Pagina 1 di 4

Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 00:56
da Wineduck
Domani elenco bottiglie e note da parte di forumisti che non leggevate da anni... stay tuned!

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 08:52
da alì65
voglio anche le foto di questi zombie.... :D

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 09:04
da gaprile
Ho visto cose stratosferiche... :shock:
aspetto le note!

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 10:24
da MCSE
Ammazza che bevuta!!! :shock: :shock: :shock:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 13:18
da Wineduck
Queste le 35 bottiglie degustate. In serata le note o perlomeno i giudizi flash.... #Tuttoinunasera

Krug Collection 1989 Magnum
Krug Clos Du Mesnil 1985
Cristal 1985
Ramonet Montrachet Grand Cru 2004
Verticale trebbiano Monteraponi: 14/13/12/11
Monteraponi Chianti Classico Riserva Il Campitello 2012
Monteraponi Chianti Classico Riserva Baron'ugo 2011
Monteraponi Baron'ugo 2012
Rizzi Barbaresco Rizzi 2012
Rizzi Barbaresco Nervo 2013
Rizzi Barbaresco Pajorè 2008
Domaine Louis Remy Chambertin Grand Cru 2008
Conterno Barolo Riserva Monfortino 2005
Meo Camouzet Clos Vougeot Grand Cru 2005
Rinaldi Barolo Brunate Le Coste 1999
Poggio di Sotto Brunello Riserva 1999
Chateau Petrus 1996
Chateau Leoville Las Cases 1996
Mascarello Barolo Riserva Monoprivato Cà D' Morissio 1996
Gros Fere Richebourg Grand Cru 1996
Biondi Santi brunello Riserva 1993
Domaine de la Romanee-Conti Grands Echezeaux Grand Cru 1993
Quintarelli Amarone 1993
Montevertine Le Pergole Torte 1993
Soldera Brunello Riserva 1991
Gaja Barolo Sperss 1991
Chateau Lafite Rothschild 1989
Penfolds Grange 1989
Valentini Montepulciano 1985
Vega Sicilia "Unico" 1985
Chateau Figeac 1966
Chateau Haut Brion 1966

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 13:41
da fable_81
Complimenti Vivissimi!

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 14:36
da albi87
:shock: :shock: :shock:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 14:50
da AedesLaterani2012
Wineduck ha scritto:Queste le 35 bottiglie degustate. In serata le note o perlomeno i giudizi flash.... #Tuttoinunasera

Krug Collection 1989 Magnum
Krug Clos Du Mesnil 1985
Cristal 1985
Ramonet Montrachet Grand Cru 2004
Verticale trebbiano Monteraponi: 14/13/12/11
Monteraponi Chianti Classico Riserva Il Campitello 2012
Monteraponi Chianti Classico Riserva Baron'ugo 2011
Monteraponi Baron'ugo 2012
Rizzi Barbaresco Rizzi 2012
Rizzi Barbaresco Nervo 2013
Rizzi Barbaresco Pajorè 2008
Domaine Louis Remy Chambertin Grand Cru 2008
Conterno Barolo Riserva Monfortino 2005
Meo Camouzet Clos Vougeot Grand Cru 2005
Rinaldi Barolo Brunate Le Coste 1999
Poggio di Sotto Brunello Riserva 1999
Chateau Petrus 1996
Chateau Leoville Las Cases 1996
Mascarello Barolo Riserva Monoprivato Cà D' Morissio 1996
Gros Fere Richebourg Grand Cru 1996
Biondi Santi brunello Riserva 1993
Domaine de la Romanee-Conti Grands Echezeaux Grand Cru 1993
Quintarelli Amarone 1993
Montevertine Le Pergole Torte 1993
Soldera Brunello Riserva 1991
Gaja Barolo Sperss 1991
Chateau Lafite Rothschild 1989
Penfolds Grange 1989
Valentini Montepulciano 1985
Vega Sicilia "Unico" 1985
Chateau Figeac 1966
Chateau Haut Brion 1966


Nessuno in coma etilico?!? :lol: :lol: :lol:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 15:02
da littlewood
Complimenti! Ma,io pongo una domanda: Ha senso mettere in una sera tutto questo ben di Dio? Gran parte di queste bott avrebbe meritato l'attenzione di una sera! Venerdi con 12 btt io ero steso e abbiamo finito ben oltre mezzanotte! Ma come ci riuscite voi :shock: !?

