Pagina 1 di 6

LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 01 apr 2016 07:41
da Kalosartipos
S'accomodassero... :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 01 apr 2016 08:45
da vinogodi
...stanotte ho sognato grandissimi vini e bevute, ma non penso di descrivere nulla, soprattutto "il contorno" .... :lol:
PS: la bionda , discintissima, che però ho inondato di Clos Du Mesnil penso assomigliasse a Cristiana Lauro, forse perché ieri sera ho letto un suo articolo su intravino... :lol:
PPS: c'era , però anche una moracciona e una negretta dai contorni troppo sfumati... si , insomma, 'na gran bicchierata... 8)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 01 apr 2016 12:50
da paperofranco
Fiano d’Avellino 2011 Marsella.
Profilo aromatico con accenti torbati/affumicati molto forti, soprattutto in apertura, poi la parte fruttata si fa strada e il quadro s’ingentilisce, mantenendo comunque un carattere varietale inequivocabile. In bocca è davvero saporito, ed equilibrato nelle varie componenti, di ottima persistenza, con un retrogusto perfettamente coerente. Boccia che si svuota rapidamente, di questo bel bianco mediterraneo.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:06
da Kalosartipos
Ieri, a pranzo, qualche bottiglia in compagnia...

Un gran bell'aperitivo

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:07
da Kalosartipos
Prima batteria bianca

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:08
da Kalosartipos
Seconda batteria bianca :D

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:09
da Kalosartipos
Illo..

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:10
da Kalosartipos
Batteria rossa

Immagine

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:10
da Kalosartipos
Finale italico :lol:

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 09:54
da Smarco
Kalosartipos ha scritto:Batteria rossa

Immagine


Sarà mai pronto? :roll:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 11:24
da Kalosartipos
Smarco ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Batteria rossa

Immagine


Sarà mai pronto? :roll:


Ancora chiuso, ma la bocca mi e' piaciuta assai, intensa, speziata, frutti rossi...

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 11:25
da zampaflex
Sera del 31 marzo, che meglio che posto qui, anche perche' l'ultimo goccio di whisky e' stato bevuto oltre mezzanotte :D

Georges Laval - Brut Nature sbocc. 2014 :D :D :D
Per il momento offre poco, serve tempo per sbrogliare quella imponente massa acida e guadagnare in complessita'

Benanti - Pietramarina 2009 :D :D :D :)
Affinita' e divergenze dei bianchi sudisti. Echi di Rodano, ma soprattutto di Roussillon. A forza di esclusioni, mi viene in mente che una tale decisa sapidita' unita ad una buona carica glicerica non possono che venire da un terroir vulcanico, e di conseguenza, etneo. Non particolarmente vivace, ma dalla stoffa robusta adatta ad abbinarsi a piatti un po' strutturati.

Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).

Luigi Oddero - Barolo Vigna Rionda 1999 :D :D :D :D ++
Una spalmata di Vicks sul petto, una di pasta d'olive sotto il naso, e via. Il terroir emerso mai cosi' marcante. Bottiglia pero' meno performante di altre uguali, ha detto Pippuz. La chiusura altalenante sugli amari lo dimostra.

Dal Forno - Valpolicella 1995 :D :D :D :D +
Quanto cabernet ci ha messo Romano in questa boccia?
Senza scherzi, il naso e' rimasto talmente impuntato su toni di cenere e vegetali con un fruttino nitido sullo sfondo, da far fare a tutti il giro del mondo delle bituriche.
Se il naso lascia perplessi sull'uvaggio adottato, la bocca e' strapotente, una furia, una verticalita' inaspettata per chi ha sempre conosciuto le sue creazioni come degli arabeschi baroccheggianti e traboccanti carnosita', me compreso.

Chateau de Fosse-Seche Saumur Puy-Notre-Dame Reserve du Pigeonnier 2010 :evil:
Eccolo qui, un bio insignificante, col corredo di brett e volatile. Migliora col tempo, ma la bocca è debole.

