Pagina 1 di 2

benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 13:28
da zarlingo
Buongiorno a tutti,
anche quest'anno parteciperò alla manifestazione a Montalcino. Sono curioso, qualcuno di voi ha qualche anticipazione? cosa ci dobbiamo aspettare da quest'annata?

grazie a tutti!

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 13:35
da Andyele
zarlingo ha scritto:cosa ci dobbiamo aspettare da quest'annata?


poco o nulla. A quel che ho sentito dire...

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 13:45
da Claudio76
Non dovrebbe essere un'annata disastrosa....
Qualcuno ha altre informazioni?

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 14:51
da emigrato
La brava Kerin ha gia' dato i voti :mrgreen:

http://www.winemag.com/2016/02/10/make- ... 0-riserva/

Mi sa che Le Potazzine schizzera' su ancora cosi a naso..

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 17:57
da gbaenergiaeco10
N'altra centella alla riserva di bs..visto che già costa poco..sto iniziando ad odiarli sti punteggi succhia soldi :x

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 18:29
da videodrome
gbaenergiaeco10 ha scritto:N'altra centella alla riserva di bs..visto che già costa poco..sto iniziando ad odiarli sti punteggi succhia soldi :x

Al di là dei 100 centesimi attribuiti da questa pischella (dalla foto avrà 30 anni o giù di lì) che non penso sposti il mercato come Galloni o la Lerner, c'ha già pensato Jacopo BS ad aumentare il prezzo della riserva 2010 che esce finita a circa 400 eu per il povero malcapitato in enoteca. Altro vino da depennare dagli acquisti.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 19:31
da gbaenergiaeco10
videodrome ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:N'altra centella alla riserva di bs..visto che già costa poco..sto iniziando ad odiarli sti punteggi succhia soldi :x

Al di là dei 100 centesimi attribuiti da questa pischella (dalla foto avrà 30 anni o giù di lì) che non penso sposti il mercato come Galloni o la Lerner, c'ha già pensato Jacopo BS ad aumentare il prezzo della riserva 2010 che esce finita a circa 400 eu per il povero malcapitato in enoteca. Altro vino da depennare dagli acquisti.


Ma è vita questa? :|

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 19:37
da Giovintagewine
videodrome ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:N'altra centella alla riserva di bs..visto che già costa poco..sto iniziando ad odiarli sti punteggi succhia soldi :x

Al di là dei 100 centesimi attribuiti da questa pischella (dalla foto avrà 30 anni o giù di lì) che non penso sposti il mercato come Galloni o la Lerner, c'ha già pensato Jacopo BS ad aumentare il prezzo della riserva 2010 che esce finita a circa 400 eu per il povero malcapitato in enoteca. Altro vino da depennare dagli acquisti.



Il termine ultimo per le prenotazioni era il 30 novembre ...
Il prezzo a bottiglia era di 300+iva...
quindi in enoteca se te la danno a 400€ è perchè sei un grande amico...
Avevo chiesto info... mi hanno mandato una sorta di pro-forma ma poi ho optato per non ritirarle a queste cifre...

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 19:40
da Giovintagewine
dimenticavo....
ho chiesto quant era lo sconto pagamento anticipato...
risposta... non c'è lo sconto ma qualcosa vediamo di farlo...
la dicitura è :

contenitore a tubo per confezione singola...quantità 3 prezzo €1,50.. sconto merce.
insomma a fronte di 900€+iva mi omaggiavano ben 4,50€ di merce!!! :roll:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 20:15
da Nelle Nuvole
Dai miei assaggi prematuri ed informali direi che riguardo all'annata 2011 c'è tanta roba interessante, anche sorprendente. Uno su tutti Le Potazzine, ma anche Salvioni, anche Le Ragnaie, soprattutto VV, e così via, arrivando persino Fattoria dei Barbi :oops:
Per quanto riguarda i Brunello Riserva 2010, le condizioni d'assaggio la domenica ed il lunedì saranno impegnative. Solo per palati esperti e temprati.
Questo perché la maggior parte dei 2011 assaggiati, non tanti in verità, si sono mostrati freschi, accattivanti, succulenti, lunghi e tipici. Mentre le Riserve hanno bisogno di tempo e al momento sono molto sensibili all'ambiente circostante, si incazzano facilmente chiudendosi a riccio.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 15 feb 2016 21:42
da Andyele
Che i Brunelli 2011 potessero essere freschi proprio non me lo sarei mai creduto.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 16 feb 2016 07:55
da brifazio
videodrome ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:N'altra centella alla riserva di bs..visto che già costa poco..sto iniziando ad odiarli sti punteggi succhia soldi :x

Al di là dei 100 centesimi attribuiti da questa pischella (dalla foto avrà 30 anni o giù di lì)
Secondo la tua stima, quindi, ha iniziato il corso Ais al tempo delle elementari, a 7/8 anni o "giù di lì". :lol:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 18 feb 2016 17:44
da gianni femminella
Devio leggermente.
Qualcuno di voi sarà presente domenica?

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 18 feb 2016 19:44
da mofise
Nelle Nuvole ha scritto:Dai miei assaggi prematuri ed informali direi che riguardo all'annata 2011 c'è tanta roba interessante, anche sorprendente. Uno su tutti Le Potazzine, ma anche Salvioni, anche Le Ragnaie, soprattutto VV, e così via, arrivando persino Fattoria dei Barbi :oops:
Per quanto riguarda i Brunello Riserva 2010, le condizioni d'assaggio la domenica ed il lunedì saranno impegnative. Solo per palati esperti e temprati.
Questo perché la maggior parte dei 2011 assaggiati, non tanti in verità, si sono mostrati freschi, accattivanti, succulenti, lunghi e tipici. Mentre le Riserve hanno bisogno di tempo e al momento sono molto sensibili all'ambiente circostante, si incazzano facilmente chiudendosi a riccio.

Se sicura "...soprattutto vecchie vigne..."?
Fornace 11 è una goduria as-so-lu-ta (sembra di dare un morso al chinotto candito ricoperto al cioccolato di domori :mrgreen: )e VV , come sempre , in questa fase iniziale l'ho trovato molto chiuso e restio a concedersi. Capisco che la tendenza ormai è quella del sangiovese fresco-teso, ma cacchio, siamo a Montalcino! ...insomma, dopo gli ultimi assaggi fatti da Riccardo, quel "soprattutto" mi perplime non poco.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 18 feb 2016 21:39
da Nelle Nuvole
Prima cosa, se scrivo "freschi" vòle dire scattanti, già aperti, piacevoli e bene integrati, seppure sempre in crescita. Il VV, assaggiato un mesetto fa mi sembrava già così.
Ho come l'impressione che i palati di alcuni, o di molti, si aspettano che il sangiovese di Montalcino nella versione Brunello all'inizio sia burbero e poco compiacente, quando invece, con almeno sei mesi o più di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio, è già un vino più che bevibile ed apprezzabile.
L'annata 2011 per quello che ho assaggiato dimostra proprio questo.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 19 feb 2016 12:11
da mofise
Nelle Nuvole ha scritto:Prima cosa, se scrivo "freschi" vòle dire scattanti, già aperti, piacevoli e bene integrati, seppure sempre in crescita. Il VV, assaggiato un mesetto fa mi sembrava già così.
Ho come l'impressione che i palati di alcuni, o di molti, si aspettano che il sangiovese di Montalcino nella versione Brunello all'inizio sia burbero e poco compiacente, quando invece, con almeno sei mesi o più di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio, è già un vino più che bevibile ed apprezzabile.
L'annata 2011 per quello che ho assaggiato dimostra proprio questo.

ok, ma questo è un altro discorso e non sono di certo io a cercare brunelli burberi, cosa tra l'altro che non è assolutamente il fornace 11.
Sul VV 2011 , gran brunello peraltro, si può discutere sul fatto che sia così immediatamente aperto come dici tu o quasi il contrario come l'ho trovato io (considerando anche come si esprimono da subito i 2011, ovviamente salvo bottiglie che hanno performato diversamente, capita... ), ma che il fornace 11 sia una goduria subito questo per me è lampante!... e non si può preferire "soprattutto" il VV se non per una palese preferenza stilistica personale e non per il valore assoluto dei due vini. Ho l'impressione che un cru straordinario come Loreto-Castelnuovo , nell'epoca della ricerca compulsiva dei sangiovesi open-fresh-style, venga ingiustamente penalizzato.
Prometto di non citare più quel "soprattutto" :mrgreen:
Cara, è solo un pour parler... :wink: per me un bel pour parler :!:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 20 feb 2016 10:39
da Tuscany
gianni femminella ha scritto:Devio leggermente.
Qualcuno di voi sarà presente domenica?


