Pagina 1 di 1
Annata 2016
Inviato: 20 ago 2016 22:54
da george7179
Ormai è quasi epoca di vendemmia... chiedo, come è andata/valutata l'annata in corso? è qualitativamente omogenea in tutta Italia o ci sono differenze da zona a zona? E soprattutto, i giochi sono già fatti o per alcune zone con vendemmia "tardiva", vedi barolo, possono ancora esserci stravolgimenti?
grazie
Re: Annata 2016
Inviato: 21 ago 2016 21:21
da george7179
Immagino che tutti comprerete alla cieca... dato che nessuno sa niente...

Re: Annata 2016
Inviato: 22 ago 2016 07:30
da alì65
Borgogna sicuramente annata classica...
Re: Annata 2016
Inviato: 22 ago 2016 07:57
da Ludi
In gran parte delle zone scarsa quantità, visti i problemi di allegagione per le pigge primaverili e le gelate. Qualità buona, se continua così, ma ovviamente per tutto ciò che si vendemmia ad ottobre (Sangiovese, Nebbiolo, Aglianico) è davvero presto per parlarne.
Re: Annata 2016
Inviato: 22 ago 2016 15:28
da zampaflex
In Francia diverse gelate tardive a fine aprile hanno compromesso il raccolto in alcune zone vocate. Ho visto foto poetiche, ma drammatiche nell'impatto, di colline in notturna illuminate dai falò accesi per riscaldare l'aria nei vigneti.
Re: Annata 2016
Inviato: 22 ago 2016 16:22
da Alberto
alì65 ha scritto:Borgogna sicuramente annata classica...
Detta anche annata Mary Poppins...e tutto brillerà di più...

Re: Annata 2016
Inviato: 22 ago 2016 16:50
da vinogodi
...tenuto conto che siamo ad Agosto 2016 e già parliamo di vendemmia 2016 , io mi spingerei un po' più in là e già inizierei ad analizzare la 2017 , annata che sarà caratterizzata dalla "Nina" , quindi già ipotizzabile un'annata difficile ma comunque, come dice Ali65 , altrettanto classica se non di più dell'annata 2016...

Re: Annata 2016
Inviato: 23 ago 2016 16:31
da Wineduck
Nel Barolo i produttori hanno grandi aspettative: ci sono escursioni fortissime fra giorno e notte e nessuna punta eccessiva di calore. Manca un po' d'acqua che se dovesse arrivare in modo dolce e continuo per alcune ore (come aveva iniziato a fare mercoledì scorso salvo interrompersi dopo neanche due ore), porterebbe la vendemmia a livelli veramente elevati.
Re: Annata 2016
Inviato: 24 ago 2016 19:02
da puspo
So che nel Chianti il problema è la quantità. Non piove da settimane e in alcuni casi da mesi. In un terreno dove sono stato questo week-end (San Gimignano) ci sono crepe nel terreno in cui ci passa la mano. I grappoli sono belli, ma veramente piccoli. Il viticoltore (un amico) mi diceva che secondo lui è più siccitoso del 2003.
Probabilmente mancherà un 40% di quantità.
Re: Annata 2016
Inviato: 25 ago 2016 08:46
da darmagi90
puspo ha scritto:So che nel Chianti il problema è la quantità. Non piove da settimane e in alcuni casi da mesi. In un terreno dove sono stato questo week-end (San Gimignano) ci sono crepe nel terreno in cui ci passa la mano. I grappoli sono belli, ma veramente piccoli. Il viticoltore (un amico) mi diceva che secondo lui è più siccitoso del 2003.
Probabilmente mancherà un 40% di quantità.
Mah, paragonare il 2016 al 2003 mi sembra un po' azzardato.
Che anche quest'anno le precipitazioni siano state molto scarse è certamente vero, però le temperature sono state molto diverse.
Poi bisogna vedere ogni singola zona, generalizzare è sempre sbagliato, a prescindere.
Vivo in campagna e non ho mai visto un'estate come questa, con rugiade molto abbondanti durante tutto il periodo estivo, luglio e agosto inclusi.
E' chiaro che non è come se piovesse però ci sono state sempre escursioni termiche che a luglio ed agosto solitamente non si vedono.
Io sarei piuttosto fiducioso.
Re: Annata 2016
Inviato: 25 ago 2016 09:17
da puspo
Naturalmente lui intendeva come "siccitoso", nel senso di quantità d'acqua estiva. Fino ad Aprile/Maggio ha piovuto tantissimo, ma attualmente i "chicchi" avrebbero bisogno di acqua per incicciottire.
Poi può essere che sulla qualità finale in quella zona il prodotto sarà ottimo, ma come quantità ci sono parecchi dubbi.
Qui al nord è molto diverso, l'estate come dici tu è stata abbastanza mite, con punte di caldo anche importanti ma brevi, e oramai da un po' la notte fa fresco.
Re: Annata 2016
Inviato: 25 ago 2016 09:55
da darmagi90
puspo ha scritto:Naturalmente lui intendeva come "siccitoso", nel senso di quantità d'acqua estiva. Fino ad Aprile/Maggio ha piovuto tantissimo, ma attualmente i "chicchi" avrebbero bisogno di acqua per incicciottire.
Poi può essere che sulla qualità finale in quella zona il prodotto sarà ottimo, ma come quantità ci sono parecchi dubbi.
Qui al nord è molto diverso, l'estate come dici tu è stata abbastanza mite, con punte di caldo anche importanti ma brevi, e oramai da un po' la notte fa fresco.
Non l'ho scritto, scusami.
Certo, le quantità potrebbero risultare piuttosto penalizzate.
La cosa che mi preoccupa, inoltre, sono i possibili andamenti dei prezzi.
Se la qualità fosse buona e la qualità scarsa si rischia l'ennesimo irreversibile aumento delle quotazioni.

Re: Annata 2016
Inviato: 25 ago 2016 10:16
da giandriolo
Parlo per il Nord-Est: sembra che il clima di questi ultimi giorni (con notevole escursione termica tra giorno/notte) stia facendo tirare un sospiro di sollievo ai produttori. Tante viti con grappoli spargoli, ma la vendemmia potrebbe rivelarsi di buon livello. Ovviamente, per scaramanzia, nessuno si sbilancia più di tanto
Per quanto riguarda le quantità: sembra ci sarà un incremento della produzione. Ma il motivo principale è che si coltiva sempre più Glera...
Re: Annata 2016
Inviato: 25 ago 2016 12:15
da stemolino
A parte qualche leggero eccesso di calore in luglio è finora molto bella: uve sane e buona quantità. L'escursione giorno/notte c'è, un po' di pioggia oggi aiuterebbe, soprattutto i nebbioli. Alcune grandinate in Langa a La Morra, alla Bussia, Dogliani e nel Roero a Vezza d'Alba, Castagnito..comunque nulla a che vedere con quel che ha colpito i dintorni di Nizza Monferrato ben più gravi.
Re: Annata 2016
Inviato: 28 ago 2016 18:35
da AlessandroMarzocchi
Dopo un viaggetto in centro Italia (Marche, Umbria, Lucchesia), la mia impressione è che in quelle zone due principali fattori abbiano portato ad un'annata non proprio eccezionale, soprattutto da un punto di vista produttivo: molte piogge nel periodo di maggio e giugno ed estrema siccità a partire da metà giugno/inizio luglio con conseguente stress idrico per molte piante e grappoli decisamente piccoli.
Ad Apiro, zona Castelli di Jesi, basta guardarsi intorno: è tutto verde, e sembra proprio che per alcuni non sarà una grandissima annata.
Con le dovute eccezioni, ovviamente: da Collecapretta, in Umbria nella zona tra Montefalco e Spoleto, mi hanno parlato di un'annata strepitosa, con dei grappoli bellissimi che aspettano solo di essere vendemmiati.
A qualche chilometro di distanza, a Casa del Diavolo da Marco Merli, l'ipotesi era di un 40/50% in meno di produzione rispetto alla 2015
Re: Annata 2016
Inviato: 03 set 2016 10:35
da alemusci
"Cari Amici,
prima di tuffarsi completamente nella vendemmia 2016, rivedo la tensione di sempre carica di aspettative e tanta voglia di fare.
Buona parte del vigneto friulano è stata interessata da un clima estivo ideale: si preannuncia un'annata speciale!
Siamo sempre alla ricerca dell'annata perfetta e vorrei, almeno un volta, incontrarla.
Buona vendemmia a tutti,
Alvaro"
Mail arrivata da parte di Lis Neris
Re: Annata 2016
Inviato: 03 set 2016 11:24
da puspo
A San Gimignano martedì e mercoledì ha fatto due gocce d'acqua, circa 13 mm che sembrano aver sistemato un pochino le cose.
Questo ha migliorato un pochino la situazione ...