Da notare che il gruppo del lusso LVMH, quindi anche vino (Krug, Yquem, Dom, ecc.), nel 2014 ha perso un 5% del fatturato, ed un altro -6% nel primo trimestre 2015.
Ovviamente le mie non sono solo considerazioni, ma soprattutto auspici...



george7179 ha scritto:La svalutazione dello Yuan e, non chiamiamola crisi, quanto il rallentamento della locomotiva asiatica, in particolare cinese, può dare adito ad un calo dei prezzi dei vini di fascia alta come Bordeaux, Champagne e Borgogna?
Da notare che il gruppo del lusso LVMH, quindi anche vino (Krug, Yquem, Dom, ecc.), nel 2014 ha perso un 5% del fatturato, ed un altro -6% nel primo trimestre 2015.
Ovviamente le mie non sono solo considerazioni, ma soprattutto auspici...![]()
![]()
george7179 ha scritto:Da notare che il gruppo del lusso LVMH, quindi anche vino (Krug, Yquem, Dom, ecc.), nel 2014 ha perso un 5% del fatturato, ed un altro -6% nel primo trimestre 2015.
Ovviamente le mie non sono solo considerazioni, ma soprattutto auspici...![]()
![]()
AedesLaterani2012 ha scritto:saranno 'danni calcolati' e minime contrazioni dei margini operativi...
zampaflex ha scritto:Più della crisi dello yuan, dovuta al necessario ribilanciamento del valore di una moneta che si era rivalutata molto, facendo perdere competitività e quindi crescita alla Cina (non credete alle loro statistiche che configurano una crescita del 7%, sono false), vale la legge anticorruzione varata lo scorso anno. E voluta dai massimi vertici. Il calo della domanda cinese di articoli di lusso nasce lì.
vinotec ha scritto:...io credo di no, soprattutto per i borgogna di altissimo livello e di scarsissima produzione come i DRC...in un Paese da più di un miliardo di persone, avete idea di quanti milionari o miliardari ci possano essere? quante bottiglie in totale produce DRC in tutte le sue referenze? qualche migliaio per tutto il mondo...secondo me per questi vini la crisi non si sentirà...basta vedere in Italia col calo del quantitativo destinato al nostro Paese per l'annata 2012(e penso anche quelle a seguire), come è aumentata la richiesta di DRC di tutte le annate precedenti...
Discorso diverso per i bordeaux e gli champagne che hanno produzioni di centinaia di migliaia di bottiglie...
...eppure i primi segnali , tangibili ed inequivocabili, si stanno vedendo e con inevitabili benefici per "noi" italiani , sulle grandi griffes internazionali del vino, soprattutto di Borgogna : 1 (una!!!!) boccia in più in assegnazione rispetto all'anno scorso di Chambertin Clos de Beze di Rousseau e una (una!!!!!!) bottiglia in più in assegnazione di Chevaliers Montrachet del Domain Leflaive + 1 (una!!!!!!!!!!!) bottiglia in più di Meursault Perrieres di Roulot .... evvai che si può bere in maniera incontinente .....vinotec ha scritto:...io credo di no, soprattutto per i borgogna di altissimo livello e di scarsissima produzione come i DRC...in un Paese da più di un miliardo di persone, avete idea di quanti milionari o miliardari ci possano essere? quante bottiglie in totale produce DRC in tutte le sue referenze? qualche migliaio per tutto il mondo...secondo me per questi vini la crisi non si sentirà...basta vedere in Italia col calo del quantitativo destinato al nostro Paese per l'annata 2012(e penso anche quelle a seguire), come è aumentata la richiesta di DRC di tutte le annate precedenti...
Discorso diverso per i bordeaux e gli champagne che hanno produzioni di centinaia di migliaia di bottiglie...
vinogodi ha scritto:...eppure i primi segnali , tangibili ed inequivocabili, si stanno vedendo e con inevitabili benefici per "noi" italiani , sulle grandi griffes internazionali del vino, soprattutto di Borgogna : 1 (una!!!!) boccia in più in assegnazione rispetto all'anno scorso di Chambertin Clos de Beze di Rousseau e una (una!!!!!!) bottiglia in più in assegnazione di Chevaliers Montrachet del Domain Leflaive + 1 (una!!!!!!!!!!!) bottiglia in più di Meursault Perrieres di Roulot .... evvai che si può bere in maniera incontinente .....vinotec ha scritto:...io credo di no, soprattutto per i borgogna di altissimo livello e di scarsissima produzione come i DRC...in un Paese da più di un miliardo di persone, avete idea di quanti milionari o miliardari ci possano essere? quante bottiglie in totale produce DRC in tutte le sue referenze? qualche migliaio per tutto il mondo...secondo me per questi vini la crisi non si sentirà...basta vedere in Italia col calo del quantitativo destinato al nostro Paese per l'annata 2012(e penso anche quelle a seguire), come è aumentata la richiesta di DRC di tutte le annate precedenti...
