Pagina 1 di 2

Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 17:37
da vinogodi
... visto che il mondo là fuori vive di classifiche, ognuno fa la sua. Essendo il forum del Gambero Rosso una delle più autorevoli comunità del web , perché non ci facciamo anche noi le nostre classifiche? Ognuno dica la sua , con non più di tre referenze "secche" indipendenti dal gusto personale, quelle che si pensa ai vertici delle categorie , dopodiché dopo un congruo periodo , stileremo le Nostre 10 migliori bocce per categoria . A volte , volendo, entrando più nel dettaglio di macroaree (sui rossi , ad esempio) ma sempre con lo spirito di stilare poi una classifica . Non è detto che queste classifiche non possano concretizzarsi in una serie epica di bicchierate . Partiamo dalle bolle , dove chiaramente lo Champagne la farà da padrona . lasciando libertà totale d'espressione, si può anche segnalare per categoria, magari motivandole: in questo caso (primi tre BdB , BdN oppure assemblage)
Parto io? Solo come esempio ...
BdN :
1) Clos D'Ambonnay
2) Vieilles Vignes Francaises Bollinger
3) Clos S.Hylaire Billecart salmon

BdB :
1) Clos du Mesnil
2) Salon
3) Les Carelles Lieu Dit Selosse

Assemblage :
1) Krug Collection
2) Krug Vintage
3) Oenoteque

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 18:17
da paperofranco
Però non ho capito una cosa, si devono indicare le preferenze fra i vini realmente bevuti o anche tenendo conto di quelli che si suppone siano i migliori?

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 18:41
da gianni femminella
paperofranco ha scritto:Però non ho capito una cosa, si devono indicare le preferenze fra i vini realmente bevuti o anche tenendo conto di quelli che si suppone siano i migliori?


Io credo di aver intuito.

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 18:50
da darmagi90
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:Però non ho capito una cosa, si devono indicare le preferenze fra i vini realmente bevuti o anche tenendo conto di quelli che si suppone siano i migliori?


Io credo di aver intuito.


Io non me la sento di esrpimermi su vini mai assaggiati.
E quelli assaggiati sono davvero troppo pochi per poter partecipare.
Leggerò con molto interesse e piacere, bella iniziativa.

In ogni caso e per quello che può valere, fra i miei assaggi memorabili:

Assemblage: Cuvée Josephine di Joseph Perrier

BdB: Krug, Dom e Giulio

Rosé: Dom Ruinart (un po' maturo, però).

Ho modificato aggiungendo il Giulio fra i BdB, dato che si parla di bolle e non solo Champagne.

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 19:40
da GUIDO KELLER
Così su due piedi, posso raccontare solo la mia esperienza del mese scorso quando, alla cieca, un Brut d'Autrefois di Corbon di ultima sboccatura, scaraffato, ha messo sotto un Salon 2002.
Strano ma vero.

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 20:29
da vinogodi
...direi per i vini bevuti, quelli "ipotizzati" avbrebbero già una classifica predefinita, in quanto "noblesse oblige" ... Minchia , ho dimenticato i Rosé !!!!

1) Oenoteque (o P2) Rosé
2) Krug Rosé
3) Selosse Rosé alla pari con Dom Rosé

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 21:07
da Smarco
Bdb
Selosse chantereines
Salon
Sul terzo posto non riesco a decidermi..

Bdn
Selosse cote faron
Ouriet
Collin maillons

Assemblage
Oenotheque
Krug mill.
Ouriet

Rosè
Oenotheque rosè
Selosse
Dom ruinart rosè

E visto che ci sono faccio anche
PM
Prevost
Taillet barres
Il terzo non mi viene in mente

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 22:57
da bruber73
Io attendo con ansia le classifiche della Franciacorta :D

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 23:10
da vinogodi
Smarco ha scritto:Bdb
Selosse chantereines
Salon
Sul terzo posto non riesco a decidermi..

Bdn
Selosse cote faron
Ouriet
Collin maillons

Assemblage
Oenotheque
Krug mill.
Ouriet

Rosè
Oenotheque rosè
Selosse
Dom ruinart rosè

E visto che ci sono faccio anche
PM
Prevost
Taillet barres
Il terzo non mi viene in mente
...ho come il sospetto che Selosse non ti sia indifferente... 8)

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 23:11
da vinogodi
GUIDO KELLER ha scritto:Così su due piedi, posso raccontare solo la mia esperienza del mese scorso quando, alla cieca, un Brut d'Autrefois di Corbon di ultima sboccatura, scaraffato, ha messo sotto un Salon 2002.
Strano ma vero.
...questo mi manca e mi fa curioso come un suino che grufola fra le ghiande... :shock:

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 12 gen 2016 23:14
da vinogodi
bruber73 ha scritto:Io attendo con ansia le classifiche della Franciacorta :D
...intendi quelle che farà la Franciacorta sul forum, rispetto alle categorie degli Champagne?... :lol:

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 00:41
da Smarco
vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:Bdb
Selosse chantereines
Salon
Sul terzo posto non riesco a decidermi..

Bdn
Selosse cote faron
Ouriet
Collin maillons

Assemblage
Oenotheque
Krug mill.
Ouriet

Rosè
Oenotheque rosè
Selosse
Dom ruinart rosè

E visto che ci sono faccio anche
PM
Prevost
Taillet barres
Il terzo non mi viene in mente
...ho come il sospetto che Selosse non ti sia indifferente... 8)

:lol: Semper fidelis

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 00:45
da Smarco
Però, c'è un però, non ho ancora assaggiato il Clos Du mesnil e il Clos d ambonnay, quindi.... è solo questione di tempo

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 02:41
da alexer3b
darmagi90 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:Però non ho capito una cosa, si devono indicare le preferenze fra i vini realmente bevuti o anche tenendo conto di quelli che si suppone siano i migliori?


Io credo di aver intuito.


Io non me la sento di esrpimermi su vini mai assaggiati.
E quelli assaggiati sono davvero troppo pochi per poter partecipare.
Leggerò con molto interesse e piacere, bella iniziativa.

In ogni caso e per quello che può valere, fra i miei assaggi memorabili:

Assemblage: Cuvée Josephine di Joseph Perrier

BdB: Krug, Dom e Giulio

Rosé: Dom Ruinart (un po' maturo, però).

Ho modificato aggiungendo il Giulio fra i BdB, dato che si parla di bolle e non solo Champagne.

Dom e Krug li metterei negli assemblage però. :wink:

Alex

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 09:44
da gpetrus
Smarco ha scritto:Però, c'è un però, non ho ancora assaggiato il Clos Du mesnil e il Clos d ambonnay, quindi.... è solo questione di tempo

sono nelle tue stesse condizioni :mrgreen:

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 09:54
da Smarco
gpetrus ha scritto:
Smarco ha scritto:Però, c'è un però, non ho ancora assaggiato il Clos Du mesnil e il Clos d ambonnay, quindi.... è solo questione di tempo

sono nelle tue stesse condizioni :mrgreen:

Anche se sul bdb non ne sarei sicuro... uno champagne meglio del chantereines di Selosse bevuto a capodanno non riesco a immaginarlo, poi o! Tutto può essere :D

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 13 gen 2016 14:25
da brifazio
Ne ho bevuti realmente troppo pochi per stilare una classifica, anche se negli ultimi tempi sto cercando di recuperare.

Vinogodi, solitamente così rigoroso, anche quando dissimula con autoironia, in questo caso ha però sottovalutato la circostanza che i sottoinsiemi citati non sono disgiunti.

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 09:52
da yotamoteuchi
vinogodi ha scritto:...direi per i vini bevuti, quelli "ipotizzati" avbrebbero già una classifica predefinita, in quanto "noblesse oblige" ... Minchia , ho dimenticato i Rosé !!!!

1) Oenoteque (o P2) Rosé
2) Krug Rosé
3) Selosse Rosé alla pari con Dom Rosé


Avrei immaginato anche il Billecart Salmon tra i tuoi tre rosè preferiti...

Nel mio caso:

Rosè:
1- Krug Rosè
2- Dom Rosè
3- Ruinart Rosè

Assemblage :
1) Krug Collection
2) Krug Vintage
3) Oenoteque

Per il resto mi mancano ancora troppe bevute per poter dire qualcosa di più...

