Pagina 1 di 1

Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 10:48
da videodrome
Mi riallaccio ad un intervento del buon Aldo (arnaldo sul forum) di qualche tempo fa sui punteggi. Nello specifico ad alcune valutazioni del CGT su alcuni vini che erano parecchio omogenei come punteggi, il buon Aldo, provocatoriamente, chiedeva se avevano fatto per ciascun vino la scheda a punteggi.
Ieri giorno di festa, giornata brumosa, a pranzo apro uno vino di Philippe Alliet Chinon L'Huisserie 2008 (un cabernet franc in purezza della Loira) vino che nel complesso ho apprezzato abbastanza. Alla fine della bevuta, ho dato il mio punteggio al vino, come faccio sempre, spannometricamente. 85 pts. Ieri sera mi è tornato in mente quel discorso sulle schede analitiche a punteggi e ho perso 5 minuti per vedere cosa veniva fuori, immaginando divergenze notevoli e da ridere tra il mio giudizio a spanne della mattina e quello analitico della cena.
Questo è quello che è venuto fuori:

Punteggi Legenda: 5 eccellente, 4 buono, 3 sufficiente, 2 insufficiente, 1 scadente
A)VISIVO
Aspetto 5 (x1)
Colore 5 (x2)

B) OLFATTIVO
Intensità 5 (x1)
complessità 4 (x2)
Qualità 4 (x3)

C) GUSTO OLFATTIVO
Struttura 4 (x1)
Equilibrio 4 (x1)
Intensità 4 (x1)
Persistenza 4 (x2)
Qualità 4 (x3)

D)ARMONIA 4 (x3)

Il tutto moltiplicato per i coefficienti previsti in scheda (quelli tra parentesi) su ogni aspetto, con mio sommo stupore, ha dato il risultato di 84 pts, praticamente uguale a quello spannometrico che avevo dato a pranzo.

Deduco tutto sommato che 'sta scheda a punteggi è centrata rispetto al risultato finale di un vino. Ma soprattutto per la proprietà transitiva, buon Aldo :wink: , che i forumisti di vecchia data, come quelli del CGT, se avessero fatto la scheda per quella bevuta avrebbero dato gli stessi punteggi di quelli che hanno dato sommariamente.
Giudizio finale, promuoviamo i voti spannometrici dei forumisti come benchmark anche per l'AIS :D :D

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 11:01
da Fedevarius
videodrome ha scritto:Giudizio finale, promuoviamo i voti spannometrici dei forumisti come benchmark anche per l'AIS :D :D




Almeno per quel poco che ho potuto constatare io da corsista alle prime armi è proprio quello che fanno nella pratica anche i sommellier ais, compilando la scheda la "aggiustano" in modo da farla coincidere con il voto che avevano mentalmente dato al vino...

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 11:05
da videodrome
Fedevarius ha scritto:
videodrome ha scritto:Giudizio finale, promuoviamo i voti spannometrici dei forumisti come benchmark anche per l'AIS :D :D




Almeno per quel poco che ho potuto constatare io da corsista alle prime armi è proprio quello che fanno nella pratica anche i sommellier ais, compilando la scheda la "aggiustano" in modo da farla coincidere con il voto che avevano mentalmente dato al vino...

Non è successo così, la scheda proprio non me la ricordavo più e nemmeno i coefficienti; tra l'altro sono talmente scarso in matematica che fare il calcolo del risultato finale intanto che davo i giudizi per me è impossibile....

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 11:30
da Fedevarius
videodrome ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
videodrome ha scritto:Giudizio finale, promuoviamo i voti spannometrici dei forumisti come benchmark anche per l'AIS :D :D




Almeno per quel poco che ho potuto constatare io da corsista alle prime armi è proprio quello che fanno nella pratica anche i sommellier ais, compilando la scheda la "aggiustano" in modo da farla coincidere con il voto che avevano mentalmente dato al vino...