Gianni, sono tutti in servizio segreto e non possono svelarsi :?: ; però se sei attento vedrai che qualche losca figura la trovi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 20 feb 2016 10:54
da gianni femminella
Tuscany ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Devio leggermente.
Qualcuno di voi sarà presente domenica?


Gianni, sono tutti in servizio segreto e non possono svelarsi :?: ; però se sei attento vedrai che qualche losca figura la trovi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Di vista qualcuno lo conosco. Dovò far finta di non vederli?

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 20 feb 2016 12:40
da Tuscany
qualcuno ne conosco anch'io vedrai che li scoviamo 8)

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 21 feb 2016 20:53
da gianni femminella
Prima raccolgo un po' le idee e metto ordine tra le poche note che ho raccattato tra uno spintone e l'altro, poi forse domani metterò qualche commento più articolato.

Non ero mai stato a Benvenuto Brunello. Ammetto un certo entusiasmo e la tentazione di assaggiare il più possibile che non si è ovviamente rivelata la strategia migliore al fine di un resoconto assennato.

Due considerazioni. La prima che quel "solo per palati esperti e temprati" di NN è del tutto veritiero. Non è facile esssere selettivi assaggiando 40 o 50 vini tutti in fila, in piedi, distratti dalla calca e dal rumore. La seconda considerazione, quasi opposta, è che oggi mi sono reso conto, se ce ne fosse stato bisogno, di quanto sia buono il sangiovese e quello di Montalcino in particolare. Impressionante la qualità media dei vini in assaggio. Se per le riserve 2010 si conferma la quasi ovvietà della loro eccellenza, anche i 2011 non sono di sicuro una annata sotto tono.

Mi sono sentito un privilegiato a poter partecipare a cotanta abbondanza e bontà. Un ringraziamento anche all'amico forumista che lo ha reso possibile.

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 22 feb 2016 10:20
da zampaflex
gianni femminella ha scritto:Ammetto un certo entusiasmo e la tentazione di assaggiare il più possibile che non si è ovviamente rivelata la strategia migliore al fine di un resoconto assennato.


Cioè ti sei 'mbriacato :lol:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 22 feb 2016 10:43
da emigrato
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ammetto un certo entusiasmo e la tentazione di assaggiare il più possibile che non si è ovviamente rivelata la strategia migliore al fine di un resoconto assennato.


Cioè ti sei 'mbriacato :lol:

Fra le righe :mrgreen:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 22 feb 2016 12:38
da gianni femminella
Che gentaccia circola sul forum.

E va bene, solo un po'.

La difficoltà è mantenere il palato in efficienza, cosa che a me non riesce tanto a lungo. Non ho qui con me la lista. Vado con qualche considerazione in ordine sparso.
Gli addetti ai banchi erano quasi tutti distrutti dalla fatica e spesso poco in grado di dare relazione, fattore che in generale non è di mio particolare interesse, ripeto, in generale.
Ad ogni modo, grande gentilezza da Gianni Brunelli e una buona riserva 2010. L'esatto contrario da Pian delle Querci che mi ha versato annata e riserva con indifferenza; anche questa riserva buona, forse meno raffinata, non di grande comlessità, ma per me molto verace.

Prima considerazione; le riserve mi sono sembrate già ottimamente bevibili, alcune particolarmente pronte. Se Mofise ha segnalato le Ragnaie dirò che ne ho trovati di ancora più pronti rispetto a quelli di Riccardo, il quale ci ha accolti dal signore che è, con i suoi grandi vini. Non lo dico certo perché lo conosco, è una semplice verità, come molti di voi sanno. A me impressionano sempre anche il suo Brunello base e anche il rosso che, non so perché, potrei riconoscere a occhi chiusi solo dal profumo. Tra l'altro ho rivolto a Riccardo la domanda del secolo; qual è il suo segreto? Risposta; nessun segreto, solo lunghe macerazioni. Fate voi.

Da Poggio di Sotto una "gentile" enotecara ( 'na vera strega ) polemizzava con chi era in fila dietro di lei e reclamava l'assaggio. Battibecco e inutile presa di posizione che però non mi ha impedito di assaggaiare annata e riserva che che che che ne parliamo a fare?

Quasi nessuno avvinava, solo tenuta di Sesta tra tutti ha avuto questa accortezza, io di mio cercavo di cambiare spesso bicchiere e di scolarlo al meglio :oops: non solo in quel senso. Annata secondo me ottimo. Più controverso invece, forse, le Chiuse ( il tizio ci ha detto quali Chiuse? tutte Le Chiuse.. ) della categoria meno pronti.

La Fornacella minuscola azienda che produce pochissime bottiglie, a direil vero abbastanza anonimo. Poi la Fornacina che io definirei ruffiano e un po' semplice se non fosse che il titolare è un tipo di una schiettezza totale. Una persona all'antica che sostiene che se un Brunello è pronto ora poi non durerà vent'anni e che anche la chimica non va d'accordo con la serbevolezza del vino, il che mi fa pensare che probabilmente dovrò tornare sul pezzo per sviscerare meglio la produzione del signor Simone. Dovrò andarlo a trovare in azienda, magari con Miccel. Per associazione di idee vado al giudizio che ho affibbiato a Lambardi, per me troppo piacione, e in questo caso confermato tale, sempre secondo i miei canoni.

Canalicchio di sopra, il Marroneto buco di memoria.

Purtroppo allo stand dei Barbi Mancava la mia amica Raffaella, che saluto, dove ho assaggiato annata ( anonimo ), riserva 2010 ( non male ), e vigna del Fiore ( buono e forse più indietro rispetto ad altri ).

Se dalle poche note scritte ricavo qualcosa di più aggiungerò qualcosa, sebbene mi sembri di essere stato già prolisso.

Se avete domande dite pure ( tranne zampaflex e emigrato che sono sulla mia lista nera ).

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 22 feb 2016 12:57
da zampaflex
gianni femminella ha scritto:Se avete domande dite pure ( tranne zampaflex e emigrato che sono sulla mia lista nera ).


:mrgreen:
Gianni, devi sputare di più.
Io, che rispetto ad alcuni granitici veci del forum sono veramente un bocia, ho imparato e nelle ultime due sessioni di assaggio seriale (Cernilli e AIS a Milano), di sputo in sputo (si, è una immagine orribile, va bene :D ) sono arrivato a quota settanta vini provati, con ancora una buona capacità di discernimento palatale. :wink:

Re: benvenuto Brunello 2016

Inviato: 22 feb 2016 13:16
da gianni femminella
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Se avete domande dite pure ( tranne zampaflex e emigrato che sono sulla mia lista nera ).


:mrgreen:
Gianni, devi sputare di più.
Io, che rispetto ad alcuni granitici veci del forum sono veramente un bocia, ho imparato e nelle ultime due sessioni di assaggio seriale (Cernilli e AIS a Milano), di sputo in sputo (si, è una immagine orribile, va bene :D ) sono arrivato a quota settanta vini provati, con ancora una buona capacità di discernimento palatale. :wink:


Ho saltato la parte dei Rossi 2014 i quali ho sputato senza ritegno ( è vero è una immagine orribile ), anche perché me ne sono piaciuti pochissimi.

Va tenuto conto che l'odore di vino che aleggia durante eventi del genere è così a saturazione dal rendere difficile distinguere i profumi fini che hai nel bicchere. A risaltare sono quelli più pronunciati.
Poi c'è la confusione che non aiuta.
Infine, non l'ubriachezza, ma proprio la stanchezza del palato che tende ad appiattire un po' tutto. Probabilmente allenamento ed esperienza aiutano in questo senso.

Porca miseria partirei seduta stante per Montalcino, anche a piedi, se potessi...