Pagina 1 di 1

Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 18:04
da mikmanc
Una curiosità. A parità di prezzo, diciamo sui 30/40 euro, secondo voi è meglio orientarsi su un metodo classico o su uno champagne?
In particolare, su questa fascia, pensavo a un Aubry 1er Cru Brut (o a un Roger Barnier Sélection Brut) vs un Ferrai Riserva Lunelli 2007 (o al limite un Perlè).
Pura curiosità, non sono minimamente un esperto di champagne, sono ai primi assaggi (ma mi piacciono molto i Trento).

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 18:14
da zampaflex
Già il fatto che tu abbia proposto un confronto con un Trento invece che con un Franciacorta significa che la metti sul piede giusto :wink:
...comunque resta difficile per i nostrani....

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 22:07
da gpetrus
In effetti difficile per noi, mi basta pensare al volo che a quei prezzi compro Jacquesson serie 7.....

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 22:12
da ilvinaio
Aubry esce da lui a 16,20 vedi un po te :wink:

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 22:31
da pstrada75
A 30 e 40 euro in champagne compri gia' ottime cose....Fallet Prevostat (prezzo franco cantina 20 euro), i base di Agrapart, i base di Bedel, un bel po' di GImonnet e potrei continuare a lungo...
No dai, non c'e' storia....

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 22:51
da mikmanc
Grazie delle preziose osservazioni. Purtroppo i nomi da voi citati nei vari rivenditori online costano un po' di più. Avete consigli su dove acquistare con ricarichi onesti (qui sul forum ad esempio?)?
Grazie ancora!

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 12 dic 2016 23:37
da vinnae
mikmanc ha scritto:Grazie delle preziose osservazioni. Purtroppo i nomi da voi citati nei vari rivenditori online costano un po' di più. Avete consigli su dove acquistare con ricarichi onesti (qui sul forum ad esempio?)?
Grazie ancora!

Qui!!!!!!!!!! :mrgreen:

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 00:11
da venicka
Per me a quella cifra non c'è neanche lontanamente paragone.
E non ti parlo di andare in champagne spendendo non so quanto di benzina, posto per dormire, cibo, poi boh, magari uno lavora ergo mica puo' prendere e andarsene in giro per l'europa quando gli pare.
Ti cito le prime due classiche enoteche online specializzate in bolle, elbuscia e capagio.
Bene, lì sotto i 40 trovi i base di lilbert, camille saves, lallement, janisson-baradon e addirittura pure qualcosa di eric rodez, cioè roba che secondo me è di livello veramente alto.
Siamo su due pianeti diversi.

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 09:03
da Kalosartipos
mikmanc ha scritto:Una curiosità. A parità di prezzo, diciamo sui 30/40 euro, secondo voi è meglio orientarsi su un metodo classico o su uno champagne?


È come sparare sulla Croce Rossa...

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 10:13
da vinogodi
...io sono per il bere consapevole, senza preconcetti. Se hai un bel budget , prenderei il meglio , a quel prezzo , sia di uno che dell'altro per farmi un palato "critico" che ti accompagni nelle scelte future. Perché, da quel che ho capito, sei ancora nella fase piena di esplorazione non solo del tuo gusto personale, ma anche della sua aderenza a quel che troverai nel bicchiere. Poi i consigli sono sempre utili , per carità, ma il percorso dev'essere soprattutto tuo, magari sbagliando ,ogni tanto...

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 13:26
da marcolanc
La penso come Marco (Vinogodi). Mi sono avvicinato al vino "decente" a metà anni '90, quando non esistevano piattaforme come questa che sono una riserva enorme di informazioni.
Da nazionalista quale ero e continuo ad essere, non volevo neanche sentire parlare di Champagne. E mi ero lasciato persuadere dalla vulgata che voleva i nostri Franciacorta assolutamente alla pari delle bolle d'Oltralpe. Dopo alcuni anni, quasi per caso, mi capitò di bere qualche Champagne di piccoli Recoltant. Per me, fu un'illuminazione. Ciò non toglie che assaggi ancora qualche bolla nostrana (ma più volentieri dalle parti di Trento...) e anche di recente ho comprato tre bottiglie del metodo classico di Mattia Filippi, dopo avere assaggiato la sua ultima uscita al mercato dei vini del FIVI e ricordando una bottiglia davvero notevole bevuta un anno fa (ma uscita precedentemente).
Ma se il 99% delle bolle che compro attualmente sono champagne, lo devo esclusivamente al mio piccolo percorso, che mi ha portato a formare il mio personale gusto, per cui a malincuore lascio tanti soldi ai cugini francesi e quasi niente ai nostri compatrioti, almeno quando c'è da parlare di vini con le bolle. Però si tratta del mio gusto e credo che ciascuno, nel limite del possibile, dovrebbe percorrere la propria strada, senza lasciarsi troppo influenzare da quel che dicono o scrivono gli altri.
Ciò detto, quando pensò che, come ha scritto qualcuno, la signora Prevostat vende le sue bottiglie a 20 euro l'una, fatico molto a spenderne altrettanti per uno spumante italiano, qualunque sia la provenienza. Ma anche al prezzo a cui si trovano qui sul forum (35 euro), trovo veramente difficile fare paragoni con bolle italiane. Questo chiaramente per il mio gusto e la mia esperienza.