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 16:01
da Andyele
Praticamente quello che un povero mortale non riuscirà mai a bere in una vita! :shock:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 16:07
da paperofranco
Wineduck ha scritto:Queste le 35 bottiglie degustate. In serata le note o perlomeno i giudizi flash.... #Tuttoinunasera

Krug Collection 1989 Magnum
Krug Clos Du Mesnil 1985
Cristal 1985
Ramonet Montrachet Grand Cru 2004
Verticale trebbiano Monteraponi: 14/13/12/11
Monteraponi Chianti Classico Riserva Il Campitello 2012
Monteraponi Chianti Classico Riserva Baron'ugo 2011
Monteraponi Baron'ugo 2012
Rizzi Barbaresco Rizzi 2012
Rizzi Barbaresco Nervo 2013
Rizzi Barbaresco Pajorè 2008
Domaine Louis Remy Chambertin Grand Cru 2008
Conterno Barolo Riserva Monfortino 2005
Meo Camouzet Clos Vougeot Grand Cru 2005
Rinaldi Barolo Brunate Le Coste 1999
Poggio di Sotto Brunello Riserva 1999
Chateau Petrus 1996
Chateau Leoville Las Cases 1996
Mascarello Barolo Riserva Monoprivato Cà D' Morissio 1996
Gros Fere Richebourg Grand Cru 1996
Biondi Santi brunello Riserva 1993
Domaine de la Romanee-Conti Grands Echezeaux Grand Cru 1993
Quintarelli Amarone 1993
Montevertine Le Pergole Torte 1993
Soldera Brunello Riserva 1991
Gaja Barolo Sperss 1991
Chateau Lafite Rothschild 1989
Penfolds Grange 1989
Valentini Montepulciano 1985
Vega Sicilia "Unico" 1985
Chateau Figeac 1966
Chateau Haut Brion 1966


Complimenti, ma tu mi conosci, quindi vado controcorrente e butto lì una piccola provocazione: per me non si può parlare di "degustazione" con così tanti vini.

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 17:02
da Travolta
Wineduck ha scritto:Queste le 35 bottiglie degustate. In serata le note o perlomeno i giudizi flash.... #Tuttoinunasera

Krug Collection 1989 Magnum
Krug Clos Du Mesnil 1985
Cristal 1985
Ramonet Montrachet Grand Cru 2004
Verticale trebbiano Monteraponi: 14/13/12/11
Monteraponi Chianti Classico Riserva Il Campitello 2012
Monteraponi Chianti Classico Riserva Baron'ugo 2011
Monteraponi Baron'ugo 2012
Rizzi Barbaresco Rizzi 2012
Rizzi Barbaresco Nervo 2013
Rizzi Barbaresco Pajorè 2008
Domaine Louis Remy Chambertin Grand Cru 2008
Conterno Barolo Riserva Monfortino 2005
Meo Camouzet Clos Vougeot Grand Cru 2005
Rinaldi Barolo Brunate Le Coste 1999
Poggio di Sotto Brunello Riserva 1999
Chateau Petrus 1996
Chateau Leoville Las Cases 1996
Mascarello Barolo Riserva Monoprivato Cà D' Morissio 1996
Gros Fere Richebourg Grand Cru 1996
Biondi Santi brunello Riserva 1993
Domaine de la Romanee-Conti Grands Echezeaux Grand Cru 1993
Quintarelli Amarone 1993
Montevertine Le Pergole Torte 1993
Soldera Brunello Riserva 1991
Gaja Barolo Sperss 1991
Chateau Lafite Rothschild 1989
Penfolds Grange 1989
Valentini Montepulciano 1985
Vega Sicilia "Unico" 1985
Chateau Figeac 1966
Chateau Haut Brion 1966


Azz invidia 8) ma quanti eravate ? :lol: :lol:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 17:41
da videodrome
Si é tenuta alla Leopolda pure questa?

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 17:43
da Kalosartipos
Meco'... :shock:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:15
da emigrato
Sicuro c'era Michele Braganti, viste le foto di Instagram :D

Spia mode off :mrgreen:

Complimenti, che bevuta :shock:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:15
da Wineduck
Aperitivo:
Krug Collection 1989 Magnum: naso in costante miglioramento, bocca di gioventù allucinante con tutti gli agrumi del creato, avrei voluto scappare dal ristorante con la bambinona ed attaccarmi a canna alla bottiglia nel vicolo posteriore... :P
1a batteria
Krug Clos Du Mesnil 1985 la perfezione fatta champagne, al naso come un profumo di Chanel; my best bubble ever!
Cristal 1985 bonissimo, fresco e complesso, contro tutti i pregiudizi verso questa etichetta
2a batteria
Ramonet Montrachet Grand Cru 2004 un carro armato bianco, quello che ha sofferto di più il poco tempo nel bicchiere
3a batteria
Verticale trebbiano Monteraponi: 14/13/12/11 sorpresona dal bianco di Michele B. occhio alla 14 e seguenti perchè può essere un outsider bianco italiano
4a batteria sempre dei gran vini che riescono ad essere definiti anche in annate non proprio esaltanti come 11 e 12 (specialmente)
Monteraponi Chianti Classico Riserva Il Campitello 2012
Monteraponi Chianti Classico Riserva Baron'ugo 2011
Monteraponi Baron'ugo 2012
5a batteria anni fa avevo qualche perplessità su questa cantina per uno stile troppo efebico ma ora sono convinto al 100%, occhio ai 13 saranno la quadratura del cerchio
Rizzi Barbaresco Rizzi 2012
Rizzi Barbaresco Nervo 2013
Rizzi Barbaresco Pajorè 2008
6a batteria
Domaine Louis Remy Chambertin Grand Cru 2008 abbiamo impiegato un casino per inquadrarlo perchè non riuscivamo a capire da dove potesse venire tantaeleganza e materia allo stesso tempo, bottiglia veramente sorprendente per essere una 08
7a batteria
Conterno Barolo Riserva Monfortino 2005 algido ma sempre lui
Meo Camouzet Clos Vougeot Grand Cru 2005 molto più nelle mie corde, gran boccia
8a batteria
Rinaldi Barolo Brunate Le Coste 1999 peccato per una volatile altissima e non passeggera, la materia c'è
Poggio di Sotto Brunello Riserva 1999 sempre il solito dolcione che piace a grandi e piccini
9a batteria
Chateau Petrus 1996 ... "telefonami fra vent'anni"... ora vedi dal buco della serratura un vino che sarà mostruoso. Però non spenderei mai quei soldi.
Chateau Leoville Las Cases 1996 lo ha portato lo "sporco negro" biancazzurro e fatto goal manco fosse un Felipe Anderson qualunque. Di un'eleganza suprema, lo vorrei mettere una volta accanto a Lafite per vedere l'effetto che fa
10a batteria
Mascarello Barolo Riserva Monoprivato Cà D' Morissio 1996 buono ma con il solito tannino da Langa 1996 che proprio "nun lu regghiu chiù"
Gros Fere Richebourg Grand Cru 1996 il più rodanesco delal serata, spezie a go-go e una bella materia in "un guanto di velluto"
11a batteria
Biondi Santi brunello Riserva 1993 ci sono annate migliori del "nostro"; sgranato
Domaine de la Romanee-Conti Grands Echezeaux Grand Cru 1993 un subdolo TCA ha impedito di goderlo appieno ma la grandezza si è intuita
12a batteria
Quintarelli Amarone 1993 fuori concorso per profumi di frutto e suadenza di bocca.
Montevertine Le Pergole Torte 1993 riesce sempre a dire la sua anche in annata minore ed accanto ad un carroarmato russo con missili terra-terra
13a batteria
Soldera Brunello Riserva 1991 il negro lo ha beccato in 5 secondi, io non so se ci sarei mai arrivato, lo scalino con la 90 ris. è alto come l'Anapurna
Gaja Barolo Sperss 1991 che devo dì... lo avevo messo io.... per me un vino di una giovinezza disarmante che potrebbe andare bene anche con un panino con la mortadella o con un piatto di Vissani
14a batteria
Chateau Lafite Rothschild 1989 signori silenzio: arriva l'eleganza... (stratosferico 1)
Penfolds Grange 1989 qui ho quasi pianto causa un piccolo TCA! Un rodanista come me agognava da anni di berlo... però si capiva perfettamente la materia trabordante con un frutto cesellatismo ma grosso come una donna di Botero
15a batteria
Valentini Montepulciano 1985 ... maremmaccia maiala.... anche gli italiani possono stare sull'olimpo... (stratosferico 2), eleganza e materia, frutto e minerale, il foxy è diventato spezia, immenso (grazie Sonny & Cher)
Vega Sicilia "Unico" 1985 anche qui microscopico TCA ma non tale da impedire di capire che è un vino "della madonna"
16a batteria finale impossibile da eguagliare. Semplicemente i vini che non mi stancherei di bere ogni settimana: due dipinti di Rembrandt che ti assorbono nella loro tridimensionalità fascinosa e ti fanno vivere in un'altra dimensione per qualche minuto. Figeac più "popputo", HB più efebico. Ero già cottissimo prima di quest'ultima batteria ma d'incanto tutti i miei sensi si sono risvegliati di colpomettendo naso e bocca dentro questi due bicchieri che non scorderò facilmente.
Chateau Figeac 1966 (stratosferico 3)
Chateau Haut Brion 1966 (stratosferico 4... più su non si va...)

