Pagina 1 di 2

Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 18:04
da Vinos
In questo forum si parla sempre di grandi vini, ma quali sono quelli diciamo da "tutti i giorni" ,quelli con un buon rapporto QP ,con un costo di 10/15, che non regalano certo emozioni , ma che fanno il loro lavoro sporco abbastanza bene...
Inizio io con una lista di 5/10 nomi, se avete voglia fate lo stesso anche voi..
Librandi magno megonio, pelaverga di burlotto, avi sangiovese di romagna, occhietti prunotto nebbiolo d'alba, marina cvetic masciarelli montepulciano d'abruzzo, chianti classico san giusto a rentennano, pian del ciambolo montevertine... Me ne vengono altri ma si supera 15 euro per cui mi fermo per adesso...
Ps solo ROSSI please

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 18:19
da esorciccio79
se usi la funzione "cerca" troverai decine di capitoli del forum dedicati all'argomento... :wink:

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 18:39
da Kalosartipos
Vinos ha scritto:
Ps solo ROSSI please

:(

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 18:56
da Vinos
Grazie della risposta.... Allora l'errore è mio, forse perché cerco sempre vini più costosi :D ... Comunque se qualcuno ha voglia di allungare la lista...
Ps ho scelto solo rossi perché li preferisco ma se volete fare una lista mista va bene lo stesso :wink:

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 20:39
da vinogodi
...fra quelli assaggiati quest'anno:

- Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe
- Oblivio di Nicola Ferri
- Leclisse Paltrinieri
- Boschetto Milioli (4,8 Euro)
- Nebbiolo d'Alba Cav Burlotto (visto che il Pelaverga è già stato nominato)
- Cappello di Prete Candido
- Vigna Pedale Torrevento
- Ebrius Nicola Ferri
- Chianti Colli Senesi Pàcina
- Marcello di Ariola
- Assiolo Costa Archi
- Bagadiu Fradiles
- Is Solinas Argiolas
- Poggionero di Castelfalfi
- IL Chianti Classico del Castello di Querceto
- Il Dolcetto Cursalet di Gillardi
- Il Teroldego Dannato di Redondel

... poi la memoria si perde un pò e vado a tavola. Appena ci penso ne aggiungo qualcuno, ma comunque se ne può bere di vino buonissimo a meno di 15 Euro... cosa pensi che beva, io, a pasto, Cuvéee Catheline?

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 20:51
da Vinos
Grazie mille marco sempre gentile e disponibile...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 20:53
da win_67
vinogodi ha scritto:... poi la memoria si perde un pò e vado a tavola. Appena ci penso ne aggiungo qualcuno, ma comunque se ne può bere di vino buonissimo a meno di 15 Euro... cosa pensi che beva, io, a pasto, Cuvéee Catheline?

Per me si :D :D
Vincenzo

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 21:18
da AmoSlade
Oltre al già citato Rossi di Valtellina di Ar.Pe.Pe. mi sento di consigliare, visto che l'ho bevuto recentemente, il Rosso di Montepulciano di Le Casalte.
Sempre sui 15 euro trovi i vini di Colombera&Garella (coste del Sesia e Bramaterra) a mio parere deliziosi, ma anche vini di Mauro Franchino (Gattinara).
Ti ho detto questi perchè sono fra gli ultimi che ho bevuto e che mi sovvengono al momento, ma ce ne sono un'infinità...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 21:18
da Travolta
Tra quelli bevuti ultimamente che mi ricordo,e non ancora citati, un rosso ed un bianco:
Valle d'Aosta Arnad-Montjovet Superiore - la Kiuva
Forster Elster kabinett trocken 2013- Mosbacher

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 21:22
da Patatasd
Marcello di Ariola? :shock:
C'è di meglio in giro a mio avviso!

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 21:29
da win_67
Patatasd ha scritto:Marcello di Ariola? :shock:
C'è di meglio in giro a mio avviso!


Credo che Marco facesse riferimento al Lambrusco I.G.P. Marcello Gran Cru, che schifo schifo non fa, come di meglio c'è di peggio :D, ma il mio giudizio conta poco ho esperienza pari a sotto zero :wink:
Vincenzo

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 28 ott 2015 22:28
da vinogodi
Patatasd ha scritto:Marcello di Ariola? :shock:
C'è di meglio in giro a mio avviso!
...certo, anche di peggio: costa 6 Euro, e l'elenco è solo all'inizio, di getto...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 00:43
da zarlingo
Buio - Cantina Mesa - 12 euro
Allegrini Palazzo della Torre - 13 euro
Mamuthone - Sedilesu - 13 euro

gli ultimi tre che ho bevuto e che mi hanno suscitato l'impressione che citavi all'inizio della discussione...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 01:01
da Mike76
Patatasd ha scritto:Marcello di Ariola? :shock:
C'è di meglio in giro a mio avviso!


Io lo trovo delizioso, ma ci sta che non ci capisca una mazza... :wink:

Per allungare la lista, ci sarebbero altri 7386 vini, tra i quali anche il Rosso di Montalcino de Le Ragnaie, il C.C. Monteraponi, il Nero di Lambrusco di Ceci, il Barolo di Fenocchio (che costa quanto un Bolgheri Rosso ad esempio), i prosecchi di Frozza e via dicendo...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 01:41
da darmagi90
Vigna Pedale gran bella bevuta a prezzo (quasi) commovente!

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 10:33
da Spectator
..Purpureus e Memor di Ferri,Val delle corti;Erta di Radda ;il Rosato/rosso di Pettinella;Il Carema 2010/produttori;radici 99 di Mastroberardino(sui 16,50eur); altri Chianti che al momento mi sfuggono :oops: ; Aalto ps del 2001 :mrgreen: ,forse il miglior rapp q/p 8) .

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 11:19
da egio
Butto lì qualche nome di quelli che mi piace sempre aprire, dividendo per regioni, in aggiunta a quelli già detti:
-Le Barbera di Canonica e di Roddolo, spremute di Langa.
- Le selezioni di Rossese di Anfosso.
- Il Portico Rosso di Fanti, il Teroldego di De Vescovi.
- Il Falcone de La Prendina, il Millenium di Agnes (ma buonissimi anche gli altri).
- Il Palistorti di Valgiano e il Volpolo di Sapaio.
...to be continued...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 11:24
da and.car
io mi sono staccato da questa teoria del rapporto qualità/prezzo...preferisco bere una bottiglia in meno ma che mi dia un'emozione, nel caso non me la desse metto una X sopra (che può essere temporanea intendiamoci, magari ci passo sopra dopo un annetto)...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 11:32
da vinogodi
Spectator ha scritto:.. Aalto ps del 2001 :mrgreen: ,forse il miglior rapp q/p 8) .
...costava allora non meno di 60 Euro , non penso oggi sia calato così tanto... 8)

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 11:41
da vinogodi
and.car ha scritto:io mi sono staccato da questa teoria del rapporto qualità/prezzo...preferisco bere una bottiglia in meno ma che mi dia un'emozione, nel caso non me la desse metto una X sopra (che può essere temporanea intendiamoci, magari ci passo sopra dopo un annetto)...
...il problema è che non esiste solo il "vino da degustazione", per intenderci quello che si beve esclusivamente quando vuoi che il vino sia anche un aspetto culturale o emotivo. Quello di altissima gamma, quindi. Chiaro, conosco tanti amici che bevono solo durante le bicchierate o poco ci manca. Chi, invece, ne fa uso quotidiano (modico) legato al pasto, si accosta per altre caratteristiche, non da ultima la sostenibilità economica , chiaramente non disgiunta dal piacere che si prova ad accompagnare un buon vino ad un pasto. La richiesta del thread penso sia questa , anzi, penso che 15 Euro sia un'asticella fin troppo alta, salvo uno non sia talmente benestante da potersi permettere certi vini per l'utilizzo quotidiano . Secondo me il "vino da pasto" , parlo di uno o due bicchieri a pranzo e cena, quindi circa una bottiglia al giorno in famiglia, non dovrebbe addirittura superare i 10 Euro a bottiglia , con range ideale (poi, chiaramente , chi in casa Berlusconi o Agnelli è uso bere vino a pasto, avrà più possibilità di spaziare in alto) fra i 5 e 8 Euro. Sto parlando di intervalli dove con un po' di ricerca puoi trovare vini commoventi e piacevolissimi sensorialmente. 8)

