Pagina 1 di 1

Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 16:42
da Horace
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, da un po’ di tempo mi sto appassionando al mondo del vino ma “lo pratico” ancora in modo molto amatoriale e sono alle prime armi, pertanto mi scuso anticipatamente delle sciocchezze che potrò dire o chiedere, spero nel tempo di apprendere tante cose da voi esperti.
Mi è capitato di bere qualche calice di Riesling e lo trovo un vino molto interessante. Ora chiedo, esiste qualche produttore che realizza dei vini assemblando in percentuale il vitigno del Riesling con qualche altro vitigno tipo Traminer, Thurgau, ecc…?

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 17:46
da Alberto
Horace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, da un po’ di tempo mi sto appassionando al mondo del vino ma “lo pratico” ancora in modo molto amatoriale e sono alle prime armi, pertanto mi scuso anticipatamente delle sciocchezze che potrò dire o chiedere, spero nel tempo di apprendere tante cose da voi esperti.
Mi è capitato di bere qualche calice di Riesling e lo trovo un vino molto interessante. Ora chiedo, esiste qualche produttore che realizza dei vini assemblando in percentuale il vitigno del Riesling con qualche altro vitigno tipo Traminer, Thurgau, ecc…?

Ciao, innanzitutto! :)
In Alto Adige (etichettato principalmente come IGT) c'è qualche assemblaggio, il più noto dei quali credo sia proprio il Manna di Franz Haas. In Trentino invece, citofonare Mario Pojer. :wink:
In Alsazia ci sono due tipologie riconosciute di vini d'assemblaggio che possono contenere riesling, e cioè l'Edelzwicker ed il Gentil (quest'ultimo deve avere 50% minimo dei 4 vitigni "nobili", e cioè riesling, pinot grigio, gewurztraminer e moscato). Discorso a parte sono i vini da singolo vigneto in complantation, chez Marcel Deiss ed epigoni...ma qui la faccenda si complica... :wink:
In Germania un classico vino d'assemblaggio di riesling ed altre varietà (sylvaner, muller-thurgau o vari incroci), vinificato con residuo zuccherino, è il Liebfraumilch, trattasi però di classico esempio di bianco "da battaglia"...e peraltro se non ricordo male in Mosella è stato bandito in quanto appunto sinonimo di prodotto di scarsa qualità.
In Austria sicuramente ci saranno casi di assemblaggi riesling renano + altro, ma non mi pare abbiano riconoscimento "legale" con denominazione propria.

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 18:24
da SommelierSardo
Horace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, da un po’ di tempo mi sto appassionando al mondo del vino ma “lo pratico” ancora in modo molto amatoriale e sono alle prime armi, pertanto mi scuso anticipatamente delle sciocchezze che potrò dire o chiedere, spero nel tempo di apprendere tante cose da voi esperti.
Mi è capitato di bere qualche calice di Riesling e lo trovo un vino molto interessante. Ora chiedo, esiste qualche produttore che realizza dei vini assemblando in percentuale il vitigno del Riesling con qualche altro vitigno tipo Traminer, Thurgau, ecc…?



Manna di F. Haas bellissimo vino, ma dove non "spicca" il riesling nella sua fierezza! Anche se lo preferivo quando non c'era dentro anche il kerner...
Prova Herzu di Ettore Germano, un ottimo riesling fatto nelle Langhe: sarai soddisfatto.
Per il resto, citofona in Germania :wink:

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 18:58
da littlewood
Piu' che l'herzu' direi windbichel di castel juval e il kaiton di kuenhof altra musica decisamente! Sempre si voglia stare dentro i patrii confini ovviamente

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 21:50
da MarioC77
SommelierSardo ha scritto:
Horace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, da un po’ di tempo mi sto appassionando al mondo del vino ma “lo pratico” ancora in modo molto amatoriale e sono alle prime armi, pertanto mi scuso anticipatamente delle sciocchezze che potrò dire o chiedere, spero nel tempo di apprendere tante cose da voi esperti.
Mi è capitato di bere qualche calice di Riesling e lo trovo un vino molto interessante. Ora chiedo, esiste qualche produttore che realizza dei vini assemblando in percentuale il vitigno del Riesling con qualche altro vitigno tipo Traminer, Thurgau, ecc…?



Manna di F. Haas bellissimo vino, ma dove non "spicca" il riesling nella sua fierezza! Anche se lo preferivo quando non c'era dentro anche il kerner...
Prova Herzu di Ettore Germano, un ottimo riesling fatto nelle Langhe: sarai soddisfatto.
Per il resto, citofona in Germania :wink:


Vino ottimo il Manna, ultimamente però ho trovato un po' troppo invadente la componente del Traminer aromatico

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 22:44
da alemusci
Io ultimamente ho provato il besler biank 2005 di pojer & sandri che è riesling, kerner e incrocio Manzoni. Davvero niente male...

Re: Riesling and Co.

Inviato: 20 set 2016 23:33
da b.severini
La mia è un'esperienza più che altro "piemontese" di assemblaggi...

Nella categoria dei LANGHE BIANCO ci sono:

- ODDERO "COLLARETTO" chardonnay 50% riesling 50%
- LUIGI BAUDANA "DRAGON" chardonnay, sauvignon blanc, nascetta e riesling
- SAN FEREOLO "COSTE DI RIAVOLO" riesling e gewurtztraminer
- ETTORE GERMANO "BINEL" riesling e chardonnay


poi, se vuoi volare qualche metro più in altro....

MARCEL DEISS con il suo bellissimo ROTENBERG (riesling e sauvignon gris) o il GRASBERG ( riesling pinot gris e gewurtztraminer). Poi ne produce molti altri ma sinceramente non riesco a ricordare i nomi.

