Pagina 1 di 1

Bag in Box

Inviato: 26 gen 2016 20:27
da Ziliovino
Lo so che qui si disquisisce di DRC e 1er Cru Classé, ma visto che il livello del forum si sta abbassando, mi adeguo... :mrgreen:
Tornando seri: sapreste dirmi se c'è qualche produttore, magari anche un minimo conosciuto, che produca vini in Bag in Box per lo meno discreti? Grazie.

Re: Bag in Box

Inviato: 26 gen 2016 21:26
da vinogodi
Ziliovino ha scritto:Lo so che qui si disquisisce di DRC e 1er Cru Classé, ma visto che il livello del forum si sta abbassando, mi adeguo... :mrgreen:
Tornando seri: sapreste dirmi se c'è qualche produttore, magari anche un minimo conosciuto, che produca vini in Bag in Box per lo meno discreti? Grazie.
...a parte DRC (ma solo Echezaux), penso il domaine Leroy per tutti i suoi Villages...

Re: Bag in Box

Inviato: 26 gen 2016 22:08
da il chiaro
ormanni lo fa, ma ha un mercato "zonale".
Io dovrei trafficare un banyuls in bag in box: la perversione non ha mai fine :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Re: Bag in Box

Inviato: 26 gen 2016 22:48
da vinogodi
il chiaro ha scritto:ormanni lo fa, ma ha un mercato "zonale".
Io dovrei trafficare un banyuls in bag in box: la perversione non ha mai fine :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
...l'importante è che la chiusura abbia il tappo di sughero, se destinato al lunghissimo invecchiamento. Se è da bere subito, va bene anche lo stelvin... 8)

Re: Bag in Box

Inviato: 26 gen 2016 23:50
da beluga
Ho visto un film francese di cui ricordo molto poco, non era un granchè.
L'unica scena rimasta in mente è quella in cui un gruppo di persone in vacanza in una villa della Provenza beve la Sangria che ogni anno un tipo bizzarro del gruppo gli propina tra la sopportazione di tutti. Questa volta sono tutti entusiasti finché uno ha una folgorazione. Gli chiede quale vino ha utilizzato, sbiancando dato che aveva lasciato sul tavolo della cucina due Petrus.
Ovvia la conclusione.
Da sempre penso di mettere qualcosa del genere nel Tetrapack solo per vedere l'effetto che fa.
Vengo anch'io? No tu no.

Re: Bag in Box

Inviato: 27 gen 2016 07:55
da fabiotatiana
Confermo Ormanni fra Poggibonsi e Castellina. Ma lo vende solo in cantina. L'ho provato varie volte e si beve molto bene.

Re: Bag in Box

Inviato: 27 gen 2016 09:23
da Ziliovino
fabiotatiana ha scritto:Confermo Ormanni fra Poggibonsi e Castellina. Ma lo vende solo in cantina. L'ho provato varie volte e si beve molto bene.


Grazie. Qualcuno che invece spedisce anche c'è?

Re: Bag in Box

Inviato: 27 gen 2016 16:44
da pippo65
per esempio Cataldi Madonna fa Montepulciano, Cerasuolo , Trebbiano e Pecorino (++) tutti onesti con menzione per il Pecorino. prezzi in enoteca fra i 2,5 e i 4 al litro (binb da 5lt.)

Re: Bag in Box

Inviato: 27 gen 2016 17:17
da FedericoI
Se lo fai per risparmiare, io eviterei!

Non li ho di certo provati tutti, ,ma qualcuna l ho assaggiata....ma niente, alla fine ti dicono poco, non ce la fanno ad esser discreti. Magari poi qualcosa si trova (se è così fammi sapere)

Sono i classici vini che all'inizio dici che possono starci, ma al terzo bicchiere stufano!

Ogni tanto, per beata consapevole ignoranza, alle mitiche grigliate con gli amici, si tirano pure fuori, e fa piacere anche berle, stante il contesto (non si sta certo a guardare cosa c'è nella bottiglia e in quale bicchiere mettere il nettare), ma come vino anche solo quotidiano non sono riuscito a trovare mai niente!

Sul forum a volte ci sono bottiglie a costi simili (anche se è piuttosto raro, ma ogni tanto escono, sopratutto nelle mega liste) che valgono ben di più!
Un ultimo esempio. C'era nella lista di un utente parecchio bianchello di lucarelli, per il costo in cui viaggiava simile alle BB, ma ben più piacevole da bere. A quel punto mi piace prendere qualche bella bottiglia più cara, e poi aggiungere ed abbondare con le minori!

Ripeto, se trovi in giro qualcosa di decente, fammelo sapere! :D

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 00:05
da il chiaro
vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:ormanni lo fa, ma ha un mercato "zonale".
Io dovrei trafficare un banyuls in bag in box: la perversione non ha mai fine :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
...l'importante è che la chiusura abbia il tappo di sughero, se destinato al lunghissimo invecchiamento. Se è da bere subito, va bene anche lo stelvin... 8)


no, usano la cannuccia a mo' di succo di frutta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 01:09
da Vinory
Le bon il vino in carton! :mrgreen:

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 09:41
da Ziliovino
FedericoI ha scritto:Se lo fai per risparmiare, io eviterei!