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 12:32
da Spectator
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:.. Aalto ps del 2001 :mrgreen: ,forse il miglior rapp q/p 8) .
...costava allora non meno di 60 Euro , non penso oggi sia calato così tanto... 8)


...Ali65/Claudio..e' aggiornato sui prezzi,sa bene quanto costa ora :lol: .

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 12:41
da marcolanc
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:io mi sono staccato da questa teoria del rapporto qualità/prezzo...preferisco bere una bottiglia in meno ma che mi dia un'emozione, nel caso non me la desse metto una X sopra (che può essere temporanea intendiamoci, magari ci passo sopra dopo un annetto)...
...il problema è che non esiste solo il "vino da degustazione", per intenderci quello che si beve esclusivamente quando vuoi che il vino sia anche un aspetto culturale o emotivo. Quello di altissima gamma, quindi. Chiaro, conosco tanti amici che bevono solo durante le bicchierate o poco ci manca. Chi, invece, ne fa uso quotidiano (modico) legato al pasto, si accosta per altre caratteristiche, non da ultima la sostenibilità economica , chiaramente non disgiunta dal piacere che si prova ad accompagnare un buon vino ad un pasto. La richiesta del thread penso sia questa , anzi, penso che 15 Euro sia un'asticella fin troppo alta, salvo uno non sia talmente benestante da potersi permettere certi vini per l'utilizzo quotidiano . Secondo me il "vino da pasto" , parlo di uno o due bicchieri a pranzo e cena, quindi circa una bottiglia al giorno in famiglia, non dovrebbe addirittura superare i 10 Euro a bottiglia , con range ideale (poi, chiaramente , chi in casa Berlusconi o Agnelli è uso bere vino a pasto, avrà più possibilità di spaziare in alto) fra i 5 e 8 Euro. Sto parlando di intervalli dove con un po' di ricerca puoi trovare vini commoventi e piacevolissimi sensorialmente. 8)

Aggiungo che ho bevuto vini a mio parere emozionanti anche sotto i 15 euro.
Tra quelli che hai elencato prima, per esempio, il buonissimo Assiolo di Costa Archi, che ultimamente sto bevendo a pasto (non tutti i giorni: a casa mia apro una bottiglia a settimana, generalmente la domenica, e se non va finita il giorno stesso, al più tardi termina il martedì), ma che per me non è "solo" vino da pasto.
E, per par condicio, ci metto anche il Sangiovese 2013 di Noelia Ricci: un modo diverso di interpretare lo stesso vitigno, ma a mio avviso ugualmente appagante. Entrambi viaggiano attorno ai 10 euro e non li trovo affatto banali.
Se poi ci spostassimo sui bianchi, ci sarebbe un elenco infinito di vini piacevolissimi a prezzi assai contenuti. Tanto per fare un esempio, nel topic sul verdicchio, si è parlato ultimamente del Balluccio di Tenuta dell'Ugolino: l'ho pagato una cicca dal produttore e lo metto spesso a tavola, con sommo piacere!

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 12:42
da vinogodi
Spectator ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:.. Aalto ps del 2001 :mrgreen: ,forse il miglior rapp q/p 8) .
...costava allora non meno di 60 Euro , non penso oggi sia calato così tanto... 8)


...Ali65/Claudio..e' aggiornato sui prezzi,sa bene quanto costa ora :lol: .
...indipendentemente da cosa dirà Claudio, l'Aalto "normale costava sui 30 Euro , il PS quasi 60 . Questo dal distributore "quasi" ufficiale , che conosco molto bene , che le andava direttamente a comprare in cantina ...
Tra l'altro, L'Aalto PS , in Spagna e soprattutto le prime annate prodotte , fra le quali la 2001, ha prezzi esorbitanti oltre i 100 Euro la boccia , mi sembra davvero strano ...

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 13:23
da egio
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:io mi sono staccato da questa teoria del rapporto qualità/prezzo...preferisco bere una bottiglia in meno ma che mi dia un'emozione, nel caso non me la desse metto una X sopra (che può essere temporanea intendiamoci, magari ci passo sopra dopo un annetto)...
...il problema è che non esiste solo il "vino da degustazione", per intenderci quello che si beve esclusivamente quando vuoi che il vino sia anche un aspetto culturale o emotivo. Quello di altissima gamma, quindi. Chiaro, conosco tanti amici che bevono solo durante le bicchierate o poco ci manca. Chi, invece, ne fa uso quotidiano (modico) legato al pasto, si accosta per altre caratteristiche, non da ultima la sostenibilità economica , chiaramente non disgiunta dal piacere che si prova ad accompagnare un buon vino ad un pasto. La richiesta del thread penso sia questa , anzi, penso che 15 Euro sia un'asticella fin troppo alta, salvo uno non sia talmente benestante da potersi permettere certi vini per l'utilizzo quotidiano . Secondo me il "vino da pasto" , parlo di uno o due bicchieri a pranzo e cena, quindi circa una bottiglia al giorno in famiglia, non dovrebbe addirittura superare i 10 Euro a bottiglia , con range ideale (poi, chiaramente , chi in casa Berlusconi o Agnelli è uso bere vino a pasto, avrà più possibilità di spaziare in alto) fra i 5 e 8 Euro. Sto parlando di intervalli dove con un po' di ricerca puoi trovare vini commoventi e piacevolissimi sensorialmente. 8)


Concordo appieno con il pensiero di vinogodi, che è poi il punto di vista dal quale ero partito tanti anni fa, avvicinandomi al vino da studentello squattrinato che investiva i pochi soldi che il calcio dilettantesco gli forniva in diverse bottiglie a prezzo contenuto e frutto di meticolosa ricerca sul territorio (un vero e proprio lavoro di scouting in giro per l'Italia, salvo poi abbandonare le etichette quando diventavano conosciute e apprezzate, e i prezzi aumentavano), per pazziare di tanto in tanto con la grande esperienza. Poi per un buon periodo ho sposato la visione di and.car (e mi ci sono trovato pure bene, non nego). Negli ultimi anni sono però ritornato anche al piacere di trovare cose buone, valide, persino emozionanti e che raccontano di vignaioli veri e appassionati, da aprire con spirito giusto, nei range di prezzo inquadrati con precisione da Marco, rivivendo la gioia della scoperta e la soddisfazione del prezzo contenuto.

Re: Si parla sempre di grandi vini...

Inviato: 29 ott 2015 14:24
da Spectator
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:.. Aalto ps del 2001 :mrgreen: ,forse il miglior rapp q/p 8) .
...costava allora non meno di 60 Euro , non penso oggi sia calato così tanto... 8)


...Ali65/Claudio..e' aggiornato sui prezzi,sa bene quanto costa ora :lol: .
...indipendentemente da cosa dirà Claudio, l'Aalto "normale costava sui 30 Euro , il PS quasi 60 . Questo dal distributore "quasi" ufficiale , che conosco molto bene , che le andava direttamente a comprare in cantina ...
Tra l'altro, L'Aalto PS , in Spagna e soprattutto le prime annate prodotte , fra le quali la 2001, ha prezzi esorbitanti oltre i 100 Euro la boccia , mi sembra davvero strano ...


..Dicevo..quanto sopra per..scherzare sul fatto che ' e' una boccia che' mi ha..ceduto Lui,nn x altro.Oggi,effettivamente,costa abbondantemente sopra i 100 :( .Qualcuno che ne ha, chiede anche 140/150.Ultimi prezzi umani su questi vini,li ho avuti,propio su tua indicazione,dall'enoteca Cavalli di Parma ; due o tre anni fa..se ben ricordo.