Pagina 1 di 1
Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 22 set 2015 23:55
da Vinos
Salve a tutti, vorrei fare un sondaggio: di seguito elencheró una serie di vini rossi italiani dal prezzo di 50 euro circa( euro più , euro meno cmq sopra i 40 e sotto i70) che reputo di ottimo livello. Non elecheró annate perchè i seguenti vini li ho bevuti in diverse annate con sempre buoni "risultati"
Ora chiedo a voi esperti, in francia considerando borgogna rodano bordeaux ecc si puó bere allo stesso livello( o meglio) spendendo le stesse cifre? Se si sarete così gentili da elencarmi i vini da paragonare?
Barolo rinaldi brunate- brunate la coste, barolo riserva vigna rionda massolino, barolo bartolo mascarello, barolo monprivato mascarello,( ce ne sarebbero altri di barolo ma siamo sotto buget, in primis monvogliero di burlotto o sarmassa di brezza per dirne un paio) le pergole torte, percarlo,brunello di montalcino salvioni,poggio di sotto,biondi santi( stesso discorso per i barolo...) amarone bertani, monte dei ragni, marion,casa dei bepi,valpolicella dal forno(stesso discorso per barolo e brunello, cioè ce ne sono altri..) e ce ne sarebbero ancora altri ( turriga, san leonardo, montepulciano villa gemma...) ma ho scelto di limitatmi alle 3 regioni principali italiane per semplificare il tutto
Ora tocca a voi, elencatemi i vini francesi con questo prezzo da confrontare con questi ottimi vini italiani.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 07:20
da alì65
è un lavoro lungo, chi paga??
poi alcuni vini ERANO sotto le 70, ora ben di più.....non che in Francia vada meglio...
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 09:01
da Vinos
Credo ti riferisci a monprivato che con la 2010 è salito a 79 e salvioni anche quello con la 2010 salito cmq si tratta di pochi euro e per le altre ci siamo... Io ho impiegato 5 minuti a scriverle, ecco vorrei capire se è così semplice anche per la Francia ( io non sono in grado in quanto ho bevuto pochissimo)......grazie cmq della risposta
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 09:12
da bpdino
Vinos ha scritto:Credo ti riferisci a monprivato che con la 2010 è salito a 79
Una cassa da 12 grazie

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 09:39
da Vinos
Perdonatemi l'errore 2008 e 2009 a 69 dalla 2010 si è passati a 89.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 09:52
da zampaflex
Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 09:57
da bpdino
Vinos ha scritto:Perdonatemi l'errore 2008 e 2009 a 69 dalla 2010 si è passati a 89.
Al di fuori delle battute, ma trovare anche mesi fa un Monprivato 2010 a €89 credo fosse molto difficile, adesso praticamente impossibile.
A meno che non si parli del prezzo f.co cantina che però credo sia un parametro valutabile e verificabile solo da commercianti a prescindere dal vino in questione.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:13
da Vinos
Io ho acquistato una bottiglia sett scorsa a 89 quindi impossibile non é.
A parte questo mi sembra di capire che è un po complicato fare questo paragone.... Se qualcuno ha voglia di fare alcuni nomi mi farebbe piacere anche "sforando "il buget di 10 max 20 euro( visto che si tratta di vini cmq importati)
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:20
da Nebbiolino
zampaflex ha scritto:Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
Secondo me, invece, il fatto che i nostri vini (rossi) abbiano un miglior rapporto q/p, non toglie che in molti casi siano a priori di altissima qualità, al di là del prezzo.
Parlo di livello di qualità: per me Barolo/Barbaresco, Brunello, Amarone... non sono affatto inferiori a Bordeaux, Borgogna o Rodano.
Ovviamente, il tutto con la dovutissima premessa che stiamo parlando di vini con molte differenze per stili, vitigni e terroir. E i gusti sono gusti, ecc... ecc... ecc...
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:35
da zampaflex
Il famigerato riscaldamento globbbale sta giovando ai cugini (da sempre alle prese col problema di una imperfetta maturazione) e sta mettendo in difficoltà i nostri viticultori che ormai devono contare un anno si e uno no su una ondata di caldo da gestire, con zuccheri e alcool alle stelle e maturazioni fenoliche complicate.
L'optimum per un grappolo si colloca in una fascia di andamento climatico stagionale tutto sommato abbastanza ristretta, ed è facile sbordare di qui o di là. Ecco, con l'aumento delle temperature la proporzione si sta modificando.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:38
da zampaflex
Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
Secondo me, invece, il fatto che i nostri vini (rossi) abbiano un miglior rapporto q/p, non toglie che in molti casi siano a priori di altissima qualità, al di là del prezzo.
Parlo di livello di qualità: per me Barolo/Barbaresco, Brunello, Amarone... non sono affatto inferiori a Bordeaux, Borgogna o Rodano.
Ovviamente, il tutto con la dovutissima premessa che stiamo parlando di vini con molte differenze per stili, vitigni e terroir. E i gusti sono gusti, ecc... ecc... ecc...
Ho detto per molti ma non per tutti
Per fare un esempio, come li vedi Montevetrano o San Leonardo contro un troisième cru?

