Pagina 1 di 3
Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 20:08
da gbaenergiaeco10
Molto probabilmente è una domanda idiota, ma ragionandoci sopra il dubbio mi è rimasto: ho un paio di valpolicella quintarelli 2006 prese qui sul forum per una cena che avevo in programma poi andata a monte..non ho mai testato nulla di quintarelli, ma prima di assaggiare questa mi piacerebbe testare qualcosa del bepi con "la mano del bepi"..a quanto ho capito l'ultima annata con la sua impronta è stata la 2000
Domanda: partendo dal presupposto che non vorrei spendere 200 euro per un amarone, ha senso cercare un valpolicella del bepi 2000 o ante 2000? o si tratta invece di vini che oggi sono già sul viale del tramonto rimanendomi come opzioni solo amarone e recioto?
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 20:35
da Patatasd
Hai anche il Rosso del Bepi come opzione, ovvero l'Amarone declassato nelle annate che lui non riteneva all'altezza di avere il nome Amarone, costo attorno ai 100 euro e comunque un gran bel bere.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 21:39
da gbaenergiaeco10
Patatasd ha scritto:Hai anche il Rosso del Bepi come opzione, ovvero l'Amarone declassato nelle annate che lui non riteneva all'altezza di avere il nome Amarone, costo attorno ai 100 euro e comunque un gran bel bere.
Giusto, non l'avevo nemmeno considerato..valpolicella quindi da escludere?
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 21:55
da supersonic76
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:02
da Vinos
Rosso del bepi 2002 gran bel vino, bevuto tre volte, queste le mie ultime note:
Colore rosso rubino scuro, al naso appena stappato abbastanza chiuso con qualche nota di cuoi e liquirizia, dopo 8 ore si apre con le classiche note quintarelliane di frutta sottospirito accompagnate da note di torrefazione e sbuffi di balsamicità.In bocca subito si avverte una dolcezza glicerica meno spinta rispetto ai fratelli maggiori anni novanta ma abbastanza gradevole, è rotondo, largo con un tannino perfettamente integrato ed elegante.Una buona acidità equilibria il tutto.Finale lungo.
Si avverte la differenza rispetto agli amaroni del maestro ma permette un buon approccio al mondo quintarelliano fatto di vini unici ed inimitabili.
Ps stappa la bottiglia almeno 12 ore prima, scolmala e riappoggia il tappo, per l'amarone anche 24 ore prima.
Pss nell vendemmia del 2006 quintarelli era ancora vivo quindi la mano sua c'è ed era vivo anche ferrarini l'enologo storico
Psss la valpo 2006 è buonissima e già bevibilissima
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:06
da Vinos
È inutile dirti che se non berrai mai i suoi amarone non ti renderai mai conto del livello di questi gioiglielli.
Valpo e rosso del bepi sono ottimi vini, amarone ed alzero sono vini unici
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:11
da gbaenergiaeco10
Ma infatti da pivello innamorato del mito (o forse sarebbe più corretto parlare di leggenda) quintarelli quale sono, molto probabilmente se testassi adesso la 2006 sono quasi certo che me la scolerei da solo in angolino in preda al delirio...eppure ho letto su questo forum che con il nuovo millennio, non essendoci più la mano del maestro..(e se non erro anche l'enologo storico della cantina è venuto mancare l'anno scorso o giù di lì) qualcosa sia cambiato...da qui la mia curiosità di voler testare a tutti costi un prodotto figlio del bepi..mi piacerebbe rimanere sul valpolicella anche per vedere le differenze con la 2006 già in mio possesso..ovviamente se la cosa ha senso....
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:24
da gbaenergiaeco10
Vinos ha scritto:È inutile dirti che se non berrai mai i suoi amarone non ti renderai mai conto del livello di questi gioiglielli.
Valpo e rosso del bepi sono ottimi vini, amarone ed alzero sono vini unici
E anche questo è vero...anche se un valpolicella quintarelli si fa se non erro 6/7 anni di legno...credo che per reggere un affinamento simile la differenza di struttura e qualità con gli altri della categoria debba per forza di cose essere abissale, il che porterebbe a considerare parimenti un gioiello il semplice valpolicella..
Non molto tempo fa ho letto un articolo su quintarelli che riportava degli aneddoti riferiti mi sembra da Franco Allegrini..il quale diceva che diversi anni or sono, recandosi in visita nella cantina del Bepi, questi si avvicinó ad una botte, estrasse del vino e lo offrì ad Allegrini che dopo averlo assaggiato disse.."che buono questo amarone!" e il bepi rispose "Franco, è un valpolicella.."
