Pagina 1 di 1

Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 18:23
da gbaenergiaeco10
9 etichette dell'annata 2015 del suddetto produttore sono state premiate con i 100 punti da parker (in una singola sessione di assaggio)...praticamente quanto totalizzato dall'Italia in 25 anni.....ma vai a cagare tony....

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 19:26
da Ludi
A me risultano cinque, ma sono punteggi provvisori (es. 97-100). Non è detto si traducano tutti in 100 centesimi.
Comunque Chapoutier in grande annata fa vini davvero stratosferici. Se poi meritino tutti 100 non lo so, ma di certo non è facile bere di meglio. Mio personalissimo gusto.

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 20:17
da gbaenergiaeco10
Ludi ha scritto:A me risultano cinque, ma sono punteggi provvisori (es. 97-100). Non è detto si traducano tutti in 100 centesimi.
Comunque Chapoutier in grande annata fa vini davvero stratosferici. Se poi meritino tutti 100 non lo so, ma di certo non è facile bere di meglio. Mio personalissimo gusto.


http://www.winenews.it/news/44124/se-li ... -da-record

Qui c'è scritto 9...e da come è scritto pare proprio siano definitivi

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 22:51
da Wineduck
La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 22:55
da george7179
gbaenergiaeco10 ha scritto:9 etichette dell'annata 2015 del suddetto produttore sono state premiate con i 100 punti da parker (in una singola sessione di assaggio)...praticamente quanto totalizzato dall'Italia in 25 anni.....ma vai a cagare tony....

TONY? Quello è il play degli Spurs... :roll:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:09
da gbaenergiaeco10
george7179 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:9 etichette dell'annata 2015 del suddetto produttore sono state premiate con i 100 punti da parker (in una singola sessione di assaggio)...praticamente quanto totalizzato dall'Italia in 25 anni.....ma vai a cagare tony....

TONY? Quello è il play degli Spurs... :roll:


Sapevo che qualcuno avrebbe colto..Tra amici lo si sfotte così :mrgreen: :mrgreen:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:20
da Andyele
Se li ha dati tutti in un'unica sessione d'assaggio vuol dire che era bello euforico...chissà cosa aveva fatto prima! :roll:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:25
da alì65
Andyele ha scritto:Se li ha dati tutti in un'unica sessione d'assaggio vuol dire che era bello euforico...chissà cosa aveva fatto prima! :roll:


ciulato dopo anni!! :mrgreen:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:26
da alì65
comunque, come dice bene Giuliano, in annate topiche difficilmente sbaglia

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:46
da Ludi
Allora, l'equivoco è dovuto al fatto che su Wine Advocate alcuni sono sotto "Chapoutier" altri sotto "M. Chapoutier" :shock:
I risultati comunque sono:
Ermite blanc 100
Meal blanc 100
St. Joseph Le Clos 96-100
St Joseph Le Granits 96-100
La Mordorée 98-100
Ermite rouge 97-100
Meal rouge 96-100
Pavillon 99-100
Greffieux 97-100
Conoscendo i gusti di Dunnuck scommetterei facile sui 100 finali a Pavillon e forse Ermite. Gli altri penso (ma il condizionale è d'obbligo) si fermeranno poco sotto.
Resta il fatto che il buon Michel oramai è partito anche lui per la tangente con i prezzi. In passato erano cari solo gli Ermite...ora anche Pavillon e Meal sono irraggiungibili. Tra quelli che amo si salva (relativamente!) ancora il de l'Orée, ma anche quello sta scalando.

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 10 gen 2017 23:47
da Fedevarius
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 12:01
da andrea
Fedevarius ha scritto:
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??

In effetti trovare un Chianti Colli Senesi buono come Les Granits, da 20 anni a questa parte, è una bell'impresa, ma Ale ci ha abituato ad imprese ardimentose... :mrgreen:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 15:14
da Wineduck
Fedevarius ha scritto:
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??


Mai in questa annata, Les Granits varie volte il svariate annate e proprio per questo dico che per far arrivare un Saint Joseph anche solo vicino ai 100 punti deve essere successo qualcosa di incredibile.
Io, ad esempio, dico da anni che con i tannini in polvere oggi si fanno, enologicamente parlando, cose portentose. Attenzione: non si può trasformare una materia prima scadente in un grande vino ma quando la base di partenza è buona si possono dare profumi, precisione aromatica, finezza, stabilità e colore come non mai prima. Se poi l'annata è buona, far fioccare i punteggi alti non è più impossibile (come dimostrano soprattutto certi Chateau di Bordeaux che hanno raggiunto una costanza qualitativa che pochi anni or sono si sognavano).

Le mie naturalmente sono ipotesi puramente fantasiose, niente che sia basato su fatti, dati, testimonianze ed altri elementi oggettivi... 8)

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 15:28
da Wineduck
andrea ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??

In effetti trovare un Chianti Colli Senesi buono come Les Granits, da 20 anni a questa parte, è una bell'impresa, ma Ale ci ha abituato ad imprese ardimentose... :mrgreen:


Perchè sei fondamentalmente un miscredente altrimenti potresti essere miracolato anche tu...

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 15:36
da gbaenergiaeco10
Wineduck ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??


