AYALA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

AYALA

Messaggioda alemusci » 23 set 2016 08:45

Buongiorno a tutti!
Ho provato di recente due bocce della suddetta "maison" (anche se sta sotto il milione di bottiglie annue) che mi dicono essersi risollevata, dopo l'acquisizione da parte di bollinger, essendo sprofondata qualche anno fa in una spirale di bassa qualità incentrata solo sul profitto.
Le bocce sono:
-brut nature
-perle d'ayala 2008
Mi sono in effetti sembrate interessanti (non essendo un fan dello stile "acidità martellante") ma vi chiedo e vi domando: visti i costi (50 la prima, 100 la seconda), per chi le ha provate, vi sembrano avere un buon rapporto qualità/prezzo? O si può fare di meglio? Restando sempre su quella falsariga, come tipologia, ci sono suggerimenti?
Grazie a tutti!
Ciao!
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: AYALA

Messaggioda landmax » 23 set 2016 16:01

alemusci ha scritto:Buongiorno a tutti!
Ho provato di recente due bocce della suddetta "maison" (anche se sta sotto il milione di bottiglie annue) che mi dicono essersi risollevata, dopo l'acquisizione da parte di bollinger, essendo sprofondata qualche anno fa in una spirale di bassa qualità incentrata solo sul profitto.
Le bocce sono:
-brut nature
-perle d'ayala 2008
Mi sono in effetti sembrate interessanti (non essendo un fan dello stile "acidità martellante") ma vi chiedo e vi domando: visti i costi (50 la prima, 100 la seconda), per chi le ha provate, vi sembrano avere un buon rapporto qualità/prezzo? O si può fare di meglio? Restando sempre su quella falsariga, come tipologia, ci sono suggerimenti?
Grazie a tutti!
Ciao!


Io recentemente ho provato tutta la loro gamma, eccetto il perle d'ayala (ma sei sicuro di aver bevuto la 2008? Io sapevo che era in commercio la 2005 e che la 2008 non era ancora uscita: in compenso, di quest'ultima annata, ho assaggiato il blanc de blancs, da aspettare ma di buona fattura). Il livello medio è buono, anche se non eccelso, l'unico vero neo, per me, è nell'utilizzo della solforosa (avevo bevuto 5 bicchieri la sera e il mattino seguente mi sono alzato con un gran cerchio alla testa).

A me il brut nature è piaciuto (manca un pò di complessità, ma la bolla è molto fine e si beve in un amen: un entry level di soddisfazione) e qui sul forum lo trovi a 33 euro/bott. (citofonare Champagne_2016). Alternative? Tarlant zero, ad esempio, che dovrebbe essere anche leggermente più conveniente (e contenere meno solforosa).
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: AYALA

Messaggioda alemusci » 24 set 2016 09:22

Era una degustazione con l'importatore italiano; credo in effetti che il 2008 fosse in anteprima... Davvero ottimo, anche se 95-100 euro (prezzo "consigliato" in enoteca dallo stesso importatore) mi sembrava un po altino...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 917 ospiti