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:36
da Vinos
Confermo che il valpolicella è meglio di molti amarone, ma c'è cmq Un 'abbisso tra il suo valpo ed il suo amarone.
Ps davvero simpatico questo aneddoto.
Mi hai fatto venire una voglia, per fortuna che domenica Prox a casa del grande vinogodi questa voglia verrà soddisfatta.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:41
da vinogodi
gbaenergiaeco10 ha scritto:Vinos ha scritto:È inutile dirti che se non berrai mai i suoi amarone non ti renderai mai conto del livello di questi gioiglielli.
Valpo e rosso del bepi sono ottimi vini, amarone ed alzero sono vini unici
E anche questo è vero...anche se un valpolicella quintarelli si fa se non erro 6/7 anni di legno...credo che per reggere un affinamento simile la differenza di struttura e qualità con gli altri della categoria debba per forza di cose essere abissale, il che porterebbe a considerare parimenti un gioiello il semplice valpolicella..
Non molto tempo fa ho letto un articolo su quintarelli che riportava degli aneddoti riferiti mi sembra da Franco Allegrini..il quale diceva che diversi anni or sono, recandosi in visita nella cantina del Bepi, questi si avvicinó ad una botte, estrasse del vino e lo offrì ad Allegrini che dopo averlo assaggiato disse.."che buono questo amarone!" e il bepi rispose "Franco, è un valpolicella.."
...diciamo che le Valpolicella di Dalforno e Quintarelli sono un "pochetto" particolari...

Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 22:44
da vinogodi
Vinos ha scritto:Confermo che il valpolicella è meglio di molti amarone, ma c'è cmq Un 'abbisso tra il suo valpo ed il suo amarone.
Ps davvero simpatico questo aneddoto.
Mi hai fatto venire una voglia, per fortuna che domenica Prox a casa del grande vinogodi questa voglia verrà soddisfatta.
...assolutamente non vorrei creare aspettative dalla bicchierata di domenica , perchè completamente immotivate. Diciamo che sarà una bicchierata della Madonna, per chi ama il genere. Visto che ne facciamo così poche, con tema Amarone, tanto vale togliersi qualche piccolo sfizio ...

Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:03
da gbaenergiaeco10
Vinos ha scritto:Confermo che il valpolicella è meglio di molti amarone, ma c'è cmq Un 'abbisso tra il suo valpo ed il suo amarone.
Ps davvero simpatico questo aneddoto.
Mi hai fatto venire una voglia, per fortuna che domenica Prox a casa del grande vinogodi questa voglia verrà soddisfatta.
Tanta invidia! Io per adesso agli eventi del forum non mi ci avvicino neanche, non ho l'ossatura adatta (mi manca un bel po' di esperienza per poter capire certi vini) e spesso e mal volentieri nemmeno il portafoglio adatto! (Ad oggi non mi capacito di come si possano stappare tanti mostri tutti insieme....

)
Comunque sul discorso "dell'ultima annata del bepi" ti invito a fare una ricerca su questa sezione..un forumista di vecchia data aveva proprio fatto presente come dopo la 2000 qualcosa fosse cambiato..da li ho dedotto che, nonostante la dipartita del maestro fosse avvenuta ben 12 anni dopo, probabilmente dal 2001 in poi, per motivi di salute il bepi non fosse più stato nelle condizioni di poter lavorare (o di poter lavorare al meglio)
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:41
da Vinos
Parlando con zeno di monte dei ragni mi disse che quintarelli nei primi anni l 2000 era già molto malato e non c'era quasi mai in cantina, mentre francesco quintarelli( il nipote) mi disse che tutte le decisioni fino alla sua morte le prendeva sempre lui.
La discussione a cui ti riferisci fu fatta da un utente di nome davidef che mi sembra di capire sia tra i più esperti insiema a marco sull'argomento. Dopo il 2000 secondo lui qualcosa è cambiato, io non sono esperto come loro nella maniera più assoluta ma ti posso dire tranquillamente che la 2003 è squisita, inotre davidef mi pare di capire che non apprezzi tanto la sua valpolicella.
In definitiva cmq ti consiglio di stappare la 2006 che ti ripeto è giá buonissima in modo da risparmiare i soldi e poi di fare qualche sacrificio o trovare un socio, quindi comprare un amarone ,1995 o 2000 sarebbe il top ma anche 1998 o 2003 e godere.
Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
Ps mi scuso con davidef Per averlo citato Senza conoscerlo anche se forse alla verticale di alzero del 3 marzo ci conosceremo.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:42
da Vinos
vinogodi ha scritto:Vinos ha scritto:Confermo che il valpolicella è meglio di molti amarone, ma c'è cmq Un 'abbisso tra il suo valpo ed il suo amarone.
