Pagina 1 di 2
Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 12:33
da Smarco
Ma che è successo negli ultimi due anni? Mi sono perso qualcosa? Se ripenso ai prezzi che giravano due anni fa sul forum mi viene da piangere
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 12:40
da kubik
Smarco ha scritto:Ma che è successo negli ultimi due anni? Mi sono perso qualcosa? Se ripenso ai prezzi che giravano due anni fa sul forum mi viene da piangere
Io ho già asciugato le lacrime
Rarità sempre piu speculativa
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 12:49
da Smarco
kubik ha scritto:Smarco ha scritto:Ma che è successo negli ultimi due anni? Mi sono perso qualcosa? Se ripenso ai prezzi che giravano due anni fa sul forum mi viene da piangere
Io ho già asciugato le lacrime
Rarità sempre piu speculativa
Sì ma qua parliamo di prezzi che se va bene e ripeto il "se va bene" sono raddoppiati e tutto questo in due anni

Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 12:59
da darkshadow
E cresceranno ancora vista la prematura dipartita di Charly. Come sempre quando viene a mancare la persona che incarnava il domaine (Henry Jayer docet)i vini dalui prodotti saranno sempre più oggetto di ricerca soprattutto se longevi come quelli di Clos Rougeard.Certo la produzione continua però mancherà quel qualcosa in più, vedi anche in questo caso i Cros Parantoux di Rouget e Meo Camuzet, che avevano i precedenti.
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 13:34
da pudepu
e' successo che in America e' diventato oggetto di culto proprio negli ultimi due anni. Ormai con i prezzi folli in Borgogna la gente si sposta su altri lidi. Parlavo con un mio cliente in America e mi diceva che sta comprando tutto quella che trova di Rayas, Allemand, Jamet ecc... perche' secondo lui saranno i prossimi a salire vertiginosamente
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 14:23
da alleg
Ma del tipo? a quanto girano rispettivamente le tre versioni?
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 14:29
da Smarco
alleg ha scritto:Ma del tipo? a quanto girano rispettivamente le tre versioni?
Per il bourg si parte dai 250 fino a superare i 300
Per il poyeux dai 140 a salire
Per i bianchi dai 120
Io personalmente per i bianchi e il poyeaux tutti questi soldi non li spenderei mai, ma manco per il bourg considerando che quelle 4 bottiglie che mi sono lasciato le ho pagate 100/110 l'una mi sembra
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 14:46
da darkshadow
I tempi cambiano le quotazioni anche, ricordo i i primi Cros Parantoux di Jayer pagati 250.000 lire.....
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 17:41
da FiloBianco
Quello che dice Pudepu. Aggiungo che i Somm di NY (Pascaline Lepletier, Mike Madrigale inter alia) hanno spinto alla follia non solo Rougeard ma anche tutto quello che e' Chenin/Cab Franc based. Questo include tutti i figli di Rougeard:
- Guiberteau
- Domaine Du Collier
- Chateau Yvoone
Cheateu de Breze sembrerebbe essere sfuggito per il momento...
Basta sintonizzarsi su cosa bevono... Su Allemand so quasi per certo che 1/2 collezionisti hanno fatto corner del mercato... Sono 12k bottiglie per il mondo secondo JLL (2005)... quindi 1000 casse di cui molte in UK... Non e' una cosa impossibile...
Jamet costa un botto da parecchio ma non e' impossibile da avere EP almeno nelle version base.
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 18:21
da Smarco
FiloBianco ha scritto:Quello che dice Pudepu. Aggiungo che i Somm di NY (Pascaline Lepletier, Mike Madrigale inter alia) hanno spinto alla follia non solo Rougeard ma anche tutto quello che e' Chenin/Cab Franc based. Questo include tutti i figli di Rougeard:
- Guiberteau
- Domaine Du Collier
- Chateau Yvoone
Cheateu de Breze sembrerebbe essere sfuggito per il momento...
Basta sintonizzarsi su cosa bevono... Su Allemand so quasi per certo che 1/2 collezionisti hanno fatto corner del mercato... Sono 12k bottiglie per il mondo secondo JLL (2005)... quindi 1000 casse di cui molte in UK... Non e' una cosa impossibile...
Jamet costa un botto da parecchio ma non e' impossibile da avere EP almeno nelle version base.
Edmond Vatan lo possiamo aggiungere alla lista?

