Pagina 1 di 6
LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 01 giu 2016 06:57
da Kalosartipos
Forza, non siate timidi...
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 01 giu 2016 07:49
da Kalosartipos
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 01 giu 2016 10:39
da Ziliovino

Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut Ubaldo Rosi 2007 – Colonnara. Certo, non è Champagne, ma è fatto proprio bene, agrumato e con un tocco di anice, bocca equilibrata e bella bollicina, pecca per un finale non pulitissimo.
L’Estro 2009 – Casa Caterina. Appena stappato sembra decisamente una birra a fermentazione spontanea, barricata per di più… col tempo un poco si pulisce ma non abbastanza, ed emerge un tocco esotico da viognier. Meglio in bocca dove c’è struttura e buon equilibrio.
Lambrusco di Sorbara Radice 2014 – Paltrinieri. Solito colore fantascientifico, non ha l’articolazione e la tensione dell’annata precedente, anche se ovviamente si lascia bere bene.
Lambrusco dell’Emilia Solco 2014 – Paltrinieri. Questo invece non l’avevo mai assaggiato e mi ha fatto una bella impressione, colorone, bel fruttato nitido e non sparato, bocca più piena ed immediata.
Lambruso Rimosso 2013 – Cantina della Volta. Un Radice con più struttura e meno spigolosità, nasco fresco, gran bevibilità, per me il migliore dei tre.
Vallée d’Aoste Blanc de Morgex e de la Salle Vendemmia Tardiva “Chaude de Lune Vin de Glace” 2006 – Cave du Vin Blanc de Morgex e de la Salle. Al particolare origano che aveva qualche anno fa si è aggiunta una decisa oliva, oltre al fico secco. Bella bocca ricca e suadente ma non pesante.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 01 giu 2016 23:07
da max.giuli
Ziliovino ha scritto:L’Estro – Casa Caterina. Appena stappato sembra decisamente una birra a fermentazione spontanea, barricata per di più… col tempo un poco si pulisce ma non abbastanza, ed emerge un tocco esotico da viognier. Meglio in bocca dove c’è struttura e buon equilibrio.
Ciao, di che annata era L'Estro? Pur essendo un vino "ciccione" io ricordo una 2011 pulita provata di recente e ne ho una in cantina. Di Casa Caterina salvavo solo l'Estro e il 60

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 08:58
da Kalosartipos
Ovviamente giovane, ma già godibile.. un pizzico di legnetto ancora da assoribire, ma decisamente piaciuto.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 10:12
da alì65
Cortese Dolcetto 2009+Ceci Lambrusco Otello, nel senso che li ho bevuti assieme nello stesso bicchiere
uno bello carico di frutta, bolle e ben freddo; l'altro più austero, complesso e a temperatura cantina
risultato un Dolcetto fresco, con qualche bollicina e pieno; una bevuta interessante con carne alla griglia
direi che ho trovato il mix giusto per questa estate...

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 10:37
da vinogodi
...ne avrei da raccontare ... OK , lascio da parte le vicissitudini personali, ma è già 3 settimane che assaggio per la Guida e ho terminato Lambrusco (di tutte e quattro le zone), Piemonte e Puglia (per quel che mi competono).
Impressionanti le batterie di Lambrusco del 2015 , con qualche New Entry notevole e il più grande Lambrusco assaggiato della mia giovane vita. In Piemonte da capottarsi con , probabile, il più incredibile vino italiano in assoluto ... di quest'anno ; poi ne riparliamo l'anno prossimo con Monfortino e CàD'Morissio 2010 in anteprima da svenimento da botte ...
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 10:39
da Spectator
..Lambrusco di S ,ris del fondatore 2015,Chiarli.Rosso scarico brillante,molto tenue. Al naso, la densa spuma nella quale ho affacciato il naso sapeva di fragole e more acerbe,poi qualche fiorellino tipo la viola;bocca bella acida,persistente ma dinamica,agile e moltooo beverina ,malgrado un leggero velo di astringenza e torbidezza a fine bottiglia.Per quel che posso capirne io di questa tipologia di vino,..buon Lambrusco