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:56
da bpdino
Vinos ha scritto:Io ho acquistato una bottiglia sett scorsa a 89 quindi impossibile non é.
Alzo le mani

ed allora per quel poco che posso
ardire di dire trovare un vino d'oltralpe (ma quale poi

?) pari prezzo ma di tale "qualità" (le virgolette sono d'obbligo) (G. Mascarello Monprivato 2010 a €/btg89) forse la vedo dura, ma non voglio fare altre gaffe

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 10:58
da Nebbiolino
zampaflex ha scritto:Nebbiolino ha scritto:zampaflex ha scritto:Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
Secondo me, invece, il fatto che i nostri vini (rossi) abbiano un miglior rapporto q/p, non toglie che in molti casi siano a priori di altissima qualità, al di là del prezzo.
Parlo di livello di qualità: per me Barolo/Barbaresco, Brunello, Amarone... non sono affatto inferiori a Bordeaux, Borgogna o Rodano.
Ovviamente, il tutto con la dovutissima premessa che stiamo parlando di vini con molte differenze per stili, vitigni e terroir. E i gusti sono gusti, ecc... ecc... ecc...
Ho detto per molti ma non per tutti
Per fare un esempio, come li vedi Montevetrano o San Leonardo contro un troisième cru?

Eh, ma fai un discorso diverso, dal mio... Tu cerchi il confronto fra tipologie simili; io invece dico che abbiamo denominazioni di assoluto livello che stanno tranquillamente al passo.
Per capirci, per me Barolo e Bordeaux sono due giganti di pari caratura, ognuno con le proprie caratteristiche, particolarità e storia.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 11:02
da darmagi90
Di Francia ho bevuto qualcosa ma comprato molto poco.
In zona Bordeaux, Moulis en Médoc, secondo me Chasse Spleen potrebbe essere un buon candidato.
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 13:11
da il chiaro
Vinos ha scritto:Perdonatemi l'errore 2008 e 2009 a 69 dalla 2010 si è passati a 89.
Rilancio: 2 casse da 12 grazie

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 13:47
da Ludi
zampaflex ha scritto:Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
sono assolutamente d'accordo con te, sia per la prima, che per la seconda affermazione.
Ci sono delle zone della Francia dove si beve alla grande a prezzi relativamente bassi: Touraine, ad esempio, o Madiran (trovatemi nella fascia sui 30 € un vino come la Cuvée Prestige di Montus in annata buona).
Per gli spumanti, però, vige il principio opposto: a parità di prezzo, stravince la Francia (basta pensare che un Vittorio Moretti costa più di un Grande Année Bollinger....)
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 14:01
da il chiaro
bpdino ha scritto:Vinos ha scritto:Perdonatemi l'errore 2008 e 2009 a 69 dalla 2010 si è passati a 89.
Al di fuori delle battute, ma trovare anche mesi fa un Monprivato 2010 a €89 credo fosse molto difficile, adesso praticamente impossibile.
A meno che non si parli del prezzo f.co cantina che però credo sia un parametro valutabile e verificabile solo da commercianti a prescindere dal vino in questione.
Il monprivato 2010 usciva a 70€ dalla cantina ivato.
Trovarlo in enoteca a 89€ significa alcune cose tipo: l'enotecaro ha comprato senza sapere cosa comprava oppure l'enotecaro sta chiudendo e vuole realizzare.
Ritengo che in ogni modo sia un pollo e sicuramente un caso isolato.
Una vendita non fa primavera
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 19:27
da Vinos
ringrazio darmagi per avere scritto un vino, qualcun altro? la discussione non è stata aperta per analizzare il prezzo del monprivato ma rispondo lo stesso.
la 2009 l ' ho acquistata ad agosto in due enoteche diverse entrambe abbastanza importanti in due regioni diverse a 69 euro. la 2010 l'ho acquistata in una nota enoteca nelle langhe pochi giorni fa,tra l'altro se si telefonava in azienda fino a quest'estate te ne spedivano tranquillamente una cassa a 89 euro a bottiglia iva inclusa per acquisto da privato8che è il prezzo al quale secondo loro dovrebbe essere venduto in una qualsiasi enoteca) devo cmq ammettere che per pagare il prezzo corretto dei vini di mascarello(entrambi) o di rinaldi bisogna sbattersi un po.La discussione è paragonare dei rossi italiani con dei francesi se qualcuno ha tempo e voglia di scrivere qualcosa gliene sarei grato
Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 23 set 2015 19:29
da paperofranco
Ludi ha scritto:zampaflex ha scritto:Al di fuori delle zone più battute (Borgogna, Bordeaux) la possibilità di trovare un buon vino francese a prezzo contenuto entro il tuo target cresce vertiginosamente.
Io resto dell'opinione che a parità di prezzo l'Italia batte la Francia, ma solo perché la seconda è più speculata. Se i cugini scendessero a livelli più consoni, sarebbe dura per molti.
sono assolutamente d'accordo con te, sia per la prima, che per la seconda affermazione.
Ci sono delle zone della Francia dove si beve alla grande a prezzi relativamente bassi: Touraine, ad esempio, o Madiran (trovatemi nella fascia sui 30 € un vino come la Cuvée Prestige di Montus in annata buona).
Per gli spumanti, però, vige il principio opposto: a parità di prezzo, stravince la Francia (
basta pensare che un Vittorio Moretti costa più di un Grande Année Bollinger....)
Ma che è una birra, Giuliano?