o per ora si è salvato anche lui?
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 18:26
da zampaflex
FiloBianco ha scritto:
- Guiberteau
- Domaine Du Collier
- Chateau Yvoone
- Chateau de Breze
Parlando dei loro Chenin, sbaglio o calcano un po' tutti la mano col legno?
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 19:25
da FiloBianco
zampaflex ha scritto:FiloBianco ha scritto:
- Guiberteau
- Domaine Du Collier
- Chateau Yvoone
- Chateau de Breze
Parlando dei loro Chenin, sbaglio o calcano un po' tutti la mano col legno?
zampaflex ha scritto:FiloBianco ha scritto:
- Guiberteau
- Domaine Du Collier
- Chateau Yvoone
- Chateau de Breze
Parlando dei loro Chenin, sbaglio o calcano un po' tutti la mano col legno?
Ho esperienza estesa su Guiberteau, Collier, meno su Yvonne. Poco o niente su Breze.
Yvonne: Bianco 30% legno nuovo, Rosso Base 20%, Folie in 4/5y barrique e l'altro Rosso in cement
Guiberteau: Carmes fa 100% legno nuovo, Breze e Arboises un misto.
Collier: Charpentiere fa legno nuovo e foudre, gli altri due legno vecchio e foudre
Calcare la mano per me e' altro. Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di legno coprente. Se vedi I profili di chi lo beve sembra la brigata talebana contro il legno nuovo... Se facciamo storie su questi in Italia ci sarebbe da dare fuoco a parecchie cantine...
Per Vatan, incredibilmente non importato in UK fino ad oggi, credo il discorso sia diverso perche' MOLTO meno commercial dei minuscoli produttori citati piu' sopra. In Francia si trova abbastanza facile e a differenza di Saumur non ci sono produttori mito che gli hanno fatto da traino. I due piu' famosi sono I Cotat li' (Dageneau fa storia a se'') di cui su almeno uno (F.) sono assai scettico.
Re: Clos rougeard
Inviato: 10 feb 2016 22:24
da zampaflex
Thanks.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 10:56
da FiloBianco
Zampa,
se non ricordo male pure Rougeard fa legno nuovo ma nessuno batte ciglio. Anzi credo proprio che Bourg faccia 24 mesi di legno nuovo e Poyeux parte di legno nuovo. Breze circa 20%.
F.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 15:17
da zampaflex
FiloBianco ha scritto:Zampa,
se non ricordo male pure Rougeard fa legno nuovo ma nessuno batte ciglio. Anzi credo proprio che Bourg faccia 24 mesi di legno nuovo e Poyeux parte di legno nuovo. Breze circa 20%.
F.
Giusto.
Ma contestualizziamo: mi riferivo agli chenin, vitigno per il quale la botte piccola e nuova si usa ben poco.
La domanda non l'ho posta tanto per criticare a prescindere, quanto per cercare di interpretarne lo stile, dal momento che Guiberteau e Collier da noi, o in Francia presso enoteche che esportino, si trovano col contagocce. vorrei assaggiarli ma ancora non ci sono riuscito: dovrò comprare una boccia qui, una là, una al mercato di Fuorigrotta...
E' che, leggendo La Passion du Vin, ho notato che quasi tutti i commentatori appuntano un bel "boisé" che mi ha fatto pensare ad un uso del legno un po' invasivo almeno sul breve e medio termine, salvo poi amalgamarsi nei tempi opportuni (diciamo dagli otto anni in su).
Poi la mano è la mano, recentemente abbiamo stappato un Brezé 2010 di Clos Rougeard ed il legno era avvertibile ma affatto spiacevole.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 15:39
da FiloBianco
zampaflex ha scritto:FiloBianco ha scritto:Zampa,
se non ricordo male pure Rougeard fa legno nuovo ma nessuno batte ciglio. Anzi credo proprio che Bourg faccia 24 mesi di legno nuovo e Poyeux parte di legno nuovo. Breze circa 20%.