Mai in questa annata, Les Granits varie volte il svariate annate e proprio per questo dico che per far arrivare un Saint Joseph anche solo vicino ai 100 punti deve essere successo qualcosa di incredibile.
Io, ad esempio, dico da anni che con i tannini in polvere oggi si fanno, enologicamente parlando, cose portentose. Attenzione: non si può trasformare una materia prima scadente in un grande vino ma quando la base di partenza è buona si possono dare profumi, precisione aromatica, finezza, stabilità e colore come non mai prima. Se poi l'annata è buona, far fioccare i punteggi alti non è più impossibile (come dimostrano soprattutto certi Chateau di Bordeaux che hanno raggiunto una costanza qualitativa che pochi anni or sono si sognavano).

Le mie naturalmente sono ipotesi puramente fantasiose, niente che sia basato su fatti, dati, testimonianze ed altri elementi oggettivi... 8)


tannini in polvere? ma seriamente? :shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 15:57
da andrea
Wineduck ha scritto:
andrea ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Wineduck ha scritto:La vera sorpresa sono questi: secondo me è la prima volta per dei Saint Joseph!
Saint-Joseph Le Clos Rouge 2015,
Saint-Joseph Les Granits Rouge 2015

E' un po' come se da noi prendessero 100/100 un Chianti Colli Senesi o una Barbera d'Asti... :roll:



li hai assaggiati? voto che ci può stare o decisamente sopravvalutati??

In effetti trovare un Chianti Colli Senesi buono come Les Granits, da 20 anni a questa parte, è una bell'impresa, ma Ale ci ha abituato ad imprese ardimentose... :mrgreen:


Perchè sei fondamentalmente un miscredente altrimenti potresti essere miracolato anche tu...

Fulminato sulla via di Sinalunga... :wink:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 16:12
da Wineduck
gbaenergiaeco10 ha scritto::shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?


:lol: :lol: :lol:
Stai scherzando vero?

"vini di qualità"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cioè quelli di Cavit, Coli, Piccini, Zonin-Santa Margherita, ecc.? :lol: :lol: :lol:

8)
Basterebbe un solo nome per far crollare tutte le vostre magnifiche certezze sull'aderenza al territorio, i vini veri, i produttori-contadini-poeti, le supercazzole con scappellamento a destra, ecc., ecc..... :mrgreen:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 16:33
da andrea
Wineduck ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto::shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?


:lol: :lol: :lol:
Stai scherzando vero?

"vini di qualità"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cioè quelli di Cavit, Coli, Piccini, Zonin-Santa Margherita, ecc.? :lol: :lol: :lol:

8)
Basterebbe un solo nome per far crollare tutte le vostre magnifiche certezze sull'aderenza al territorio, i vini veri, i produttori-contadini-poeti, le supercazzole con scappellamento a destra, ecc., ecc..... :mrgreen:

ILLUMINACI!!!! :P :P

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 16:34
da gbaenergiaeco10
Wineduck ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto::shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?


:lol: :lol: :lol:
Stai scherzando vero?

"vini di qualità"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cioè quelli di Cavit, Coli, Piccini, Zonin-Santa Margherita, ecc.? :lol: :lol: :lol:

8)
Basterebbe un solo nome per far crollare tutte le vostre magnifiche certezze sull'aderenza al territorio, i vini veri, i produttori-contadini-poeti, le supercazzole con scappellamento a destra, ecc., ecc..... :mrgreen:


no no semplice curiosità dovuta a ignoranza..ne avevo sentito parlare, ma non pensavo fosse una pratica diffusa, e soprattutto non pensavo che da tale pratica potessero uscir fuori vini di livello..con i citati però non ho feeling particolare..quale sarebbe questo nome?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 20:36
da Wineduck
andrea ha scritto:
Wineduck ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto::shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?


:lol: :lol: :lol:
Stai scherzando vero?

"vini di qualità"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cioè quelli di Cavit, Coli, Piccini, Zonin-Santa Margherita, ecc.? :lol: :lol: :lol:

8)
Basterebbe un solo nome per far crollare tutte le vostre magnifiche certezze sull'aderenza al territorio, i vini veri, i produttori-contadini-poeti, le supercazzole con scappellamento a destra, ecc., ecc..... :mrgreen:

ILLUMINACI!!!! :P :P


ImmagineImmagineImmagine

Re: Michel Chapoutier

Inviato: 11 gen 2017 20:37
da Wineduck
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Wineduck ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto::shock: puoi portarmi qualche esempio di vini di qualità fatti in questo modo?


:lol: :lol: :lol:
Stai scherzando vero?

"vini di qualità"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cioè quelli di Cavit, Coli, Piccini, Zonin-Santa Margherita, ecc.? :lol: :lol: :lol:

8)
Basterebbe un solo nome per far crollare tutte le vostre magnifiche certezze sull'aderenza al territorio, i vini veri, i produttori-contadini-poeti, le supercazzole con scappellamento a destra, ecc., ecc..... :mrgreen:


no no semplice curiosità dovuta a ignoranza..ne avevo sentito parlare, ma non pensavo fosse una pratica diffusa, e soprattutto non pensavo che da tale pratica potessero uscir fuori vini di livello..con i citati però non ho feeling particolare..quale sarebbe questo nome?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ImmagineImmagineImmagine

:lol: