Pagina 1 di 1

BORGOGNA

Inviato: 21 mag 2016 11:05
da marchetto
Per favore potete dirmi annate migliori e peggiori
del secolo scorso?

grazie

Re: BORGOGNA

Inviato: 21 mag 2016 13:26
da Wineduck
marchetto ha scritto:Per favore potete dirmi annate migliori e peggiori
del secolo scorso?

grazie


In base alle mie esperienze:
Migliori per rossi: 1993 1995 1996 1998 (sta uscendo alla grande) 1999 (sarà mai pronta? idem per la 2005 di questo secolo)
Migliori per bianchi: 1992 1995 1996 1999 (ma attenzione alla premox)

Peggiori rossi: 1992 1994 1997
Peggiori per bianchi: 1994 1997 ma ce ne sono altre che non ho bevuto

Probabilmente la coppia 1990-1991 è una doppietta di grandi annate sia per bianchi che per rossi ma non ho fatto esperienze dirette.

Re: BORGOGNA

Inviato: 21 mag 2016 19:25
da marchetto
grazie mille :wink:

anni 70 e 80 sono troppo vecchi per il pinot nero?

Re: BORGOGNA

Inviato: 26 mag 2016 11:54
da marchetto
anni 60 - 70 - 80 ?

grazie

Re: BORGOGNA

Inviato: 26 mag 2016 13:39
da Wineduck
Credo ti sia accorto che la tua è una domanda un po' del cax...ehm ...del piffero.

Dipende di cosa stiamo parlando: se fossero DRC o Clos del Tart (tanto per citarne due a caso fra i pochi che producevano già in quell'epoca), rimasti immacolati in una cantina a 12°per 40-50 anni sarebbero vini ok ma se parlassimo di produttori/cru minori o addirittura vini base con conservazione media/scarsa, con quei PN non ci faresti neppure il brasato.
Io ho avuto la fortuna di bere un DRC Echezeaux 1947 che faceva venire i lucciconi dall'emozione ma credo che con i vini della Borgogna siano eventi rarissimi.

Re: BORGOGNA

Inviato: 26 mag 2016 14:55
da vinogodi
Wineduck ha scritto:Dipende di cosa stiamo parlando: se fossero DRC o Clos del Tart (tanto per citarne due a caso fra i pochi che producevano già in quell'epoca), rimasti immacolati in una cantina a 12°per 40-50 anni sarebbero vini ok ...

...proprio così . Pochi vini come quelli derivanti da Pinot Nero mutano nelle loro caratteristiche originarie nel tempo similmente ai gioielli della cote d'or . E la storia della Borgogna , della grande Borgogna, è relativamente recente. Gli amanti del vintage Pinot Noir quando sentono le terziarizzazioni a cui vanno incontro, si trasfigurano , roteano gli occhi e sono preda di trance sensoriale: funghi, corteccia, humus, radice, sfalcio . Solo ricordo del passato afflato minerale, di fruttini di sottobosco, di fragoline e lamponi . Che è quello che mi piace attualmente . Per cui il Pinot Nero vecchio non mi gusta , anche se mai dire mai ... fino a venti anni orsono schifavo le bolle come complemento deviante di alcuni grandi vini bianchi della zona dello Champagne . Oggi la mia passione diventa quasi maniacale e godo proprio a berlo, di un piacere rasentante quello sessuale. Quindi , può darsi che con l'età che avanza...