Foillard - Morgon cuvee Pi Grec 2013 :D :D
Un po' di volatile, succo d'uva, e una discreta speziatura, almeno quella in tono col vitigno. Bocca sciolta, un filo persa per strada la fermentazione che lascia qualche strascico di sapori non esemplari. Vin de soif, beverino, facile con qualche orpello e un po' di belletto. Per me, troppo semplice e maldestramente eseguito.

Robinot - cuvee Camille 2013 :D :)
Cito testualmente: "vomito, plastica, frutto, china, pepe. Salatissimo, discreta bocca. Un po' diluito, manca spessore". BAH.

Chamonard - Morgon le Clos des Lys 1998 :D :D :D +
Cenere, menta, yogurt alla fragola; fine, bocca di giusto spessore, con qualche impiccio. Per me il migliore dei tre gamay.

Monticino Rosso - Albana passita 2010 :D :D :D
Bello nei toni di scorza d'arancia, giusto apporto di zuccheri senza impacci, gradevole nel fine pasto. Piaciuto, ma non posso dire di più alla decima boccia stappata :D

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 16:24
da top ramen
Kalosartipos ha scritto:Prima batteria bianca

Immagine

Immagine


È possibile leggere 2 righe su questa bottiglia?
Grazie

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 20:22
da Ludi
Dalla Cia, Sauvignon blanc 2014: meno opulento di quanto temessi; non è la Loira, ma se la cava più che discretamente.
Le Vigne di Eli, Calderara Sottana 2007: decisamente etneo,con un ricordo netto di tabacco kentucky e di chinotto. Piaciuto.
Tissot, Spirale 2002: fantastico, ha la densità e l'intensità di un PX con 8° di alcol. Davvero intrigante.
Gagliardo, Fallegro 2014: innocuo.
Menegola, Sassella Rupestre 2009: buono ma non entusiasmante. Decisamente concentrato e surmaturo, ricordava troppo uno sfursat.
Cls St. Landelin GWT Vorbourg VT 1997: si chiude in bellezza con un grande vino, intenso e vitale, ancora lontano dalla parabola discendente grazie ad una inopinata freschezza.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 21:52
da billo
Questa devo scriverla: Barolo Cannubi 1971 di Giulio Mascarello. Ieri era il mio compleanno e mio papà ha aperto per l'occasione questa bottiglia. Il produttore è/era il padre di Bartolo Mascarello. La bottiglia è una selezione da singolo vigneto che è stata realizzata in un'annata ritenuta eccezionale. Il vino si è presentato scarico nel colore ma meno aranciato di quel che mi sarei aspettato. Al naso è mostruoso: inizialmente un trionfo di fiori rossi, dalla rosa alla viola e molti altri, poi sono incominciati sentori di cuoio, spezie, liquirizia. In bocca è delicato e lungo ma "solo" molto molto buono. Un Barolo giocato tutto sull'eleganza. Grandissimo vino.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 22:31
da alì65
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).



scusa Luciano ma non c'ho capito na mazza, alla fine è buono o no??
per quanto mi riguarda è un vino che non mi dice nulla o poco di più anche se la 10 l'ho bevuta una volta sola e non fa testo.....parlo in generale

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 22:37
da miccel
Castello di Neive - Barbaresco Santo Stefano 2010
14 gradi e mezzo e non sentirli. Colore particolarmente scarico, delicatamente profumato, dal centro bocca in poi si espande in maniera progressiva, profonda e molto elegante su note di piccoli frutti, rosa e terra, il tutto con sobrieta. E un piacere sulla faraona in arrosto morto. Un vino per quando si ha voglia di finezza piu che di potenza, veramente buono.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 23:36
da Bordolese78
CHATEAU LA TOUR DE BY 1998

Bottiglia in perfetto stato: piu scuro di quello che mi sarei aspettato, limpido e per nulla "velato", naso espressivo gia all'apertura, in quattro ore cambia continuamente tra frutti neri, succo di mirtilli, spezie dolci e balsamicita. In bocca e un continuo distendersi ed ampliarsi. Intenso senza essere pesante, carezzevole, molto molto buono.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 03 apr 2016 23:39
da zampaflex
alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).



scusa Luciano ma non c'ho capito na mazza, alla fine è buono o no??
per quanto mi riguarda è un vino che non mi dice nulla o poco di più anche se la 10 l'ho bevuta una volta sola e non fa testo.....parlo in generale


A me sembra chiaro : buono parecchio. :D

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 00:57
da videodrome
top ramen ha scritto:
È possibile leggere 2 righe su questa bottiglia?
Grazie


Clos 2002 un pó deludente, naso con una certa preponderanza di note lattiche che comprimevano la florealità, scaldandosi virava in un burro abbastanza delicato, ma lo spettro non si è modificato piú di tanto. Bocca coerente al naso( ma essendo il naso abbastanza mono dimensionale, non è sto gran complimento) e con parecchia acidità che se ne è andata. Da bersi ora.
Clos 2007 molto meglio, pur un pó scheletrica ma acidità vibrante e meglio definita al naso. Bella bottiglia. Raveneau cmq di livello superiore ai 2 Dauvissat sia come profondità di sorso che finezza olfattiva, con una florealità ben maggiore.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 09:44
da GabrieleB.
Finalmente un fine settimana con qualche bevuta degna di nota...
Chianti Classico Riecine Riserva 2000 bel rubino limpido,al naso tabacco biondo,pelle una bella arancia,sottobosco.in bocca scorre bene,con una buona acidità,legno non pervenuto e tannino ormai risolto,buona bottiglia.
Champagne Fallet Gourron Brut(ipotizzo sboccato nel 2103) al naso esplosivo di burro d'arachidi,crosta di pane, nocciola,mandorla per poi andare al salire della temperatura su miele e candito di panettone,la bocca grassa,piena,cremosa con una nota di agrume giallo che al naso non si sentiva,molto buono.
Passopisciaro 2005 molto bello il naso all'apertura,cenere,liquerizia,pelle,tabacco,in bocca buona corrispondenza gusto-olfattiva,con un bel frutto scuro che anche in questo caso si sentiva poco al naso,peccato che dopo un'ora si sieda sia al naso che in bocca su note di marmellata di prugna senza più riprendersi.
Cote Rotie Rostaing 2001 bellissimo il naso spezie fini,pasta d'olive,bel frutto,la bocca e avvolgente,una bella spina acida,il vino cresce nel bicchiere con li passare del tempo al contrario di Passopisciaro.Bottiglia della giornata.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 09:53
da paperofranco
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*
ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).


O Luciano, mi meraviglio di te, ti facevo più concreto e meno sognatore, invece ti sei fatto suggestionare anche tu dalla memorabile puttanata del profumo di ghiaccio del mitico pigigres, che poi va detto, ad onor del vero, a suo tempo fu certificata anche da firme illustrissime. Bei tempi che furono.
Nel merito, per me un vino che ti viene da dire odora di acqua ghiacciata vuol dire semplicemente che odora di nulla, però non fa molto figo per un degustatore..... :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 09:55
da Kalosartipos
videodrome ha scritto:
top ramen ha scritto:
È possibile leggere 2 righe su questa bottiglia?
Grazie


Clos 2002 un pó deludente, naso con una certa preponderanza di note lattiche che comprimevano la florealità, scaldandosi virava in un burro abbastanza delicato, ma lo spettro non si è modificato piú di tanto. Bocca coerente al naso( ma essendo il naso abbastanza mono dimensionale, non è sto gran complimento) e con parecchia acidità che se ne è andata. Da bersi ora.
Clos 2007 molto meglio, pur un pó scheletrica ma acidità vibrante e meglio definita al naso. Bella bottiglia. Raveneau cmq di livello superiore ai 2 Dauvissat sia come profondità di sorso che finezza olfattiva, con una florealità ben maggiore.


Io sarei meno severo sul 2002, non pulito, ma comunque piaciuto... 2007 gram boccia.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 10:00
da Kalosartipos
Ieri, solito ristorante... fresco aperitivo bollicinoso
Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Inviato: 04 apr 2016 10:04
da Kalosartipos
Direi buono, ma i 15,5 alcoolici (almeno in parte) si percepivano e minavano la piacevolezza del sorso

Immagine

Immagine