Pagina 1 di 1

Franciacorta corte fusia

Inviato: 07 ott 2015 21:21
da paoly
Un amico mi ha parlato bene di questo franciacorta e inoltre ha avuto il premio come vino slow sulla guida in uscita dello SF.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Buon prodotto?

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 07 ott 2015 23:06
da Cristianmark
paoly ha scritto:Un amico mi ha parlato bene di questo franciacorta e inoltre ha avuto il premio come vino slow sulla guida in uscita dello SF.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Buon prodotto?



Giovane cantina condotta da giovani.
Da provare. :wink:
Imho

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 08 ott 2015 07:55
da il chiaro
Prodotti trascurabili imho

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 08 ott 2015 09:09
da yotamoteuchi
E' proprio vero che nel vino non c'è certezza... :lol:

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 08 ott 2015 12:18
da Ziliovino
Sembra che più persone ne sentano parlare bene... A me non sono proprio piaciuti.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 08:17
da lenders80
A prescindere che i ragazzi sono miei amici e quindi cercherò di essere il più obbiettivo possibile.
Come detto è una cantina giovane, loro hanno 33 anni. Prima annata prodotta 2010, fra qualche mese uscirà il loro brut non milledimato dell'annata 2013. Fanno 4 prodotti: brut, saten, rosè e zero millesimato. Tutti i vigneti sono sul Monte Orfano (se ti piacciono i vini delle zone moreniche della Franciacorta non è il tuo vino). La politica aziendale è quella di fare tutto in assenza di zucchero nella liquer!!! Il brut è, secondo me, il prodotto più centrato: sinceri, minersle, in qualche annata ho riscontrato pure la sapidità, pulito, netto, lungo, bolla ficcante e fine. A me piace un sacco. Sugli altri vini la produzione è limitata quindi il rischio di trovare prodotti "ballerini" ci può stare! Dopotutto se l'annata ti va male non puoi farci niente. Ricordo infatti che il primo anno del rosè non sono riusciti a produrlo per mancanza di colore e sono usciti con un blanc de noir, tra le altre cose buonissimo, che hanno chiamato orfano.
Spero di averti aiutato. Il consiglio che ti voglio dare è di provarli. Chi ti scrive "a me non sono piaciuti" senza darti un minimo di dettaglio entra nella stregua di chi fa commenti sparando a zero su locali su tripadvisor! Insomma poca chiarezza! Il non dare un minimo di dettaglio del prodotto bevuto o della situazione in cui è stato bevuto non è, a mio avviso, professionale. Forse è stato bevuto insieme ad altri 10 vini e magari subito dopo uno champagne con i controc..., oppure al bar con le patatine? Questo per dire che ci sono situazioni e situazioni. Io, per quello che ne ho bevuto (tanto) mi è sempre piaciuto. Aspetto una tua disamina del loro vino e se ti serve qualche bottiglia... A disposizione :D

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 09:05
da il chiaro
a questo punto: ho scritto che trovo i vini di corte fusia trascurabili e lo ribadisco dopo che proprio ieri sera da un cliente ho avuto occasione di riasaggiare il brut.
Sta nel gruppone dei produttori franciacortini che fanno prodotti standard nonostante il basso dosaggio zuccherino, ma la presenza di liqueur ben avvertibile. Chiusura amarognola (sarà che dopo innumerevoli franciacorta la cerco questa cosa e purtroppo la trovo, ma mi sembra il marchio di fabbrica della franciacorta), bollicina fine ma non così persistente, sorso imho impegnativo è quello che ho riscontrato.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 09:47
da lenders80
Direi che una disanima di questo genere è più che accettabile, sebbene non sia d'accordo, e apprezzata piuttosto di un laconico "prodotti trascurabili"! L'amarognolo direi che è un marchio di fabbrica della Franciacorta, anche se non deve essere, chiaramente, troppo accentuato!
Ritengo che tu apprezzi più gli champagne ma mi piacerebbe capire quale può essere il tuo Franciacorta, se esiste, preferito.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 10:26
da zampaflex
lenders80 ha scritto:Direi che una disanima di questo genere è più che accettabile, sebbene non sia d'accordo, e apprezzata piuttosto di un laconico "prodotti trascurabili"! L'amarognolo direi che è un marchio di fabbrica della Franciacorta, anche se non deve essere, chiaramente, troppo accentuato!
Ritengo che tu apprezzi più gli champagne ma mi piacerebbe capire quale può essere il tuo Franciacorta, se esiste, preferito.


