Pagina 1 di 1

BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 10:57
da Spectator
..Barolo 2009..et 2010.Quale delle 2 annate..e' chiu' bona :D ?Grazie.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 11:07
da memmo5005
Non si paragona c...o con dito :mrgreen:

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 11:20
da Spectator
memmo5005 ha scritto:Non si paragona c...o con dito :mrgreen:


..fammi capire..meglio :mrgreen: !

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 11:52
da Smarco
Spectator ha scritto:..Barolo 2009..et 2010.Quale delle 2 annate..e' chiu' bona :D ?Grazie.

È come chiedere chi è più bona tra la Laetitia Casta e Vladimir Luxuria :lol:

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 11:55
da Spectator
...mi butto :) 2010!

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 11:57
da Smarco
Spectator ha scritto:...mi butto :) 2010!

Bè direi... Comunque un 2010 ora non lo berrei quindi Nel caso opterei per il 2009

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 16:15
da bpdino
Smarco ha scritto:
Spectator ha scritto:..Barolo 2009..et 2010.Quale delle 2 annate..e' chiu' bona :D ?Grazie.

È come chiedere chi è più bona tra la Laetitia Casta e Vladimir Luxuria :lol:


Vladimir Casta e Letizia Luxuria :mrgreen:

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 22 gen 2016 20:54
da Vinory
Smarco ha scritto:
Spectator ha scritto:...mi butto :) 2010!

Bè direi... Comunque un 2010 ora non lo berrei quindi Nel caso opterei per il 2009


Perché ? Un 2009 è già pronto rispetto ad un 2010? Non è meglio aspettare qualche annetto o lustro per entrambe? Grazie per l'info

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 24 gen 2016 18:30
da Vinory
Nessuno? :-(

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 24 gen 2016 18:39
da alì65
Vinory ha scritto:
Smarco ha scritto:
Spectator ha scritto:...mi butto :) 2010!

Bè direi... Comunque un 2010 ora non lo berrei quindi Nel caso opterei per il 2009


Perché ? Un 2009 è già pronto rispetto ad un 2010? Non è meglio aspettare qualche annetto o lustro per entrambe? Grazie per l'info


direi di bere la 09 e lasciare in cantina la 10; mica sempre il Barolo dura decenni, in particolare le ultime annate........potere del mercato

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 25 gen 2016 13:52
da Vinory
alì65 ha scritto:
Vinory ha scritto:
Smarco ha scritto:
Spectator ha scritto:...mi butto :) 2010!

Bè direi... Comunque un 2010 ora non lo berrei quindi Nel caso opterei per il 2009


Perché ? Un 2009 è già pronto rispetto ad un 2010? Non è meglio aspettare qualche annetto o lustro per entrambe? Grazie per l'info


direi di bere la 09 e lasciare in cantina la 10; mica sempre il Barolo dura decenni, in particolare le ultime annate........potere del mercato


Grazie per la risposta!Altra storia....A mio modesto parere ho aperto un 2008 ma l'ho trovato ancora un po ' giovane anche se ottimo , penso che per l'altra del 2008 aspetterò qualche annetto.

Ancora una domanda....la annate migliori dal 2000 a oggi per Bartolo e barolo in generale quali sono? Grazie!

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 25 gen 2016 15:38
da Ludi
Vinory ha scritto:
alì65 ha scritto:
Vinory ha scritto:
Smarco ha scritto:
Spectator ha scritto:...mi butto :) 2010!

Bè direi... Comunque un 2010 ora non lo berrei quindi Nel caso opterei per il 2009


Perché ? Un 2009 è già pronto rispetto ad un 2010? Non è meglio aspettare qualche annetto o lustro per entrambe? Grazie per l'info


direi di bere la 09 e lasciare in cantina la 10; mica sempre il Barolo dura decenni, in particolare le ultime annate........potere del mercato


Grazie per la risposta!Altra storia....A mio modesto parere ho aperto un 2008 ma l'ho trovato ancora un po ' giovane anche se ottimo , penso che per l'altra del 2008 aspetterò qualche annetto.

Ancora una domanda....la annate migliori dal 2000 a oggi per Bartolo e barolo in generale quali sono? Grazie!


nel Barolo 2001, 2004, 2006, a mio avviso decisamente buona anche la 2008, grandissima 2010. Si dicono grandi cose sulla 2013, che uscirà l'anno prossimo.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 25 gen 2016 16:19
da Smarco
Ludi ha scritto:
nel Barolo 2001, 2004, 2006, a mio avviso decisamente buona anche la 2008, grandissima 2010. Si dicono grandi cose sulla 2013, che uscirà l'anno prossimo.

Sulla 2012 invece che si dice?

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 26 gen 2016 18:01
da Ludi
Smarco ha scritto:
Ludi ha scritto:
nel Barolo 2001, 2004, 2006, a mio avviso decisamente buona anche la 2008, grandissima 2010. Si dicono grandi cose sulla 2013, che uscirà l'anno prossimo.

