Pagina 1 di 3

BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 07:40
da alì65
visto che che sono fuori dal giro ilcinese da almeno 3 annetti buoni chiedo chi ha avuto modo di assaggiare/bere qualche bt di questo millesimo, riserve comprese
questa spinta mediatica d'oltreoceano ha senso di esistere? è la solita sparata parkeriana?
di mio ho già capito che qualche centone è stato dato con un po di approssimazione, fa bene al mercato ma non al portafogli
insomma, considerazioni a 360°per capire meglio quello che il mercato offre

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 14:36
da vinogodi
alì65 ha scritto:visto che che sono fuori dal giro ilcinese da almeno 3 annetti buoni chiedo chi ha avuto modo di assaggiare/bere qualche bt di questo millesimo, riserve comprese
questa spinta mediatica d'oltreoceano ha senso di esistere? è la solita sparata parkeriana?
di mio ho già capito che qualche centone è stato dato con un po di approssimazione, fa bene al mercato ma non al portafogli
insomma, considerazioni a 360°per capire meglio quello che il mercato offre
quelli bevuti hanno molta "sostanza"... Ad alcuni forumisti piacerebbero poco. Tanti piccoli "cerretalto"...

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 16:05
da alì65
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:visto che che sono fuori dal giro ilcinese da almeno 3 annetti buoni chiedo chi ha avuto modo di assaggiare/bere qualche bt di questo millesimo, riserve comprese
questa spinta mediatica d'oltreoceano ha senso di esistere? è la solita sparata parkeriana?
di mio ho già capito che qualche centone è stato dato con un po di approssimazione, fa bene al mercato ma non al portafogli
insomma, considerazioni a 360°per capire meglio quello che il mercato offre
quelli bevuti hanno molta "sostanza"... Ad alcuni forumisti piacerebbero poco. Tanti piccoli "cerretalto"...


non mi sembra un bel complimento dare del piccolo Cerretalto a questi vini.....non tanto per il piccolo ma per Cerretalto
spero ci siano vini migliori, sicuramente saranno quelli intorno ai 95/97 cent.

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 17:11
da littlewood
X me sono vini potenti longevi forse mancano di un filino di eleganza (non su tutti pero'...) eleganza che per es ho sentito e molto su i 2012 che ho avuto la fortuna di assaggiare sinora. IO ho apprezzato e preso baricci, la ris di caprili, le chiuse e bs annata. Mi sono molto piaciuti e mettero' in cantina quando escono la ris di Stella la ris bassolino di Pian dell'orino (ma di questi 2 confesso il conflitto d'interesse! :) ) e certamente la ris madonna del piano di Valdicava

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 17:45
da zampaflex
A parte all'uscita, ho stappato finora solo Caprili base. Mah, naso cerealicolo non piacevole, ma bocca molto tonica.

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 18:09
da alì65
zampaflex ha scritto:A parte all'uscita, ho stappato finora solo Caprili base. Mah, naso cerealicolo non piacevole, ma bocca molto tonica.


questo è il problema; chiedo perchè o li assaggi subito o aprire adesso un 2010 è come sprecarlo, avrei un giudizio falsato, già successo negli anni

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 18:20
da alì65
littlewood ha scritto:X me sono vini potenti longevi forse mancano di un filino di eleganza (non su tutti pero'...) eleganza che per es ho sentito e molto su i 2012 che ho avuto la fortuna di assaggiare sinora. IO ho apprezzato e preso baricci, la ris di caprili, le chiuse e bs annata. Mi sono molto piaciuti e mettero' in cantina quando escono la ris di Stella la ris bassolino di Pian dell'orino (ma di questi 2 confesso il conflitto d'interesse! :) ) e certamente la ris madonna del piano di Valdicava


già mi avevi accennato a MdelPiano e ti dissi che ricordo come vino molto potente, presi dei 99 ma poi ho mollato perchè assaggi di annate successive trovavo tanto smalto e poco equilibrio tanto che ad una cena Abruzzese lo vidi molto provato dopo aver assaggiato la sua creazione; sono contento sia uscito un grande vino
ti chiedo due cose:
-finalmente Stella ha trovato la quadra dopo tanti e ripetuti "tentativi"? avevo assaggiato da lei varie annate e nemmeno una con un suoo equilibrio, i rossi li trovavo sempre migliori
-Pian dell'Orino cosa è successo?? tutto in una volta ha capito come si fanno le riserve? mi fa molto ma molto piacere perchè la passioni che mette in quei vini Jan e consorte è veramente unica

si vede che il loro maestro ha trovato l'annata giusta per tutti; a proposito, nessuna notizia da Salicutti? la 2007 l'avevo trovata, dopo qualche intoppo, molto valida e all'altezza del Leanza.....poi rimasi a secco di assaggi