Non li ho di certo provati tutti, ,ma qualcuna l ho assaggiata....ma niente, alla fine ti dicono poco, non ce la fanno ad esser discreti. Magari poi qualcosa si trova (se è così fammi sapere)

Sono i classici vini che all'inizio dici che possono starci, ma al terzo bicchiere stufano!



Sono cosciente che un bel giorno mi romperò le balle e pubblicherò nella sezione offerte un post dal titolo: "baratto tutta la mia cantina con con vino sfuso in damigiana o BiB"... :shock: ma quel giorno fortunatamente è ancora lontano :mrgreen:

Il vino in carton non è per me, ma per i soliti parenti che vogliono spendere poco e bere bene. Mi chiedevo se ci fosse qualche qualcosa di decente. Se Valentini vendesse in BiB anziché damigiane mi butterei volentieri su quello ovviamente...
Ma comprare lo sfuso da Valentini è probabilmente più chic...

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 10:48
da FedericoI
Se per i parenti posso paragonarlo alle grigliate con gli amici :D

In quel caso io mi servo da una piccola enoteca di Nervi, che vende alcune bottiglie, e si è un pò specializzata in BiB, visto che il mercato tira molto.

Direi che finora è il più discreto che ho bevuto, per quanto ne so io non vende on line, ha diversi uvaggi in purezza, si fornisce da alcune cantine del basso piemonte e della Toscana. (per lo più Barbera - Morellino - Sangiovese)

Tra l'altro gli chiesi se aveva qualcosa di ligure, e mi disse che non gli convieniva, perchè avrebbero prezzi quasi equivalenti alle bottiglie, quindi con poco mercato, ma mi disse anche che qualche produttore lo vende. (parliamo di vermentino, albarola, forse qualcosa sul pigato, uve che almeno hanno peculiarità)

Quando ci passo ci butto un occhio e guardo il produttore, così ti riferisco.

Giusto mentre sto scrivendo, mi viene in mente....forse Bisson, qualcosa tiene di "sfuso", bisognerebbe chiederlo. Infatti ultimamente mi è arrivato un regalo, una bottiglia di albarola imbottigliato senza etichetta ne niente, con scritto sopra solo l'uvaggio. Presumo venga da Chiavari (visto che chi me l ha portato è spesso da quelle parti).
So che la sua enoteca di Chiavari qualcosa tiene di sfuso (e forse BiB), non so se vendono on line, e se tali vini sono di loro proprietà.
Quello che ho bevuto, non era nulla di chè, ma sicuramente meglio di tanta "rumenta" imbottigliata che c'è in giro.

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 11:16
da vinogodi
...comunque , parliamoci chiaro. Il bag in box è l'evoluzione tecnica per chi comprava sfuso e se lo imbottigliava. Oggi , coloro, non ne hanno più voglia: la maggior parte delle volte per incapacità tecnica veniva uno schifo, in questa maniera ha vino onesto ( :roll: ) a basso prezzo, in buona quantità e senza tante pretese . Travasandolo in apposito contenitore (magari caraffa o decanter) bello freddo da frigo (sia bianco che rosso) è anche più dignitoso dell'aberrante bottiglione da 3 - 5 litri acquistati dal fondo degli scaffali dei supermarket... 8)

Re: Bag in Box

Inviato: 28 gen 2016 19:43
da Nelle Nuvole
vinogodi ha scritto:...comunque , parliamoci chiaro. Il bag in box è l'evoluzione tecnica per chi comprava sfuso e se lo imbottigliava. Oggi , coloro, non ne hanno più voglia: la maggior parte delle volte per incapacità tecnica veniva uno schifo, in questa maniera ha vino onesto ( :roll: ) a basso prezzo, in buona quantità e senza tante pretese . Travasandolo in apposito contenitore (magari caraffa o decanter) bello freddo da frigo (sia bianco che rosso) è anche più dignitoso dell'aberrante bottiglione da 3 - 5 litri acquistati dal fondo degli scaffali dei supermarket... 8)


Hai perfettamente ragione vinogodi, e se lo scrivi tu che sei un espertone dal palato raffinato ce ne possiamo serenamente fare una ragione. La confezione in BiB non va confusa con il tetrapak. BiB vuol dire vino confezionato sottovuoto in una tasca a sua volta contenuta in una scatola. Quindi il vino è più protetto ed una volta aperto può durare fino a tre settimane senza ossidarsi. Naturalmente si parla di vini giovani e senza pretese, ma per chi ha un budget limitato può essere una soluzione dignitosa. Ultimamente abbiamo comprato a 18 euro 5 lt in BiB di un piccolo produttore biologico maremmano, Valle degli Olivi. Il vino è rosso, nessuna specifica di uvaggio, suppongo soprattutto sangiovese, molto fresco e beverino. Nessun mal di testa, finito mooolto prima di tre settimane.