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 13:34
da Timoteo
marcolanc ha scritto:La penso come Marco (Vinogodi). Mi sono avvicinato al vino "decente" a metà anni '90, quando non esistevano piattaforme come questa che sono una riserva enorme di informazioni.
Da nazionalista quale ero e continuo ad essere, non volevo neanche sentire parlare di Champagne. E mi ero lasciato persuadere dalla vulgata che voleva i nostri Franciacorta assolutamente alla pari delle bolle d'Oltralpe. Dopo alcuni anni, quasi per caso, mi capitò di bere qualche Champagne di piccoli Recoltant. Per me, fu un'illuminazione. Ciò non toglie che assaggi ancora qualche bolla nostrana (ma più volentieri dalle parti di Trento...) e anche di recente ho comprato tre bottiglie del metodo classico di Mattia Filippi, dopo avere assaggiato la sua ultima uscita al mercato dei vini del FIVI e ricordando una bottiglia davvero notevole bevuta un anno fa (ma uscita precedentemente).
Ma se il 99% delle bolle che compro attualmente sono champagne, lo devo esclusivamente al mio piccolo percorso, che mi ha portato a formare il mio personale gusto, per cui a malincuore lascio tanti soldi ai cugini francesi e quasi niente ai nostri compatrioti, almeno quando c'è da parlare di vini con le bolle. Però si tratta del mio gusto e credo che ciascuno, nel limite del possibile, dovrebbe percorrere la propria strada, senza lasciarsi troppo influenzare da quel che dicono o scrivono gli altri.
Ciò detto, quando pensò che, come ha scritto qualcuno, la signora Prevostat vende le sue bottiglie a 20 euro l'una, fatico molto a spenderne altrettanti per uno spumante italiano, qualunque sia la provenienza. Ma anche al prezzo a cui si trovano qui sul forum (35 euro), trovo veramente difficile fare paragoni con bolle italiane. Questo chiaramente per il mio gusto e la mia esperienza.


poi, se uno fa un gruppo d'acquisto con discreti numeri, magari con amici, ci stanno alcuni champagne base che arrivano a casa a 15 euro.
spedizione inclusa.

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 13 dic 2016 14:37
da xoan
Timoteo ha scritto:
marcolanc ha scritto:La penso come Marco (Vinogodi). Mi sono avvicinato al vino "decente" a metà anni '90, quando non esistevano piattaforme come questa che sono una riserva enorme di informazioni.
Da nazionalista quale ero e continuo ad essere, non volevo neanche sentire parlare di Champagne. E mi ero lasciato persuadere dalla vulgata che voleva i nostri Franciacorta assolutamente alla pari delle bolle d'Oltralpe. Dopo alcuni anni, quasi per caso, mi capitò di bere qualche Champagne di piccoli Recoltant. Per me, fu un'illuminazione. Ciò non toglie che assaggi ancora qualche bolla nostrana (ma più volentieri dalle parti di Trento...) e anche di recente ho comprato tre bottiglie del metodo classico di Mattia Filippi, dopo avere assaggiato la sua ultima uscita al mercato dei vini del FIVI e ricordando una bottiglia davvero notevole bevuta un anno fa (ma uscita precedentemente).
Ma se il 99% delle bolle che compro attualmente sono champagne, lo devo esclusivamente al mio piccolo percorso, che mi ha portato a formare il mio personale gusto, per cui a malincuore lascio tanti soldi ai cugini francesi e quasi niente ai nostri compatrioti, almeno quando c'è da parlare di vini con le bolle. Però si tratta del mio gusto e credo che ciascuno, nel limite del possibile, dovrebbe percorrere la propria strada, senza lasciarsi troppo influenzare da quel che dicono o scrivono gli altri.
Ciò detto, quando pensò che, come ha scritto qualcuno, la signora Prevostat vende le sue bottiglie a 20 euro l'una, fatico molto a spenderne altrettanti per uno spumante italiano, qualunque sia la provenienza. Ma anche al prezzo a cui si trovano qui sul forum (35 euro), trovo veramente difficile fare paragoni con bolle italiane. Questo chiaramente per il mio gusto e la mia esperienza.


poi, se uno fa un gruppo d'acquisto con discreti numeri, magari con amici, ci stanno alcuni champagne base che arrivano a casa a 15 euro.
spedizione inclusa.


Quando? Avvisatemi!!!

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 14 dic 2016 12:56
da mikmanc
Grazie dei suggerimenti, veramente ben accetti! Continuerò ad esplorare la produzione italiana, ma nel frattempo 2-3 acquisti di Champagne budget li faccio.

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 14 dic 2016 14:32
da gpetrus
mikmanc ha scritto:Grazie dei suggerimenti, veramente ben accetti! Continuerò ad esplorare la produzione italiana, ma nel frattempo 2-3 acquisti di Champagne budget li faccio.

senza contare che nella sezione "offerte " trovi parecchia roba :D , anche a prezzi minori

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 14 dic 2016 16:31
da mikmanc
ho notato... purtroppo per le mie tasche :D

Re: Metodo classico vs Champagne [prezzo<40 euro]

Inviato: 14 dic 2016 22:29
da Nitrox
non c'è' gara nonostante ogni tanto si presenti qualcuno con o un franciacorta o un trentodoc a dirti : senti questo che ne pensi ?? penso che avendo bevuto una percentuale irrisoria del prodotto champagne (e sia nei peregrinaggi in champagne e nel mio piccolo ne ho bevuto veramente tanto) il vino con le bolle dei nostri cugini si staglia lassù inarrivabile ed e' giusto che sia così.