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 18:44
da littlewood
Allora facciamo una premessa: I rossi di stella sono sempre stati migliori del brunello e su questo concordo in pieno. Lei si scoccia sempre quando glie lo dico ma e' cosi almeno sino al 08 . Poi vuoi la maturazione delle vigne vuoi che il brunello in fondo lo fa solo dal 2004 e' cambiato qualcosa e i suoi brunelli son diventati molto piu' complessi e profondi tanto da essere fra i migliori assaggi del vinitaly. A onor del vero ho assaggiato non piu' di un mese e mezzo fa da magnum il brunello 05 e mi ha stupito per integrita' e godibilita'! Da dire anche che i suoi rossi li puoi paragonare ai brunelli base di altre aziende visto che a novembre esce con il 2012! Jan forse con il bassolino 2010 ha trovato la quadratura . Il suo limite forse erano i recipienti mai adeguati alla quantita' prodotta da quella vigna eccezionale che e' il bassolino di sopra. Ora con una selezione ancora piu' accurata e una centratura in cantina col 2010 ma credi ancor piu' col 2012 e' arrivato veramente a fare cose splendide!! Un goccio di vino di quella vigna da' ai vini una nota d'incenso cosi' particolare che li rende ora unici. Francesco Leanza e' una persona splendida oltre ad essere o meglio era un grande produttore. Con la vendita dell'azienda ancora per 2 anni gli fara' da guida e consulente ,ma purtroppo gia' si sente che qualcosa sta' cambiando e purtroppo nn in meglio! Con i vini di Valdicava o io e Aldo siamo per piu' anni stati amagliati dagli occhi da Circe della figlia di Abruzzese o sono dei veri capolavori!! A breve mi ha invitato in azienda ( lui non la figlia :( !) e son curioso di assaggiarli anche perche' una spia mi ha detto che ha un caveau di vecchie annate da far paura! Ai visto mai....

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 19:20
da alì65
littlewood ha scritto:Allora facciamo una premessa: I rossi di stella sono sempre stati migliori del brunello e su questo concordo in pieno. Lei si scoccia sempre quando glie lo dico ma e' cosi almeno sino al 08 . Poi vuoi la maturazione delle vigne vuoi che il brunello in fondo lo fa solo dal 2004 e' cambiato qualcosa e i suoi brunelli son diventati molto piu' complessi e profondi tanto da essere fra i migliori assaggi del vinitaly. A onor del vero ho assaggiato non piu' di un mese e mezzo fa da magnum il brunello 05 e mi ha stupito per integrita' e godibilita'! Da dire anche che i suoi rossi li puoi paragonare ai brunelli base di altre aziende visto che a novembre esce con il 2012! Jan forse con il bassolino 2010 ha trovato la quadratura . Il suo limite forse erano i recipienti mai adeguati alla quantita' prodotta da quella vigna eccezionale che e' il bassolino di sopra. Ora con una selezione ancora piu' accurata e una centratura in cantina col 2010 ma credi ancor piu' col 2012 e' arrivato veramente a fare cose splendide!! Un goccio di vino di quella vigna da' ai vini una nota d'incenso cosi' particolare che li rende ora unici. Francesco Leanza e' una persona splendida oltre ad essere o meglio era un grande produttore. Con la vendita dell'azienda ancora per 2 anni gli fara' da guida e consulente ,ma purtroppo gia' si sente che qualcosa sta' cambiando e purtroppo nn in meglio! Con i vini di Valdicava o io e Aldo siamo per piu' anni stati amagliati dagli occhi da Circe della figlia di Abruzzese o sono dei veri capolavori!! A breve mi ha invitato in azienda ( lui non la figlia :( !) e son curioso di assaggiarli anche perche' una spia mi ha detto che ha un caveau di vecchie annate da far paura! Ai visto mai....


grazie delle delucidazioni e molte cose quadrano, dalla (finalmente) consapevolezza dei contenitori di Jan alla maturazione delle viti per Stella ma, secondo me, ha prevalso il neurone maschile che è sceso in basso alla presenza della figlia di Abruzzese.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mi hai dato una notizia che non sapevo, la vendita della Salicutti.....che perdita... :cry:
spero non abbia preso anche questa Tipa....
vorrà dire che proverò e seguirò i vini di Jan, sono proprio contento siano arrivati a un dunque anche perchè non poteva fare vini balordi con quello che si ritrova..

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 19:59
da littlewood
Sai forse i vini di Jan potrebbero anche diventare un po' miei... :) Salicutti l'ha preso un gruppo tedesco ( ecco il bene e il male di Montalcino: Troppi interessi economici troppi passaggi di proprieta' poca continiuita' e quindi tradizione in molte aziende) d'altra parte se quel territorio nonostante questo da' uno dei vini da monovitigno piu' straordinari del mondo vuol dire che le potenzialita' sono immense!!!

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 20:48
da alì65
littlewood ha scritto:Sai forse i vini di Jan potrebbero anche diventare un po' miei... :)


c'hai messo lo zampino?? allora sarà un grande vino sicuramente... :wink:

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 08 ott 2016 21:03
da littlewood
No ma forse ci vado a lavorare...vediamo

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 11:32
da zampaflex
littlewood ha scritto:No ma forse ci vado a lavorare...vediamo


Vai Franco, contiamo sulle tue dritte! :D

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 11:33
da zampaflex
alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:A parte all'uscita, ho stappato finora solo Caprili base. Mah, naso cerealicolo non piacevole, ma bocca molto tonica.


questo è il problema; chiedo perchè o li assaggi subito o aprire adesso un 2010 è come sprecarlo, avrei un giudizio falsato, già successo negli anni


Stesso pensiero mio. Avendo preso una cassa intera di Caprili (a differenza degli altri produttori che ho comprato in questa annata), ho potuto aprirne una boccia ora per testare lo stato evolutivo.
Le altre 2010 che ho in cantina, quindi, riposeranno ancora un bel po'.

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 12:22
da gbaenergiaeco10
Mi spiegate questa cosa del cerretalto? Assaggiato ieri per la prima volta (2010) alla presentazione della guida di cernilli..io non lo butterei via :lol: per me è stata una bellissima esperienza, colore violaceo molto carico, un naso freschissimo..bocca forse un po' acerba ma l'ho attribuita ai peccati di gioventù..

Un po' più chiusa la riserva 2010 di bs..ma la materia sotto si avverte eccome.. :mrgreen:

(Che spettacolo la 2011 annata bs...per me il miglior assaggio della giornata)

Immagine

Immagine

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 13:59
da alì65
littlewood ha scritto:No ma forse ci vado a lavorare...vediamo


che dire, complimenti; nel caso ti passerò a trovare...

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 14:04
da alì65
gbaenergiaeco10 ha scritto:Mi spiegate questa cosa del cerretalto? Assaggiato ieri per la prima volta (2010) alla presentazione della guida di cernilli..io non lo butterei via :lol: per me è stata una bellissima esperienza, colore violaceo molto carico, un naso freschissimo..bocca forse un po' acerba ma l'ho attribuita ai peccati di gioventù..



la 2010 non l'ho assaggiata ma, negli anni, ne ho bevute diverse e, tranne un cambiamento di rotta improvviso, l'ho sempre trovato inzuppato da legno, tostatura ben marcata e pesantezza nella bevuta, un vino per ammericani
se questa 2010 è cambiata, forse (e dico forse) l'inchiesta di anni fa su Montalcino ha dato i suoi buoni frutti..

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 19:29
da andrea
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Mi spiegate questa cosa del cerretalto? Assaggiato ieri per la prima volta (2010) alla presentazione della guida di cernilli..io non lo butterei via :lol: per me è stata una bellissima esperienza, colore violaceo molto carico, un naso freschissimo..bocca forse un po' acerba ma l'ho attribuita ai peccati di gioventù..



la 2010 non l'ho assaggiata ma, negli anni, ne ho bevute diverse e, tranne un cambiamento di rotta improvviso, l'ho sempre trovato inzuppato da legno, tostatura ben marcata e pesantezza nella bevuta, un vino per ammericani
se questa 2010 è cambiata, forse (e dico forse) l'inchiesta di anni fa su Montalcino ha dato i suoi buoni frutti..

L'ho provato anch'io allo stesso evento e ti assicuro che non è cambiato, iperconcentrato, legnoso, strapotente ma chiusura molle, finisce con toni marmellatosi, tutto condito con quello squilibrio acerbo di cui sopra. Vino che non sono mai riuscito a capire io, visto il successo interplanetario.

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 09 ott 2016 20:07
da alì65
andrea ha scritto:
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Mi spiegate questa cosa del cerretalto? Assaggiato ieri per la prima volta (2010) alla presentazione della guida di cernilli..io non lo butterei via :lol: per me è stata una bellissima esperienza, colore violaceo molto carico, un naso freschissimo..bocca forse un po' acerba ma l'ho attribuita ai peccati di gioventù..



la 2010 non l'ho assaggiata ma, negli anni, ne ho bevute diverse e, tranne un cambiamento di rotta improvviso, l'ho sempre trovato inzuppato da legno, tostatura ben marcata e pesantezza nella bevuta, un vino per ammericani
se questa 2010 è cambiata, forse (e dico forse) l'inchiesta di anni fa su Montalcino ha dato i suoi buoni frutti..

