Pagina 1 di 1

Vini di vignaioli

Inviato: 29 ott 2016 17:10
da gbaenergiaeco10
Ho letto la lista dei produttori ma più della metà non li conosco..quali sono gli assaggi da non perdere per ogni regione/paese?
Grazie

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 30 ott 2016 19:34
da alì65
immancabili Denavolo, Donati, Crocizia e la nuova linea di La Stoppa, Bio Pepe, Radikon......mi ringrazierai!!

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 30 ott 2016 20:20
da littlewood
E poi amerighi,porta del vento,barraco,sedilesu sicuramente!!!

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 13:16
da gbaenergiaeco10
L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 14:28
da dc87
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)


Per "Pepe" intendi Emidio Pepe?
Io non sono un maniaco dell'eleganza olfattiva a tutti i costi, ma dire che la costante delle annate fosse la pulizia al naso mi sorprende non poco.
Non ho MAI trovato un vino di Emidio Pepe col naso perfettamente pulito. I rossi li ho bene o male sempre bevuti, col trebbiano invece ho bevuto 1 bottiglia su 4 o 5 acquistate. Le altre tutte lavandinate.

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 14:35
da alì65
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)


avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 14:46
da dc87
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)


avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale


Ma io non dico che non possono piacere... dico che non si può parlare di pulizia al naso.
Di certo è meglio il naso animale del Montepulciano rispetto allo zolfo e l'uovo marcio del Trebbiano...

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 15:09
da alì65
dc87 ha scritto:
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)


avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale


Ma io non dico che non possono piacere... dico che non si può parlare di pulizia al naso.
Di certo è meglio il naso animale del Montepulciano rispetto allo zolfo e l'uovo marcio del Trebbiano...


dc, sono d'accordo con te, se non si era capito
per me sono vini improponibili

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 16:20
da zampaflex
dc87 ha scritto:
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..

Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.

Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione

Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.

Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)


avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale


Ma io non dico che non possono piacere... dico che non si può parlare di pulizia al naso.
Di certo è meglio il naso animale del Montepulciano rispetto allo zolfo e l'uovo marcio del Trebbiano...

Sono ambedue frutto di contaminazioni batteriche figlie di cantina poco pulita e metodi poco accurati.
Il vino buono è altro.

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 16:28
da gabresso
Vignai da Duline
friulano giallo in Magnum :shock: :shock: :shock: :shock:

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 18:07
da gbaenergiaeco10
Che vi devo dì..per onestà intellettuale io dico ciò che ho avvertito all'assaggio..note animali avvertite nelle annate più giovani (ma piacevoli carnose, e mai invadenti)..non pervenute nella 2008 e nella 2001..la 2001 era molto più sussurrata rispetto alla più potente 2008..soprattutto con riferimento a queste ultime due mi sento di poter parlare di naso pulito..poi se devo dire per forza che puzzavano da schifo e che le avrei lavandinate allora lo dico, ma non è quello che ho sentito io..

Ps: note animali sgradevoli semmai nel cerasuolo di de fermo, ma la bottiglia era aperta da poco quindi non so fino a che punto fosse valutabile

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 31 ott 2016 23:46
da andrea
gabresso ha scritto:Vignai da Duline
friulano giallo in Magnum :shock: :shock: :shock: :shock:

Buono forte!

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 01 nov 2016 16:24
da slowhand
tralasciando il discorso Pepe (e sopratutto il suo trebbiano)..qualcuno ha assaggiato qualcosa di cantina Ribela' (Lazio) vorrei sapere cosa ne pensano i forumisti

Re: Vini di vignaioli

Inviato: 02 nov 2016 14:15
da AlessandroMarzocchi
slowhand ha scritto:tralasciando il discorso Pepe (e sopratutto il suo trebbiano)..qualcuno ha assaggiato qualcosa di cantina Ribela' (Lazio) vorrei sapere cosa ne pensano i forumisti


Ribelà Bianco 2015 molto buono, già pronto e di una bella freschezza.
Saittole 2015 ancora troppo giovane purtroppo, avrebbe bisogno di qualche anno per affinare l'irruenza e il tannino (dovuto alla macerazione sulle bucce) veramente invadente.
I rossi me li sono persi.
Tutto sommato produttore interessante, considerato soprattutto che è alla seconda o terza vendemmia.

Altri assaggi degni di nota:
-Luciano Saetti Il Cadetto, Lambrusco Salamino vinificato rosato.
-Massa Vecchia Resiliente 2012, Merlot affinato in botti scolme (?!?!?)
-Traminer Aromatico Eno-Trio, da vigne a 1000m d'altezza sull'Etna
-Marco Merli Grechetto 2015
-Porta del Vento Voria Bianco, Catarratto sur lie
-Viteaovest Bianco 2014, macerato a base di Grillo e Catarratto