Non è successo così, la scheda proprio non me la ricordavo più e nemmeno i coefficienti; tra l'altro sono talmente scarso in matematica che fare il calcolo del risultato finale intanto che davo i giudizi per me è impossibile....



non intendevo dire che hai "aggiustato" tu i punteggi... intendevo confermare la validità del punteggio "spannometrico" ;-) , nella pratica anche in AIS fanno così... o almeno così mi è parso :roll:
(poi per fare il calcolo velocemente partono dal presupposto che la "base" sono tutti 4 (buono) ed equivale a 80 pt finali... quello che si discosta dal 4 viene aggiunto o sottratto)

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 17:27
da gp
I voti "spannometrici" incorporano aspetti e pesi relativi che possono non coincidere per nulla con gli aspetti e i pesi esplicitati nella scheda AIS (e simili), anche in presenza di una eventuale coincidenza casuale della "somma che fa il totale".

Per quanto riguarda i pesi, per esempio, si può ritenere largamente soporavvalutato il peso assegnato all'aspetto visivo (15 punti a disposizione su 100): personalmente, non vado oltre i 5 su 100 (circa). E' interessante vedere che nell'esempio di scheda compilata di videodrome 3 su 4 punti in più rispetto alla "base" di 80/100 proverrebbero da aspetto e colore: se quindi il voto spannometrico di 85/100 incorporasse un peso basso a queste componenti, la quasi coincidenza del totale rispetto alla scheda AIS compilata sarebbe frutto del caso.

Altro esempio che riguarda gli elementi di giudizio: se si ritiene importante la tipicità di un vino, si può esplicitarla come elemento, almeno per le componenti che si considerano più importanti (naso e bocca), come avveniva anni fa nella vecchia scheda di valutazione GR - Slowfood. In linea di massima, questo equivale ad assegnare a questa componente un peso certo e maggiore rispetto alla sua eventuale valutazione implicita all'interno di una generica categoria qualitativa. Anche qui, un voto "spannometrico" su un vino motivato innanzitutto dalla presenza o mancanza di tipicità, a prescindere dalla generica qualità, è difficile se non impossibile da riprodurre con una scheda AIS.

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 17:44
da videodrome
Nel voto che do a spanne cmq valuto il colore e l'impatto nel bicchiere. Nel mio giudizio il 5% su questo aspetto è poco, non dico arrivare al 15% (che può cmq starci) ma il 10% sicuro. Non si vive di sola bocca e naso. Sempre a spanne o inconscioamente le 3 componenti visiva olfattiva gustativa le valuto al 10% /40% / 50%. Per quanto riguarda la tipicità....per mia libera interpretazione, se dovessi compilare la scheda a punti AIS di un vino ben fatto ma non tipico lo penalizzarei un poco sul valore dell'armonia che è quello che, latamente inteso, potrebbe ricomprendere anche quel tipo di valutazione.

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 17:52
da videodrome
Fedevarius ha scritto:
videodrome ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
videodrome ha scritto:Giudizio finale, promuoviamo i voti spannometrici dei forumisti come benchmark anche per l'AIS :D :D




Almeno per quel poco che ho potuto constatare io da corsista alle prime armi è proprio quello che fanno nella pratica anche i sommellier ais, compilando la scheda la "aggiustano" in modo da farla coincidere con il voto che avevano mentalmente dato al vino...

Non è successo così, la scheda proprio non me la ricordavo più e nemmeno i coefficienti; tra l'altro sono talmente scarso in matematica che fare il calcolo del risultato finale intanto che davo i giudizi per me è impossibile....



non intendevo dire che hai "aggiustato" tu i punteggi... intendevo confermare la validità del punteggio "spannometrico" ;-) , nella pratica anche in AIS fanno così... o almeno così mi è parso :roll:
(poi per fare il calcolo velocemente partono dal presupposto che la "base" sono tutti 4 (buono) ed equivale a 80 pt finali... quello che si discosta dal 4 viene aggiunto o sottratto)