Sulla 2012 invece che si dice?


simile alla 2011, ossia annata calda. Forse marginalmente migliore della prima, certamente migliore della 2009.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 26 gen 2016 18:25
da mofise
Ludi ha scritto:
Smarco ha scritto:
Ludi ha scritto:
nel Barolo 2001, 2004, 2006, a mio avviso decisamente buona anche la 2008, grandissima 2010. Si dicono grandi cose sulla 2013, che uscirà l'anno prossimo.

Sulla 2012 invece che si dice?


simile alla 2011, ossia annata calda. Forse marginalmente migliore della prima, certamente migliore della 2009.

Generalizzando in maniera inaccettabile :D
2011/2012 annate diversissime.
2011 grande annata solo con qualche scottatura agostana che però ha dato un imprinting netto: vini scuri, profondi, "dolci" e alcolici.
Se fosse capitata negli anni 80 avrebbero tutti gridato al miracolo, ma siamo nel 2015 , in ITALIA e "vanno" nebbioli con altre caratteristiche.
2012 estate super-soleggiata, stress, maturazione fenolica complicata: nasi tanto bellini-bellini, aperti e fichettini (anche se talvolta lievemente ridotti) che faranno la felicità di tanti appassionati, ma molto meno del bevitore "medio" che al sorso troverà qualche diluizione, qualche tannino di scarsa qualità estrattiva, meno corpo, meno polpa etc....
Tanto per capirci...al bevitore "medio" i Baroli 2011 sono piaciuti in maniera devastante, i 2012 dubito, ma "noi" siamo tutti grandi esperti e quello che piace al volgo non conta.
Nota rapida sulla 2006.... annata molto particolare. Profili aromatici caldi/maturi in alcuni casi già ai limiti della terziarizzazione,ma bocche dinamiche, di grande struttura fenolica e ancora giovani.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 26 gen 2016 19:06
da Ludi
mofise ha scritto:

Generalizzando in maniera inaccettabile :D
2011/2012 annate diversissime.
2011 grande annata solo con qualche scottatura agostana che però ha dato un imprinting netto: vini scuri, profondi, "dolci" e alcolici.
Se fosse capitata negli anni 80 avrebbero tutti gridato al miracolo, ma siamo nel 2015 , in ITALIA e "vanno" nebbioli con altre caratteristiche.
2012 estate super-soleggiata, stress, maturazione fenolica complicata: nasi tanto bellini-bellini, aperti e fichettini (anche se talvolta lievemente ridotti) che faranno la felicità di tanti appassionati, ma molto meno del bevitore "medio" che al sorso troverà qualche diluizione, qualche tannino di scarsa qualità estrattiva, meno corpo, meno polpa etc....
Tanto per capirci...al bevitore "medio" i Baroli 2011 sono piaciuti in maniera devastante, i 2012 dubito, ma "noi" siamo tutti grandi esperti e quello che piace al volgo non conta.
Nota rapida sulla 2006.... annata molto particolare. Profili aromatici caldi/maturi in alcuni casi già ai limiti della terziarizzazione,ma bocche dinamiche, di grande struttura fenolica e ancora giovani.


ti ringrazio....io riportavo più che altro l'opinione dei produttori che ho sentito quest'estate in Langa, che quasi unanimemente accostavano 2011 e 2012, dichiarando preferenza per quest'ultima.
Ho fatto pochi assaggi da botte della 2012, che mi sembravano peraltro convincenti. Quanto alla 2011, che ho invece degustato ampiamente (diciamo una ottantina di Barolo di vari produttori) mi è sembrata un'annata giocosa ed immediata, di medie prospettive evolutive, non paragonabile alla 2010 ma certamente molto, molto migliore della 2009, che viceversa non amo (così come amo assai poco la 2007).
My twopence :D

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 26 gen 2016 19:11
da mofise
Ludi ha scritto:
mofise ha scritto:

Generalizzando in maniera inaccettabile :D
2011/2012 annate diversissime.
2011 grande annata solo con qualche scottatura agostana che però ha dato un imprinting netto: vini scuri, profondi, "dolci" e alcolici.
Se fosse capitata negli anni 80 avrebbero tutti gridato al miracolo, ma siamo nel 2015 , in ITALIA e "vanno" nebbioli con altre caratteristiche.
2012 estate super-soleggiata, stress, maturazione fenolica complicata: nasi tanto bellini-bellini, aperti e fichettini (anche se talvolta lievemente ridotti) che faranno la felicità di tanti appassionati, ma molto meno del bevitore "medio" che al sorso troverà qualche diluizione, qualche tannino di scarsa qualità estrattiva, meno corpo, meno polpa etc....
Tanto per capirci...al bevitore "medio" i Baroli 2011 sono piaciuti in maniera devastante, i 2012 dubito, ma "noi" siamo tutti grandi esperti e quello che piace al volgo non conta.
Nota rapida sulla 2006.... annata molto particolare. Profili aromatici caldi/maturi in alcuni casi già ai limiti della terziarizzazione,ma bocche dinamiche, di grande struttura fenolica e ancora giovani.


ti ringrazio....io riportavo più che altro l'opinione dei produttori che ho sentito quest'estate in Langa, che quasi unanimemente accostavano 2011 e 2012, dichiarando preferenza per quest'ultima.
Ho fatto pochi assaggi da botte della 2012, che mi sembravano peraltro convincenti. Quanto alla 2011, che ho invece degustato ampiamente (diciamo una ottantina di Barolo di vari produttori) mi è sembrata un'annata giocosa ed immediata, di medie prospettive evolutive, non paragonabile alla 2010 ma certamente molto, molto migliore della 2009, che viceversa non amo (così come amo assai poco la 2007).
My twopence :D

Nel calice 11 e 12 non si accostano per nulla, io direi mela/pera. :mrgreen:
Giocosa/immediata io direi la 2012, la 11 ha molta più profondità, alcool, estratto. Poi ovviamente tutto va visto produttore per produttore, si sta generalizzando come non si dovrebbe fare :D

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 27 gen 2016 10:41
da zampaflex
mofise ha scritto:
2011/2012 annate diversissime.
2011 grande annata solo con qualche scottatura agostana che però ha dato un imprinting netto: vini scuri, profondi, "dolci" e alcolici.
Se fosse capitata negli anni 80 avrebbero tutti gridato al miracolo, ma siamo nel 2015 , in ITALIA e "vanno" nebbioli con altre caratteristiche.
2012 estate super-soleggiata, stress, maturazione fenolica complicata: nasi tanto bellini-bellini, aperti e fichettini (anche se talvolta lievemente ridotti) che faranno la felicità di tanti appassionati, ma molto meno del bevitore "medio" che al sorso troverà qualche diluizione, qualche tannino di scarsa qualità estrattiva, meno corpo, meno polpa etc....
Tanto per capirci...al bevitore "medio" i Baroli 2011 sono piaciuti in maniera devastante, i 2012 dubito, ma "noi" siamo tutti grandi esperti e quello che piace al volgo non conta.


Scusa Ezio, ma non ho capito a quale annata va la tua preferenza: stai con il bevitore medio o con l'appassionato? :D
Personalmente, di 2011 ne ho assaggiati un po' e mi sono piaciuti tutti (mai visto un Rinaldi così gioioso, per esempio); su un livello di complessità per ora non particolarmente elevato, forse anche perché coperto da una smaccata facilità d'approccio. Vini da beva spensierata, insomma. Non ho ancora assaggi della 2012, ma se il buongiorno si vede dal mattino (Rabajà di Cortese aperto l'altra sera, mooolto sotto tono), altro che appassionati. Scaffale delle occasioni, piuttosto.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 27 gen 2016 11:10
da mofise
zampaflex ha scritto:
mofise ha scritto:
2011/2012 annate diversissime.
2011 grande annata solo con qualche scottatura agostana che però ha dato un imprinting netto: vini scuri, profondi, "dolci" e alcolici.
Se fosse capitata negli anni 80 avrebbero tutti gridato al miracolo, ma siamo nel 2015 , in ITALIA e "vanno" nebbioli con altre caratteristiche.
2012 estate super-soleggiata, stress, maturazione fenolica complicata: nasi tanto bellini-bellini, aperti e fichettini (anche se talvolta lievemente ridotti) che faranno la felicità di tanti appassionati, ma molto meno del bevitore "medio" che al sorso troverà qualche diluizione, qualche tannino di scarsa qualità estrattiva, meno corpo, meno polpa etc....
Tanto per capirci...al bevitore "medio" i Baroli 2011 sono piaciuti in maniera devastante, i 2012 dubito, ma "noi" siamo tutti grandi esperti e quello che piace al volgo non conta.


Scusa Ezio, ma non ho capito a quale annata va la tua preferenza: stai con il bevitore medio o con l'appassionato? :D
Personalmente, di 2011 ne ho assaggiati un po' e mi sono piaciuti tutti (mai visto un Rinaldi così gioioso, per esempio); su un livello di complessità per ora non particolarmente elevato, forse anche perché coperto da una smaccata facilità d'approccio. Vini da beva spensierata, insomma. Non ho ancora assaggi della 2012, ma se il buongiorno si vede dal mattino (Rabajà di Cortese aperto l'altra sera, mooolto sotto tono), altro che appassionati. Scaffale delle occasioni, piuttosto.

Nelle mie parole c'era una, neanche troppo celata, ironia... :D
La risposta va da sé....2011 tutta la vita.

Re: BARTOLO MASCARELLO

Inviato: 27 gen 2016 13:26
da zampaflex
mofise ha scritto:Nelle mie parole c'era una, neanche troppo celata, ironia... :D
La risposta va da sé....2011 tutta la vita.


Mi pareva! :D