F.
Giusto.
Ma contestualizziamo: mi riferivo agli chenin, vitigno per il quale la botte piccola e nuova si usa ben poco.
La domanda non l'ho posta tanto per criticare a prescindere, quanto per cercare di interpretarne lo stile, dal momento che Guiberteau e Collier da noi, o in Francia presso enoteche che esportino, si trovano col contagocce. vorrei assaggiarli ma ancora non ci sono riuscito: dovrò comprare una boccia qui, una là, una al mercato di Fuorigrotta...
E' che, leggendo La Passion du Vin, ho notato che quasi tutti i commentatori appuntano un bel "boisé" che mi ha fatto pensare ad un uso del legno un po' invasivo almeno sul breve e medio termine, salvo poi amalgamarsi nei tempi opportuni (diciamo dagli otto anni in su).
Poi la mano è la mano, recentemente abbiamo stappato un Brezé 2010 di Clos Rougeard ed il legno era avvertibile ma affatto spiacevole.
Ahhhhhhhhhh capito ora il contesto. Beh come vedi a parte Carmes di Guiberteau la percentuale e' assai contenuta. Sono abbastanza in linea con te sul fatto che il legno nuovo spenga lo chenin.
Credo che il boisé sia riferito a sentore di legno generico piuttosto con accezione invasive ma il corso di francese mi parte dopo il 15 Giugno... Legno nuovo e Chenin mi sa tanto di Sud Africa d'antan...
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 15:47
da videodrome
zampaflex ha scritto:Poi la mano è la mano, recentemente abbiamo stappato un Brezé 2010 di Clos Rougeard ed il legno era avvertibile ma affatto spiacevole.
Infatti ritengo il breze un vino sopravvalutato, non parliamo ora con i prezzi cui gira....
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 15:56
da FiloBianco
Video,
quello di Rougeard o come vigna in genere ?
Giusto per capire
F.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 16:34
da zampaflex
Filippo, il Brezé di CR oramai gira sopra i 150 euro
Gli altri interpreti della zona (Loira, Chenin), fortunatamente, sono molto meno speculati (non parlo di Sancerre).
Per esempio Chidaine, che a me piace, ha prezzi "onestamente alti", e solo il suo Bournais franc de pied va di poco sopra i 50. E' uno dei produttori più cari della zona. Joly costa di più ma lo si trova facilmente e non ho visto speculazioni in corso.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 16:59
da cascinafrancia71
videodrome ha scritto:zampaflex ha scritto:Poi la mano è la mano, recentemente abbiamo stappato un Brezé 2010 di Clos Rougeard ed il legno era avvertibile ma affatto spiacevole.
Infatti ritengo il breze un vino sopravvalutato, non parliamo ora con i prezzi cui gira....
Non ho idea di quale sia la tua esperienza, ma per me, se lo bevi appena arriva sul mercato, ci sta tutto. Potresti però rileggere la verticale di Paolo de Cristofaro su Enogea....
Io non ho (ancora, spero) assaggi vecchissimi, non sotto il 2004, che quando è in forma ti agguanta e ti lascia come dopo una bella passata in lavatrice. Se non è complessità quella, aiutatemi voi...
Brezé va aspettato tantissimo, così come Bourg e Clos, paradossalmente. Il Poyeux molto, molto meno.
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 17:15
da albi2
I vini sono buoni, anzi molto buoni.
Ci sta la speculazione, se li compariamo con certi Bordeaux ove si paga l'etichetta più che il contenuto.
Non sapevo fossero arrivati a certi livelli, devo andare in cantina e verificare, 7-8 bottiglie dovrei averle e a questo punto meglio venderle....ci si può consolare con altri