Ahh quindi dici che anche quei simpatici personaggi vestiti da pinguino col tastev... ahem, i sommellier...... fanno il giudiuzio spoannometrico e poi aggiustano la scheda... non farti sentire da loro che ti scomunicano come minimo :wink:

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 18:02
da Andyele
Ragazzi fatevene una ragione, è errato sia il metodo a punti ais che quello "spannometrico", l'unico che conta veramente è il voto CGT. :lol:

Tra l'altro i giudizi dei 415 vini valutati dalla CGT sono ormai una (forse potrei allargarmi a dire la più importante :) ) guida. Però è soggetta a severissimo copyright! :roll:

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 18:02
da gp
videodrome ha scritto:Nel voto che do a spanne cmq valuto il colore e l'impatto nel bicchiere. Nel mio giudizio il 5% su questo aspetto è poco, non dico arrivare al 15% (che può cmq starci) ma il 10% sicuro. Non si vive di sola bocca e naso. Sempre a spanne o inconscioamente le 3 componenti visiva olfattiva gustativa le valuto al 10% /40% / 50%. Per quanto riguarda la tipicità....per mia libera interpretazione, se dovessi compilare la scheda a punti AIS di un vino ben fatto ma non tipico lo penalizzarei un poco sul valore dell'armonia che è quello che, latamente inteso, potrebbe ricomprendere anche quel tipo di valutazione.

... mooolto latamente inteso :roll:
E' il discorso che faceva Fedevarius: se curvi a martellate la scheda AIS le puoi far riprodurre qualsiasi voto sintetico, anche basato su un' impostazione completamente diversa da quella implicita nella scheda stessa.
Comunque rispetto alla triade occhio / naso / bocca nella valutazione sintetica di un vino pesa sicuramente di più il giudizio complessivo ed è minore la quota allocata alle singole componenti rispetto alla scheda AIS e in generale alle schede "scompositive" (ovvero: "analitiche" nel senso di "scompositive").

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 18:25
da Fedevarius
gp ha scritto:E' il discorso che faceva Fedevarius: se curvi a martellate la scheda AIS le puoi far riprodurre qualsiasi voto sintetico, anche basato su un' impostazione completamente diversa da quella implicita nella scheda stessa.
Comunque rispetto alla triade occhio / naso / bocca nella valutazione sintetica di un vino pesa sicuramente di più il giudizio complessivo ed è minore la quota allocata alle singole componenti rispetto alla scheda AIS e in generale alle schede "scompositive" (ovvero: "analitiche" nel senso di "scompositive").



La scheda è antiquata come concezione e poco efficace dal punto di vista comunicativo.
Inoltre ovviamente diventa completamente inutile se una volta compilata meticolosamente la scheda quello che si comunica alla fine è solo il voto finale, anziché i vari voti dati alle varie voci (e almeno per quel che ho visto io nessuno la usa davvero al di fuori dei corsi, sommelier compresi).

Credo che AIS (così come le varie Fisar & company) sia ben conscia di questo e stia anche cercando di cambiare le cose per correrei ai ripari ma mi pare si muova con grande lentezza....

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 18:27
da videodrome
Andyele ha scritto:Ragazzi fatevene una ragione, è errato sia il metodo a punti ais che quello "spannometrico", l'unico che conta veramente è il voto CGT. :lol:

Tra l'altro i giudizi dei 415 vini valutati dalla CGT sono ormai una (forse potrei allargarmi a dire la più importante :) ) guida. Però è soggetta a severissimo copyright! :roll:

Ah beh guarda nell'universo delle guide italiche, se uscisse anche quella della CGT andrebbe a ruba, almeno ci son valutati dei vini che valgono sul serio, mica il baffonero..... :D :D :D
Nel mio personalissimo cartellino, come diceva il Tommasi, dopo la Bettane, c'è la CGT :D :D :D

Re: Ovvero della precisione delle schede a punteggi AIS

Inviato: 02 nov 2016 20:37
da alì65
CGT, fossi in voi chiederei la sostituzione con la vostra facendovi portavoce del punteggio assoluto!!
siete sempre er meio... :mrgreen: