Pagina 1 di 1

Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 12:24
da Mike76
Farò un giretto di 2-3 giorni in Val d'Aosta e alto Piemonte. Premesso che avrò poco tempo, quali possono essere un paio di cantine meritevoli di acquisti?
Stavo pensando di passare a Carema, alla cantina dei produttori, di cui ho sentito parlar bene (a meno che non ci sia qualcosa di più interessante). E più in giù, tornando a casa, mi piacerebbe visitare a Caluso l'azienda di Favaro, che ho avuto il piacere di conoscere nella sua presentazione del libro sulla Borgogna di qualche anno fa, se disponibile in quei giorni.

Per quanto riguarda la Val d'Aosta, conosco di nome le zone di Morgex-La Salle e di Donnas, ma a parte qualche discreta bevuta dei vini di Les Cretes, sono piuttosto ignorante. Trattandosi di un passaggio tra sabato e domenica le aziende saranno chiuse, ma magari potreste suggerirmi qualche vino da cercare in enoteca nei dintorni di Aosta.
Grazie... :D

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 12:58
da Ludi
Mike76 ha scritto:Farò un giretto di 2-3 giorni in Val d'Aosta e alto Piemonte. Premesso che avrò poco tempo, quali possono essere un paio di cantine meritevoli di acquisti?
Stavo pensando di passare a Carema, alla cantina dei produttori, di cui ho sentito parlar bene (a meno che non ci sia qualcosa di più interessante). E più in giù, tornando a casa, mi piacerebbe visitare a Caluso l'azienda di Favaro, che ho avuto il piacere di conoscere nella sua presentazione del libro sulla Borgogna di qualche anno fa, se disponibile in quei giorni.

Per quanto riguarda la Val d'Aosta, conosco di nome le zone di Morgex-La Salle e di Donnas, ma a parte qualche discreta bevuta dei vini di Les Cretes, sono piuttosto ignorante. Trattandosi di un passaggio tra sabato e domenica le aziende saranno chiuse, ma magari potreste suggerirmi qualche vino da cercare in enoteca nei dintorni di Aosta.
Grazie... :D


a Carema Ferrando..in Vd'A suggerirei Ottin

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 13:13
da gpetrus
azienda Feudi San Maurizio, enoteca con prezzi onesti a La Thuile, ma ad Aosta ce ne sono un paio , se ricordo bene

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 13:30
da stemolino
Cantina Nebbiolo Carema e Ferrando, appena passi il confine Cave de Donnas e Rosset, poi in Vda Lo Triolet, Anselmet, Ottin.

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 14:55
da Mike76
Ho letto belle cose su Anselmet: a quanto viaggiano il suo PN e Chardonnay di punta? Dove li posso trovare in VdA?

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 15:04
da gpetrus
Mike76 ha scritto:Ho letto belle cose su Anselmet: a quanto viaggiano il suo PN e Chardonnay di punta? Dove li posso trovare in VdA?

scritto poco fa di enoteca /enoteche

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 15:22
da kubik
Ferrando ha la cantina ufficiale ad Ivrea .
Produttori di Carema aperti di domenica anche,
credo pom. Se ti fermi da loro fai anche Caves di Donnas
ma non so orari . Favaro ottima scelta.
Più su in VdA oltre i nomi fatti:
La Vrille dove puoi mangiare da paura m prenota per tempo, un nome più nuovo Les Granges a Nus..

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 15:39
da dc87
A Carema punterei dritto sul Carema Riserva (etichetta bianca), a Donnas il vino base è un buon qualità prezzo (parlo del DONNAS con l'etichetta bianca non del barmet).
Per il resto della valle d'aosta direi:


Lo Triolet (soprattutto il pinot gris)
Didier Gerbelle fa il Fumin più buono della valle d'aosta ma lo vende a caro prezzo, credo ci sia ora in commercio il 2010 o 2011
Elio Ottin per la Petite Arvine
Di Francesco Gasperi per Petite Arvine e Fumin
Per quel che riguarda Anselmet punterei sui suoi 2 pinot neri: Tradition e Semel Pater. Non bevo da qualche anno lo Chardonnay Eleve en fut de chene ma qualcuno mi dice che sia migliorato, decisamente.
Les Granges fa "vini naturali" non filtrati, trovo piacevole il Nus Malvoisie.

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 17:47
da zampaflex
dc87 ha scritto:Per quel che riguarda Anselmet Non bevo da qualche anno lo Chardonnay Eleve en fut de chene ma qualcuno mi dice che sia migliorato, decisamente.


Assolutamente si :D

Ci sono due o forse tre enoteche in centro Aosta. In una ho comprato bene, ma devo guardare il nome a casa.
Comunque, a memoria, non sono molto grandi; però puntano sull'assortimento dei vini locali, meritevolmente.

Feudi di San Maurizio sta lavorando soprattutto sugli autoctoni (per esempio, Vuillermin e Cornalin), merita uno sguardo.

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 18:18
da dc87
Io devo essere uno dei pochi eretici rimasti a non riuscire a farmi piacere il Vuillermin di Michel vallet...
:mrgreen:

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 24 ott 2016 18:19
da dc87
Aggiungerei anche i vini di Moriondo...

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 04 nov 2016 21:50
da vinót
Riguardo alle storiche denominazioni comunali (sovracomunali) di nebbiolo in purezza o meno del Piemonte nordorientale direi tra le tante buone e ottime e tralasciando Bramaterra, Lessona, Fara, e altre
DOC Boca: le Piane, Barbaglia, Carlone

DOCG Gattinara: Antoniolo, Travaglini, Iaretti

DOCG Ghemme: Rovellotti, Torraccia del Piantavigna, Mazzoni, Ferro, Sebastiani

Re: Val d'Aosta/alto Piemonte: quo vado?

Inviato: 09 nov 2016 13:24
da dc87
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Per quel che riguarda Anselmet Non bevo da qualche anno lo Chardonnay Eleve en fut de chene ma qualcuno mi dice che sia migliorato, decisamente.


Assolutamente si :D



Oggi vado a trovarlo... :D