Pagina 1 di 1

Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 05 nov 2015 17:47
da gbaenergiaeco10
Sono a chiedervi questo: un mio amico in garage si è ritrovato dei reperti tra cui, Marchesi di barolo - barolo 1967
Nino Negri - grumello 1967
Ginestet - bordeaux vieux 1969
Vinicola del Piave - cabernet 1966
Bersano - barolo conti della cremosina 1964
Cantina sociale dei colli novaresi - fara 1964
El pingarron - reserva 1928
Taittinger brut 1964

Ieri sera abbiamo aperto un fara, tolta la capsula la faccia non sembrava delle migliori, tappo scuro e umido all'esterno, nel tentativo di stapparlo con un bilama il tappo è sceso e via di travaso in un'altra bottiglia con imbuto..colore marroncino, dopo qualche ora in bottiglia abbiamo testato..al naso mi sembrava di mettere la faccia in un ottimo arrosto..al palato tannino pressoché inesistente, insomma come da copione..la domanda è questa:
Premesso che questa bottiglia dava già segni di non bevibilità prima di aprirla (colore troppo scuro, segno credo di depositi importanti e ossidazione), ci sono possibilità che il barolo marchesi (1967), il barolo Bersano (1964) e il grumello negri (1967) siano non dico buoni, ma quanto meno bevibili, visto e considerato che se messi alla luce il colore è un bel rosso rubino, il livello del vino è sopra la spallina, e ci sono pochi depositi?

Mi scuso se l'argomento è trito ritrito e tritato, ma dall'opzione cerca non ho trovato nulla di inerente

Re: Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 05 nov 2015 18:01
da easy11
Credo che una risposta vera e propria non ci sia..
L'unica è provare a stappare.

Re: Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 05 nov 2015 19:09
da AmoSlade
Come già detto, si può scoprire solo stappando...
Anche io ho trovato nella ex cantina del nonno qualche barolo (in posizione verticale peraltro), ogni tanto ne stappo uno così per gioco...con il 1967 dei Marchesi l'esperienza più positiva, vino ancora vivissimo, che mai avrei riconosciuto come così vecchio (e forse neanche come barolo a dire il vero). Altre volte invece è andata peggio...

Re: Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 05 nov 2015 23:41
da vinót
gbaenergiaeco10 ha scritto:Sono a chiedervi questo: un mio amico in garage si è ritrovato dei reperti tra cui, Marchesi di barolo - barolo 1967
Nino Negri - grumello 1967
Ginestet - bordeaux vieux 1969
Vinicola del Piave - cabernet 1966
Bersano - barolo conti della cremosina 1964
Cantina sociale dei colli novaresi - fara 1964
El pingarron - reserva 1928
Taittinger brut 1964

Ieri sera abbiamo aperto un fara, tolta la capsula la faccia non sembrava delle migliori, tappo scuro e umido all'esterno, nel tentativo di stapparlo con un bilama il tappo è sceso e via di travaso in un'altra bottiglia con imbuto..colore marroncino, dopo qualche ora in bottiglia abbiamo testato..al naso mi sembrava di mettere la faccia in un ottimo arrosto..al palato tannino pressoché inesistente, insomma come da copione..la domanda è questa:
Premesso che questa bottiglia dava già segni di non bevibilità prima di aprirla (colore troppo scuro, segno credo di depositi importanti e ossidazione), ci sono possibilità che il barolo marchesi (1967), il barolo Bersano (1964) e il grumello negri (1967) siano non dico buoni, ma quanto meno bevibili, visto e considerato che se messi alla luce il colore è un bel rosso rubino, il livello del vino è sopra la spallina, e ci sono pochi depositi?

Mi scuso se l'argomento è trito ritrito e tritato, ma dall'opzione cerca non ho trovato nulla di inerente



1964 grande anno...e un Fara anche della cooperativa era anche possibile che ce la facesse ...andata male peccato. Riprovare per credere.

Re: Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 06 nov 2015 00:55
da george7179
Bevuto Bersano del '67, non eccezionale ma ancora bevibilissimo... La conservazione conta al 50% il tipo di vino l'altro 50%...

Re: Bevibilità di vini malconservati e/o troppo datati

Inviato: 06 nov 2015 16:00
da ClaudioG
Secondo me è solo questione di probabilità di bevibilità...

livello basso -> aumenta la possibilità di non bevibilità
annata buona -> aumenta
annata scarca -> diminuisce
colore chiaro -> diminuisce parecchio... la porta vicino allo zero...

ecc. ecc. ecc.

Ma anche con tutti i parametri a posto livello, colore, annata non avrai mai il 100% sulla sicurezza di bevibilità. Due bottiglie identiche una può essere bevibile e una no...

Almeno questo è il mio pensiero e la mia esperinza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: