Pagina 1 di 1
I tappi
Inviato: 24 nov 2016 20:39
da gbaenergiaeco10
Quesito:
Mi capita di comprare bocce da un'enoteca molto ben fornita..tutte le bocce vengono stoccate in una bellissima vecchia cantina a volta, quasi tutte posizionate in verticale (presumo per motivi di spazio e di logistica).
La cantina mi sembra abbia un'umidità importante..
Domanda:
Se compro una boccia che è stata posizionata così per anni ed anni quando poi la porto a casa mi conviene tenerla in verticale (considerato che, seppur in maniera irrisoria, il tappo un po' si sarà ristretto) oppure la sdraio come tutte le altre?
Ps: l'enotecaro mi ha detto che la posizione orizzontale nelle lunghe distanze non sempre paga..a suo dire l'alcol piano piano mangia il sughero
Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 21:10
da SommelierSardo
Ognuno porta l'acqua al suo mulino...

Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 21:14
da vinogodi
...io sono per la libertà di cazzata: quindi lasciamo che ognuno dia aria alla bocca e sgranchisca le falangette come meglio crede...

Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 22:43
da ZEL WINE
Questo forum è una fonte inesauribile
Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 23:02
da gbaenergiaeco10
Ualió però non avete risposto alla mia domanda..la sdraio in ogni caso? O conviene a quel punto tenerla in verticale considerato il lieve restringimento del tappo?
Comunque lungi da me scassare la uallera sulle storie trite e ritrite dei tappi..
Giusto per scassare la uallera un po': ho letto non so dove che se l'umidità in cantina è parecchio alta (quanto non lo so..90%?)la boccia può anche essere conservata in verticale..
Per inciso, il vino comprato in questa enoteca (anche con diversi lustri sulle spalle) non mi ha mai dato mezzo problema.....ma qui mi fermo e tengo a precisare che io le bocce in cantina le ho tutte sdraiate..
Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 23:31
da Nitrox
gbaenergiaeco10 ha scritto:Ualió però non avete risposto alla mia domanda..la sdraio in ogni caso? O conviene a quel punto tenerla in verticale considerato il lieve restringimento del tappo?
Comunque lungi da me scassare la uallera sulle storie trite e ritrite dei tappi..
Giusto per scassare la uallera un po': ho letto non so dove che se l'umidità in cantina è parecchio alta (quanto non lo so..90%?)la boccia può anche essere conservata in verticale..
Per inciso, il vino comprato in questa enoteca (anche con diversi lustri sulle spalle) non mi ha mai dato mezzo problema.....ma qui mi fermo e tengo a precisare che io le bocce in cantina le ho tutte sdraiate..
Bah io le metterei in orizzontale , una volta che le hai smosse tanto vale coricarle soprattutto se sono bocce da invecchiamento e le hai prese relativamente giovani , magari se hai preso una boccia che ha vent'anni e hai intenzione di berla fra sei mesi allora lasciala dritta.
Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 23:43
da gbaenergiaeco10
Nitrox ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Ualió però non avete risposto alla mia domanda..la sdraio in ogni caso? O conviene a quel punto tenerla in verticale considerato il lieve restringimento del tappo?
Comunque lungi da me scassare la uallera sulle storie trite e ritrite dei tappi..
Giusto per scassare la uallera un po': ho letto non so dove che se l'umidità in cantina è parecchio alta (quanto non lo so..90%?)la boccia può anche essere conservata in verticale..
Per inciso, il vino comprato in questa enoteca (anche con diversi lustri sulle spalle) non mi ha mai dato mezzo problema.....ma qui mi fermo e tengo a precisare che io le bocce in cantina le ho tutte sdraiate..
Bah io le metterei in orizzontale , una volta che le hai smosse tanto vale coricarle soprattutto se sono bocce da invecchiamento e le hai prese relativamente giovani , magari se hai preso una boccia che ha vent'anni e hai intenzione di berla fra sei mesi allora lasciala dritta.
Nitrox ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Ualió però non avete risposto alla mia domanda..la sdraio in ogni caso? O conviene a quel punto tenerla in verticale considerato il lieve restringimento del tappo?
Comunque lungi da me scassare la uallera sulle storie trite e ritrite dei tappi..
Giusto per scassare la uallera un po': ho letto non so dove che se l'umidità in cantina è parecchio alta (quanto non lo so..90%?)la boccia può anche essere conservata in verticale..
Per inciso, il vino comprato in questa enoteca (anche con diversi lustri sulle spalle) non mi ha mai dato mezzo problema.....ma qui mi fermo e tengo a precisare che io le bocce in cantina le ho tutte sdraiate..
Bah io le metterei in orizzontale , una volta che le hai smosse tanto vale coricarle soprattutto se sono bocce da invecchiamento e le hai prese relativamente giovani , magari se hai preso una boccia che ha vent'anni e hai intenzione di berla fra sei mesi allora lasciala dritta.
Bocce con una decina e passa di anni sulle spalle..prevalentemente valpolicella (di razza) e Chianti riserva...ma scusa..una volta che una bottiglia è stata conservata per anni in verticale il tappo si sarà ristretto un minimo no? Se la metto in orizzontale non c'è il rischio che il tappo si imbeva? Oppure il sughero, una volta a contatto con il vino, si espande nonostante si sia ristretto a causa della prolungata conservazione in verticale?
Re: I tappi
Inviato: 24 nov 2016 23:59
da Bruciato
il divino Roddolo conserva le sue bottiglie anni 90 in verticale nella sua cantina privata
certo, c'è un'umidità che ti arrugginisce le giunture dopo mezz'ora
ma devo dire che le bottiglie acquistate da lui anche con 20 anni dulle spalle erano perfette.
certo , l'enotecaro poteva risparmiarsi la cazzata dell'alcool che mangia i tappi.... è somma come boiata
ps
non capisco però una cosa: perchè tu dovresti comprare una boccia vecchia per poi conservarla altri anni nella tua cantina?
scusa se mi permetto ma non ti converrebbe acquistare solo quando hai una destinazione d'uso di tale bottiglia così da aprirla a breve termine dopo l'acquisto?
anche proprio per una questione pratica di contestazione nel caso la bottiglia sia "andata"
Re: I tappi
Inviato: 25 nov 2016 00:24
da gbaenergiaeco10
Bruciato ha scritto:il divino Roddolo conserva le sue bottiglie anni 90 in verticale nella sua cantina privata
certo, c'è un'umidità che ti arrugginisce le giunture dopo mezz'ora
ma devo dire che le bottiglie acquistate da lui anche con 20 anni dulle spalle erano perfette.
certo , l'enotecaro poteva risparmiarsi la cazzata dell'alcool che mangia i tappi.... è somma come boiata
ps
non capisco però una cosa: perchè tu dovresti comprare una boccia vecchia per poi conservarla altri anni nella tua cantina?
scusa se mi permetto ma non ti converrebbe acquistare solo quando hai una destinazione d'uso di tale bottiglia così da aprirla a breve termine dopo l'acquisto?
anche proprio per una questione pratica di contestazione nel caso la bottiglia sia "andata"
Beh più passa il tempo più la reperibilità di alcun bottiglie diventa difficoltosa..queste le ho prese perché stavano finendo..poi sai "vecchie" relativamente..quanto può essere vecchia una valpolicella di roccolo grassi 2005? Onestamente all'assaggio mi sembrava tutt'altro che arrivata..quindi l'idea era lasciarle riposare un po' per vederne l'evoluzione..da qui il problema di come stoccarle
Re: I tappi
Inviato: 25 nov 2016 19:04
da puspo
Per fugare ogni dubbio, io le metterei a testa in giù ...
Se dopo un mese le bottiglie saranno vuote, non dovevi farlo

Re: I tappi
Inviato: 25 nov 2016 20:24
da gbaenergiaeco10
puspo ha scritto:Per fugare ogni dubbio, io le metterei a testa in giù ...
Se dopo un mese le bottiglie saranno vuote, non dovevi farlo

Mi sembra sensato
e io che pensavo che fosse un forum con una certa serietà professionale