Per me il bello di questi assemblaggi con riesling è che molto spesso (penso sopratutto al DRAGON ma anche, a seconda delle annate, al BINEL) da una spinta, un nervo che altrimenti non avrebbero. Se poi prendi annate come la 2014, io son convinto che per la grande acidità che hanno i vini ci possa essere una incredibile evoluzione.

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 08:30
da Horace
Grazie mille a tutti delle risposte fornite, devo dire che mi stuzzica l'idea di provare il Manna e il Pojer e Sandri, non lo avevo notato nel loro sito. Poi ho trovato qualche produttore anche nel Collio che lo abbina ad altri vitigni, vedi il Confini di Lis Neris, qualcuno lo ha mai provato?

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 10:17
da giandriolo
Horace ha scritto:Grazie mille a tutti delle risposte fornite, devo dire che mi stuzzica l'idea di provare il Manna e il Pojer e Sandri, non lo avevo notato nel loro sito. Poi ho trovato qualche produttore anche nel Collio che lo abbina ad altri vitigni, vedi il Confini di Lis Neris, qualcuno lo ha mai provato?


Si, non è male, ma necessita, a mio parere, di qualche anno di affinamento in bottiglia per ammorbidirsi, mentre di solito online o in enoteca trovi le annate più recenti - bottiglie buone, ma non ancora evolute a sufficienza secondo me.
Per altro verso puoi provare qualcosa di Vie di Romans: fanno il Flors di Uis (50% Malvasia istriana, 30% Tocai Friulano, 20% Riesling Renano) e il Prin Freet (100% Riesling Renano), ma anche qui vale il discorso di cui sopra - si parla di bottiglie che danno il meglio di sé dopo 5/6 anni dall'imbottigliamento.

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 10:20
da giandriolo
b.severini ha scritto:La mia è un'esperienza più che altro "piemontese" di assemblaggi...

Nella categoria dei LANGHE BIANCO ci sono:

- SAN FEREOLO "COSTE DI RIAVOLO" riesling e gewurtztraminer


Provata due volte: la prima, buone impressioni, vino particolare, nulla di impressionante. La seconda, con un occhio in più alla temperatura di servizio: esperienza mistica :shock:

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 12:44
da Alberto
giandriolo ha scritto:
Horace ha scritto:Grazie mille a tutti delle risposte fornite, devo dire che mi stuzzica l'idea di provare il Manna e il Pojer e Sandri, non lo avevo notato nel loro sito. Poi ho trovato qualche produttore anche nel Collio che lo abbina ad altri vitigni, vedi il Confini di Lis Neris, qualcuno lo ha mai provato?


Si, non è male, ma necessita, a mio parere, di qualche anno di affinamento in bottiglia per ammorbidirsi, mentre di solito online o in enoteca trovi le annate più recenti - bottiglie buone, ma non ancora evolute a sufficienza secondo me.
Per altro verso puoi provare qualcosa di Vie di Romans: fanno il Flors di Uis (50% Malvasia istriana, 30% Tocai Friulano, 20% Riesling Renano) e il Prin Freet (100% Riesling Renano), ma anche qui vale il discorso di cui sopra - si parla di bottiglie che danno il meglio di sé dopo 5/6 anni dall'imbottigliamento.

Sia il Confini sia il Flors, va detto, c'avranno pur dentro una % di riesling, però onestamente non mi pare sia la varietà predominante dal punto di vista del risultato nel bicchiere...il primo è marcato dal GWT, il secondo dalla malvasia... :roll:

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 16:41
da giandriolo
Alberto ha scritto:
giandriolo ha scritto:
Horace ha scritto:Grazie mille a tutti delle risposte fornite, devo dire che mi stuzzica l'idea di provare il Manna e il Pojer e Sandri, non lo avevo notato nel loro sito. Poi ho trovato qualche produttore anche nel Collio che lo abbina ad altri vitigni, vedi il Confini di Lis Neris, qualcuno lo ha mai provato?


Si, non è male, ma necessita, a mio parere, di qualche anno di affinamento in bottiglia per ammorbidirsi, mentre di solito online o in enoteca trovi le annate più recenti - bottiglie buone, ma non ancora evolute a sufficienza secondo me.
Per altro verso puoi provare qualcosa di Vie di Romans: fanno il Flors di Uis (50% Malvasia istriana, 30% Tocai Friulano, 20% Riesling Renano) e il Prin Freet (100% Riesling Renano), ma anche qui vale il discorso di cui sopra - si parla di bottiglie che danno il meglio di sé dopo 5/6 anni dall'imbottigliamento.

Sia il Confini sia il Flors, va detto, c'avranno pur dentro una % di riesling, però onestamente non mi pare sia la varietà predominante dal punto di vista del risultato nel bicchiere...il primo è marcato dal GWT, il secondo dalla malvasia... :roll:


Sono d'accordo, ma comunque Horace chiedeva se vi fossero vini tagliati col Riesling, non vini dove il Riesling fosse predominante :roll:

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 17:45
da Alberto
giandriolo ha scritto:Sono d'accordo, ma comunque Horace chiedeva se vi fossero vini tagliati col Riesling, non vini dove il Riesling fosse predominante :roll:

Vero pure questo. :wink:

Re: Riesling and Co.

Inviato: 21 set 2016 18:29
da littlewood
A onor del vero anch'io faccio un vino (il trio) con riesling abbinato al bronner e all'incrocio manzoni ( nel 2012 il riesling era il 50% dell'assemblaggio)