Pagina 1 di 1
Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 17:30
da pie2014
Ciao a tutti,sapreste consigliarmi qualche bottiglia da comprare in loco? tokaj e rossi..fascia di prezzo max 30 euro
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 18:45
da vinogodi
..tutto, ma dico tutto, ciò che trovi di Szepsy fai razzia senza pensarci un attimo...

Re: Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 19:17
da pie2014
Ti ringrazio, ora leggo qualcosa per non trovarmi impreparato..ma di che fascia di prezzo si parla?
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 20:34
da vinogodi
pie2014 ha scritto:Ti ringrazio, ora leggo qualcosa per non trovarmi impreparato..ma di che fascia di prezzo si parla?
...il poco che trovi dalle nostre parti ha prezzi altissimi, fa conto di trovarti di fronte l'Egon Muller di Ungheria. In loco lo trovi , quando lo trovi e se lo trovi, a prezzi umanissimi, da ciò che mi dicono alcuni amici frequentanti quelle zone . Fa dei Furmint anche base da capottarsi. Gli ultimi che ho bevuto, in compagnia di Cernilli e del mitico Prompicai ci fecero venire le lacrime agli occhi.OK, i Diznoko, gli Oremus , Bataapati, Tibor Gal , tutti grandissimi , ma Szepsy...
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 21:53
da egio
quotone su Szepsy, anche se ultimamente pare aver capito meglio qual è il valore dei suoi vini, e i prezzi si sono rapidamente adeguati all'insù (dai 20 euri per il Furmint base, tra i 30/40 i cru intermedi e sui 60 il Szent Tamas. L'Aszù 2007 6 puttonyos è al solito notevole, viene via di poco sopra agli 80 euro). I prezzi sono quelli di Budapest.
Nell'ultima trasferta ho fatto razzia delle chicche di Homonna, bianchista eccezionale con produzioni risibili (dalle 600 alle 2.000 bottiglie, a seconda dei cru).
SIa questi che quelli di Szepsy, sono bianchi da aspettare.
Sui rossi, se piace il genere, le produzioni dai vitigni autoctoni o comunque più tradizionali di Heimann sono davvero ben fatte e fruibili fin da piuttosto giovani.
Ovviamente, tutte queste dritte le avevo avute dal buon marcolandia, sempre aggiornatissimo su quanto si muove tra le vigne magiare.
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 25 set 2015 22:45
da pie2014
Grazie dei commenti,sarò proprio a Budapest e compreró qualcosa li(anzi se avete qualche dritta su enoteche ecc è tutto ben accetto,così vado a colpo sicuro)
La mia conoscenza dei vini ungheresi è pari a zero,forse meglio partire dal Furmint base che mi indicate e per i rossi mi informeró su Heimann
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 09:05
da alì65
Vylyan Villànyi Cuvèe (cab.sauv.-merlot-zweigelt) spacca il culo ai migliori francesi e non solo, così è successo due su due e questo fa una prova....
il prezzo negli anni è sicuramente aumentato, l'ultimo che acquistai fu il 99 e costava circa 80€, mai spesi così bene....certo, il budget ti limita molto
sui bianchi nin zo...
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 09:13
da vinogodi
alì65 ha scritto:Vylyan Villànyi Cuvèe (cab.sauv.-merlot-zweigelt) spacca il culo ai migliori francesi ......
...curiosità personale: quali? Prima, seconda , terza, quarta , quinta fascia (dove fra cinquieme c'è anche Linch Bages...) ... o sesta, dove ci sono tutti gli Haut Medoc e i Moulis? E' una terribile curiosità, non scherzo...
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 09:50
da pie2014
Ho individuato qualcosina dei produttori che avete consigliato,grazie
ps:posso mettere dei link?magari vengono bene per altri utenti
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 12:46
da alì65
vinogodi ha scritto:alì65 ha scritto:Vylyan Villànyi Cuvèe (cab.sauv.-merlot-zweigelt) spacca il culo ai migliori francesi ......
...curiosità personale: quali? Prima, seconda , terza, quarta , quinta fascia (dove fra cinquieme c'è anche Linch Bages...) ... o sesta, dove ci sono tutti gli Haut Medoc e i Moulis? E' una terribile curiosità, non scherzo...
premier.....Mouton e Margaux, poi Cheval e la gamma Trinoro, quelli che ricordo ma c'erano altre bocce topiche che non ho a fuoco, è passata parecchia acqua sotto i ponti...
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 12:56
da alì65
egio ha scritto:alì65 ha scritto:Vylyan Villànyi Cuvèe
I miei ultimi trascorsi con la Cuvée di Vylyan risalgono a più o meno una quindicina di anni fa. All'epoca la preferivo alle top di Gere, ma non mi aveva mai fatto veramente impazzire, sostanza ce n'era, ma piuttosto cupo e abbastanza segnato dal legno, oltre che non a buon mercato. Ma all'epoca non è che ci fosse molto altro di plausibile, in zona. Molto incuriosito da quanto dice Alì. Toccherà risentire.
Quanto a posti in cui comperare, io mi son sempre trovato bene dai ragazzi di Bortarsasag; ora hanno diversi punti vendita in città, io ho sempre fatto riferimento a quello in Batthyany Utca.
van fatte maturare per benino e cantargli la ninna nanna tutte le sere.....sono bt permalose!!

Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 13:19
da egio
alì65 ha scritto:Vylyan Villànyi Cuvèe
I miei ultimi trascorsi con la Cuvée di Vylyan risalgono a più o meno una quindicina di anni fa. All'epoca la preferivo alle top di Gere, ma non mi aveva mai fatto veramente impazzire, sostanza ce n'era, ma piuttosto cupo e abbastanza segnato dal legno, oltre che non a buon mercato. Ma all'epoca non è che ci fosse molto altro di plausibile, in zona. Molto incuriosito da quanto dice Alì. Toccherà risentire.
Quanto a posti in cui comperare, io mi son sempre trovato bene dai ragazzi di Bortarsasag; ora hanno diversi punti vendita in città, io ho sempre fatto riferimento a quello in Batthyany Utca.
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 13:39
da pie2014
egio ha scritto:
Quanto a posti in cui comperare, io mi son sempre trovato bene dai ragazzi di Bortarsasag; ora hanno diversi punti vendita in città, io ho sempre fatto riferimento a quello in Batthyany Utca.
Perfetto,sul loro sito internet ci sono capitato proprio stamattina..
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 26 set 2015 13:51
da Travolta
pie2014 ha scritto:egio ha scritto:
Quanto a posti in cui comperare, io mi son sempre trovato bene dai ragazzi di Bortarsasag; ora hanno diversi punti vendita in città, io ho sempre fatto riferimento a quello in Batthyany Utca.
Perfetto,sul loro sito internet ci sono capitato proprio stamattina..
http://www.bortarsasag.hu/en/
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 29 set 2015 14:20
da marcolandia
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 29 set 2015 14:25
da marcolandia
egio ha scritto:alì65 ha scritto:Vylyan Villànyi Cuvèe
I miei ultimi trascorsi con la Cuvée di Vylyan risalgono a più o meno una quindicina di anni fa. All'epoca la preferivo alle top di Gere, ma non mi aveva mai fatto veramente impazzire, sostanza ce n'era, ma piuttosto cupo e abbastanza segnato dal legno, oltre che non a buon mercato. Ma all'epoca non è che ci fosse molto altro di plausibile, in zona. Molto incuriosito da quanto dice Alì. Toccherà risentire.
Quanto a posti in cui comperare, io mi son sempre trovato bene dai ragazzi di Bortarsasag; ora hanno diversi punti vendita in città, io ho sempre fatto riferimento a quello in Batthyany Utca.
Bortarsasag è l'unico posto decente dove comprare vino in Ungheria a parte i produttori stessi, si tratta di fatto di un monopolio, ma per lo meno fanno un'ottima opera di ricerca e la varietà non manca. Ci si può accontentare.
Di Villany bevo pochissimo, trovo la maggior parte della produzione completamente inutile e standardizzata. Una zona che ha poco coraggio. Poi capitano i colpi di fortuna come Vylyan '99 a casa di Claudio che era un discreto vino della madonna o qualcosa di Sauska ma sono appunto delle rarità.
Per me i rossi ungheresi migliori si fanno più a nord e non sono a base cabernet/merlot/syrah.
Re: Vini Ungheresi
Inviato: 29 set 2015 14:30
da pie2014
marcolandia ha scritto:
Per me i rossi ungheresi migliori si fanno più a nord e non sono a base cabernet/merlot/syrah.
Cosa consigli tra quelli disponibili da Bortarsasag?