Pagina 1 di 2

MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:00
da arnaldo
ieri pomeriggio, nell'ambito della rassegna I GIGANTI di LANGA, organizzata da associazione ARTE e VINO, nella splendida cornice di PARK HOTEL Villa Quaranta a pescantina (porte di verona), si è tenuta una rarissima verticale di Barolo Monprivato di Mascarello, con la presenza di Mauro Mascarello e figlia (brava e pure carina),diretta da Roberto Gardini.
Sei annate in verticale. 1988 - 1990 - 1998 - 2003 - 2004 - 2010.
rarissime queste verticali, pare ne siano state fatte 3 fino ad ora in Italia, facile che non siano molto disponibili o propensi,visto che comunque sia il Monprivato non ha bisogno di tante storie,promozioni, marchette ed associati visto la fama mondiale del vino. Devo dire che ho visto un Mauro davvero brioso, brillante, molto comunicativo (mica come al Vinitaly dove sembra stabilmente un cane bastonato,distrutto, ostico,monosillabo,bisognoso di flebo....). Ha raccontato per mezz ora e passa tutta la storia aziendale, dal nonno,al papa', i terreni, i vari acquisti nei decenni, le prime esportazioni a Boston, i numeri dagli anni 70 che si impennano in modo straordinario...e via discorrendo. Parentesi della figlia che invece spiega i terreni, le loro composizioni e la voglia del papa' di trasmettere unicamente il terroir.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:02
da arnaldo
Immagine

Non Vi fate ingannare da queste facce.....sembrano duri, ma in realta' hanno passato il pomeriggio abbastanza sorridenti e disponibili.....per chi è abituato al Vinitaly direi un evento nell'evento....una rarita'...... :) :)

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:05
da arnaldo
Immagine

Ecco i bicchieri quasi finiti dal sottoscritto. ho fatto fatica a mantenerli intatti, visto che Gardini man mano che i sommelier versavano la singola annata, raccontava e descriveva il millesimo.......purtroppo la foto rende poco le sfumature nel bicchiere,che man mano si andava nel millesimo vecchio sfumava negli aranci mattonati,trasparenti ed estremamente affasscinanti.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:14
da arnaldo
Le prime due annate in questione sono la 2010 e la 2004. Due ottime annate,2010 in particolare. Due vini chiaramente giovani, troppo giovani, molto acidi.
LA 2010 è estremamente contratto al naso,si sente una lieve scorza d 'arancia,Gardini invece punta sulla pesca gialla,c'è una puntina di erbe aromatiche,spezie molto sottili,tracce di ferro. In bocca è freschissimo, verticale, teso come un violino.Vino allo stato embrionale, deve farsi, e visto il millesimo ci vorranno tranquillamente 15/20 anni.
la 2004 è appena piu' concessivo. parte lievemente cartonato, ma è un attimo. LIeve nota di china,marasca,ciliegia,humus,terra,
pure qui c'è tanta gioventu' , la bocca è molto fresca,tesa,pur se i tannini sono molto fini,c'è sale,tensione, anche se adesso non puo' ancora esprimersi del tutto,chiedi almeno 10 anni ancora per diventare un mostro come comunque promette........
Immagine

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:21
da arnaldo
Si passa poi alla 2003 ed è una piacevole sorpresa. Chissa' perchè nella annate calde,spesso escono a distanza di anni dei vini goduriosi, profumati, saporiti....che spesso ci girano quasi i maroni da quanti sono buoni e pronti,anche se non durano un eternita'.....si perchè ormai vogliano solo vini eterni da enormi annate che non berremo mai.... :D :D :D
Vino stantuffante,balsamico,frutta sciroppata, sempre ciliegia e pura arancia,spezie orientali....diciamo che puttaneggia,ingolosisce.....e mantiene le premesse pure in bocca dove è piu' largo,piu'cicciotello,si percepisce calore (appena sopra le righe,ma chissenefrega) filino di dolcezza,il frutto è largo e inonda il palato,ottima lunghezza.....vino da stappare e godere totalmente....
La 1998 è altra annata pronta. E molto piacevole. Subito ha una nota capperosa,molto curiosa,vira al dolce,fungo,frutta rossa sciroppata,poi vira all affumicato, scatola di sigari, tabacco.bocca sciolta, tannini risolti,alcool perfettamente integrato,ritorni balsamici molto piacevoli e media lunghezza.altra bottiglia che si gode adesso molto bene senza troppe attese.......aprireeee
Immagine

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:31
da arnaldo
E siamo ai due mostri sacri. Per me e' stato un Sommo piacere e un momento unico ed irripetibile poter assaggiare in tutta calma questi due mostri sacri in condizioni perfette. Vi dico subito che 90 è facile vincitore. Ho ancora in mente la persistenza di questo millesimo. siamo vicini ai due minuti, mica bazzecole........ La mia vicina (una produttrice) ne ha assaggiato un sorsetto e poi se n'è andata.....indovinate chi ha finito pure quel bicchiere ???? :D :D 8) 8)
Comunque
1990.......intenso e cangiante al naso....tanta arancia,scorza,spremuta,pelliccia, note iodatefrutta secca,tabacco essicato....erbe aromatiche....vortice straordinario che ti pervade i sensi.....la bocca viene attratta come una molla.....difficile resistere....bocca di puro velluto, è tutta una danza fresca,leggiadra,come quando bevi un grande bordeaux con 40 anni sulle spalloccie, o raramente un pinot nero invecchiato molto bene ( e non sono molti purtroppo)......la lunghezza è da grandi campioni di sempre.......
1988 ...bella bottiglia pure questa, piu' matura,appena meno trasparente del 90,si percepisce nettamente il goudron, foxi,arancia piu' matura,sanguinella,note terziarie comunque piacevoli.....bocca sapida, tannini sciolti,piu' larga del 90 che ha piu' verticalita',estremamente piacevole e con un filo di lunghezza in meno rispetto al sontuoso fratello..... pero' che esperienza pure questa......che coppietta questi due qui,raga.......chapeau e merci Monsieur Mauro et fille.....
Immagine
Che bello poi vedere queste bottiglie linde,come se nessuno mai le avesse toccate, conservate egregiamente, etichette senza il minimo striscio o graffio.....tutto perfetto......

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 11:37
da arnaldo
Immagine

Toh....ciapa anche la mappa del Monprivato dove si intravvede pure la fettina di Ca' di Morissio......

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 12:55
da landmax
Ottimo reportage, Arnaldo, grazie!

Una domanda a latere: Gardini (Roberto) ti è sembrato all'altezza della situazione? Sincero, eh... :mrgreen: :D

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 12:59
da andrea
landmax ha scritto:Una domanda a latere: Gardini (Roberto) ti è sembrato all'altezza della situazione? Sincero, eh... :mrgreen: :D

Soprattutto: la bionda che aveva vicino era all'altezza della foto? :mrgreen: :mrgreen:

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 13:55
da videodrome
Aldo a giudicare dalla foto dei bicchieri parrebbe un 2010 più scarico di annate ben più vecchie. E' effettivamente così o solo un'impressione visiva? Ricordo di averlo bevuto un paio d'anni fa appena uscito e mi ricordo di vino con poco peso in bocca.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 14:05
da Fedevarius
videodrome ha scritto:Aldo a giudicare dalla foto dei bicchieri parrebbe un 2010 più scarico di annate ben più vecchie. E' effettivamente così o solo un'impressione visiva? Ricordo di averlo bevuto un paio d'anni fa appena uscito e mi ricordo di vino con poco peso in bocca.



a me paiono tutti uguali.... :shock:

sicuramente la foto non rende giustizia

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 16:17
da ZEL WINE
Indubbiamente per trovare la pesca gialla in un monprivato occorre avere del talento

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 16:51
da hansen
certo che fare una verticale senza 85 89 e 96 non mi pare una bell'idea

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 17:58
da videodrome
hansen ha scritto:certo che fare una verticale senza 85 89 e 96 non mi pare una bell'idea

:D :D :D
Ma probabilmente non ne hanno più

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 18:01
da gmi1
hansen ha scritto:certo che fare una verticale senza 85 89 e 96 non mi pare una bell'idea

aggiungerei il 99....

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:29
da arnaldo
landmax ha scritto:Ottimo reportage, Arnaldo, grazie!

Una domanda a latere: Gardini (Roberto) ti è sembrato all'altezza della situazione? Sincero, eh... :mrgreen: :D


Rispondo sinceramente. Anche si!! Puo' stare sulle palle a molta gente (invidia??). Ma ha un modo di descrivere/raccontare il vino che va bene, si fa capire facilmente e questo e' parecchio importante, senza poesie,fronzoli inutili o giri di parole tanto per ingigantire le descrizioni. Si, ti dico di si.
ps prima volta che lo vedevo in azione.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:30
da arnaldo
videodrome ha scritto:Aldo a giudicare dalla foto dei bicchieri parrebbe un 2010 più scarico di annate ben più vecchie. E' effettivamente così o solo un'impressione visiva? Ricordo di averlo bevuto un paio d'anni fa appena uscito e mi ricordo di vino con poco peso in bocca.


Bravo Fabio....nonostante la foto renda poco o nulla hai visto bene, molto scarico e trasparente.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:31
da arnaldo
ZEL WINE ha scritto:Indubbiamente per trovare la pesca gialla in un monprivato occorre avere del talento


Lo sai che la descrizione olfattiva è una cosa estremamente personale ??? :mrgreen: :mrgreen: se lui l'ha sentita....l'ha sentita.....io sentivo maggiormente agrumi arancioni....lui frutta gialla.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:33
da arnaldo
videodrome ha scritto:
hansen ha scritto:certo che fare una verticale senza 85 89 e 96 non mi pare una bell'idea

:D :D :D
Ma probabilmente non ne hanno più


O forse se le tengono ben nascoste. Non oso pensare quanto gia' hanno speso questi per tutte ste bottiglie...credo fossimo 50/60 persone....e bottiglie ne ho viste girare tantine.......non hanno lesinato a dosi x ciascuno ai banchi......

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:34
da arnaldo
andrea ha scritto:
landmax ha scritto:Una domanda a latere: Gardini (Roberto) ti è sembrato all'altezza della situazione? Sincero, eh... :mrgreen: :D

Soprattutto: la bionda che aveva vicino era all'altezza della foto? :mrgreen: :mrgreen:


Bella donna.....occhi ammalianti....bassottella....ma molto carina......non ha aperto bocca.....diceva solo di si con la testa..... :D :D

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:36
da beluga
Bevuto tempo fa il 2001 coperto e alcuni hanno detto Borgogna.
Colore trasparente, sottilissimo ma con acidità e persistenza notevoli.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:45
da landmax
arnaldo ha scritto:
landmax ha scritto:Ottimo reportage, Arnaldo, grazie!

Una domanda a latere: Gardini (Roberto) ti è sembrato all'altezza della situazione? Sincero, eh... :mrgreen: :D


Rispondo sinceramente. Anche si!! Puo' stare sulle palle a molta gente (invidia??). Ma ha un modo di descrivere/raccontare il vino che va bene, si fa capire facilmente e questo e' parecchio importante, senza poesie,fronzoli inutili o giri di parole tanto per ingigantire le descrizioni. Si, ti dico di si.
ps prima volta che lo vedevo in azione.


Probabilmente l'occasione "altolocata" lo ha indotto a essere più sobrio. Spesso invece ai corsi Ais faceva il "patacca" romagnolo, esagerando le virtù di vini anche modesti, anche se con molta simpatia e verve... :D

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 19:50
da littlewood
Si e magari il 76 o il1900... Ragazzi! Li c'erano almeno 3/4 vini fantastici e con 35€ e' stato un gran bel bere...!! :D

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 21 nov 2016 20:31
da kubik
@ Arnaldo: grazie bel report.

quindi solo 35€ tale spettacolo! chapeau!

Bevuto un mesetto fa Monprivato '90 (non trovo mai il tempo di scriverne) e confermo
in forma davvero "abbacinante", un vino di grandissima intregrità, da bottiglia quindi perfetta.

Re: MONPRIVATO La verticale

Inviato: 22 nov 2016 00:04
da videodrome
littlewood ha scritto:Si e magari il 76 o il1900... Ragazzi! Li c'erano almeno 3/4 vini fantastici e con 35€ e' stato un gran bel bere...!! :D

Beh 35 €, anche se la bevuta è stata parziale come numero di annate, è un prezzo più che onesto.