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 24 set 2015 08:59
da Ludi
paperofranco ha scritto:Ma che è una birra, Giuliano?

no, la birra è la cuvée Vittorio Peroni

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 24 set 2015 10:30
da zampaflex
Voglio però rammendare le fila dei due post che ho scritto più sopra, perché nonostante tutto sono un difensore del prodotto nostrano.
La possibile preferenza per i cugini rispetto ai nostri, a parità di costo, deriva da due elementi (che non sempre sono compresenti): il riscaldamento globale, che ha aumentato la possibilità per molte zone vinicole francesi di arrivare alla maturazione ottimale per un numero ragionevole di annate (rispetto anche solo a trenta anni fa) e contemporaneamente ha creato qualche problema qui; e la maggiore esperienza nella vinificazione di qualità che indubitabilmente è presente oltralpe.
Riguardo al secondo punto, per me la maggioranza delle nostre aziende ha un'esperienza ancora troppo breve per essere in grado di gestire con buona sicurezza ogni diversa annata, dando la maggiore costanza possibile al prodotto senza per questo perdere il contatto con l'annata.
E il discorso va fatto non sui vertici qualitativi, perché è ovvio dalle bicchierate a tema che quando si affronta Champagne, Bordeaux, Borgogna, Rodano, Langa, Montalcino/Supertuscans si parla del meglio dell'enologia mondiale con poche eccezioni. Uscendo da queste zone la competizione si fa più livellata anche per i due argomenti che ho esposto sopra.
Un esempio si può fare confrontando Loira e Friuli: ambedue le zone presentano alcune punte di scintillante fulgore, ma anche una qualità media di prodotto che si colloca più in basso rispetto a quella dei binomi terroir/vitigno più vocati. Potranno raggiungere o recuperare quei vertici, ma solo lavorando intensamente.
Ed in questa situazione, per le zone di "seconda fascia", la maggiore esperienza / minore inseguimento dei gusti del mercato al momento vede, per me, favoriti i francesi.
Ma vorrei vedere l'areale del Fiano di Avellino con cinquant'anni di esperienza di vinificazione di qualità alle spalle...il potenziale è elevatissimo

Re: Italia vs francia rapporto qualità prezzo
Inviato: 24 set 2015 10:39
da darmagi90
Zampa, sono d'accordo con te ma le tue riflessioni sono OT.
Potremmo aprire un 3d separato.
La richiesta era rivolta a ricevere indicazione di vini francesi fra i 50 ed i 70 euro che fossero più vantaggiosi degli italiani di pari prezzo.
Sempre OT: certamente vero per il Fiano ma un po' tutta la Campania è un mondo da scoprire, a partire dalla Falanghina del Sannio all'Asprinio di Aversa.
Anche sui rossi c'è ampio margine di miglioramento, soprattutto in zona Taburno/Telese e aree limitrofe.