Vini di vignaioli
Inviato: 29 ott 2016 17:10
Ho letto la lista dei produttori ma più della metà non li conosco..quali sono gli assaggi da non perdere per ogni regione/paese?
Grazie
Grazie
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..
Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.
Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione
Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.
Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)
gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..
Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.
Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione
Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.
Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)
alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..
Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.
Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione
Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.
Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)
avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale
dc87 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..
Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.
Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione
Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.
Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)
avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale
Ma io non dico che non possono piacere... dico che non si può parlare di pulizia al naso.
Di certo è meglio il naso animale del Montepulciano rispetto allo zolfo e l'uovo marcio del Trebbiano...
dc87 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:L'Assaggio della giornata per me è stato il Montepulciano di pepe 2008. A tal proposito vorrei capire un cosa: ho letto spesso critiche ai suoi vini..per via di puzzette varie..al banco d'assaggio c'erano le seguenti annate: 2013, 2011, 2008, 2001..se devo trovare una costante per tutte le annate dico senz'altro la pulizia del naso..metto al primo posto la 2008 per via del suo tannino, assai fine e perfettamente integrato col resto..(naso spettacoloso di rose appassite e piccoli frutti rossi maturi)..
Non è che abbia chissà quanti assaggi al mio attivo di questo vino, ma ho avuto la personale conferma di non ritrovarmi per niente nelle critiche di cui sopra..
Rimanendo in Abruzzo mi sono piaciuti assai lo chardonnay e il pecorino (2015) di defermo (quest'ultimo con una spinta acida incredibile)..assolutamente indietro il Montepulciano (2015)..Un tannino astringente al limite dell'imbevibile.
Bella conferma praesidium..forse uno stile un po' troppo caldo per i miei gusti, ma sfido i più esperti capiscitori a non apprezzare "a marianna" 2009..si avverte un'eleganza che personalmente faccio fatica a riscontrare nei vini di questa denominazione
Radikon, sono di parte, ma che spettacolo il Merlot 2001..ancora vivo, di un rosso rubino molto carico, tostature leggere e una dolcezza di frutta secca caramellata che trova riscontro in fase gustativa.
Delusione totale per me i vini di Arianna occhipinti..ma li provavo per la prima volta e un assaggio così alla buona di certo non rende giustizia..prenderò qualche bottiglia da testare con calma (consigli su etichette/annate?)
avendo capito il tuo filone di piacevolezza ero certo che questi vini ti sarebbero piaciuti
io li trovo pessimi e puzzosi (parlo di Pepe); poi che piacciano è vero, ho amici che impazziscono per questi vini, contenti loro contenti tutti
poi io sono controcorrente perchè ritengo anche i vini di Valentini non buoni tranne il Cerasuolo, ma sono una mosca bianca, sbaglierò io...
su Occhipinti riprova, ma attenzione al lavandinaggio del liquido, non è casuale
Ma io non dico che non possono piacere... dico che non si può parlare di pulizia al naso.
Di certo è meglio il naso animale del Montepulciano rispetto allo zolfo e l'uovo marcio del Trebbiano...
gabresso ha scritto:Vignai da Duline
friulano giallo in Magnum![]()
![]()
![]()
slowhand ha scritto:tralasciando il discorso Pepe (e sopratutto il suo trebbiano)..qualcuno ha assaggiato qualcosa di cantina Ribela' (Lazio) vorrei sapere cosa ne pensano i forumisti