GOD SAVE Ezio MOFISE! :D

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:28
da Wineduck
littlewood ha scritto:Complimenti! Ma,io pongo una domanda: Ha senso mettere in una sera tutto questo ben di Dio? Gran parte di queste bott avrebbe meritato l'attenzione di una sera! Venerdi con 12 btt io ero steso e abbiamo finito ben oltre mezzanotte! Ma come ci riuscite voi :shock: !?


Se non ricordo questa è la settima edizione a cui partecipo di questo evento stratosferico che Ezio condivide con i suoi più cari amici-del-vino, con cadenza annuale. Lui è l'anfitrione, il deus-ex-machina ed il factotum di questa mega esperienza sensoriale. In queste ore starà giàbuttando giù qualche appunto per l'edizione 2016. A lui piace così e anche se noi gli esprimiamo le nostre idee sullorganizzazione dell'evento, lui sorride, annuisce e poi.... fa come cazzo gli pare! :lol:
E' giusto così è la sua festa e se la organizza come vuole.

P.S.
Dallo scorso anno, dopo discussioni feroci durate molti mesi, siamo riusciti ad ottenere di poter contribuire con una parte delle bottiglie (ieri 18-19 bottiglie provenivano dalle nostre cantine noi o da quelle dei produttori presenti). Pensavamo così di equilibrare il tutto e sentirci meno in colpa per la sua tremenda generosità. Beh l'unico effetto che abbiamo ottenuto è che ha alzato il livello delle sue bottiglie con "bombardoni" a cui sinceramente io farei fatica ad arrivare (intendo ad uno solo, non a tutti... :lol: ). Quindi, che ci vuoi fare... è una battaglia persa! :wink:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:30
da Wineduck
Travolta ha scritto:
Azz invidia 8) ma quanti eravate ? :lol: :lol:


12 bicchieri ma oltre una ventina di coperti quindi diversi glass-sharing

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:40
da Wineduck
paperofranco ha scritto:Complimenti, ma tu mi conosci, quindi vado controcorrente e butto lì una piccola provocazione: per me non si può parlare di "degustazione" con così tanti vini.


Ciao Franco, mi verrebbe una battuta ma provo a risponderti seriamente. E' chiaro che molti vini fai appena in tempo ad accarezzarli e subito ti sfuggono via come un'adolescente al primo bacio. Si potrebbe migliorare la formula? Certo che si potrebbe ma, come ho già risposto a littlewood, al padrone di casa piace così. Alla fine è un evento di amicizia, risate, battute ed abbracci. I nostri figli si stanno conoscendo e si rivedono di anno in anno, fra poco diventeremo simili a "Benvenuti a casa Gori"... :mrgreen: E' un'occasione eccellente per rivedere almeno una volta l'anno persone con cui degusto da quasi 15 anni. Alla fine il lato umano prevale su tutto, anche sui vini per quanto siano stellari.
Per le dustazioni serie ci sono altri incontri come quelli della serie.... "and then there were three"... :wink: :mrgreen:

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:42
da Giulia Colbert Again
Eccoci! Per l'occasione dopo ormai anni mi riscrivo sul forum!
Serata grandiosa.

Amicizia, condivisione e generosità da oltre dieci anni: la serata da Mofise è questo.
Si mettono giù grandissime bocce ad un tavolo che annovera quelli che considero tra i migliori degustatori da me mai incontrati, per passione e per professione, ed uno degli enotecari tra i più talentuosi d'Italia, giovane e illuminato, sempre attento alla ricerca, un passo sempre avanti agli altri grazie alla sua umiltà e alla sua sensibilità di talent scout.

Negli anni si è cresciuti insieme, anche lontani gli uni dagli altri, e il confronto ci ha sempre arricchito e tenuto uniti.

Sì, con tutte quelle strepitose bottiglie, che molti non berranno mai e molte delle quali forse nemmeno noi, è una degustazione: la nostra serata di amici, la serata di Ezio!

