Pagina 1 di 1

paleo le macchiole

Inviato: 09 feb 2016 12:03
da zarlingo
Buongiorno,

premettendo che forse questa non è la sezione adatta, mi approccio ai vini delle Macchiole, in primis al Paleo. Dato che il punto focale è il vino, volevo costruirci un pasto attorno, e non viceversa. Cosa mi consigliate? che caratteristiche trovo nel Paleo?

grazie!

Re: paleo le macchiole

Inviato: 10 feb 2016 21:44
da Bruciato
Bevuto da poco 2007 (credo)
vino buono non si può dire il contrario
molta potenza, fruttone rossone, legnone, ciccione e rotondone
classico super tuscan di qualche anno fa
decisamente troppo caro e con una delle più brutte etichette del mondo

ci abbini facilmente un po' di tutto...

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 00:09
da Wineduck
Bevute tutte le annate dal 1993 al 2004 e confermo che è un vino buono, talvolta buonissimo, uno dei migliori tagli bordolesi italiani, tanto da essere stato per anni il vino italiano di fascia alta più venduto in Germania. Era fatto bene, prima quando era un uvaggio con un saldo di sangiovese ed è migliorato molto quando è diventato un Cabernet franc in purezza. Ha bisogno di essere aspettato per anni dopo l'uscita per guadagnare in finezza, mobilità olfattiva e gustativa. Puoi abbinarlo con piacere con tutti i piatti più saporiti della cucina toscana, in particolare con il cinghiale in umido, meglio se apparteneva ai branchi che pascolano nelle campagne bolgheresi.
Buon appetito e buone bevute.

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 00:12
da Vinory
Bruciato ha scritto:Bevuto da poco 2007 (credo)
vino buono non si può dire il contrario
molta potenza, fruttone rossone, legnone, ciccione e rotondone
classico super tuscan di qualche anno fa
decisamente troppo caro e con una delle più brutte etichette del mondo

ci abbini facilmente un po' di tutto...


Caro?

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 00:31
da Wineduck
Vinory ha scritto:
Bruciato ha scritto:Bevuto da poco 2007 (credo)
vino buono non si può dire il contrario
molta potenza, fruttone rossone, legnone, ciccione e rotondone
classico super tuscan di qualche anno fa
decisamente troppo caro e con una delle più brutte etichette del mondo

ci abbini facilmente un po' di tutto...


Caro?


Beh uno che usa il nick "bruciato" tifa chiaramente per la concorrenza... :wink:

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 09:23
da Vinory
Wineduck ha scritto:
Vinory ha scritto:
Bruciato ha scritto:Bevuto da poco 2007 (credo)
vino buono non si può dire il contrario
molta potenza, fruttone rossone, legnone, ciccione e rotondone
classico super tuscan di qualche anno fa
decisamente troppo caro e con una delle più brutte etichette del mondo

ci abbini facilmente un po' di tutto...


Caro?


Beh uno che usa il nick "bruciato" tifa chiaramente per la concorrenza... :wink:


Effettivamente :)

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 13:03
da Bruciato
in enoteca a quanto gira?
50 euri?

cristo a 50 euro mi si apre il mondo

poi capisco che qua sul forum GR 50 euro siano pochi ma mettetevi nei pann idi chi ha un portafogli normale...

quanto vorrei avere il vostro portafogli :D

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 13:19
da vinogodi
Bruciato ha scritto:in enoteca a quanto gira?
50 euri?

cristo a 50 euro mi si apre il mondo

poi capisco che qua sul forum GR 50 euro siano pochi ma mettetevi nei pann idi chi ha un portafogli normale...

quanto vorrei avere il vostro portafogli :D
...avresti grandissime disillusioni... 8)

Re: paleo le macchiole

Inviato: 11 feb 2016 23:22
da Vinory
Bruciato ha scritto:in enoteca a quanto gira?
50 euri?

cristo a 50 euro mi si apre il mondo

poi capisco che qua sul forum GR 50 euro siano pochi ma mettetevi nei pann idi chi ha un portafogli normale...

quanto vorrei avere il vostro portafogli :D


A parte rimanerci male per le tasche altrui , il paleo "giusto" li vale i suoi soldi. Che poi siano tanti 50 euro nel mondo d'oggi è vero ma è un altro discorso.

Io li vedo ben spesi (cosa magari soggettiva) , tu 50 come li spenderesti in un vino? :)

Re: paleo le macchiole

Inviato: 12 feb 2016 12:41
da Bruciato
mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...

Re: paleo le macchiole

Inviato: 12 feb 2016 20:42
da SommelierSardo
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


E' un cabernet franc in purezza.
Secondo te in Italia cosa c'è di meglio? (pari vitigno intendo...) :roll:

Re: paleo le macchiole

Inviato: 12 feb 2016 21:47
da george7179
SommelierSardo ha scritto:
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


E' un cabernet franc in purezza.
Secondo te in Italia cosa c'è di meglio? (pari vitigno intendo...) :roll:

Bevuti alla cieca con alcuni amici il Duemani era piaciuto di più...

Re: paleo le macchiole

Inviato: 12 feb 2016 22:10
da gianni femminella
SommelierSardo ha scritto:
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


E' un cabernet franc in purezza.
Secondo te in Italia cosa c'è di meglio? (pari vitigno intendo...) :roll:


No, non vale. Lui in quel momento pensava in termini monetari, non di vitigno.

