Pagina 1 di 1
il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 14:35
da La Tache
Come è possibile che Carrefour venda a 3,99 euro un Chianti Riserva 2013 ?
Come è possibile che ci guadagnino tutti !? (Produttori, etichettatori, imbottigliatori, trasportatori e distributori finali ?
Certo non sarà le Baroncole...ma è pur sempre un chianti riserva di Castellina a 3,99 euro....
Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:06
da Wraith
dove?
Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:06
da Smarco
La Tache ha scritto:Come è possibile che Carrefour venda a 3,99 euro un Chianti Riserva 2013 ?
Come è possibile che ci guadagnino tutti !? (Produttori, etichettatori, imbottigliatori, trasportatori e distributori finali ?
Certo non sarà le Baroncole...ma è pur sempre un chianti riserva di Castellina a 3,99 euro....
Infatti non è detto che ci guadagnino tutti....

Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:06
da vinogodi
...prezzo civetta per attirare lo sguardo verso gli scaffali con tutto il resto. Auchan due anni fa vendette "due cesti" di Grande Dame e Dom Perignon a 50 Euro uno per l'altro con limiti d'acquisto. Quella settimana vendettero il 20% in più di tutta la gamma vini. Natale scorso, Metro Parma si disfece di alcuni vini invenduti da tempo a prezzo civetta (Opus One 1989 a 60 Euro , confezione double di Dom Perignon 2004 a 150 Euro più IVA , Comte de Champagne Tattinger a 50 Euro + IVA . In tutti i casi , chiaramente , io ne ho approfittato , ma anche in questo caso le vendite del vino quella settimana aumentarono considerevolmente ... a parte questi casi clamorosi, non è infrequente si venda sottoprezzo per ruotare le annate o i prodotti difficili da piazzare, chiaramente obbligando i produttori a "contribuire" ...

Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:44
da giandriolo
vinogodi ha scritto:...prezzo civetta per attirare lo sguardo verso gli scaffali con tutto il resto. Auchan due anni fa vendette "due cesti" di Grande Dame e Dom Perignon a 50 Euro uno per l'altro con limiti d'acquisto. Quella settimana vendettero il 20% in più di tutta la gamma vini. Natale scorso, Metro Parma si disfece di alcuni vini invenduti da tempo a prezzo civetta (Opus One 1989 a 60 Euro , confezione double di Dom Perignon 2004 a 150 Euro più IVA , Comte de Champagne Tattinger a 50 Euro + IVA . In tutti i casi , chiaramente , io ne ho approfittato , ma anche in questo caso le vendite del vino quella settimana aumentarono considerevolmente ... a parte questi casi clamorosi, non è infrequente si venda sottoprezzo per ruotare le annate o i prodotti difficili da piazzare, chiaramente obbligando i produttori a "contribuire" ...

Mannaggia, devo consultare più spesso tutta quella pubblicità che trovo nella cassetta della posta...

Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:49
da Wraith
sempre al carrefour ho visto anche lo sforzato di Valtellina a meno di 10 euro
Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 04 ott 2016 15:56
da gp
La Tache ha scritto:Come è possibile che Carrefour venda a 3,99 euro un Chianti Riserva 2013 ?
Come è possibile che ci guadagnino tutti !? (Produttori, etichettatori, imbottigliatori, trasportatori e distributori finali ?
Certo non sarà le Baroncole...ma è pur sempre un chianti riserva di Castellina a 3,99 euro....
NON è un Chianti di Castellina, altrimenti si chiamerebbe Chianti Classico... A norma di disciplinare, è il prodotto di uve provenienti dalla zona estesissima (surrealmente) denominata "Chianti", con propaggini fin nelle Colline Pisane.
Fermo restando che come dice Viogodi una cosa è il prezzo ordinario a scaffale e un'altra quello in offerta, a volte il mistero è semmai quello opposto. Si trova in rete che la stessa catena propone (o proponeva) il Chianti Riserva del grande imbottigliatore Piccini scontato a 4.49 euro, indicando come prezzo base 7.49 euro, ovvero 10 euro al litro

. Solo un consumatore sprovveduto può credere che il prezzo di partenza sia realistico e non (ultra)gonfiato.
Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 06 ott 2016 22:55
da emigrato
gp ha scritto:La Tache ha scritto:Come è possibile che Carrefour venda a 3,99 euro un Chianti Riserva 2013 ?
Come è possibile che ci guadagnino tutti !? (Produttori, etichettatori, imbottigliatori, trasportatori e distributori finali ?
Certo non sarà le Baroncole...ma è pur sempre un chianti riserva di Castellina a 3,99 euro....
NON è un Chianti di Castellina, altrimenti si chiamerebbe Chianti Classico... A norma di disciplinare, è il prodotto di uve provenienti dalla zona estesissima (surrealmente) denominata "Chianti", con propaggini fin nelle Colline Pisane.
Fermo restando che come dice Viogodi una cosa è il prezzo ordinario a scaffale e un'altra quello in offerta, a volte il mistero è semmai quello opposto. Si trova in rete che la stessa catena propone (o proponeva) il Chianti Riserva del grande imbottigliatore Piccini scontato a 4.49 euro, indicando come prezzo base 7.49 euro, ovvero 10 euro al litro

.
Solo un consumatore sprovveduto può credere che il prezzo di partenza sia realistico e non (ultra)gonfiato.
E poi c'e' Tannico che barra tutti prezzi con sconti fino al 40% partendo dai prezzi base piu' alti della rete

Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 06 ott 2016 23:47
da Mike76
Oddio, anche il Barbaresco Morando a 6,99 fa pensare, eh...più che altro a cosa ci hanno messo dentro...
Re: il mistero del Chianti Riserva 2013 a 3,99 euro
Inviato: 07 ott 2016 10:00
da giandriolo
Mah non voglio polemizzare. Mi sembra però che non si tenga conto del fatto che la stragrande maggioranza dei consumatori non è disposta a spendere più di 5 / 10 euro la bottiglia. Quindi, si tratta di un vero e proprio business: produrre grandi quantità, a costi contenutissimi.
Se non esistessero queste realtà, e cioè aziende che comprano uva da chi possiede magari solo pochi ettari di terreno e non si azzarda a fare vino, gli basta vendere al chilo a qualche coop. che poi si riversa nella GDO, direi che a spanne oltre il 60% del comparto vitivinicolo nazionale subirebbe un collasso.
Non c'è da stupirsi se una boccia al supermercato costa 4 euro. E non è detto che dentro ci sia m e r d a. Sicuramente non c'è tutto ciò che normalmente ci si aspetta in una bottiglia il cui contenuto è stato accuratamente lavorato e selezionato da uno stesso individuo (o una stessa azienda).