Siamo onesti: quel tipo di amarognolo finale in un vino è un tremendo difetto. E non vado oltre.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 11:45
da Kalosartipos
zampaflex ha scritto:
lenders80 ha scritto:Direi che una disanima di questo genere è più che accettabile, sebbene non sia d'accordo, e apprezzata piuttosto di un laconico "prodotti trascurabili"! L'amarognolo direi che è un marchio di fabbrica della Franciacorta, anche se non deve essere, chiaramente, troppo accentuato!
Ritengo che tu apprezzi più gli champagne ma mi piacerebbe capire quale può essere il tuo Franciacorta, se esiste, preferito.


Siamo onesti: quel tipo di amarognolo finale in un vino è un tremendo difetto. E non vado oltre.

Quoto.
E non vado oltre.. :mrgreen:

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 12:00
da lenders80
E' un difetto del territorio? Può essere! E' indubbio che quando è troppo storpia, ma se è leggero non crea problemi, almeno per me. Direi che l'amaro sta al Franciacorta come il sapido sta allo champagne. Ho capito che a voi della Franciacorta non vi importa e continuerete a bere i vostri Champagne,(come me del resto) ma, dato che ci lavoro e credo nel mio territorio, lo difendo, ben conscio, però, dei difetti che possiamo avere. Sono anche ben conscio che in Champagne si trovano parecchie ciofeche e in proporzione direi che stiamo messi meglio noi.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 12:23
da lenders80
Inoltre non ho capito quali sono le vostre cantine franciacortine preferite! Credo che per il vostro palato non ve ne siano, quindi ribadisco il mio concetto e ritengo che per il signor pauly il vino Corte Fusia può piacere, visto che è un prodotto genuino, corretto e soprattutto fatto da due ragazzi in gamba (ce ne fossero di giovani come loro in Italia)!!!

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 13:51
da fable_81
Non metto in dubbio che in Champagne ci siano tantissime ciofeche, la zona è enorme per cui, come in tutte le zone del mondo, ci sono le cose buone e meno buone, premesso ciò io sono abituato a valutare una zona dalle cose buone, ed il discorso diventa impari e non vado oltre cit. :mrgreen:

Su Corte Fusia ho un solo assaggio, per cui non fa testo, mi ricordo un prodotto leggermente sopra la media della zona bresciana.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 13:58
da il chiaro
lenders80 ha scritto:E' un difetto del territorio? Può essere! E' indubbio che quando è troppo storpia, ma se è leggero non crea problemi, almeno per me. Direi che l'amaro sta al Franciacorta come il sapido sta allo champagne. Ho capito che a voi della Franciacorta non vi importa e continuerete a bere i vostri Champagne,(come me del resto) ma, dato che ci lavoro e credo nel mio territorio, lo difendo, ben conscio, però, dei difetti che possiamo avere. Sono anche ben conscio che in Champagne si trovano parecchie ciofeche e in proporzione direi che stiamo messi meglio noi.


Due vini su tutti: saten 1995 casa caterina e l'escluso brut pas operé 2011 Cà del Vent (ops questo non ha passato l'esame della docg e la cosa dovrebbe far riflettere)
Per quel che riguarda le aziende devo ammettere che sulle selezioni importanti Cà del Bosco è decisamente la numero 1 (lo so costano delle fucilate, ma quello è un altro discorso), ma lo stile esplorativo di Cà del Vent non ce l'ha nessuno e purtroppo non vedo nemmeno qualcuno che abbia voglia di seguire la loro strada.

Se anche per te l'amarognolo finale non è un pregio e trovi che sia caratterizzante la franciacorta tutta allora dimmi perché lo sostieni.