.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 10:57
da Ziliovino
max.giuli ha scritto:Ziliovino ha scritto:L’Estro – Casa Caterina. Appena stappato sembra decisamente una birra a fermentazione spontanea, barricata per di più… col tempo un poco si pulisce ma non abbastanza, ed emerge un tocco esotico da viognier. Meglio in bocca dove c’è struttura e buon equilibrio.
Ciao, di che annata era L'Estro? Pur essendo un vino "ciccione" io ricordo una 2011 pulita provata di recente e ne ho una in cantina. Di Casa Caterina salvavo solo l'Estro e il 60

Mi è scappata l'annata: 2009. Fino ad oggi, per gli assaggi fatti, io salvo solo il 60, che è un ottima bollicina. Mi dicono molto bene della bollicina da Meunier ma non l'ho mai assaggiata. Questo appena versato era da bocciare come difettato... poi si pulisce un poco, ma è rimasto sempre border line. Si sente che la materia è buona, non dubito che in altra annata o altra bottiglia possa essere meglio.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 11:11
da Spectator
alì65 ha scritto:Cortese Dolcetto 2009+Ceci Lambrusco Otello, nel senso che li ho bevuti assieme nello stesso bicchiere
uno bello carico di frutta, bolle e ben freddo; l'altro più austero, complesso e a temperatura cantina
risultato un Dolcetto fresco, con qualche bollicina e pieno; una bevuta interessante con carne alla griglia
direi che ho trovato il mix giusto per questa estate...

..Ah ecco,e' per questo che quella robaccia..tipo dom Perignon 2004 la vendi.I vini ok..li bevi Tu

.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 02 giu 2016 14:04
da max.giuli
Ziliovino ha scritto:max.giuli ha scritto:Ziliovino ha scritto:L’Estro – Casa Caterina. Appena stappato sembra decisamente una birra a fermentazione spontanea, barricata per di più… col tempo un poco si pulisce ma non abbastanza, ed emerge un tocco esotico da viognier. Meglio in bocca dove c’è struttura e buon equilibrio.
Ciao, di che annata era L'Estro? Pur essendo un vino "ciccione" io ricordo una 2011 pulita provata di recente e ne ho una in cantina. Di Casa Caterina salvavo solo l'Estro e il 60

