Parantoux Rouget
- Meursault Perrieres Coche Dury
- Musigny Domaine Leroy
Penso questi siano necessari per capire a fondo la biodinamica .
Aggiungi a questi, necessariamente, la Barbera mossa di Camillo Donati e il Lambrusco di Vittorio Graziano .
Ti basteranno poche decine di migliaia di euro , sempre che li trovi

Re: Vini biodinamici
Inviato: 20 gen 2017 20:21
da marcolanc
Personalmente, partirei dagli ultimi due consigliati da Vinogodi (sempre che non trovi un amico che offra...

).
Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 11:11
da zampaflex
[mode Piero Angela on] di per sé la biodinamica è una solenne minchiata. Conta solo la capacità del vignaiolo / enologo di capire territorio, vigneto, uva e lieviti e applicare al meglio tali conoscenze integrandole con le corrette tecniche di cantina. Ci sono vini biodinamici che fanno schifo (come dei naturali o dei convenzionali ) e altri meravigliosi. [mode Piero Angela off]
Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 14:12
da AlessandroMarzocchi
Aiuto! prevedo il solito vespaio in tre, due, uno...
(#cornoletametiamo)
Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 15:00
da alì65
matgam17 ha scritto:ciao a tutti,
...Sono la stessa cosa dei vini naturali?...
la cosa più bella di questo movimento del bio e dinamico è la solita frase.......
come se gli altri fossero fatti di chimica....
prendiamo esempio dai cugini; vini biologici o vini convenzionali...........per cortesia!!!
Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 15:21
da vinogodi
...io suddividerei ulteriormente in :
a) Bio - statica
b) Bio - dinamica
Nella prima i produttori sono dei fannulloni sempre davanti alla TV , mentre nella seconda son tutti a correre fra le vigne , in tuta e felpa d'inverno e braghette corte e canottiera d'estate...
Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 18:49
da alì65
vinogodi ha scritto:...io suddividerei ulteriormente in :
a) Bio - statica
b) Bio - dinamica
.....mentre nella seconda son tutti a correre fra le vigne , in tuta e felpa d'inverno e braghette corte e canottiera d'estate...
è per quello che sono instabili e molte volte rifermentati, e chi li tiene...

Re: Vini biodinamici
Inviato: 21 gen 2017 18:58
da Chicco76
vinogodi ha scritto:...io suddividerei ulteriormente in :
a) Bio - statica
b) Bio - dinamica
Nella prima i produttori sono dei fannulloni sempre davanti alla TV , mentre nella seconda son tutti a correre fra le vigne , in tuta e felpa d'inverno e braghette corte e canottiera d'estate...
Bio - statica è perfetta Marco, spiega in modo molto chiaro ed ineluttabile che imbottigliano dei buoni cadaveri destinati solo a peggiorare con passare del tempo ... d'altronde un cadavere mica si muove ...

Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 11:25
da gbaenergiaeco10
Wikipediando: Jennifer R. Reeve1, L. Carpenter-Boggs, John P. Reganold, Alan L. York, Glenn McGourty and Leo P. McCloskey, "Soil and Winegrape Quality in Biodynamically and Organically Managed Vineyards"
"..In un anno particolare, l'uva trattata biodinamicamente ha mostrato un grado Brix significativamente più alto e un numero notevolmente più alto di fenoli e antociani. Lo studio conclude che i preparati biodinamici "possono modificare" la struttura della vite e la sua chimica, ma non hanno nessun effetto a livello dei parametri del suolo e dei nutrienti misurati.."
Diversi vignaioli insistono sul piantare vicino alla vite colture diverse, per un discorso di scambio di sostanze e componenti chimiche..(ragionamento che vale anche per altre coltivazioni..fagioli con pomodori eccetera)..
Non sono un esperto in materia, anzi, però banalizzando al massimo la questione non pare assurdo pensare che la monocoltura di naturale abbia veramente poco, soprattutto se intensiva...basti pensare alle schifezze che stanno facendo col prosecco....sei costretto a buttarci dentro veleno per evitare che la pianta si ammali e il tutto per avere un vino mediocre (quando va bene)..
Non sono d'accordo con gli eccessi (la stonehenge sulla vigna no cazzo), peró interrogarsi un attimo male non può fare..
Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 16:52
da Timoteo

corno bovino usato in vigna già nella prima metà del secolo scorso.
era appeso alla cinta dei pantaloni e serviva da "fondina" delle forbici per potare.
Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 18:36
da littlewood
Ragazzi! Fra 20 gg comincio a fare vino bio and bio!! Per cui poi vi dico tutto....
Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 20:32
da vinogodi
littlewood ha scritto:Ragazzi! Fra 20 gg comincio a fare vino bio and bio!! Per cui poi vi dico tutto....
...finalmente!!!!
Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 23:02
da littlewood
Marcoooooo!!!!

Re: Vini biodinamici
Inviato: 22 gen 2017 23:22
da tenente Drogo
zampaflex ha scritto:[mode Piero Angela on] di per sé la biodinamica è una solenne minchiata. Conta solo la capacità del vignaiolo / enologo di capire territorio, vigneto, uva e lieviti e applicare al meglio tali conoscenze integrandole con le corrette tecniche di cantina. Ci sono vini biodinamici che fanno schifo (come dei naturali o dei convenzionali ) e altri meravigliosi. [mode Piero Angela off]
Ti quoto incondizionatamente
Je suis Piero Angela
Je suis CICAP
I vini elencati da Vinogodi sono vini della madonna, ma non perché sono biodinamici
Re: Vini biodinamici
Inviato: 23 gen 2017 10:33
da gbaenergiaeco10
Timoteo ha scritto:
corno bovino usato in vigna già nella prima metà del secolo scorso.
era appeso alla cinta dei pantaloni e serviva da "fondina" delle forbici per potare.
deve essere mio