Le ciofeche ci sono pure in champagne (sono appena stato a milano dove c'erano più di 40 aziende che facevano assaggiare alcuni dei propri champagnes e tante cose orribili le ho bevute), ma poi c'è una serie nutrita di vini dalla qualità sublime che da noi manco ci sognamo

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 14:39
da lenders80
Non ho scritto che per me è un difetto! Ho scritto che può essere un difetto intendendo per le persone! Io dico che è un difetto se è troppo marcato!
Casa Caterina? Purtroppo non posso giudicare un vino che può essere qualcos'altro! Per esperienza: andare in cantina, chiedere una bottiglia, vedere la persona che la prende, appiccica un'etichetta e ci scrive dei numeri non è indice di sicurezza di quello che bevi! Assaggiato un casa caterina dichiarato dall'etichetta del 90 pinot nero che di pinot nero non aveva assolutamente niente!
Ca' del vent voglio approfondire meglio! Assaggiato cose ottime a delle cose meno buone, ma ti parlo di qualche anno fa e quindi non voglio giudicare!
Perché non ha passato l'esame docg se posso domandare?

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 15:00
da il chiaro
lenders80 ha scritto:Non ho scritto che per me è un difetto! Ho scritto che può essere un difetto intendendo per le persone! Io dico che è un difetto se è troppo marcato!
Casa Caterina? Purtroppo non posso giudicare un vino che può essere qualcos'altro! Per esperienza: andare in cantina, chiedere una bottiglia, vedere la persona che la prende, appiccica un'etichetta e ci scrive dei numeri non è indice di sicurezza di quello che bevi! Assaggiato un casa caterina dichiarato dall'etichetta del 90 pinot nero che di pinot nero non aveva assolutamente niente!
Ca' del vent voglio approfondire meglio! Assaggiato cose ottime a delle cose meno buone, ma ti parlo di qualche anno fa e quindi non voglio giudicare!
Perché non ha passato l'esame docg se posso domandare?


Quello che succede nella cantina di Aurelio oggi io non lo so, il saten 1995 riportava la fascetta rosa della docg.
Come sai Casa Caterina non produce più franciacorta, ma vino spumante di qualità.......

Perché non ha passato l'esame docg? Resta un mistero, provare per credere

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 15:11
da Bruciato
il chiaro ha scritto: ma lo stile esplorativo di Cà del Vent non ce l'ha nessuno e purtroppo non vedo nemmeno qualcuno che abbia voglia di seguire la loro strada.


ma non trovi che lo "stile esplorativo" di cà del vent rischi di tramutarsi in CASUALITA'?

spiego: a me il lavoro di questa cantina piace ma mi sembra (e posso tranquillamente sbagliarmi) che i loro vini non siano replicabili anno per anno.
trovo sempre forti differenze nei vari assaggi da un'annata all'altra non c'è quella costanza, quella linea guida che ti permette di identificare il prodotto.

ovvio che un'annata con l'altra abbia differenze ma per un momento mi fanno pensare che siano quasi più frutto del caso che della ricerca

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 10 ott 2015 16:22
da lenders80
Bruciato ha scritto:
il chiaro ha scritto: ma lo stile esplorativo di Cà del Vent non ce l'ha nessuno e purtroppo non vedo nemmeno qualcuno che abbia voglia di seguire la loro strada.


ma non trovi che lo "stile esplorativo" di cà del vent rischi di tramutarsi in CASUALITA'?

spiego: a me il lavoro di questa cantina piace ma mi sembra (e posso tranquillamente sbagliarmi) che i loro vini non siano replicabili anno per anno.
trovo sempre forti differenze nei vari assaggi da un'annata all'altra non c'è quella costanza, quella linea guida che ti permette di identificare il prodotto.

ovvio che un'annata con l'altra abbia differenze ma per un momento mi fanno pensare che siano quasi più frutto del caso che della ricerca



Non avrei saputo spiegarmi meglio. Di Corte Fusia posso benissimo dire che un filo conduttore nel vino c'è (e sono 3 anni che li bevo)! Quel poco che ho assaggiato di Ca' del Vent, da che ho memoria, mi aveva letteralmente spiazzato! I vini che ricordo erano uno diverso dall'altro! Non ricordo cos'erano! So solo che era la stessa tipologia bevuta in due periodi diversi!
Casa Caterina devo capire coma possa essere apprezzato a Milano che son tutti enofighetti

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 11 ott 2015 16:12
da il chiaro
Bruciato ha scritto:
il chiaro ha scritto: ma lo stile esplorativo di Cà del Vent non ce l'ha nessuno e purtroppo non vedo nemmeno qualcuno che abbia voglia di seguire la loro strada.


ma non trovi che lo "stile esplorativo" di cà del vent rischi di tramutarsi in CASUALITA'?

spiego: a me il lavoro di questa cantina piace ma mi sembra (e posso tranquillamente sbagliarmi) che i loro vini non siano replicabili anno per anno.
trovo sempre forti differenze nei vari assaggi da un'annata all'altra non c'è quella costanza, quella linea guida che ti permette di identificare il prodotto.

ovvio che un'annata con l'altra abbia differenze ma per un momento mi fanno pensare che siano quasi più frutto del caso che della ricerca


per me il problema è il contrario: quando tutti gli anni i vini sono sempre uguali qualche domanda me la pongo. Parliamo di aziende che non hanno vini di riserva mentre Cà del Vent fa millesimati

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 11 ott 2015 20:06
da sirnas
Mi è stata consigliata per caso durante la mia visita in Franciacorta e sono andato a visitarla e provare i prodotti.

Mi ha colpito molto il Saten rispetto al millesimato e al brut però devo dire che è un'azienda giovane con un concetto completamente diverso dai big e dagli storici della Franciacorta. La differenza inoltre della zona di produzione mette in risalto questa diversità.

E' un'azienda sicuramente da provare e da rivalutare anche in futuro poichè ha grandissimi margini di crescita.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 11 ott 2015 22:45
da lenders80
Mi sono informato sulla faccenda di Ca' del Vent!
In effetti il prodotto è stato mandato in degustazione alla cieca per ben due volte ed entrambe le volte è stato rimbalzato! Il problema che dopo la seconda volta ti tolgono la Docg. La degustazione è alla cieca, quindi non c'è problema di essere antipatici o simpatici. Il problema sta nel fatto che nel momento della degustazione il vino aveva un difetto sostanziale: al naso aveva sentori di gomma bruciata. Col tempo poi sono andati via, ma l'errore dell'azienda o chi per essa è stato quello di aver mandato un vino non pronto in degustazione per ben due volte. Inoltre attraverso un'abile strategia di marketing sono riusciti a creare un po' di incredulità sul fatto che gli abbiano tolto la docg al loro vino. Ma l'errore non è da imputate alla commissione.

Re: Franciacorta corte fusia

Inviato: 11 ott 2015 23:57
da il chiaro
lenders80 ha scritto:Mi sono informato sulla faccenda di Ca' del Vent!
In effetti il prodotto è stato mandato in degustazione alla cieca per ben due volte ed entrambe le volte è stato rimbalzato! Il problema che dopo la seconda volta ti tolgono la Docg. La degustazione è alla cieca, quindi non c'è problema di essere antipatici o simpatici. Il problema sta nel fatto che nel momento della degustazione il vino aveva un difetto sostanziale: al naso aveva sentori di gomma bruciata. Col tempo poi sono andati via, ma l'errore dell'azienda o chi per essa è stato quello di aver mandato un vino non pronto in degustazione per ben due volte. Inoltre attraverso un'abile strategia di marketing sono riusciti a creare un po' di incredulità sul fatto che gli abbiano tolto la docg al loro vino. Ma l'errore non è da imputate alla commissione.


Il sentore di gomma bruciata è l'ultimo di una serie di difetti che mi si vien a riferire quando si affronta l'argomento.
Io "l'escluso" l'ho assaggiato piu di una volta anche prima che venisse mandato in commissione e mi ha sempre lasciato piu che soddisfatto.
Il fatto è che quando assaggi in cieca 30/40 prodotti e solo uno si differenzia dal resto mica ne puoi bocciare 29/39 per farne passare uno. Perchè io sfido chiunque a mettere in fila 30 brut franciacortini in cieca e trovare delle differenze sostanziali tra uno e l'altro pur provenendo da territori diversi. Sembra che ci sia un'unica vasca dove si fermenta la totalità del vino e poi ogni produttori attinga a seconda delle necessità. Ovviamente cosi non è, ma la sensazione è davvero quella.