Mi è scappata l'annata: 2009. Fino ad oggi, per gli assaggi fatti, io salvo solo il 60, che è un ottima bollicina. Mi dicono molto bene della bollicina da Meunier ma non l'ho mai assaggiata. Questo appena versato era da bocciare come difettato... poi si pulisce un poco, ma è rimasto sempre border line. Si sente che la materia è buona, non dubito che in altra annata o altra bottiglia possa essere meglio.
Grazie, buone bevute giugnine!
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 03 giu 2016 11:42
da stecca
STACHLBURG - Pinot Grigio 2013
Mai bevuto nulla di questo produttore, lo trovo in carta in un ristorante e lo ordino, per accompagnare una cena a base di terrine di verdure e formaggi.
Piaciuto molto poco, l'ho trovato piuttosto carico, pesante e poco mobile.
Non nelle mie corde.
Parlando col sommelier del locale, mi è stato detto che è la mano del produttore.
Qualcuno ha assaggi del Pinot nero?
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 03 giu 2016 13:09
da gbaenergiaeco10
amarone della valpolicella brigaldara case vecie 2001
Note ossidative iniziali, che se ne vanno con la sosta nel calice..rimane un naso penetrante forse un po troppo statico, di muschio selvatico, ma soprattutto prugna essiccata..bocca equilibrata, l'alcol è in armonia con il resto (nonostante i suoi 16 gradi), da un senso di pienezza a centro bocca, e si dissolve pian piano accompagnato da una spinta acida non indifferente e da un tannino piacevolmente morbido..
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 03 giu 2016 19:34
da gbaenergiaeco10
Vediamo se riesco a caricarla
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 03 giu 2016 20:43
da AmoSlade
Rossese Superiore Fulavin 2014 - Tenuta Anfosso:
il colore è trasparente, e vira già piuttosto verso il granato. Al naso parte un po' chiuso e verde, poi si apre su profumi di fruttini rossi un poco acerbi e rosa canina. In bocca l'acidità e la sapidità ne fanno un rosso molto fresco, con la pecca di un finale dove ritorna qualche nota un po' troppo erbacea, che tuttavia non ne compromette la facile bevibilità, che, a questo stadio, costituisce il maggior pregio di questo vino.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 05 giu 2016 20:37
da Alberto
Sopra un piatto di stufato di coda di manzo piccante (ricetta spagnola, credo una variante madrilena, preparata con zenzero e peperoncino):
Rioja Tinto Gran Reserva, Rioja Santiago, 2001 (13%)
Bodega di antica fondazione, passata di mano più volte negli ultimi decenni, fino ad approdare ora, assieme ad un altro nome storico riojano, Paternina, nel gruppone The Haciendas.
Vino decisamente tradizionale, prevedibile ma ben fatto: bel colore rubino scuro con solo qualche riflesso granato, al naso ciliegia, cuoio e legno "vetusto", in bocca è tattilmente sottile, ma non senza frutto, infatti c'è una bella fragola quasi surmatura...eppoi le classiche spezie brune sul finale, a farti pienamente calare con le papille nella tipologia.
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 00:18
da gbaenergiaeco10
Capatina oggi nelle Langhe, al mattino da rivella, al pomeriggio da vajra..bello vedere il contrasto tra le due realtà..più familiare la prima, più imprenditoriale la seconda.
Da rivella Testata la 2012 (è il mio secondo assaggio, il primo al viniveri2016), e confermo le impressioni avute in precedenza..mi sembra una versione più gentile e composta rispetto alla 2011..mi è piaciuta tantissimo la 2009, un naso mandorlato che nascondeva note fruttate piu aspre e decise, domate da una leggera tostatura, ancora lontana..
Da vajra siamo stati inglobati in un gruppo più numeroso e la degustazione è stata quasi una maratona: siamo partiti con un metodo classico rosato (pinot nero e nebbiolo) che ho apprezzato ma non senza riserve, reisling 2015 (imbottigliato poco prima del vinitaly) molto floreale, ma in bocca troppo invadente, abbiamo proseguito con i dolcetti, la barbera superiore 2013, la freisa 2012, il barolo albe, il cerretta e il bricco delle viole (2012)..riassumendo al massimo ho preferito il cerretta, non tanto per la potenza quanto per delle sensazioni minerali che mi pare di riscontrare con maggior frequenza nei baroli di serralunga..chiaro è che il bricco delle viole ha senz'altro più beva ed è più aggraziato...
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 00:19
da gbaenergiaeco10
La vista dalla vigna montestefano
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 00:20
da gbaenergiaeco10
La qualità fa schifo, ma devo ancora capire come fare a postare foto con una quantità di pixel accettabile su questo forum del futuro

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 07:47
da Kalosartipos
gbaenergiaeco10 ha scritto:La qualità fa schifo, ma devo ancora capire come fare a postare foto con una quantità di pixel accettabile su questo forum del futuro

Carica le immagini su Tinypic, poi copi il link che ti viene dato..
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 10:00
da gbaenergiaeco10
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 10:05
da gbaenergiaeco10
Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 10:08
da gbaenergiaeco10
Grazie kalos

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 10:08
da Alberto
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Incredibile...sulla sinistra si vede chiaramente la chioma di un albero!!!

Ma com'è possibile? Pensavo che in Langa si fossero estinti...

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016
Inviato: 06 giu 2016 10:11
da gbaenergiaeco10
Il barbaresco 2015 di rivella..
