Pagina 1 di 1

Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 09:45
da AedesLaterani2012
Mi sto sempre più appassionando all'argomento. Ogni Vostro consiglio è ben accetto, partendo dalla mia limitata esperienza relativa al solo Manzoni bianco più conosciuto, Riesling x Pinot bianco. Finora assaggiati un trentino, due alto-atesini ed uno laziale. Grazie :D

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 12:17
da gpetrus
non nelle mie preferenze piu' strette ....ma direi Foradori

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 14:46
da AedesLaterani2012
gpetrus ha scritto:non nelle mie preferenze piu' strette ....ma direi Foradori


Grazie! :D

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 15:12
da Damyj
Zona Piave Cecchetto gran rapporto qualità prezzo :D

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 15:58
da Alberto
In ordine sparsissimo...

-San Dordi di Casa Roma in zona Piave (il loro "base" invece...boh, non lo ricordo come significativo!);
-Agno Casto di Vignalta e Pedevenda di Franco Zanovello in zona Colli Euganei;
-Ida Agnoletti selezione 6.0.13 (fa anche un "base", credo) e Emilio Sartor in zona Montello;
-Maso Furli e Giuseppe Fanti a Lavis in Trentino

Ricordo come potabile anche il M.B. prodotto dai ragazzi della Scuola Enologica di Conegliano, lì dove tutto è nato quando Luigi Manzoni era preside e sono stati messi a punto i vari incroci.

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 18:23
da egio
Isidor di Fanti il più buono (forse il solo buono...) che abbia bevuto.

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 18:57
da AedesLaterani2012
egio ha scritto:Isidor di Fanti il più buono (forse il solo buono...) che abbia bevuto.


Oh, che piacere, il nostro super-eno-gourmet! Molte grazie, Lorenzo, del tuo prezioso consiglio! Ringrazio anche Alberto della fondamentale retrospettiva sulla sperimentazione, negli anni '30, dell'agronomo Luigi Manzoni, che fu preside per un quarto di secolo di una delle più importanti Scuole enologiche d'Italia. Grazie a tutti! :D
Sono ben accetti consigli anche su Manzoni rosso, rosa e moscato. Ascolto con piacere le Vostre opinioni :mrgreen:

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 20:39
da littlewood
Il mio! :D

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 21:03
da AedesLaterani2012
littlewood ha scritto:Il mio! :D


Produttore di Manzoni bianco? Amo i vins de garage; ho un amico di Arielli (CH), grandissimo estimatore e collezionista di Valentini, che produce un Montepulciano davvero interessante e super-beverino. Un color porpora così intenso, dai riflessi violacei in gioventù del monovitigno, non l'avevo ancora visto...

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 21:39
da Alberto
AedesLaterani2012 ha scritto:
littlewood ha scritto:Il mio! :D


Produttore di Manzoni bianco? Amo i vins de garage; ho un amico di Arielli (CH), grandissimo estimatore e collezionista di Valentini, che produce un Montepulciano davvero interessante e super-beverino. Un color porpora così intenso, dai riflessi violacei in gioventù del monovitigno, non l'avevo ancora visto...

Franco, in garage hai trovato un angolino per metter da parte qualche bottiglia di Manzoni in purezza? :wink: :lol: :D

Aproposito, quando inizi a tirar giù quest'anno? O sei già partito? Ah, ricordati di mettermi da parte in una damigianina un po' di riesling 2015 per festeggiare l'arrivo di Gabriele! Pagamento in natura ovviamente... :P

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 21:49
da benux
nelle marche gira l'incrocio bruni (verdicchio -sauvignon)
ne ho bevuti alcuni non mi sono proprio piaciuti :?

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 21:52
da alì65
noto vini di altissimo livello....

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 22:02
da AedesLaterani2012
Alberto ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
littlewood ha scritto:Il mio! :D


Produttore di Manzoni bianco? Amo i vins de garage; ho un amico di Arielli (CH), grandissimo estimatore e collezionista di Valentini, che produce un Montepulciano davvero interessante e super-beverino. Un color porpora così intenso, dai riflessi violacei in gioventù del monovitigno, non l'avevo ancora visto...


Franco, in garage hai trovato un angolino per metter da parte qualche bottiglia di Manzoni in purezza? :wink: :lol: :D

Aproposito, quando inizi a tirar giù quest'anno? O sei già partito? Ah, ricordati di mettermi da parte in una damigianina un po' di riesling 2015 per festeggiare l'arrivo di Gabriele! Pagamento in natura ovviamente... :P


Capperi che garage, Franco! Un altro interessante (e capiente) "parcheggio" sui Colli Euganei?
Alberto, piccolo OT: sono mesi che m'interrogo sul tuo essere oriundo del "Graticolato romano" per antonomasia: parliamo di Camposampiero o della romana Patavium?

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 22:04
da AedesLaterani2012
alì65 ha scritto:noto vini di altissimo livello....


Dai, Claudie', spara; non tenerci sulle spine... :wink:

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 22:43
da Alberto
AedesLaterani2012 ha scritto:Alberto, piccolo OT: sono mesi che m'interrogo sul tuo essere oriundo del "Graticolato romano" per antonomasia: parliamo di Camposampiero o della romana Patavium?
Ahahaha... :D
Presto detto: prima di spostarmi a Mestre (ove peraltro nacqui e vissi fino all'età di anni 3) ho abitato per quasi 30 anni a Mirano, all'estremo opposto rispetto a Camposampiero (20 Km) dell'area centuriata romana più riconoscibile e meglio conservata, con un retico di strade ortogonali distanziate di 710 m...anche se tracce di centuriazione si possono trovare anche un po' ad Ovest dì Camposampiero, fino a Villa del Conte.
Graticolato sì, ma sotto la Provincia lagunare (oops, volevo dire: Città Metropolitana di Venezia), ad ogni buon conto...quindi, niente Patavium...:roll: :)

P.S.: Franco Littlewood coi Colli Euganei non c'azzecca...:wink:

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 22:47
da AedesLaterani2012
Alberto ha scritto:In ordine sparsissimo...

-San Dordi di Casa Roma in zona Piave (il loro "base" invece...boh, non lo ricordo come significativo!);
-Agno Casto di Vignalta e Pedevenda di Franco Zanovello in zona Colli Euganei;
-Ida Agnoletti selezione 6.0.13 (fa anche un "base", credo) e Emilio Sartor in zona Montello;
-Maso Furli e Giuseppe Fanti a Lavis in Trentino.


In Trentino, da vigneti prossimi al comune di Cembra, ho assaggiato il Manzoni bianco (2010) di Zanotelli Elio & F.lli, orgoglioso socio FIVI; beverino, per nulla stucchevole... :)

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 25 ago 2015 22:54
da AedesLaterani2012
Alberto ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Alberto, piccolo OT: sono mesi che m'interrogo sul tuo essere oriundo del "Graticolato romano" per antonomasia: parliamo di Camposampiero o della romana Patavium?
Ahahaha... :D
Presto detto: prima di spostarmi a Mestre (ove peraltro nacqui e vissi fino all'età di anni 3) ho abitato per quasi 30 anni a Mirano, all'estremo opposto rispetto a Camposampiero (20 Km) dell'area centuriata romana più riconoscibile e meglio conservata, con un retico di strade ortogonali distanziate di 710 m...anche se tracce di centuriazione si possono trovare anche un po' ad Ovest dì Camposampiero, fino a Villa del Conte.
Graticolato sì, ma sotto la provincia lagunare, ad ogni buon conto...quindi, niente Patavium...:roll: :)


Come disconoscere il glorioso emblema del potere e della forza della Serenissima Repubblica, Alberto?!? Il tuo logo parla chiaro... :wink:

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 26 ago 2015 09:23
da littlewood
Il mio non e ' manzoni in purezza ( come per altro quello della grande betta foradori) ma per il 75% e il resto riesling e....altro! Il manzoni alberto lo raccolgo venerdi e ok ti tengo un po' di riesling da parte! E no nonostante la mia famiglia sia originaria della valle di s. Giorgio noto cuore dei colli euganei ora vivo e opero sulle colline fra bassano del Grappa e Asolo :D

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 26 ago 2015 09:28
da AedesLaterani2012
littlewood ha scritto:Il mio non e ' manzoni in purezza ( come per altro quello della grande betta foradori) ma per il 75% e il resto riesling e....altro! Il manzoni alberto lo raccolgo venerdi e ok ti tengo un po' di riesling da parte! E no nonostante la mia famiglia sia originaria della valle di s. Giorgio noto cuore dei colli euganei ora vivo e opero sulle colline fra bassano del Grappa e Asolo :D


Fantastico! Se hai delle "eccedenze" per la vendita, vorrei proprio assaggiarlo! :D
Se vuoi sentiamoci in MP...

Re: Incroci Manzoni

Inviato: 27 ago 2015 14:31
da andi
Dici Manzoni e intendi Trentino...
Oltre a Maso Furli (forse il migliore MB in assoluto) e Fanti (annata e Isidor - forse il migliore vino bianco trentino in assoluto), sono molto buoni:
- l'Altro Manzoni di Lavis,
- Castel San Michele bianco dell'Istituto San Michele all'Adige,
- Vigneto Belvedere di de Tarczal (anche se 30% pinot bianco)

Il Manzoni di Foradori è certamente più barocco di questi sopra.