Pagina 1 di 2

che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 19:24
da vinót
e perche? In sintesi "universale", flûte o che cos'altro?

Eppoi: i grandi nebbiolo e Sangiovese meritano e necessitano lo stesso tipo di vetro in pari annata o si esprimono diversamente? idem con patate Bourgogne e bordeaux?
PS spero non ci siano altri 126 topic identici se sì sorry

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 19:48
da egio
So che non sono di moda e farò storcere il naso a molti, ma ultimamente mi sto divertendo e mi tengo l'animo leggero, rispetto ai patemi che danno calici più raffinati ma anche mooolto più delicati, usando sui metodo classico di buona struttura nostrani e soprattutto foresti, i Magnifico 650 di Luigi Bormioli... Presi a suo tempo in offerta a una ventina di euri la confezione da 6.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 20:16
da Bruciato
il magnifico 650 è un bel bicchiere per le bolle.
io ne uso uno molto simile

anche se iltimamento sono tornato al flute che mi da tante soddisfazioni
sopratutto negli aperitivi "a due"

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 20:20
da vinót
Bruciato ha scritto:il magnifico 650 è un bel bicchiere per le bolle.
io ne uso uno molto simile

anche se iltimamento sono tornato al flute che mi da tante soddisfazioni
sopratutto negli aperitivi "a due"



Soddisfazioni enologiche certamente
Vado a vedere se il 650 è quello che penso e torno... :D

Okay per vini rossi ma universale davvero...ben riuscito esteticamente anche, e pare robusto, sapete com'è la la lavapiatti. Ci penso su.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 21:23
da vinogodi
... uso solo flute, per qualsiasi vino, soprattutto Barolo...

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 21:46
da Kalosartipos
vinogodi ha scritto:... uso solo flute, per qualsiasi vino, soprattutto Barolo...

Io preferisco la tinozza di moplen©...

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 22:04
da fabird
il calice belle epoque di perrier jouet è il migliore bicchiere da bollicine.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 12 nov 2015 22:04
da fabird
il calice belle epoque di perrier jouet è il migliore bicchiere da bollicine.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 02:48
da agamennone
Io uso quello universale per ogni vino: altrimenti non sarebbe universale :)
Posto un'immagine da cui evincere le dimensioni esatte:

http://www.lucianopignataro.it/wp-conte ... aldoli.jpg

Lo consiglio a tutti.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 03:22
da brifazio
Le flute vanno bene per i banchetti e le feste der cazzo della ggente der cazzo che non ce ne frega un cazzo per metterci gli spumanti del cazzo.

Per gli spumanti si preferiscono i bicchieri o calici che dirsivoglia.

E sulla loro scelta migliore, seriamente, caso per caso. si potrebbe aprire una discussione molto istruttiva. Universali non ce ne sono. Se solo master, il professore, alexer, giulia colbert, aramis, redisasso, costantino, gianmarco, alis, per fare solo i primi nomi che mi vengono in mente tra coloro che ho conosciuto di persona volessero passare da queste parti per dare il loro contributo insieme a tutti gli altri grandi capiscitori che non ho avuto ancora occasione d'incontrare personalmente.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 07:09
da vinotec
...ottimi sono quelli che regala Ferrari quando ne compri un certo quantitativo; io in casa adopero sempre quelli.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 08:53
da vinogodi
brifazio ha scritto:... Se solo master, il professore, alexer, giulia colbert, aramis, redisasso, costantino, gianmarco, alis, per fare solo i primi nomi che mi vengono in mente tra coloro che ho conosciuto di persona volessero passare da queste parti per dare il loro contributo ...
...Dio mio, spero proprio di no ...o , almeno , non si sentano in dovere di intervenire per un argomento del cazzo come questo che , assieme alle cantinette frigo, ha scionfato le palle all'universo conosciuto...

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 13:18
da vinót
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:... uso solo flute, per qualsiasi vino, soprattutto Barolo...

Io preferisco la tinozza di moplen©...


concordo, quando invece basta un calice (a parte l'omologo zalto) che ne pensi del citato 650 bormioli?
mi pare bello non so se efficace.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 14:03
da videodrome
vinót ha scritto:e perche? In sintesi "universale", flûte o che cos'altro?

Eppoi: i grandi nebbiolo e Sangiovese meritano e necessitano lo stesso tipo di vetro in pari annata o si esprimono diversamente? idem con patate Bourgogne e bordeaux?
PS spero non ci siano altri 126 topic identici se sì sorry

Stanzia circa 140 eu circa e compra senza remore una confezione da 6 di Zalto Universal (citofonare ilchiaro), vanno bene per ogni vino che hai citato.