Quanto a Vatan, non si trova quasi più, se non sopra i 80 euro e per le ultime annate.
Il mitico packaging stile acqua minerale lo rende meno affascinante forse

Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 18:27
da kubik
Piccola testimonianza,
ai tempi spinto dalla bellisima verticale su enogea di De Cristofaro che cita cascinafrancia avevo cercato e trovato un di po di brezé :
bevuto il 2001 a dicembre scorso confermo ancora un imprevisto soverchiante legno, ma tanto! poteva essere benissimo uno chardonnay legnosissimo, cosa che alla cieca hanno tutti detto, nessun elemento distintivo in più. Per il resto era integrissimo e affilato, giovane assai.
Tant'è che sono quasi indeciso se vendere gli altri (02 e 03 mi pare)
o aspettare ancora (decenni

)
Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 18:30
da Smarco
kubik ha scritto:Piccola testimonianza,
ai tempi spinto dalla bellisima verticale su enogea di De Cristofaro che cita cascinafrancia avevo cercato e trovato un di po di brezé :
bevuto il 2001 a dicembre scorso confermo ancora un imprevisto soverchiante legno, ma tanto! poteva essere benissimo uno chardonnay legnosissimo, cosa che alla cieca hanno tutti detto, nessun elemento distintivo in più. Per il resto era integrissimo e affilato, giovane assai.
Tant'è che sono quasi indeciso se vendere gli altri (02 e 03 mi pare)
o aspettare ancora (decenni

)
io avevo qualche bianco... ma ho preferito il vil denaro

Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 19:32
da egio
Mi sto chiedendo se alla fine non mi piacciano forse i vini legnosi...
Non so bene come ruotino le botti per il Brezé, se quindi in alcuni anni la presenza del legno nuovo sia maggiore o minore; o se dipenda invece solamente dall'annata. Io in quelle - diverse - che ho bevuto, tutta questa preponderanza delle note boisée non l'ho mai avvertita. Ovviamente in bottiglie con un minimo (7/8 anni) di maturazione. Ad esempio il 2007 bevuto un paio di mesi fa a Brisighella sul risotto al tartufo lacrimevole, era spaziale per tutti, inaffrontabile per uno ("odore di fluimucil fiale" copyright vinotec...

) ma tutt'affatto "legnoso".
Non voglio dire che il passaggio in legno non si avverta. Ma che l'ho trovato in genere molto ben integrato e coerente con il vino in questione.
Clos Rougeard è un mio pallino da tanti anni e lo è rimasto finché appunto ho potuto affrontare con sufficiente serenità gli esborsi necessari per accaparrarsi un po' di bottiglie.
La cosa davvero eclatante non è solo l'aumento di prezzo repentino, ma che è proprio passato nel giro di due/tre anni da essere quasi sconosciuto ai più e del tutto trascurato, a vino di culto e ricerca ossessiva. Non più di tre anni fa era guardato con sorpresa o diffidenza (prima dell'assaggio) e meraviglia (poi) sia in enoteche e ristoranti importanti cui lo proponevo, sia in incontri di forumisti avvezzi a tutto il potabile alcolico.
Io ne ho acquistato sempre parecchio, negli anni, ma purtroppo me lo son anche sempre bevuto tutto, a parte ormai pochissime cose... Ho sbirciato oggi i prezzi di Wine Searcher, e son trasalito. Ma va bene così...

Re: Clos rougeard
Inviato: 11 feb 2016 22:15
da ZEL WINE
Le bourg 05 al celler *** stava a 130€ un anno fa
