Pagina 1 di 1
Soldera
Inviato: 09 set 2016 20:57
da Ludi
Oggi visita da Soldera. Scrivo un thread apposito per testimoniare o una mia totale ignoranza, o il venir meno di un falso mito. Mi aspettavo, da ciò che avevo letto su moltissimi siti, blog, riviste, un personaggio irascibile, scontroso, schivo e scostante.
La realtà è stata quella di una visita di sei ore (10.45-16.45), con invito a pranzo, con una affabilità ed una simpatia quasi disarmanti.
Andiamo per ordine: visita concordata per mail. Arriviamo, e veniamo subito accolti da Gianfranco Soldera che ci intrattiene per un'ora nel suo ufficio spaziando dalla sua concezione del vino alla politica, all'economia, alla sociologia. Visita al (meraviglioso) giardino, poi giù in cantina. Assaggi da botte della 2015, 2014, 2013. La 2015 è giocosa, esuberante, birichina ma straordinariamente composta. Sarebbe una gioia berlo ora, senza sensi di colpa. 2014 struggente: forse il vino più emozionale, un po' malinconico (è piaciuta molto a Soldera la mia affermazione che il 2015 era il mese di maggio, il 2014 ottobre) ma cristallino, gentile, carezzevole e, alla lunga, quello che avresti voluto accanto a te in un momento di sconforto. Vino del cuore, insomma. 2013 molto indietro, si capisce che è quello che avrà il maggior potenziale evolutivo, ma il tannino è risolto, i profumi soavi anche se ritrosi.
Andiamo al ristorante dove Soldera è di casa. Gli ingredienti li porta tutti lui, dall'olio al riso (!). Ci fa bere il 2009 (straordinariamente leggero e bevibile, grande vino in un'annata che a mio modestissimo avviso è tra le meno convincenti dell'ultimo periodo in Toscana e Piemonte) e la Ribolla 2007 del suo amico Gravner (mai sentito più nitidamente il bergamotto in un vino).
Siamo ripartiti un po' attoniti, ma soprattutto emozionati.
Re: Soldera
Inviato: 09 set 2016 22:13
da endamb
Bel racconto, interessante. Quindi c'e' speranza di poterlo visitare...
Domanda: hai fatto acquisti? Ci Puoi dire i prezzi? Grazie
Re: Soldera
Inviato: 09 set 2016 22:50
da Ludi
endamb ha scritto:Bel racconto, interessante. Quindi c'e' speranza di poterlo visitare...
Domanda: hai fatto acquisti? Ci Puoi dire i prezzi? Grazie
acquisti nulla. Non vende in cantina.
Re: Soldera
Inviato: 09 set 2016 23:13
da Andyele
Luciano, spiegami un attimo il passaggio sul 2013 dove dici che è molto indietro ma il tannino e' risolto.
Re: Soldera
Inviato: 09 set 2016 23:35
da Ludi
Andyele ha scritto:Luciano, spiegami un attimo il passaggio sul 2013 dove dici che è molto indietro ma il tannino e' risolto.
Giuliano...
Intendevo dire che, per essere un Sangiovese, ha tannino estremamente composto, senza la minima asperità. D'altro canto, il vino è compresso, si sente che c'è immensa materia ma al momento si trova in stato di brodo primordiale. Nel 2015 ho trovato più esplosività (anche se c'è grande potenziale di evoluzione); nel 2014 più classe da purosangue che riesce a vincere una gara in giornata storta.
Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 06:12
da vinotec
...parlate di vini che saranno in commercio tra il 2019 ed il 2022(credo)...mi viene la malinconia solo a pensarci...

Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 07:11
da Ludi
vinotec ha scritto:...parlate di vini che saranno in commercio tra il 2019 ed il 2022(credo)...mi viene la malinconia solo a pensarci...

mi sa più 2020-2023

Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 09:18
da arnaldo
Quindi Giuliano niente figlia nei paraggi....meglio cosi'.Lui,quando lo becchi in giornata,e'proprio cosi come l'hai descritto......io invece ho visto mandare via dall azienda degli importatori tedeschi (gute weine) solo perche'avevano poco tempo e volevano saltare il giro del giardino botanico.....
Ma dimmi invece...per gli assaggi dalle botti...usano ancora quei micro bicchierini demenziali???
Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 09:39
da Andyele
Ludi ha scritto:Andyele ha scritto:Luciano, spiegami un attimo il passaggio sul 2013 dove dici che è molto indietro ma il tannino e' risolto.
Giuliano...
Intendevo dire che, per essere un Sangiovese, ha tannino estremamente composto, senza la minima asperità. D'altro canto, il vino è compresso, si sente che c'è immensa materia ma al momento si trova in stato di brodo primordiale. Nel 2015 ho trovato più esplosività (anche se c'è grande potenziale di evoluzione); nel 2014 più classe da purosangue che riesce a vincere una gara in giornata storta.
Grazie...e scusa per il nome

Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 13:58
da vinogodi
arnaldo ha scritto:Quindi Giuliano niente figlia nei paraggi....meglio cosi'.Lui,quando lo becchi in giornata,e'proprio cosi come l'hai descritto......io invece ho visto mandare via dall azienda degli importatori tedeschi (gute weine) solo perche'avevano poco tempo e volevano saltare il giro del giardino botanico.....
Ma dimmi invece...per gli assaggi dalle botti...usano ancora quei micro bicchierini demenziali???
..un m8o caro amico è stato cacciato in malo modo perché aveva sputato ... Figura di merfa in mezzo a una decina di stranieri... Poraccio, era alla terza cantina che visitava ed era saturo...
Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 18:16
da alì65
l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Re: Soldera
Inviato: 10 set 2016 18:37
da Ludi
Concordo, noi ci siamo presentati con umiltà e con entusiasmo, e questo probabilmente ha pagato. Il giardino botanico è obiettivamente bellissimo, e non ho certo dovuto fingere la mia meraviglia. Dopodichè...non condividevo certo al 100% i suoi giudizi sugli altri produttori, ma riconosco la grande coerenza dell'uomo, sino alle ultime decisioni. E poi....i vini sono oggettivamente meravigliosi, e con quello che sta accadendo da altre parti della denominazione Soldera resta l'unico baluardo, o quasi.
Re: Soldera
Inviato: 11 set 2016 01:20
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Bah!

Re: Soldera
Inviato: 11 set 2016 09:21
da alì65
ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Bah!

cosa non ti convince...
Re: Soldera
Inviato: 11 set 2016 11:58
da Ludi
arnaldo ha scritto:Quindi Giuliano niente figlia nei paraggi....meglio cosi'.Lui,quando lo becchi in giornata,e'proprio cosi come l'hai descritto......io invece ho visto mandare via dall azienda degli importatori tedeschi (gute weine) solo perche'avevano poco tempo e volevano saltare il giro del giardino botanico.....
Ma dimmi invece...per gli assaggi dalle botti...usano ancora quei micro bicchierini demenziali???
usa i bicchieri progettati da lui, una specie di versione leggermente ampia di quelli che vanno in Alsazia. Se li è portati al ristorante per il pranzo, tra l'altro.
Re: Soldera
Inviato: 11 set 2016 15:28
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Bah!

cosa non ti convince...
Tutto:
credo che ospitare sia un arte oltre che un senso di civile predisposizione verso gli altri, se devo sentirmi sul filo di lana perché un signore attempato me lo concede per grazia divina si chiama in un altro modo. Il fatto poi che ospiti a casa e occorra accettare "tutto" mi sembra fantastico.
Re: Soldera
Inviato: 11 set 2016 16:06
da alì65
ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Bah!

cosa non ti convince...
Tutto:
credo che ospitare sia un arte oltre che un senso di civile predisposizione verso gli altri, se devo sentirmi sul filo di lana perché un signore attempato me lo concede per grazia divina si chiama in un altro modo. Il fatto poi che ospiti a casa e occorra accettare "tutto" mi sembra fantastico.
forse avete un'idea sbagliata di come sia ospitale o meno; ha qualche eccesso di sicurezza ma è molto chiaro, schietto e diretto
se non piace liberissimo di cambiare visita
ripeto, presentandosi nel modo giusto (anche il periodo conta) io non ho mai avuto problemi tranne qualche azienda topica suonando all'ultimo minuto il campanello......ci si prova
io ho il massimo rispetto ovunque vada in visita, da Soldera a Radikon (pace all'anima sua) ma anche l'ultimo produttore di Lambrusco
alcuni hanno, pensavo di avere, il diritto di visita e di farla come gli pare perchè appassionato e/o sommelier e il diritto di acquisto a prezzi di favore.........
per me non è così, poi ognuno la veda come gli pare...e comunque è una visita molto ma molto interessante e illuminante
Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 11:06
da Kevmit
"racconto" molto interessante...
si sa ( da quanto ho letto ) che lui sia un tipo un pò strano
l'ho contattato due volte in periodi diversi via mail ma ha sempre risposto che non era "periodo" di visite, peccato , mi piacerebbe molto vedere la cantina e il giardino botanico...
una curiosità, visto che non si parla mai di prezzi, visita gratuita? oppure hai offerto te al ristornate

Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 11:48
da Ludi
Kevmit ha scritto:"racconto" molto interessante...
si sa ( da quanto ho letto ) che lui sia un tipo un pò strano
l'ho contattato due volte in periodi diversi via mail ma ha sempre risposto che non era "periodo" di visite, peccato , mi piacerebbe molto vedere la cantina e il giardino botanico...
una curiosità, visto che non si parla mai di prezzi, visita gratuita? oppure hai offerto te al ristornate

gratuita, ed ha offerto lui.
Tra parentesi: era avanzato del vino nelle bottiglie, e ce le ha regalate. Bevuto ieri, il 2009 era eccezionale.
Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 15:51
da videodrome
2 volte chiesto "udienza" con mail con 1 settimana di preavviso prima della mia permanenza per 1 settimana a Montalcino (dunque non stavo 1 gg) ma tutte e 2 le volte rimpallato e non era periodo di vendemmia. Il record cmq per quanto mi riguarda di dinieghi è dell'esimio Cappellano, 3 volte chiamato in azienda con largo anticipo e anche li 0, troppi impegni, manco fosse Renzi, al chè mai e poi mai più riproverò.
Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 16:58
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:l'approccio giusto è presentarsi senza pretendere nulla e visitare in tutto relax il giardino botanico gestito dalla moglie, per me assolutamente divertente essendo amante delle piante
poi bisogna avere pazienza, sopportazione quando comincia con "Io so io e gli sono un cazzo...", ecco li non è il massimo ma va bene così
è casa sua e bisogna essere solo che grati per il tempo che viene dedicato
se non si è capito questo meglio stare alla larga....
Bah!

cosa non ti convince...
Tutto:
credo che ospitare sia un arte oltre che un senso di civile predisposizione verso gli altri, se devo sentirmi sul filo di lana perché un signore attempato me lo concede per grazia divina si chiama in un altro modo. Il fatto poi che ospiti a casa e occorra accettare "tutto" mi sembra fantastico.
forse avete un'idea sbagliata di come sia ospitale o meno; ha qualche eccesso di sicurezza ma è molto chiaro, schietto e diretto
se non piace liberissimo di cambiare visita
ripeto, presentandosi nel modo giusto (anche il periodo conta) io non ho mai avuto problemi tranne qualche azienda topica suonando all'ultimo minuto il campanello......ci si prova
io ho il massimo rispetto ovunque vada in visita, da Soldera a Radikon (pace all'anima sua) ma anche l'ultimo produttore di Lambrusco
alcuni hanno, pensavo di avere, il diritto di visita e di farla come gli pare perchè appassionato e/o sommelier e il diritto di acquisto a prezzi di favore.........
per me non è così, poi ognuno la veda come gli pare...e comunque è una visita molto ma molto interessante e illuminante
Non e' che l'idea sbagliata te la sei fatta tu?
Riceve chi e quando vuole, occorre fare perentoriamente il suo percorso o sono guai, bere e mosca pena il daspo a vita, glissare sull'onnipotenza, annuire quando sputtana i colleghi,se fai una domanda indiscreta tipo sulle "riserve" che furono sei morto .... e poi ?
Maddai siamo seri, sara' un grande manico fara' per chi ci crede i piu' grandi brunelli al mondo ma la poesia e il rispetto per il cliente o semplicemente per il prossimo lasciamola a chi la merita.
Suvvia

Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 17:15
da videodrome
ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:alì65 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:Bah!

cosa non ti convince...
Tutto:
credo che ospitare sia un arte oltre che un senso di civile predisposizione verso gli altri, se devo sentirmi sul filo di lana perché un signore attempato me lo concede per grazia divina si chiama in un altro modo. Il fatto poi che ospiti a casa e occorra accettare "tutto" mi sembra fantastico.
forse avete un'idea sbagliata di come sia ospitale o meno; ha qualche eccesso di sicurezza ma è molto chiaro, schietto e diretto
se non piace liberissimo di cambiare visita
ripeto, presentandosi nel modo giusto (anche il periodo conta) io non ho mai avuto problemi tranne qualche azienda topica suonando all'ultimo minuto il campanello......ci si prova
io ho il massimo rispetto ovunque vada in visita, da Soldera a Radikon (pace all'anima sua) ma anche l'ultimo produttore di Lambrusco
alcuni hanno, pensavo di avere, il diritto di visita e di farla come gli pare perchè appassionato e/o sommelier e il diritto di acquisto a prezzi di favore.........
per me non è così, poi ognuno la veda come gli pare...e comunque è una visita molto ma molto interessante e illuminante
Non e' che l'idea sbagliata te la sei fatta tu?
Riceve chi e quando vuole, occorre fare perentoriamente il suo percorso o sono guai, bere e mosca pena il daspo a vita, glissare sull'onnipotenza, annuire quando sputtana i colleghi,se fai una domanda indiscreta tipo sulle "riserve" che furono sei morto .... e poi ?
Maddai siamo seri, sara' un grande manico fara' per chi ci crede i piu' grandi brunelli al mondo ma la poesia e il rispetto per il cliente o semplicemente per il prossimo lasciamola a chi la merita.
Suvvia

Come non essere d'accordo con Zel
Re: Soldera
Inviato: 12 set 2016 18:00
da Kevmit
Ludi ha scritto:Kevmit ha scritto:"racconto" molto interessante...
si sa ( da quanto ho letto ) che lui sia un tipo un pò strano
l'ho contattato due volte in periodi diversi via mail ma ha sempre risposto che non era "periodo" di visite, peccato , mi piacerebbe molto vedere la cantina e il giardino botanico...
una curiosità, visto che non si parla mai di prezzi, visita gratuita? oppure hai offerto te al ristornate

gratuita, ed ha offerto lui.
Tra parentesi: era avanzato del vino nelle bottiglie, e ce le ha regalate. Bevuto ieri, il 2009 era eccezionale.
Davvero un signore...