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 02:43
da SommelierSardo
george7179 ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


E' un cabernet franc in purezza.
Secondo te in Italia cosa c'è di meglio? (pari vitigno intendo...) :roll:

Bevuti alla cieca con alcuni amici il Duemani era piaciuto di più...


Il Duemani piace anche a me, ma credo che adesso costi un po' di più del Paleo, purtroppo... e reperibilità più difficile

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 10:43
da Vinory
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


Tralasciando il discorso del paragone di un cabernet franc con altro che volendo è improprio,rimane il discorso del gusto personale, un parametro intoccabile...Diciamo che ti vedo molto Antinori oriented :mrgreen:

A parte ciò diversi vini che citi sono più cari, anche solo 10 euro su 50 dono il 20% in più e il Guadoben oltre ( parlando prezzo enoteca).

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 10:50
da george7179
SommelierSardo ha scritto:
george7179 ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Bruciato ha scritto:mettiamo che ho 50 euri da spendere in toscana e devo tralasciare i vari brunelli e chianti riserva... ed escludo pure il Nocio di Boscarelli e Montevertine che altrimenti il Paleo se lo ciucciano a mani basse :D

magari qualche cosa di Pianese (che è 7 volte più buono del Paleo e 11 volte più elegante)
il Sor Ugo di Aia Vecchia (che è meno elegante ma più vigoroso)
il Guado al Tasso (anche se credo che ormai costi di più...)
Guidalberto (tanto bistrattato quanto di beva molto più facile di Paleo)
Grattamacco (che è molto più vigoroso)
Tignanello (che è tanta più roba)
Serre nuove (che s'infila il Paleo senza problemi)

dimentico sicuro un sacco di roba...

non sto dicendo che Il Paleo non sia un buon vino
dico che secondo me costa troppo... fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...


E' un cabernet franc in purezza.
Secondo te in Italia cosa c'è di meglio? (pari vitigno intendo...) :roll:

Bevuti alla cieca con alcuni amici il Duemani era piaciuto di più...


Il Duemani piace anche a me, ma credo che adesso costi un po' di più del Paleo, purtroppo... e reperibilità più difficile

Concordo che il Duemani è più difficile da reperire, come prezzi credo circa uguali, ma a mio parere ormai troppo cari... purtroppo!

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 10:51
da Vinory
Inoltre andando al sodo ( Vino) un prodotto più facile o comodo alla beva non è necessariamente migliore.

Oltre a come già detto da Wineduck bisogna berlo sia integro che ben invecchiato il macchiole

Come Alcuni brunelli appena usciti sono poco godibili.
In ogni caso de gustibus non est.... :wink:

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 10:56
da Vinory
Bruciato ha scritto:fosse fuori dalla toscana costerebbe la metà così come se non fosse trainato dai top di gamma della cantina...

P.s. beh il paleo è uno dei top di gamma di Macchiole secondo me....E che poi ci siano cose più buone capita sempre se andiamo a vedere!

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 11:27
da Vinory
Duemani quale? Il duemani duemani costa 2 paleo....
Trovare si trova, c'è pure lo store online :mrgreen:

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 12:19
da il labronico
scusate o.t.......ne aprofitto visto che si parla di alcuni vini.....non vi arrabbiate dicendo che c'è la sez. apposita :mrgreen: ....in particolare mi riferisco al sor ugo dell'aia della vecchia che volevo provare , mi è stato proposto a 25 euro a btg......
ci può stare o è reperibile a meno? online a parte la scarsa reperibilità meno di 30euro non mi sembra di trovare.....grazie.

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 13:09
da Bruciato
però rragassuoli decidetevi
o parliamo di budget o di uvaggio :D

comunque ok non conosco (così a memoria) un altro c.franc in purezza..
ne fanno pochini in purezza.. e un motivo ci sarà :D

però ritengo che conti sempre pochissimo l'uvaggio in un supertuscan
in fondo sono vini "artificiali" e senza territorialità
per questo poco m'importa se c'è cfranc, merlot, c.sauvignon, corvina o molinara :D
l'unico disciplinare è "fare vini cari" se poi sono buoni meglio altrimenti fa nulla :roll:

ripeto per non essere frainteso: il paleo è buono . va benissimo provarlo ma con i miei soldi non lo ricomprerei...con i vostri magari si :D :D

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 13:42
da SommelierSardo
Utilizzare una sola uva in purezza è più difficile... fare un buon vino facendo degli uvaggi, è, in generale, comunque più semplice: hai più attrezzi per dare equilibrio.
Paleo buon vino, secondo me 50€ li vale, non di più... chiaramente va aspettato.
Ho alcune bottiglie del 2004, a questo punto ne aprirò una a breve :wink:

Re: paleo le macchiole

Inviato: 13 feb 2016 13:57
da Vinory
Come già detto io e gianni nessun discorso sull'uvaggio

Re: paleo le macchiole

Inviato: 15 feb 2016 13:29
da zarlingo
grazie a tutti, interessantissimo dibattito su punti di vista diversi.

Re: paleo le macchiole

Inviato: 15 feb 2016 13:44
da SommelierSardo
zarlingo ha scritto:grazie a tutti, interessantissimo dibattito su punti di vista diversi.


si chiacchiera..... pura passione!! :wink: