Pagina 1 di 1

Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 21:54
da NiKiNaMe
Salve
Sono nuovo in questo forum e mi scuso se ho saltato qualche passaggio.
Volevo aprire questo topic perchè mi sembra un po assurdo.
Mi è stato consigliato che per tappare le damigiane al posto del solito olio è possibile versare dell'alcool etilico :shock:
Secondo voi puo essere vero?
Aspetto chiarimenti da chi ne chi ne capisce piu di me

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 22:30
da AedesLaterani2012
Benvenuto in questa comunità di appassionati!
Il peso specifico dell'olio enologico (0,89) è maggiore di quello dell'alcol etilico puro (0,79) che mi risulta totalmente miscibile con l'acqua, quantunque abbia densità minore dell'olio; dunque l'alcol etilico puro [il cd. "assoluto"] non può galleggiare sul vino (al 75-85% composto di acqua!) alla stregua dell'olio enologico (di vaselina, di paraffina). Fai la prova in un cilindro! Non può essere, pertanto, una "variante" - in chiave antiossidante - a quella tradizionale per proteggere il vino dal contatto con l'aria!
Solubilizzandosi interamente nel contenuto della damigiana non potresti aspirarlo via con il tiraolio, quando travasi, come faresti con l'olio enologico.

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 22:56
da NiKiNaMe
Grazie mille della risposta.
Domani allora vado con questo sistema. :D
Quest'anno è il primo anno che produco vino...

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 23:10
da AedesLaterani2012
:oops:

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 23:33
da Ziliovino
Cos'è, state scherzando o fate sul serio??? :shock:

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 02 mar 2016 23:36
da AedesLaterani2012
Ziliovino ha scritto:Cos'è, state scherzando o fate sul serio??? :shock:


Perdona, hai perfettamente ragione: dimenticavo che anche l'alcol assoluto è completamente miscibile in acqua, quantunque abbia densità minore dell'olio... :oops:
Devo aver avuto una giornata pesante, oggi... :cry:

Gli antichi romani avrebbero parlato di "confusione" nel caso dell'etanolo addizionato e di "commistione" fra sostanze immiscibili: l'olio enologico aggiunto raso al collo della damigiana comporta commixtio e non confusio fra i liquidi.

Rinnovate scuse :oops: . Buon lavoro :wink:

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 14:28
da NiKiNaMe
Dunque non va bene?
Adesso io ho gia versato l'alcool nel vino :shock: come faccio a toglierlo?
se stappo le damigiane per farlo evaporare secondo voi risolvo?
Aiutatemi

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 14:56
da vinogodi
NiKiNaMe ha scritto:Dunque non va bene?
Adesso io ho gia versato l'alcool nel vino :shock: come faccio a toglierlo?
se stappo le damigiane per farlo evaporare secondo voi risolvo?
Aiutatemi
..assolutamente non c'è problema: esistono metodi di distillazione frazionata ormai di uso corrente con attrezzatura tra l'altro relativamente costosa (non più di centomila euro) . Unico problema , un eventuale strippaggio di alcune componenti a tensione di vapore paragonabili all'etanolo e la non perfetta corrispondenza stechiometrica fra etanolo nella soluzione idroalcoolica iniziale e il tenore in quella finale. La presenza di un Gascromatografo in linea e , soprattutto, un rilevatore stechiometrico quantico di alcool in continuo, ti permetterà di non variare troppo la composizione finale rispetto a quella iniziale ( come risultanza finale sarebbe bene anche ti dotassi di un Mulligan per la determinazione sul finito a fine reazione dal punto di vista ebulliometrico). Lascerei perdere picnometro o densimetro perché poco affidabili come precisione di misurazione in generale e sono certo che il tuo piccolo capolavoro organolettico in damigiana soffrirebbe se ad un iniziale 12,43° di alcool , corrispondesse un 12,48° finale oppure un 12,41°......

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 15:16
da NiKiNaMe
Grazie della risposta (anche se un pochino difficile da capire :D )
Cmq calcola che nei 54 litri ne ho versato all'incirca 5 ml....so che e difficile calcolare il risultato ma secondo te posso stare tranquillo?

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 15:22
da bpdino
NiKiNaMe ha scritto:Grazie della risposta (anche se un pochino difficile da capire :D )
Cmq calcola che nei 54 litri ne ho versato all'incirca 5 ml....so che e difficile calcolare il risultato ma secondo te posso stare tranquillo?


No va beh, dai :lol: :lol: :lol:

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 15:40
da vinogodi
NiKiNaMe ha scritto:Grazie della risposta (anche se un pochino difficile da capire :D )
Cmq calcola che nei 54 litri ne ho versato all'incirca 5 ml....so che e difficile calcolare il risultato ma secondo te posso stare tranquillo?
..tranquillissimo...

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 15:59
da sbrega
Dai... ditelo... siamo su candid camera dai.... sinceramente... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 16:48
da pippuz
Pheega vi lascio soli per un paio di anni, torno e vedo 'ste robe qui ? :lol:

ADOSSS !!!

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 16:49
da filvas
NiKiNaMe ha scritto:Grazie della risposta (anche se un pochino difficile da capire :D )
Cmq calcola che nei 54 litri ne ho versato all'incirca 5 ml....so che e difficile calcolare il risultato ma secondo te posso stare tranquillo?



Ditemi che volete ravvivare il forum ...facendoci ridere un pò...perchè 5ml equivalgono a 0,005 L che su 54 litri di damigiana incidono per lo 0,009%.
Ora posto che tu avrai fatto un capolavoro di vino...mi dici con questi numeri di che cosa parliamo....anche se al posto dell'alcool avresti aggiunto acqua per quella quantita l'effeto sarebbe stato nullo....
Keep Calm and drink Wine

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 16:52
da vinogodi
filvas ha scritto:
NiKiNaMe ha scritto:Grazie della risposta (anche se un pochino difficile da capire :D )
Cmq calcola che nei 54 litri ne ho versato all'incirca 5 ml....so che e difficile calcolare il risultato ma secondo te posso stare tranquillo?



Ditemi che volete ravvivare il forum ...facendoci ridere un pò...perchè 5ml equivalgono a 0,005 L che su 54 litri di damigiana incidono per lo 0,009%.
Ora posto che tu avrai fatto un capolavoro di vino...mi dici con questi numeri di che cosa parliamo....anche se al posto dell'alcool avresti aggiunto acqua per quella quantita l'effeto sarebbe stato nullo....
Keep Calm and drink Wine
...il solito precisino... 8)

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 16:56
da marcolandia
pippuz ha scritto:Pheega vi lascio soli per un paio di anni, torno e vedo 'ste robe qui ? :lol:

ADOSSS !!!


ADOSSS !!!!!!

Re: Nuovo metodo sigilla damigiane

Inviato: 03 mar 2016 18:00
da gabriele succi
marcolandia ha scritto:
pippuz ha scritto:Pheega vi lascio soli per un paio di anni, torno e vedo 'ste robe qui ? :lol:

ADOSSS !!!


ADOSSS !!!!!!

ADOSS vi sciabolerebbe tutti