Secondo voi meglio il corso ai sa Pescara oppure ad Ascoli
Inviato: 12 ago 2016 01:00
La mia famiglia possiede un ristorante e vorrei imparare qualcosa sui vini,per diventare in futuro un sommelier
Gambero Rosso Forum
https://forum.gamberorosso.it/
...in Emilia cambia eccome : ho conosciuto emeriti peregrini alla soglia della pensione leggere solo ciò che sta scritto sulle slides (preparate da altri) che ad ogni domanda (legittima) si inalberavano perché gli facevano perdere il filo (in realtà molte volte le domande erano più interessanti della lezione) e con assaggi finali di vini del cazzo per principio del relatore (quelli "didattici" per intenderci , il più delle volte fondi di magazzino di enoteche che se ne volevano sbarazzare , a volte anche conoscenti diretti dei relatori oppure dei delegati provinciali) e altri che rapivano nelle loro spiegazioni e ci tenevano anche ad avere vini di significativa qualità agli assaggi finali (in un secondo livello organizzato da me, in accordo con alcuni relatori portavo io i vini dalla mia cantinetta , ad un rimborso spese "simbolico" per lo standard AIS , tanto che in una occasione li ho offerto io , all'ultima lezione : ricordo i vari Muzzarelli & C )AedesLaterani2012 ha scritto:A Pescara c'è la Manuela Cornelii, tra l'altro anche Consigliera nazionale: è molto chiara nella didattica e, soprattutto, preparata... di Ascoli non so dirti nulla.
Condivido anch'io che per un'infarinatura di base sul mondo-vino la sostanza non cambia, alla fin fine tra le sedi AIS. Tuttavia non conosco i referenti, né i docenti della regione Marche.
vinogodi ha scritto:...in Emilia cambia eccome : ho conosciuto emeriti peregrini alla soglia della pensione leggere solo ciò che sta scritto sulle slides (preparate da altri) che ad ogni domanda (legittima) si inalberavano perché gli facevano perdere il filo (in realtà molte volte le domande erano più interessanti della lezione) e con assaggi finali di vini del cazzo per principio del relatore (quelli "didattici" per intenderci , il più delle volte fondi di magazzino di enoteche che se ne volevano sbarazzare , a volte anche conoscenti diretti dei relatori oppure dei delegati provinciali) e altri che rapivano nelle loro spiegazioni e ci tenevano anche ad avere vini di significativa qualità agli assaggi finali (in un secondo livello organizzato da me, in accordo con alcuni relatori portavo io i vini dalla mia cantinetta , ad un rimborso spese "simbolico" per lo standard AIS , tanto che in una occasione li ho offerto io , all'ultima lezione : ricordo i vari Muzzarelli & C )AedesLaterani2012 ha scritto:A Pescara c'è la Manuela Cornelii, tra l'altro anche Consigliera nazionale: è molto chiara nella didattica e, soprattutto, preparata... di Ascoli non so dirti nulla.
Condivido anch'io che per un'infarinatura di base sul mondo-vino la sostanza non cambia, alla fin fine tra le sedi AIS. Tuttavia non conosco i referenti, né i docenti della regione Marche.