Ps davvero simpatico questo aneddoto.
Mi hai fatto venire una voglia, per fortuna che domenica Prox a casa del grande vinogodi questa voglia verrà soddisfatta.
...assolutamente non vorrei creare aspettative dalla bicchierata di domenica , perchè completamente immotivate. Diciamo che sarà una bicchierata della Madonna, per chi ama il genere. Visto che ne facciamo così poche, con tema Amarone, tanto vale togliersi qualche piccolo sfizio ...

Non vedo l'ora

Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:45
da MarioC77
vinogodi ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Vinos ha scritto:È inutile dirti che se non berrai mai i suoi amarone non ti renderai mai conto del livello di questi gioiglielli.
Valpo e rosso del bepi sono ottimi vini, amarone ed alzero sono vini unici
E anche questo è vero...anche se un valpolicella quintarelli si fa se non erro 6/7 anni di legno...credo che per reggere un affinamento simile la differenza di struttura e qualità con gli altri della categoria debba per forza di cose essere abissale, il che porterebbe a considerare parimenti un gioiello il semplice valpolicella..
Non molto tempo fa ho letto un articolo su quintarelli che riportava degli aneddoti riferiti mi sembra da Franco Allegrini..il quale diceva che diversi anni or sono, recandosi in visita nella cantina del Bepi, questi si avvicinó ad una botte, estrasse del vino e lo offrì ad Allegrini che dopo averlo assaggiato disse.."che buono questo amarone!" e il bepi rispose "Franco, è un valpolicella.."
...diciamo che le Valpolicella di Dalforno e Quintarelli sono un "pochetto" particolari...

Concordo pienamente! Peraltro gli stessi Dal Forno e Quintarelli sono, per me, diversi. Più austero il secondo, più piacione il primo. In generale una cosa bella della Valpolicella è che le tante microzone creano vini molto diversi fra loro. Ad esempio un Meroni è molto diverso da un Roccolo Grassi.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:48
da MarioC77
Vinos ha scritto:Parlando con zeno di monte dei ragni mi disse che quintarelli nei primi anni l 2000 era già molto malato e non c'era quasi mai in cantina, mentre francesco quintarelli( il nipote) mi disse che tutte le decisioni fino alla sua morte le prendeva sempre lui.
La discussione a cui ti riferisci fu fatta da un utente di nome davidef che mi sembra di capire sia tra i più esperti insiema a marco sull'argomento. Dopo il 2000 secondo lui qualcosa è cambiato, io non sono esperto come loro nella maniera più assoluta ma ti posso dire tranquillamente che la 2003 è squisita, inotre davidef mi pare di capire che non apprezzi tanto la sua valpolicella.
In definitiva cmq ti consiglio di stappare la 2006 che ti ripeto è giá buonissima in modo da risparmiare i soldi e poi di fare qualche sacrificio o trovare un socio, quindi comprare un amarone ,1995 o 2000 sarebbe il top ma anche 1998 o 2003 e godere.
Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
Ps mi scuso con davidef Per averlo citato Senza conoscerlo anche se forse alla verticale di alzero del 3 marzo ci conosceremo.
Il 2003 ti è piaciuto? L'ho sempre trovato troppo carico a causa del caldo dell'annata.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:51
da Vinos
Vorrei farti notare inoltre che il vino esce dopo 9 anni quindi secondo quella discussione quinarelli ha smesso di metterci le mani nel 2010, considera che nella vendemmia del 2006 lui era vivo e quindi la sua mano c'è stata non fino alla fine questo è certo, ma una volta messo il vino nelle botti ad invecchiare di importante rimangono solo gli assaggi periodi per il resto il vino si fa da "se".
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 16 feb 2016 23:53
da and.car
Vinos ha scritto:Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
2005 non so,lo stile è differente...più che altro 2000 e 2001
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 00:03
da Vinos
MarioC77 ha scritto:Vinos ha scritto:Parlando con zeno di monte dei ragni mi disse che quintarelli nei primi anni l 2000 era già molto malato e non c'era quasi mai in cantina, mentre francesco quintarelli( il nipote) mi disse che tutte le decisioni fino alla sua morte le prendeva sempre lui.
La discussione a cui ti riferisci fu fatta da un utente di nome davidef che mi sembra di capire sia tra i più esperti insiema a marco sull'argomento. Dopo il 2000 secondo lui qualcosa è cambiato, io non sono esperto come loro nella maniera più assoluta ma ti posso dire tranquillamente che la 2003 è squisita, inotre davidef mi pare di capire che non apprezzi tanto la sua valpolicella.
In definitiva cmq ti consiglio di stappare la 2006 che ti ripeto è giá buonissima in modo da risparmiare i soldi e poi di fare qualche sacrificio o trovare un socio, quindi comprare un amarone ,1995 o 2000 sarebbe il top ma anche 1998 o 2003 e godere.
Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
Ps mi scuso con davidef Per averlo citato Senza conoscerlo anche se forse alla verticale di alzero del 3 marzo ci conosceremo.
Il 2003 ti è piaciuto? L'ho sempre trovato troppo carico a causa del caldo dell'annata.
all'uscita mi piaque molto, sicuramente più di 2004 e 2006, c'è da dire che ho preferito più 2000 o 1995( che è completamente diversa,ovvero più dolce ed elegante, quando dico dolce mi riferisco proprio al residuo zuccherino che negli amaroni anni novanta era più alto perchè il disciplinare lo permetteva)cmq andrebbe riassaggiato con qualche anno sulle spalle, ne ho una da parte insieme alla riserva che non ho mai assaggiato.
Per il discorso valpo a me a 25 euro piace tantissimo monte dei ragni per non parlare del suo amarone.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 00:57
da gbaenergiaeco10
Avevo capito tutt'altro, del resto andando a memoria l'utente che citi se non sbaglio dice proprio che dalla 2000 (esclusa) manca qualcosa..comunque al di là della malattia di quintarelli e di come questo abbia inciso o meno sulla "magia" delle annate post 2000, è sconsigliabile buttarsi su un valpolicella degli anni 90, ho capito bene?
Però io dico, ma con tutto il legno che si fa quel vino (manco fosse un barolo riserva), e considerato che il terroir da cui viene fuori non è che sia proprio il giardino di casa mia, possibile che una 95, una 98, una 2000, non siano oggi perfettamente godibili e con la spina dorsale per reggere ancora qualche lustro?
Seguiró il consiglio e prenderò un amarone o un alzero di quella decade, ma cascasse il mondo un valpolicella quintarelli 90's lo devo provare.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 01:06
da MarioC77
Vinos ha scritto:MarioC77 ha scritto:Vinos ha scritto:Parlando con zeno di monte dei ragni mi disse che quintarelli nei primi anni l 2000 era già molto malato e non c'era quasi mai in cantina, mentre francesco quintarelli( il nipote) mi disse che tutte le decisioni fino alla sua morte le prendeva sempre lui.
La discussione a cui ti riferisci fu fatta da un utente di nome davidef che mi sembra di capire sia tra i più esperti insiema a marco sull'argomento. Dopo il 2000 secondo lui qualcosa è cambiato, io non sono esperto come loro nella maniera più assoluta ma ti posso dire tranquillamente che la 2003 è squisita, inotre davidef mi pare di capire che non apprezzi tanto la sua valpolicella.
In definitiva cmq ti consiglio di stappare la 2006 che ti ripeto è giá buonissima in modo da risparmiare i soldi e poi di fare qualche sacrificio o trovare un socio, quindi comprare un amarone ,1995 o 2000 sarebbe il top ma anche 1998 o 2003 e godere.
Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
Ps mi scuso con davidef Per averlo citato Senza conoscerlo anche se forse alla verticale di alzero del 3 marzo ci conosceremo.
Il 2003 ti è piaciuto? L'ho sempre trovato troppo carico a causa del caldo dell'annata.
all'uscita mi piaque molto, sicuramente più di 2004 e 2006, c'è da dire che ho preferito più 2000 o 1995( che è completamente diversa,ovvero più dolce ed elegante, quando dico dolce mi riferisco proprio al residuo zuccherino che negli amaroni anni novanta era più alto perchè il disciplinare lo permetteva)cmq andrebbe riassaggiato con qualche anno sulle spalle, ne ho una da parte insieme alla riserva che non ho mai assaggiato.
Per il discorso valpo a me a 25 euro piace tantissimo monte dei ragni per non parlare del suo amarone.
Capito. L'annata 2003 forse perché particolarmente calda ha dato vini subito più pronti, forse per questo più piacevoli subito. 2004 e 2006 hanno bisogno di più tempo. La 2004 comincia ora per me ad esprimersi bene.
Sugli anni 90 (e 80) concordo in parte nel senso che un disciplinare in effetti molto "largo" permetteva grandi variazioni sul tema. Ad esempio Speri 1990 è molto più austero dell'attuale, Bertani 1977 idem, Bertani 1983 ad esempio estremamente più dolce ecc.ecc.
Sui basi Monte dei ragni molto buono in effetti.
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 01:30
da alleg
gbaenergiaeco10 ha scritto:Avevo capito tutt'altro, del resto andando a memoria l'utente che citi se non sbaglio dice proprio che dalla 2000 (esclusa) manca qualcosa..comunque al di là della malattia di quintarelli e di come questo abbia inciso o meno sulla "magia" delle annate post 2000, è sconsigliabile buttarsi su un valpolicella degli anni 90, ho capito bene?
Però io dico, ma con tutto il legno che si fa quel vino (manco fosse un barolo riserva), e considerato che il terroir da cui viene fuori non è che sia proprio il giardino di casa mia, possibile che una 95, una 98, una 2000, non siano oggi perfettamente godibili e con la spina dorsale per reggere ancora qualche lustro?
Seguiró il consiglio e prenderò un amarone o un alzero di quella decade, ma cascasse il mondo un valpolicella quintarelli 90's lo devo provare.
Io ho un paio di valpo 99 in cantina quindi spero di tutto cuore (e credo di non sbagliarmi) che siano ancora in forma.
Fiduciosi saluti
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 01:32
da alleg
Vinos ha scritto:MarioC77 ha scritto:Vinos ha scritto:Parlando con zeno di monte dei ragni mi disse che quintarelli nei primi anni l 2000 era già molto malato e non c'era quasi mai in cantina, mentre francesco quintarelli( il nipote) mi disse che tutte le decisioni fino alla sua morte le prendeva sempre lui.
La discussione a cui ti riferisci fu fatta da un utente di nome davidef che mi sembra di capire sia tra i più esperti insiema a marco sull'argomento. Dopo il 2000 secondo lui qualcosa è cambiato, io non sono esperto come loro nella maniera più assoluta ma ti posso dire tranquillamente che la 2003 è squisita, inotre davidef mi pare di capire che non apprezzi tanto la sua valpolicella.
In definitiva cmq ti consiglio di stappare la 2006 che ti ripeto è giá buonissima in modo da risparmiare i soldi e poi di fare qualche sacrificio o trovare un socio, quindi comprare un amarone ,1995 o 2000 sarebbe il top ma anche 1998 o 2003 e godere.
Se vuoi invece provare ancora una cosa più rara buttati sull'alzero che è fantastico, anche li 1995 o1997 1998 o addirittura 2005.
Ps mi scuso con davidef Per averlo citato Senza conoscerlo anche se forse alla verticale di alzero del 3 marzo ci conosceremo.
Il 2003 ti è piaciuto? L'ho sempre trovato troppo carico a causa del caldo dell'annata.
all'uscita mi piaque molto, sicuramente più di 2004 e 2006, c'è da dire che ho preferito più 2000 o 1995( che è completamente diversa,ovvero più dolce ed elegante, quando dico dolce mi riferisco proprio al residuo zuccherino che negli amaroni anni novanta era più alto perchè il disciplinare lo permetteva)cmq andrebbe riassaggiato con qualche anno sulle spalle, ne ho una da parte insieme alla riserva che non ho mai assaggiato.
Per il discorso valpo a me a 25 euro piace tantissimo monte dei ragni per non parlare del suo amarone.
Monte dei Ragni molto buono ma in cantina il suo Ripasso sta a 28, Valpolicella base non pervenuto...
Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 08:02
da Vinory
vinogodi ha scritto:Vinos ha scritto:Confermo che il valpolicella è meglio di molti amarone, ma c'è cmq Un 'abbisso tra il suo valpo ed il suo amarone.
Ps davvero simpatico questo aneddoto.
Mi hai fatto venire una voglia, per fortuna che domenica Prox a casa del grande vinogodi questa voglia verrà soddisfatta.
...assolutamente non vorrei creare aspettative dalla bicchierata di domenica , perchè completamente immotivate. Diciamo che sarà una bicchierata della Madonna, per chi ama il genere. Visto che ne facciamo così poche, con tema Amarone, tanto vale togliersi qualche piccolo sfizio ...

Sono già assetato come un cammello nel Sinai

Re: Consiglio su Quintarelli
Inviato: 17 feb 2016 09:20
da alì65
per rendersi conto di cosa era veramente il Bepi bisogna andare indietro nel tempo con le sue riserve degli anni 70 e 80, inutile bere prima di 20 anni un suo amarone, 25/30 le riserve
penso che la 2000 sia l'ultima VERA annata importante
importante è il lavoro svolto nelle annate prima della sua dipartita ma molto più importante è quello che è stato fatto (o non stato fatto) dopo dagli eredi
mi sembra che sia più un "mi faccio ricco alla svelta" che "seguo le orme del nonno"..