LE BEVUTE DI AGOSTO 2016
Inviato: 01 ago 2016 06:31
Allez..
Ludi ha scritto:Quest'ultimo we (la metto qui, va'):
Nicolini, Malvasia 2012: verace, un filo caldo, ma tutto sommato di soddisfazione.
Montevetrano 1998: grande sorpresa: elegante, verticale, in eccellente forma, stile tutt'altro che opulento e boisé.
La Grande Dame 1989: comincia ad essere più vino che Champagne, ma è ancora suadente, quasi sensuale nei toni leggermente autunnali, nella concentrazione e nella dolcezza del frutto candito.
Chapoutier, Hermitage de l'Orée 1992: non per enogay: concentratissimo, denso ai limiti del viscoso, con profumi tra la macchia e la roccia bollente all'inizio della pioggia. Ha un po' diviso il panel, tra me, che sono affascinato da questo stile, e chi lo giudica troppo opulento.
Chateau Mouton Rotschild 1995: ineccepibile, freschissimo, giovane, ma molto poco emozionale. Una splendida modella dagli occhi di ghiaccio e dal corpo androgino.
Biondi Santi Riserva 1985: qui è scattata la lacrimuccia. Vino semplicemente strepitoso, ed ancora ben lontano dalla parte discendente della parabola. Freschezza indomita, terziarizzazione controllata, frutto intatto. Un monumento.
Billecart Salmon, Cuvée Nicolas François 2002: eccellente, molto agrumato, stilisticamente ineccepibile.
J. Carillon, Pouligny Montrachet 1er cru Les Perrieres 2012: molto giovane, ma di gran beva. Cedro a profusione, nocciola tostata e gianduiotto, cenni di frutta tropicale: la Borgogna bianca come deve essere.
Chateau Vannieres, Bandol 1992: outsider del we, nessuno l'ha riconosciuto (confesso di aver pensato alla costa toscana, ma non mi tornava il vitigno). In ottima forma, con macchia e pepe rosa a profusione, un bel frutto maturo. L'annata gli da grande levità.
Monfortino 2002: si chiude in bellezza con l'altro mostro sacro, che non raggiunge però le vette del BS. Molta dolcezza, tannino forse non perfetto come in altre versioni (tipo 2001); in compenso, anguria a profusione, per la gioia degli appassionati.
landmax ha scritto:
Complimenti, come sempre, per le belle note e le bottiglie bevute.
La cosa che mi incuriosisce di più, però, è la seguente: come fai a bere certi vinoni rossi in questa stagione?
Io a mala pena tollero i bianchi sopra i 13°, i rossi importanti proprio non li riesco a bere (nel senso che non ne ho proprio voglia e, comunque, li "digerisco" a fatica).
landmax ha scritto:La cosa che mi incuriosisce di più, però, è la seguente: come fai a bere certi vinoni rossi in questa stagione?
Io a mala pena tollero i bianchi sopra i 13°, i rossi importanti proprio non li riesco a bere (nel senso che non ne ho proprio voglia e, comunque, li "digerisco" a fatica).
Andyele ha scritto:landmax ha scritto:La cosa che mi incuriosisce di più, però, è la seguente: come fai a bere certi vinoni rossi in questa stagione?
Io a mala pena tollero i bianchi sopra i 13°, i rossi importanti proprio non li riesco a bere (nel senso che non ne ho proprio voglia e, comunque, li "digerisco" a fatica).
Pensa te che oggi ad un pranzo di lavoro ho scelto io il vino...Percarlo 2006!!![]()
p.s. tra l'altro vino stupendo
Vinos ha scritto: cof miani 2014
legno in evidenza e più sul frutto, meno incisivo in bocca.
zampaflex ha scritto:- un bianco premiato, giustamente; dalla grande forza, un giusto mix tra estratti glicerici, freschezza e (notevole) sapidità, perfetto sul fritto misto di pesce: Benito Ferrara - Greco Vigna Cicogna 2012![]()
![]()
![]()
and.car ha scritto:ieri spettacolo presso le calandre tre stelle michelin di Padova...assieme al mio fidato compagno enograstronomico Mattiave:
Batard Montrachet 2007 - Ramonet![]()
![]()
![]()
(bottiglia portata da me)
Parte malissimo, oliva verde in salamoia..si sente la stoffa del grand cru in bocca ma al naso una fatica immensa...dopo un paio d'ore finalmente si pulisce e la lunghezza in bocca e al naso è superba, ma per i soldi che costa![]()
egon müller scharzhofberger spätlese 2008![]()
![]()
![]()
![]()
(calice)
vino della serata...sparisce letteralmente nel bicchiere tanto che siamo costretti a richiedere un secondo calice
Chardonnay Miani 2014![]()
![]()
![]()
(calice)
ancora un giovinotto, la quota legno si sente meno rispetto alle annate precedenti in gioventù, ma sempre un gran bel vino...strizza l'occhio a Mersault ma manca l'allungo
Pedro Himenez![]()
![]()
![]()
(calice) sempre un fidato compagno di dessert, soprattutto col gioco al cioccolato di Alajmo
Un appunto di cronaca: c'è chi dice che in certi ristoranti meglio bere cose tranquille e concentrarsi sul vino e pariteticamente per bottiglie di una certa caratura meglio mangiare cose più semplici...dico solo una cosa...quando si affianca una cucina di altissimo livello come questa con dei gran bei vini...li e solo li si raggiunge l'apoteosi e la pace dei sensi!
N.B.: ho specificato affiancare e non abbinare...
and.car ha scritto:Chardonnay Miani 2014 (calice)ancora un giovinotto, la quota legno si sente meno rispetto alle annate precedenti in gioventù, ma sempre un gran bel vino...strizza l'occhio a Mersault ma manca l'allungo
Vinos ha scritto:and.car ha scritto:ieri spettacolo presso le calandre tre stelle michelin di Padova...assieme al mio fidato compagno enograstronomico Mattiave:
Batard Montrachet 2007 - Ramonet![]()
![]()
![]()
(bottiglia portata da me)
Parte malissimo, oliva verde in salamoia..si sente la stoffa del grand cru in bocca ma al naso una fatica immensa...dopo un paio d'ore finalmente si pulisce e la lunghezza in bocca e al naso è superba, ma per i soldi che costa![]()
egon müller scharzhofberger spätlese 2008![]()
![]()
![]()
![]()
(calice)
vino della serata...sparisce letteralmente nel bicchiere tanto che siamo costretti a richiedere un secondo calice
Chardonnay Miani 2014![]()
![]()
![]()
(calice)
ancora un giovinotto, la quota legno si sente meno rispetto alle annate precedenti in gioventù, ma sempre un gran bel vino...strizza l'occhio a Mersault ma manca l'allungo
Pedro Himenez![]()
![]()
![]()
(calice) sempre un fidato compagno di dessert, soprattutto col gioco al cioccolato di Alajmo
Un appunto di cronaca: c'è chi dice che in certi ristoranti meglio bere cose tranquille e concentrarsi sul vino e pariteticamente per bottiglie di una certa caratura meglio mangiare cose più semplici...dico solo una cosa...quando si affianca una cucina di altissimo livello come questa con dei gran bei vini...li e solo li si raggiunge l'apoteosi e la pace dei sensi!
N.B.: ho specificato affiancare e non abbinare...
Richiami me è poi bevi un miani 2014? Mascalzone...
Senti non è che per caso stai diventando un giocatore di pokemon go
Vinos ha scritto:Vinos ha scritto:and.car ha scritto:ieri spettacolo presso le calandre tre stelle michelin di Padova...assieme al mio fidato compagno enograstronomico Mattiave:
Batard Montrachet 2007 - Ramonet![]()
![]()
![]()
(bottiglia portata da me)
Parte malissimo, oliva verde in salamoia..si sente la stoffa del grand cru in bocca ma al naso una fatica immensa...dopo un paio d'ore finalmente si pulisce e la lunghezza in bocca e al naso è superba, ma per i soldi che costa![]()
egon müller scharzhofberger spätlese 2008![]()
![]()
![]()
![]()
(calice)
vino della serata...sparisce letteralmente nel bicchiere tanto che siamo costretti a richiedere un secondo calice
Chardonnay Miani 2014![]()
![]()
![]()
(calice)
ancora un giovinotto, la quota legno si sente meno rispetto alle annate precedenti in gioventù, ma sempre un gran bel vino...strizza l'occhio a Mersault ma manca l'allungo
Pedro Himenez![]()
![]()
![]()
(calice) sempre un fidato compagno di dessert, soprattutto col gioco al cioccolato di Alajmo
Un appunto di cronaca: c'è chi dice che in certi ristoranti meglio bere cose tranquille e concentrarsi sul vino e pariteticamente per bottiglie di una certa caratura meglio mangiare cose più semplici...dico solo una cosa...quando si affianca una cucina di altissimo livello come questa con dei gran bei vini...li e solo li si raggiunge l'apoteosi e la pace dei sensi!
N.B.: ho specificato affiancare e non abbinare...
Richiami me è poi bevi un miani 2014? Mascalzone...
Senti non è che per caso stai diventando un giocatore di pokemon go
vinogodi ha scritto:...ieri sera abbiamo mangiato veramente bene, alla Bussola da Luca, pesce sopraffino. Cosa?