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 11:20
da landmax
Assemblaggi:
- Oenotheque '96
- Krug vintage (annata a caso)
- Bollinger G.A. '02

BdB:
- Salon '96
- Substance J. Selosse
- Pascal Doquet Le Mesnil '95

BdN:
- Clos S. Hilaire '96 Billecart-Salmon
- Egly Ouriet
- Marquis de Pombal '90

Rosè:
- Bollinger G.A. '02
- La Scolca d'Antan '96
- Oenotheque rosè '93 (non considerando il fattore q/p del tutto sfavorevole)

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 15:31
da ZEL WINE
Ho solo una certezza: il krug rose' non puo' stare nei primi 3, forse nei 10

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 15:36
da alexer3b
ZEL WINE ha scritto:Ho solo una certezza: il krug rose' non puo' stare nei primi 3, forse nei 10

Krug Rosè è il vino più "debole" della maison per me.

Alex

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 15:58
da ZEL WINE
alexer3b ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Ho solo una certezza: il krug rose' non puo' stare nei primi 3, forse nei 10

Krug Rosè è il vino più "debole" della maison per me.

Alex


questo e' oggettivamente ovvio :D

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 16:43
da vinogodi
alexer3b ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Ho solo una certezza: il krug rose' non puo' stare nei primi 3, forse nei 10

Krug Rosè è il vino più "debole" della maison per me.

Alex
...che non sia il più grande Krug è ovvio e forse il peggiore della gamma: è che grandissimi Rosé o eccellenze fra gli Champagne Rosé n'è mica che si navighi , salvo per l'esagerato Oenoteque/P2 . Ripeto, Selosse o Egly , a pensarci bene , da soli mi sono piaciuti di più , poi quando li ho bevuti tutti vicini erano lì ... ed essendo krugghista convinto anche per partito preso , una leggera preferenza l'ho dato a Lui ... certo che come rapporto q/p starebbe decisamente dietro .A pensarci bene , ho sentito da non molto un monumentale RD rosé 1990 di Leclerc Briant , potrebbe starci bene questo dopo il "supremo" .. oppalà ... vuoi vedere che questa categoria è la più foriera di segnalazioni? 8)

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 17:45
da ZEL WINE
per dirne una, magari poco significativa, krug rose' e' senza anne' qlc vorra' dire.

Per tradizione neppure la maison lo "considera" un prodotto "vero" ma un completamento di gamma.
Le sboccature anzianotte spesso mostrano una debolezza di fondo importante per un prodotto che fuori del mercatino forum ha un costo "vergognoso".
Dom perignon che arriva alla forzatura del programma oeno e' di concezione e spessore di altro pianeta, come Dom Ruinart e pure Cristal.
Krug sta nel gruppo degli egly e poi e poi.
Poi c'e' la meteora Selosse, ma qui il discorso e' piu' complicato.

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Inviato: 14 gen 2016 17:54
da alexer3b
vinogodi ha scritto:
alexer3b ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Ho solo una certezza: il krug rose' non puo' stare nei primi 3, forse nei 10

Krug Rosè è il vino più "debole" della maison per me.

Alex
...che non sia il più grande Krug è ovvio e forse il peggiore della gamma: è che grandissimi Rosé o eccellenze fra gli Champagne Rosé n'è mica che si navighi , salvo per l'esagerato Oenoteque/P2 . Ripeto, Selosse o Egly , a pensarci bene , da soli mi sono piaciuti di più , poi quando li ho bevuti tutti vicini erano lì ... ed essendo krugghista convinto anche per partito preso , una leggera preferenza l'ho dato a Lui ... certo che come rapporto q/p starebbe decisamente dietro .A pensarci bene , ho sentito da non molto un monumentale RD rosé 1990 di Leclerc Briant , potrebbe starci bene questo dopo il "supremo" .. oppalà ... vuoi vedere che questa categoria è la più foriera di segnalazioni? 8)

Sono Krugghista convintissimo anche io, è la maison per cui ho speso più soldi e bottiglie. :mrgreen:
Sul rosè però non ho mai trovato quella scintilla del genio che ho trovato nel resto della gamma, lasciandolo dietro nei miei gusti ad altri rosè (tipologia non proprio nelle mie corde).
Se devo rimanere su vini di grandi maison già il Dom sia Perignon (senza virare sull'Oenoteque) che Ruinart sono superiori. Se poi devo considerare altri rosè allora preferisco quelli che più si avvicinano al concetto di vino rosso piuttosto che allo Chardonnay macchiato. Per dirne uno: Terres Rouges di Jacquesson.

Alex