Discorso diverso per i bordeaux e gli champagne che hanno produzioni di centinaia di migliaia di bottiglie...
...stai parlando con uno che ha fatto mezze follie per Gerald Genta e Vacheron Constantin ...vinotec ha scritto:...secondo me si può fare questo paragone: DRC sta a LEROY come ROLEX sta a PATEK-PHILIPPE (per chi si intende di orologi)...
zampaflex ha scritto:Riccardo, se trovi le statistiche sui consumi di energia elettrica in Cina puoi capire quanto siano manipolati e imprecisi i dati ufficiali![]()
Quando ho visto la foto del venditore ambulante di frutta col laptop acceso sulle quotazioni ho cercato subito uno strumento che permettesse di andare short sull'indice. Purtroppo non ce ne sono ...
markov ha scritto:zampaflex ha scritto:Riccardo, se trovi le statistiche sui consumi di energia elettrica in Cina puoi capire quanto siano manipolati e imprecisi i dati ufficiali![]()
Quando ho visto la foto del venditore ambulante di frutta col laptop acceso sulle quotazioni ho cercato subito uno strumento che permettesse di andare short sull'indice. Purtroppo non ce ne sono ...
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/s ... ml?lang=it
markov ha scritto:zampaflex ha scritto:Riccardo, se trovi le statistiche sui consumi di energia elettrica in Cina puoi capire quanto siano manipolati e imprecisi i dati ufficiali![]()
Quando ho visto la foto del venditore ambulante di frutta col laptop acceso sulle quotazioni ho cercato subito uno strumento che permettesse di andare short sull'indice. Purtroppo non ce ne sono ...
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/s ... ml?lang=it
george7179 ha scritto:markov ha scritto:zampaflex ha scritto:Riccardo, se trovi le statistiche sui consumi di energia elettrica in Cina puoi capire quanto siano manipolati e imprecisi i dati ufficiali![]()
Quando ho visto la foto del venditore ambulante di frutta col laptop acceso sulle quotazioni ho cercato subito uno strumento che permettesse di andare short sull'indice. Purtroppo non ce ne sono ...
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/s ... ml?lang=it
Se magari qualcuno mi spiega... per me è solo un normalissimo grafico...![]()
![]()
![]()
Però la cosa mi interessa molto!
zampaflex ha scritto:Stefano, Markov ha postato la scheda ufficiale di Borsa italiana di un etf quotato che simula l'andamento contrario dell'indice sottostante. Per cui il valore dell'etf sale quando l'indice scende.
zampaflex ha scritto:george7179 ha scritto:markov ha scritto:zampaflex ha scritto:Riccardo, se trovi le statistiche sui consumi di energia elettrica in Cina puoi capire quanto siano manipolati e imprecisi i dati ufficiali![]()
Quando ho visto la foto del venditore ambulante di frutta col laptop acceso sulle quotazioni ho cercato subito uno strumento che permettesse di andare short sull'indice. Purtroppo non ce ne sono ...
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/s ... ml?lang=it
Se magari qualcuno mi spiega... per me è solo un normalissimo grafico...![]()
![]()
![]()
Però la cosa mi interessa molto!
Quando grafico sale e tu comprato, tu contento.
zampaflex ha scritto:Stefano, Markov ha postato la scheda ufficiale di Borsa italiana di un etf quotato che simula l'andamento contrario dell'indice sottostante. Per cui il valore dell'etf sale quando l'indice scende.
george7179 ha scritto:Grazie Riccardo... adesso la cosa è molto più chiara e mi rendo conto del perché stia succedendo quello che sta succedendo!
AedesLaterani2012 ha scritto:george7179 ha scritto:Grazie Riccardo... adesso la cosa è molto più chiara e mi rendo conto del perché stia succedendo quello che sta succedendo!
Per carità, Stefano, ma grazie di cosa? Ci sono grosse lacune ed imprecisioni nella mia pseudo-spiegazione. Sono solo uno che si sforza di decifrare più o meno quotidianamente la pagina economica e legge il Sole 24 Ore limitatamente a quanto gli compete. Ad ogni modo sono certo che Luciano e Markov sapranno esserTi più utili e, soprattutto, più chiari di me.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dar.mar e 181 ospiti