- Insalatina di trigliette e pinoli![]()
![]()
![]()
![]()
- Acciughe fresche deliscate leggermente panate e soffritte![]()
![]()
![]()
- Marinata di pescato fresco![]()
![]()
![]()
![]()
- Involtino di Mazzancolla di Mazara in tempura di fiori di zucca![]()
![]()
![]()
![]()
- Trofiette alla polpa di sarago e asparagi di mare![]()
![]()
![]()
![]()
- Grigliata di tranci di spigola e crostacei (scamponi, gamberi carabineros,astice)![]()
![]()
![]()
![]()
- Dolce semifreddo di castagna e cannella![]()
![]()
![]()
Cosa si è bevuto?
Preaperitivo:
- Metodo classico Blanc de Blanc (da uve Pinot Grigio) Lini 910![]()
![]()
![]()
- Metodo Classico Blanc de Noir Mattaglio Cantine della Volta 2010 (sboccatura 2015)![]()
![]()
![]()
![]()
Prima batteria :
- Champagne Grand Cru Carte d'or Claude Cazals![]()
![]()
![]()
![]()
- Champagne Marcellin Beaufort "Les Facettes"![]()
![]()
![]()
- Champagne Brut Tradition Grand Cru Egly Ouriet![]()
![]()
![]()
![]()
Poi:
- Chablis 1er Cru "Vaillon" 2013 Moreau![]()
![]()
![]()
![]()
- Chablis Grand CRu "Valmur" 2012 Bessin![]()
![]()
![]()
![]()
- Bourgogne 2012 Boillot![]()
![]()
![]()
![]()
I "grandi":
- Chablis 1er "Sechet" 2011 Dauvissat![]()
![]()
![]()
![]()
- Chablis 1er "Butteaux" 2011 Ravenau![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Chassagne Montrachet 1er "Rouchottes" Ramonet![]()
![]()
![]()
![]()
Finale con il dolce : Moscato d'Asti Giacomo Bologna![]()
![]()
...vini intellegibili e pronti. Addirittura Ramonet mi ha dato l'impressione di non eccelsa nitidezza, ma penso fosse stata la bottiglia un pò così, buona ma non con la solita vitalità, florealità e mineralità. Dauvissat e Ravenau , invece, eccezionali . Diciamo che l'interpretazione conta molto, nelle annate "difficili" ...Vinos ha scritto:vinogodi ha scritto:...ieri sera abbiamo mangiato veramente bene, alla Bussola da Luca, pesce sopraffino. Cosa?
- Insalatina di trigliette e pinoli![]()
![]()
![]()
![]()
- Acciughe fresche deliscate leggermente panate e soffritte![]()
![]()
![]()
- Marinata di pescato fresco![]()
![]()
![]()
![]()
- Involtino di Mazzancolla di Mazara in tempura di fiori di zucca![]()
![]()
![]()
![]()
- Trofiette alla polpa di sarago e asparagi di mare![]()
![]()
![]()
![]()
- Grigliata di tranci di spigola e crostacei (scamponi, gamberi carabineros,astice)![]()
![]()
![]()
![]()
- Dolce semifreddo di castagna e cannella![]()
![]()
![]()
Cosa si è bevuto?
Preaperitivo:
- Metodo classico Blanc de Blanc (da uve Pinot Grigio) Lini 910![]()
![]()
![]()
- Metodo Classico Blanc de Noir Mattaglio Cantine della Volta 2010 (sboccatura 2015)![]()
![]()
![]()
![]()
Prima batteria :
- Champagne Grand Cru Carte d'or Claude Cazals![]()
![]()
![]()
![]()
- Champagne Marcellin Beaufort "Les Facettes"![]()
![]()
![]()
- Champagne Brut Tradition Grand Cru Egly Ouriet![]()
![]()
![]()
![]()
Poi:
- Chablis 1er Cru "Vaillon" 2013 Moreau![]()
![]()
![]()
![]()
- Chablis Grand CRu "Valmur" 2012 Bessin![]()
![]()
![]()
![]()
- Bourgogne 2012 Boillot![]()
![]()
![]()
![]()
I "grandi":
- Chablis 1er "Sechet" 2011 Dauvissat![]()
![]()
![]()
![]()
- Chablis 1er "Butteaux" 2011 Ravenau![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Chassagne Montrachet 1er "Rouchottes" Ramonet![]()
![]()
![]()
![]()
Finale con il dolce : Moscato d'Asti Giacomo Bologna![]()
![]()
Marco che pensi della 2011 in borgogna? sia bianchi che rossi.