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=159909&start=275&st=0&sk=t&sd=a&hilit=zalto&sid=7126783303b697c802cab251a3f25e33

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 13 nov 2015 14:17
da brifazio
vinogodi ha scritto:
brifazio ha scritto:... Se solo master, il professore, alexer, giulia colbert, aramis, redisasso, costantino, gianmarco, alis, per fare solo i primi nomi che mi vengono in mente tra coloro che ho conosciuto di persona volessero passare da queste parti per dare il loro contributo ...
...Dio mio, spero proprio di no ...o , almeno , non si sentano in dovere di intervenire per un argomento del cazzo come questo che , assieme alle cantinette frigo, ha scionfato le palle all'universo conosciuto...
Perché quello dei migliori q/p o sotto i tot euro?
Eh no, ciò che ha saturato le gonadi sono le discussioni sul migliore bicchiere universale o per tipologia. Topic che periodicamente unifico per non frantumare ... Io invece intendevo proprio la scelta del miglior bicchiere per ogni frizzantello, per esaltare certe caratteristiche di un prodotto e non altre. Se così non sarà travaserò anche questo nel solito calderone che porto su ora.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 15 nov 2015 20:35
da traffico
vinót ha scritto:e perche? In sintesi "universale", flûte o che cos'altro?

Eppoi: i grandi nebbiolo e Sangiovese meritano e necessitano lo stesso tipo di vetro in pari annata o si esprimono diversamente? idem con patate Bourgogne e bordeaux?
PS spero non ci siano altri 126 topic identici se sì sorry

Vedi Le scienze.it, la scienza delle bollicine. Dicembre 2009
Potrebbe esserti utile. Recupera articolo intero.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 16 nov 2015 12:12
da la_crota1925
vinotec ha scritto:...ottimi sono quelli che regala Ferrari quando ne compri un certo quantitativo; io in casa adopero sempre quelli.

quoto Ivo.... quelli di Ferrari sono ottimi.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 16 nov 2015 13:02
da vinót
traffico ha scritto:
vinót ha scritto:e perche? In sintesi "universale", flûte o che cos'altro?

Eppoi: i grandi nebbiolo e Sangiovese meritano e necessitano lo stesso tipo di vetro in pari annata o si esprimono diversamente? idem con patate Bourgogne e bordeaux?
PS spero non ci siano altri 126 topic identici se sì sorry

Vedi Le scienze.it, la scienza delle bollicine. Dicembre 2009
Potrebbe esserti utile. Recupera articolo intero.


mi sbilancio e faccio outlet:un buon tulipanetto più o meno ampio a seconda della complessità e della struttura e dell'età e... via che le bollicine anche franzose son servite e non se ne parli più :D

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 16 nov 2015 14:21
da bruber73
vinót ha scritto:mi sbilancio e faccio outlet


Bellissima :D

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 16 nov 2015 19:11
da champagne70
Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 16 nov 2015 22:09
da ZEL WINE

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 17 nov 2015 03:21
da brifazio
In effetti ho sempre usato un bicchiere molto simile, per capirsi il primo "iso" dei corsi ais a cavallo del 2000, quello più piccolo, poi sostituito da quello più grande e più panciuto. Per alcuni è troppo piccolo, a me non sembra.
Quelli che regalava Ferrari, di sei iniziali ne ho ancora due, vanno benissimo per i Crémant.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 17 nov 2015 08:01
da Timoteo
tante volte interessasse, visto l'argomento, c'ho da vendere sei flute riedel mozart.
quasi mai usati.

riguardo al bere io ho solo italesse vertical medium e uso quelli per ogni vino.

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 17 nov 2015 16:37
da ironia
vinotec ha scritto:...ottimi sono quelli che regala Ferrari quando ne compri un certo quantitativo; io in casa adopero sempre quelli.



questi?http://www.diemmevini.com/open2b/var/products/13/39/0-f64c334b-432.jpg
I Rastal Franciacorta?

grazie

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Inviato: 17 nov 2015 16:53
da yotamoteuchi
ironia ha scritto:I Rastal Franciacorta?


Io ho questi e li ho usati con tutte le (poche) bollicine bevute fino ad oggi: Giulio Ferrari, Altemasi, Frozza, Madame Clicquot, Ruinart Rosè, ovviamente diversi Franciacorta e altro che non ricordo.