Pagina 1 di 1
I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 14:32
da landmax
http://www.wine-searcher.com/most-expensive-wines.lmlIo li ho tutti, tranne i primi 50, e sarei molto curioso di assaggiare il 49esimo...

Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 14:47
da darmagi90
Già...
Comunque un bello sbilanciamento, su 50 48 sono francesi o tedeschi, un ucraino ed un americano.
La Francia tutta Borgogna a parte tre Champagne e due Pomerol, uno dei quali divenuto il simbolo dei vins de garage.
Questo fa pensare che il prezzo sia molto influenzato dalle scarse disponibilità, oltre che dalla qualità delle bottiglie, che ne fanno oggetti di culto e di ostentazione di capacità di spendere.
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 14:50
da darmagi90
Per non parlare poi del dominio assoluto della coppia Leroy/DRC...
Beh, a parte il Napa ed l'ucraino non è che la cosa sorprenda poi troppo.
Ecco, magari i 100 K$ pagati come prezzo massimo per Petrus, quelli sì, mi sembrano proprio uno sproposito.
Ma anche i 70 K$ per Romaneé Conti...
Corretto un paio di refusi di battitura.
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 14:59
da ZEL WINE
per capire quanto sia fatta con raziocinio e omogeneita' basta guardare qui:
http://www.wine-searcher.com/regions-it ... texpensive
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 15:17
da darmagi90
Eh, sì.
A parte che ci sono due grappe, il Sagrantino Cecchi è quello che mi è balzato più all'occhio.
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 15:33
da vinogodi
...comunque , un bel cioppo (almeno un terzo dei vini presenti) li abbiamo bevuti in Bue House nell'ultimo triennio...
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 19:12
da gpetrus
per cortesia....mi spiegate come diavolo ci fa essere un cabernet sauvignon al decimo posto ? cosa avra' di speciale ? mah....poi NAPA valley ...ancora peggio ......
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 19:22
da vinogodi
gpetrus ha scritto:per cortesia....mi spiegate come diavolo ci fa essere un cabernet sauvignon al decimo posto ? cosa avra' di speciale ? mah....poi NAPA valley ...ancora peggio ......
...opperbacco: mai assaggiato Screaming Eagle?... io direi di correre nell'enoteca che hai più vicino a casa e colmare questa lacuna...

Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 20:09
da Vinos
vinogodi ha scritto:gpetrus ha scritto:per cortesia....mi spiegate come diavolo ci fa essere un cabernet sauvignon al decimo posto ? cosa avra' di speciale ? mah....poi NAPA valley ...ancora peggio ......
...opperbacco: mai assaggiato Screaming Eagle?... io direi di correre nell'enoteca che hai più vicino a casa e colmare questa lacuna...

Prima o poi( meglio prima che poi ) sai di quella lista quale dobbiamo bere in bue house
Ps ho già comprato il salvadanaio, quello a forma di porcellino

Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 20:25
da gpetrus
Cosa avrebbe di particolare questo Screaming Eagle , rispetto ai quotati Bordeaux a base cabernet sauvignon ? Poi , un 'altra considerazione.......quanto vale in Italia siffatta boccia ?
Grazie delle delucidazioni
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 20:29
da gpetrus
Cercato in rete e trovati prezzi da fuori di testa per tale Screaming ......mah.....
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 21:05
da Alberto
Non è che Napa Valley in genere rivaleggi coi Colli Piacentini in ottica-prezzi, eh?
Il 100mo vino più caro in zona supererà i 100 verdoni, di sicuro.

Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 22:01
da gbaenergiaeco10
Si ma 13.000 dollari per una bottiglia di vino..chi compra Ste robe, a prescindere dai suoi dindi, un po' babbeo deve esserlo per forza..spero non ci sia nessun magnate russo tra voi, ma temo, mio malgrado, che la penserei allo stesso modo..
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 28 giu 2016 22:41
da apple
questo è il winemaker: Nick Gislason ha circa 33-34 anni...
Cmq credo che se screaming eagle raggiunga questi prezzi non sia legato solo al fatto che sia un vino cult o da snob... io nn ho mai avuto il piacere di assaggiarlo..
Dovremmo chiedere a chi ha avuto questo privilegio (considerato il prezzo)... prima di giudicarlo

Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 29 giu 2016 00:43
da Vinos
gbaenergiaeco10 ha scritto:Si ma 13.000 dollari per una bottiglia di vino..chi compra Ste robe, a prescindere dai suoi dindi, un po' babbeo deve esserlo per forza..spero non ci sia nessun magnate russo tra voi, ma temo, mio malgrado, che la penserei allo stesso modo..
Se consideri che un calciatore(non un magnate) tipo Cristiano Ronaldo guadagna 17 milioni l'anno solo di stipendio( esclusi tutti gli extra) quindi 50 mila euro al giorno circa, per lui 13 mila euro sono come per una persona che quadagna 1500 al mese 12,50 euro, quindi se é babbeo lui lo é anche una persona "normale "che avvolte spende 12 euro all'esselunga per una bott di chianti classico volpaia( che é pure buono)...... Maledetti... quanto cazzo guadagnano sti calciatori.... Figuriamoci un magnate....
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 29 giu 2016 09:04
da vinogodi
... il problema non è solo il prezzo. SE Screaming Eagle spunta certi prezzi e devi essere nella mailing list esclusiva (solo se muore o rinuncia chi è in lista può subentrare quello ... nella lista d'attesa : lista d'attesa lunga come i rotoloni Regina oppure Scottex di carta igienica, quelli che "non finiscono mai" e proprio per questo , questi vini sono pochissimo scambiati commercialmente se non a prezzi da capogiro) , vuol dire che c'è anche sostanza. Magari una sostanza apprezzata maggiormente di là dall'oceano o chi ama in generale i vini di struttura ( ma soprattutto i tagli bordolesi) , ma comunque sempre grandi vini, sono . Anzi, sembrano customizzati per il gusto americano. Forse voi "ragazzi" non conoscete i cult wines di California perché tanto se ne parlò sul forum qualche lustro or sono , ma vi assicuro che il problema è dato esclusivamente dal loro prezzo esorbitante (gli statunitensi sanno come valorizzare le proprie eccellenze, come i francesi...) e da caratteristiche non da tutti fruibili , non certo per un valore assoluto indiscutibile . Alcuni "Napa" , anche in termini di complessità e finezza, vi assicuro che rivaleggiano con tanti Bordeaux di alto livello : i vari Plamheyer , Caymus Special Selection , Insigna di Phelps , Colgin , Shrader , Araujo , Bryant Family & C sono indiscutibilmente grandi Vini . Ci sono anche i "mostri" quali Screaming Eagle , Harlan Estate , Sine Qua Non , Grace Family &C , ma qui bisogna davvero essere non solo nababbi (non basta esibire la carta di credito Gold per averli) ma proprio crearsi un intreccio di empatiche conoscenze per poterli avere , ve l'assicuro ( per fortuna qualche amico influente a New York ce l'ho e ho avuto la fortuna di berli tutti, anche in più occasioni, soprattutto nel periodo maniacale per questi vini che ebbi nel decennio a cavallo del nuovo millennio...)
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 29 giu 2016 09:15
da landmax
Ma qualcuno ha mai bevuto il "red port" ucraino? Come mai tanta speculazione su questo vino?
Re: I vini più cari del sistema solare
Inviato: 29 giu 2016 10:01
da gpetrus
vinogodi ha scritto:... il problema non è solo il prezzo. SE Screaming Eagle spunta certi prezzi e devi essere nella mailing list esclusiva (solo se muore o rinuncia chi è in lista può subentrare quello ... nella lista d'attesa : lista d'attesa lunga come i rotoloni Regina oppure Scottex di carta igienica, quelli che "non finiscono mai" e proprio per questo , questi vini sono pochissimo scambiati commercialmente se non a prezzi da capogiro) , vuol dire che c'è anche sostanza. Magari una sostanza apprezzata maggiormente di là dall'oceano o chi ama in generale i vini di struttura ( ma soprattutto i tagli bordolesi) , ma comunque sempre grandi vini, sono . Anzi, sembrano customizzati per il gusto americano. Forse voi "ragazzi" non conoscete i cult wines di California perché tanto se ne parlò sul forum qualche lustro or sono , ma vi assicuro che il problema è dato esclusivamente dal loro prezzo esorbitante (gli statunitensi sanno come valorizzare le proprie eccellenze, come i francesi...) e da caratteristiche non da tutti fruibili , non certo per un valore assoluto indiscutibile . Alcuni "Napa" , anche in termini di complessità e finezza, vi assicuro che rivaleggiano con tanti Bordeaux di alto livello : i vari Plamheyer , Caymus Special Selection , Insigna di Phelps , Colgin , Shrader , Araujo , Bryant Family & C sono indiscutibilmente grandi Vini . Ci sono anche i "mostri" quali Screaming Eagle , Harlan Estate , Sine Qua Non , Grace Family &C , ma qui bisogna davvero essere non solo nababbi (non basta esibire la carta di credito Gold per averli) ma proprio crearsi un intreccio di empatiche conoscenze per poterli avere , ve l'assicuro ( per fortuna qualche amico influente a New York ce l'ho e ho avuto la fortuna di berli tutti, anche in più occasioni, soprattutto nel periodo maniacale per questi vini che ebbi nel decennio a cavallo del nuovo millennio...)
grazie ....esauriente....come al solito