L'ho provato anch'io allo stesso evento e ti assicuro che non è cambiato, iperconcentrato, legnoso, strapotente ma chiusura molle, finisce con toni marmellatosi, tutto condito con quello squilibrio acerbo di cui sopra. Vino che non sono mai riuscito a capire io, visto il successo interplanetario.


tutto torna, il solito vino da 100 RP, sono tutti uguali, tranne i Bordeaux degli anni trapassati, naturalmente
non capiscitori del Cerretalto siamo in due

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 10 ott 2016 00:05
da gbaenergiaeco10
alì65 ha scritto:
andrea ha scritto:
alì65 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Mi spiegate questa cosa del cerretalto? Assaggiato ieri per la prima volta (2010) alla presentazione della guida di cernilli..io non lo butterei via :lol: per me è stata una bellissima esperienza, colore violaceo molto carico, un naso freschissimo..bocca forse un po' acerba ma l'ho attribuita ai peccati di gioventù..



la 2010 non l'ho assaggiata ma, negli anni, ne ho bevute diverse e, tranne un cambiamento di rotta improvviso, l'ho sempre trovato inzuppato da legno, tostatura ben marcata e pesantezza nella bevuta, un vino per ammericani
se questa 2010 è cambiata, forse (e dico forse) l'inchiesta di anni fa su Montalcino ha dato i suoi buoni frutti..

L'ho provato anch'io allo stesso evento e ti assicuro che non è cambiato, iperconcentrato, legnoso, strapotente ma chiusura molle, finisce con toni marmellatosi, tutto condito con quello squilibrio acerbo di cui sopra. Vino che non sono mai riuscito a capire io, visto il successo interplanetario.


tutto torna, il solito vino da 100 RP, sono tutti uguali, tranne i Bordeaux degli anni trapassati, naturalmente
non capiscitori del Cerretalto siamo in due


Sul legnoso nulla quaestio..poi anche qui, infinita solita diatriba sui sentori del legno, in cui non mi addentro perché non ne so un granché..mi limito a dire la mia da umile bevitore medio: c'è il legnoso che nun se po sentì e il legnoso che da eleganza e finezza..ad esempio, rifacendomi agli assaggi di quella serata ho trovato il grattamacco letteralmente schiacciato su note vanigliate e un tannino infido già al naso..lo stesso non mi sento di dire per il cerretalto o il turriga...che poi a quanto ho capito non è tanto un discorso di barrique ma di utilizzo della stessa e di tipologia...(primo passaggio, stagionatura del legno, tostatura eccetera..)....poi ci sono quelli che "tutti i grandi vini fanno barrique..." me lo sono sentito dire diverse volte al banco d'assaggio...e mi è partito il ghigno da drogato e lo sguardo da "che te lo dico a fare" alla Jhonny depp in donnie brasco 8) 8)

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 10 ott 2016 08:41
da andrea
Grattamacco saltato a pié pari... :mrgreen:

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 10 ott 2016 09:41
da gbaenergiaeco10
andrea ha scritto:Grattamacco saltato a pié pari... :mrgreen:


Questo è razzismo enologico! :mrgreen: :mrgreen:

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 10 ott 2016 10:01
da andrea
gbaenergiaeco10 ha scritto:
andrea ha scritto:Grattamacco saltato a pié pari... :mrgreen:


Questo è razzismo enologico! :mrgreen: :mrgreen:

Non ce la potevo fare! Già mi è sembrata una degustazione del 1999, ho ritrovato tutti i vecchi amori, Flaccianello, Sauvignon St Valentin, Bellavista, Ronco del Gelso, Coppo...
Il tempo si era fermato :mrgreen: :mrgreen:

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 10 ott 2016 14:54
da pippuz
andrea ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
andrea ha scritto:Grattamacco saltato a pié pari... :mrgreen:


Questo è razzismo enologico! :mrgreen: :mrgreen:

Non ce la potevo fare! Già mi è sembrata una degustazione del 1999, ho ritrovato tutti i vecchi amori, Flaccianello, Sauvignon St Valentin, Bellavista, Ronco del Gelso, Coppo...
Il tempo si era fermato :mrgreen: :mrgreen:

Di la verità, alla degustazione ci sei andato con questa ?
:mrgreen:

Immagine

Re: BRUNELLO 2010...

Inviato: 11 ott 2016 10:06
da andrea
pippuz ha scritto:
andrea ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
andrea ha scritto:Grattamacco saltato a pié pari... :mrgreen:


Questo è razzismo enologico! :mrgreen: :mrgreen:

Non ce la potevo fare! Già mi è sembrata una degustazione del 1999, ho ritrovato tutti i vecchi amori, Flaccianello, Sauvignon St Valentin, Bellavista, Ronco del Gelso, Coppo...
Il tempo si era fermato :mrgreen: :mrgreen:

Di la verità, alla degustazione ci sei andato con questa ?
:mrgreen:

Immagine

No, con questa:
Immagine