Grazie Ezio! Grazie ragazzi! Vi devo tanti sorrisi e tante emozioni.

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:50
da Wineduck
Giulia Colbert Again ha scritto:Eccoci! Per l'occasione dopo ormai anni mi riscrivo sul forum!
Serata grandiosa.

Amicizia, condivisione e generosità da oltre dieci anni: la serata da Mofise è questo.
Si mettono giù grandissime bocce ad un tavolo che annovera quelli che considero tra i migliori degustatori da me mai incontrati, per passione e per professione, ed uno degli enotecari tra i più talentuosi d'Italia, giovane e illuminato, sempre attento alla ricerca, un passo sempre avanti agli altri grazie alla sua umiltà e alla sua sensibilità di talent scout.

Negli anni si è cresciuti insieme, anche lontani gli uni dagli altri, e il confronto ci ha sempre arricchito e tenuto uniti.

Sì, con tutte quelle strepitose bottiglie, che molti non berranno mai e molte delle quali forse nemmeno noi, è una degustazione: la nostra serata di amici, la serata di Ezio!

Grazie Ezio! Grazie ragazzi! Vi devo tanti sorrisi e tante emozioni.


Che emozione! Un salto nel passato, bello e dolce... :roll:
Per i forumisti di recente iscrizione specifico che questa donna ha fatto la storia di questo forum insieme.... ad un certo Moschettiere che potrebbe, anche lui, ricomparire magicamente.
Grazie Mò, a presto rivederci! :D

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:53
da Wineduck
Dimenticavo un doveroso tributo a Mirko del ristorante San Gorgio di Umbertide: un posto serio, ragazzi, davvero, nel senso che si mangia veramente ad alto livello. In questi anni abbiamo sempre mangiato bene ma ieri sera si è proprio superato (quagliette forever!)!
Andate a trovarlo se passate dall'Umbria del nord, ne vale la pena!

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 18:54
da vinogodi
Wineduck ha scritto:
Giulia Colbert Again ha scritto:Eccoci! Per l'occasione dopo ormai anni mi riscrivo sul forum!
Serata grandiosa.

Amicizia, condivisione e generosità da oltre dieci anni: la serata da Mofise è questo.
Si mettono giù grandissime bocce ad un tavolo che annovera quelli che considero tra i migliori degustatori da me mai incontrati, per passione e per professione, ed uno degli enotecari tra i più talentuosi d'Italia, giovane e illuminato, sempre attento alla ricerca, un passo sempre avanti agli altri grazie alla sua umiltà e alla sua sensibilità di talent scout.

Negli anni si è cresciuti insieme, anche lontani gli uni dagli altri, e il confronto ci ha sempre arricchito e tenuto uniti.

Sì, con tutte quelle strepitose bottiglie, che molti non berranno mai e molte delle quali forse nemmeno noi, è una degustazione: la nostra serata di amici, la serata di Ezio!

Grazie Ezio! Grazie ragazzi! Vi devo tanti sorrisi e tante emozioni.


Che emozione! Un salto nel passato, bello e dolce... :roll:
Per i forumisti di recente iscrizione specifico che questa donna ha fatto la storia di questo forum insieme.... ad un certo Moschettiere che potrebbe, anche lui, ricomparire magicamente.
Grazie Mò, a presto rivederci! :D
...Giulia Colbert e Armando Aramis li ho ancora nel cuore di amico e di compagno di bevute. Grande gioia rivedere su questo schermo l'altra metà del cielo, e quasi lacrime a leggere della bevuta, dove lascia senza parole e con l'esclusiva ed ammirata immaginazione dell'atmosfera gioviale: perchè è questo il segreto delle garndi bevute condivise. Complimenti ... e basta. Sofferenza immane per i tappi che su certe bocce gridano vendetta , ne so qualcosa... 8)

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 19:32
da alexer3b
Wineduck ha scritto:Chateau Leoville Las Cases 1996 lo ha portato lo "sporco negro" biancazzurro e fatto goal manco fosse un Felipe Anderson qualunque. Di un'eleganza suprema, lo vorrei mettere una volta accanto a Lafite per vedere l'effetto che fa

Razzista!

Alex detto Shawine

Re: Il ritorno dei morti beventi (mofise's night)

Inviato: 11 ott 2015 19:47
da hag
Grande bevuta , tante bottiglie non me le sogno nemmeno.
Bravo e grazie Ale per le belle note messe su tutti i vini che ci hanno dato un'idea della magnifica serata .