Pagina 1 di 1

Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 17:14
da bruber73

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 18:25
da vinogodi
...dico : finalmente!!! E che I La Tache, Chateau Latour e Monfortino se lo bevano quei cannibali che non capiscono un cazzo di vino... 8)

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 18:57
da lloyd142
E se malauguratamente... 8) qualche ragnetto o che so...una vespa gli finisse nella pressa???? :roll: 8) :mrgreen:

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 19:43
da Wineduck
Mi sembra una scelta coerente con il cru che si trovano a gestire: avere l'onore (onere) di vendemmiare e vinificare la "Riserva Belsedere" implica la necessità di effettuare il gigantesco sforzo di tenere lontano qualcunque essere vivente di origine animale e suo derivato.
Casomai a qualcuno venisse la tentazione di approfittarne... 8)

Immagine

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 20:29
da Smarco
Il "vino" Vegano è già da un po che gira :roll: c'è anche sottoforma di merlot e chardonnay

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 20:43
da vinogodi
Smarco ha scritto:Il "vino" Vegano è già da un po che gira :roll: c'è anche sottoforma di merlot e chardonnay
.. esistono La Fleur De Gay e Castillo Y Gay , ma anche per gli etero ( Phigaia e Bricco dell'Uccellone), quindi non capisco perchè non ci devono essere anche i vini per vegani, per i vegetariani, per i celiaci , per i presbiteriani, per gli ortodossi ... 8)

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 20:52
da Chicco76
vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:Il "vino" Vegano è già da un po che gira :roll: c'è anche sottoforma di merlot e chardonnay
.. esistono La Fleur De Gay e Castillo Y Gay , ma anche per gli etero ( Phigaia e Bricco dell'Uccellone), quindi non capisco perchè non ci devono essere anche i vini per vegani, per i vegetariani, per i celiaci , per i presbiteriani, per gli ortodossi ... 8)


Dimentichi il vino a cui ti riservano personalmente un quarto della produzione, di cui non parli mai, ma che almeno tre volte alla settimana ti fai stappare ... il Soffocone di Vincigliata ... :lol: :lol: :lol:

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 21:14
da vinogodi
Chicco76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:Il "vino" Vegano è già da un po che gira :roll: c'è anche sottoforma di merlot e chardonnay
.. esistono La Fleur De Gay e Castillo Y Gay , ma anche per gli etero ( Phigaia e Bricco dell'Uccellone), quindi non capisco perchè non ci devono essere anche i vini per vegani, per i vegetariani, per i celiaci , per i presbiteriani, per gli ortodossi ... 8)


Dimentichi il vino a cui ti riservano personalmente un quarto della produzione, di cui non parli mai, ma che almeno tre volte alla settimana ti fai stappare ... il Soffocone di Vincigliata ... :lol: :lol: :lol:
... lo adoro...

Re: Chianti vegano

Inviato: 07 nov 2015 21:23
da Aramis
Nel Lazio c'è una produttrice, Cristina Menicocci, che è sia biodinamica certificata Demeter, sia Vegan certificata - per la verità è anche certificata biologico, bio Vegan, bio inspecta, e altro.
Interessante è notare come i produttori certificati Vegan non possano usare - come biodinamica imporrebbe, le vesciche di cervo e le corna bovine nemmeno di bestie passate a miglior vita, per cui si industriano con contenitori di legno, larice o betulla per sotterrare il letame, che invece è ammesso dal Vegan in quanto (testualmente) donazione spontanea.
Questo a mio avviso toglie senso alla biodinamica; basta leggere le ragioni - astruse e bislacche quanto si vuole - per cui a "captare" le energie celesti devono essere "antenne" biologicamente attive come quelle degli animali. E quindi io la vedrei come una coperta corta.

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 00:01
da vinogodi
Aramis ha scritto:Nel Lazio c'è una produttrice, Cristina Menicocci, che è sia biodinamica certificata Demeter, sia Vegan certificata - per la verità è anche certificata biologico, bio Vegan, bio inspecta, e altro.
Interessante è notare come i produttori certificati Vegan non possano usare - come biodinamica imporrebbe, le vesciche di cervo e le corna bovine nemmeno di bestie passate a miglior vita, per cui si industriano con contenitori di legno, larice o betulla per sotterrare il letame, che invece è ammesso dal Vegan in quanto (testualmente) donazione spontanea.
Questo a mio avviso toglie senso alla biodinamica; basta leggere le ragioni - astruse e bislacche quanto si vuole - per cui a "captare" le energie celesti devono essere "antenne" biologicamente attive come quelle degli animali. E quindi io la vedrei come una coperta corta.
...è la maniera più politically correct che abbia mai letto per definire una grande cazzata... :lol:
PS: Armà , sei mitico...

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 01:22
da eno
Smarco ha scritto:Il "vino" Vegano è già da un po che gira :roll: c'è anche sottoforma di merlot e chardonnay


"Sottoforma"? Ohibo' 8) :shock:

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 01:41
da videodrome
Misero me che o pensavo fosse un Chianti al quale non si può abbinare la ciccia.... :D

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 02:04
da Smarco
Io comunque aspetto con ansia il vino per i poligami :D 8) l ingrediente segreto ce l ho... ma non lo dirò mai

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 12:39
da bruber73
Ma lo sfruttamento dei lombrichi come lo giustificano? :D

Re: Chianti vegano

Inviato: 08 nov 2015 14:49
da Wineduck
bruber73 ha scritto:Ma lo sfruttamento dei lombrichi come lo giustificano? :D

:lol: :lol: :lol: