Pagina 1 di 9

AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 01 ago 2015 02:45
da Rabona
Comincio io....
LAURENT PERRIER MILL 2004
Buona effervescenza,frutti gialli al naso,in bocca limitata acidità forse data dal tiraggio molto più ampio di quanto mi aspettavo ed avrei voluto per accompagnare una spaghettata aglio olio e peperoncino alla fine di una battuta di pesca notturna!
:evil: :twisted: :evil:

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 02 ago 2015 06:19
da vinotec
Ieri sera io e Claudio accompagnati dalle rispettive signore abbiamo anticipato di un giorno il brindisi per il mio compleanno:
- DOM PERIGNON 2004: a me è piaciuto molto; bello, di una finezza che solo il DOM ha in certe annate; scivola via in un amen lasciando la bocca pulita; il bouquet diciamo che è un po' sottilino, ma sempre molto fine: :D :D :D :D
- GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2000: a me, che piacciono champagne o franciacorta molto freschi(di annata), non è piaciuto molto, a differenza delle signore e di Claudio che hanno molto apprezzato: naso da caterpillar che faceva sparire il DOM, ma si sentiva già da lì la nota ossidativa che ad alcuni (francesi in testa) piace molto, ma a me no; in bocca secondo me se non era scollinato, era al vertice della parabola gustativa e può solo peggiorare: :D :D :D

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 02 ago 2015 11:34
da Kalosartipos
Produttore finora a me ignoto, ma bottiglia gradita... mischione Syrah, Cinsault, Grenache, Carignan, Mourvèdre e Tibouren :roll:
Immagine
Immagine

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 02 ago 2015 18:45
da Ziliovino
Immagine

Immagine

Immagine


Seratina a tutto riesling:

Mosel Bernkasteler Alte Badstube am Doctorberg Riesling Spatlese Trocken 2009 - Dr. Pauly-Bergweiler. Molto minerale e sassoso, bello teso ma acidità non esagerata, ottimo vino.

Rheinhessen Niersteiner Oelberg Riesling Spatlese Trocken 2007 - Guntrum. Iniziale accenno di cipria, poi spezie, frutta e agrumi, piuttosto rotondo in bocca rispetto alla tipologia.

Rehinessen Morstein Westhofen Erstelage 2003 - Wittmann. Mineralità decisamente scura, pietra focaia, frutta esotica, bocca equilibrata e secca, piuttosto grasso, col tempo uno zenzero bello definito.

Wachau Loibner Riesling Smaragd 2004 - Knoll. Naso di bella intensità, solare ed elegante, con qualche nota tendente al dolce e al candito, il tutto in contrasto invece con una bocca decisamente tesa e secca. Grande vino.

Rheingau Riesling Kabinett Trocken 2006 - Weil. Pompelmo e agrumi, secco e asciutto, corpo leggero, semplice e piacevole.

Ruwer Eitelsbacher Karthauserhofberg Riesling feinherb 2008? - Karthauserhof. Un bel cedro, acidità decisa e quasi violenta, con la misurata dolcezza a tamponare.

Mosel Bernkasteler Badstube Riesling Spatlese 2009 - Joh. Jos. Prum. Qui la mineralità è sfacciata, insieme a particolari note di cereale, la parte fruttata è in secondo piano, acidità citrina ed affilata, con residuo misurato.

Mosel Wehlener Sonnenuhr Riesling Spatlese 2003 - Max Ferd Richter. Sassi e agrumi, poi pera matura, bocca con più dolcezza che dona buona rotondità.

Mosel Graacher Domprobst Riesling Auslese* 1994 - Kerpen. Si apre su toni dolci, agrumi e una nota di zabaione, anche qui freschezza decisa, bell’idrocarburo elegante e dolcezza non esagerata.

Mosel Trockenbeerenauslese Urziger Wurzgarten – Merkelbach. Fruttato esotico e agrumi, ha un’acidità elettrica, quasi fuori scala, tenuta in parte a bada dal residuo, ancora giovanissimo. Mi sarei aspettato un po’ più di concentrazione da un TBA.

Davvero un ottimo livello medio delle bottiglie, se devo fare un podio metto sul gradino più alto a pari merito Prum e Knoll, a seguire l’outsider Pauly-Bergweiler.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 02 ago 2015 18:53
da Kalosartipos
Ziliovino ha scritto:Mosel Trockenbeerenauslese Urziger Wurzgarten – Merkelbach.
Mi sarei aspettato un po’ più di concentrazione da un TBA.

Merkelbach lo considero un grande rapporto q/p, però tolgo sempre un livello di classificazione alle sue bottiglie... mi spiego: c'è scritto TBA? Mi aspetto un BA... c'è scritto Auslese? Mi aspetto uno Spätlese..

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 02 ago 2015 18:54
da Ludi
Agli sgoccioli delle degustazioni per la Guida, finalmente un po' di bevute "libere"...
Pol Roger, Cuvée W. Curchill 2002: epitome dell'eleganza e della verticalità, affilato come una lama ma al tempo stesso cremoso ed appagante.
Domaine Comtes Lafon, Meursault Clos de la Barre 2007: ammetto che alla cieca avrei detto Chablis Les Clos, tanta è l'acidità e la vena salmastra, quasi ostricosa. Non ha la grassezza tipica dei Meursault, ed è un complimento.
Gaja, Barbaresco 2001: molto terziarizzato, con note di traversina ferroviaria che fanno pensare ad un vino "vulcanico". Comunque, obiettivamente, buonissimo.
Chave, Hermitage 2006: pazzescamente fantastico, molto inteso, materico, da aspettare qualche anno.
Selosse, Substance (deg. luglio 2009): non eccessivamente ossidato, ma comunque un po' stanco. Mezza delusione.
Vernay, Condrieu Coteaux de Vernon 2006: semplicemente fantastico, intatto, profumatissimo, quasi stordente. Unico problema: abbinarlo con il cibo.
Giacosa, Barbaresco Asili Riserva E.R. 1996 : l'altra mezza delusione: eccessivamente terziarizzato, con un fastidioso naso di zuppa di funghi, anche se la bocca è più vivace. Livello e colore OK, non so quindi se fosse un problema di conservazione....
Rostaing, Cote Rotie Cote Blonde 1999: vino del we. Unico, ammaliante, sensuale e potente al tempo stesso. Assoluto.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 07:00
da Wineduck
Ludi ha scritto:Rostaing, Cote Rotie Cote Blonde 1999: vino del we. Unico, ammaliante, sensuale e potente al tempo stesso. Assoluto.


Come al solito gran belle note, grazie!

Quando facemmo il Rodano assoluto ne uscì benissimo ma non emerse come vino assoluto a causa di un eccesso di giovinezza che lo comprimeva ancora un pochettino. Adesso intuisco che si sia aperto del tutto: i numeri per essere un top number one in effetti li ha sempre avuti.
Mi spiego anche perché ultimamente sia letteralmente raddoppiato di prezzo... :evil:

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 07:28
da chris715
ieri sera tre vinelli interessanti :

Franciacorta Extra Brut EBB 2009 Il Mosnel
In assoluto uno dei miei franciacorta preferiti ( nonostante la mia deriva Bio..... )
Come deve essere ... tutto qui . Perfetto .
Bottiglia finita in un amen .

Timorasso Derthona 2007- Claudio Mariotto
Molto limpido il colore , il naso super floreale ( un mazzo di fiori ) che poi vira sugli stessi fiori che diventano secchi .. incredibile .. ti trasporta , bocca equilibrata con una bella nota minerale di pietra , lievissimo accenno di terziarizzazione .

Barbacarlo Lino Maga 2009
Qui torno indietro con gli anni . Il nonno ... ecco un vino che mi ricorda il nonno .
Vino di altri tempi ... Violetto il colore , naso vinoso .. come stare in una vigna di uva matura con il sole di Settembre durante la vendemmia . Bocca di mirtilli e lamponi maturi Persistenza infinita ... vino da abbinare ad un panino con la bologna ... ancestrale .

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 07:47
da chris715
... aggiungo...

IGT "Bi Fri" - Il Saliceto
Trebbiano e Sauvignon delle colline Modenesi
Rifermentato in bottiglia , e ... come tutti i " rifermentati in bottiglia " sur lie lo trovo moolto secco... troppo .... nonostante una buona acidità

MANICARDI-FABULA lambrusco grasparossa di castelvetro, pignoletto
Brut rosè - colline di Modena
Questo è mooolto meglio
Naso di ciliegia di Vignola matura , lampone e mirtillo , bocca minerale , sapida , gran bella bollicina !

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 11:02
da Ludi
Wineduck ha scritto:
Quando facemmo il Rodano assoluto ne uscì benissimo ma non emerse come vino assoluto a causa di un eccesso di giovinezza che lo comprimeva ancora un pochettino. Adesso intuisco che si sia aperto del tutto: i numeri per essere un top number one in effetti li ha sempre avuti.
Mi spiego anche perché ultimamente sia letteralmente raddoppiato di prezzo... :evil:


adesso è fantastico, con quel bellissimo equilibrio tra tapenade/affumicato e frutto/violetta che mi fanno morire. Ha davanti 15-20 anni, peccato fosse l'unica bottiglia perchè non mi sarebbe dispiaciuto coglierlo nella fase gomma bruciata.....

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 11:06
da paperofranco
Volnay 1er cru Les Caillerets 2009 Michel Lafarge.
Rubino luminoso di media trasparenza, forse un po’ più fitto rispetto al Clos des Chènes. Il naso è fine e suadente, di fragranza floreale, una bellissima rosa canina che ricorre spesso nelle migliori riuscite di questo produttore. La bocca è giocata su una trama tannica sottile, sicuramente meno grintosa rispetto sempre al Clos des Chènes(che uso come riferimento essendo senza dubbio il vino più significativo del Domaine); energica, dinamica, ben sostenuta dal sottofondo minerale, di ottima persistenza.
Di certo è Borgogna “media”, ma tanto tanto buona. Bel terroir, grande manico e grande annata.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 17:36
da zampaflex
Illuminati - M. D'abruzzo riserva Zanna 2008
Fa parte della nutrita schiera di montepulciano muscolari, sul frutto, tonificati da un'ulteriore dose di tannino in vinificazione. Non un brutto vino, ma non particolarmente espressivo, quello si. Ripassare tra un po' per una maggiore distensione.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 17:51
da Spectator
..Riesling Herzu-2013,Ettore Germano .Oro tenue,salino,con un piacevole e limitato residuo ; vino sottile e di poco spessore,scivola via senza lasciare tracce del propio passaggio.Gradevole aperitivo.

..Calvarino 2012,Pieropan.Giallo oro con lievi riflessi color verde; mela e frutti esotici, mediamente consistente e rimarchevole mineralita'; alcool presente, ma vino gia' godibile e attraente alla beva,specie alla giusta temperatura.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 18:22
da Andyele
Wineduck ha scritto:
Ludi ha scritto:Rostaing, Cote Rotie Cote Blonde 1999: vino del we. Unico, ammaliante, sensuale e potente al tempo stesso. Assoluto.


Come al solito gran belle note, grazie!

Quando facemmo il Rodano assoluto ne uscì benissimo ma non emerse come vino assoluto a causa di un eccesso di giovinezza che lo comprimeva ancora un pochettino. Adesso intuisco che si sia aperto del tutto: i numeri per essere un top number one in effetti li ha sempre avuti.
Mi spiego anche perché ultimamente sia letteralmente raddoppiato di prezzo... :evil:


è un 100 pp vero?

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 18:36
da Ludi
Andyele ha scritto:
è un 100 pp vero?


si....ma nonostante questo, è fantastico :mrgreen:

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 18:49
da Andyele
Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
è un 100 pp vero?


si....ma nonostante questo, è fantastico :mrgreen:


Infatti...mi ricordo che Renè mi raccontò un aneddoto simpatico su quel 100/100.
Mi disse che il buon Parker gli dette 100 perchè l'assaggiò appena spillato dalla barrique!! :mrgreen:

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 20:22
da Nebbiolino
Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
è un 100 pp vero?


si....ma nonostante questo, è fantastico :mrgreen:



Post dell'anno. :D

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 23:00
da Andyele
Nebbiolino ha scritto:
Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
è un 100 pp vero?


si....ma nonostante questo, è fantastico :mrgreen:



Post dell'anno. :D


Anche se devo ammettere che qualche 100/100 pp decisamente entusiasmante mi è capitato di berlo :)

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 23:06
da Wineduck
Nebbiolino ha scritto:
Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
è un 100 pp vero?


si....ma nonostante questo, è fantastico :mrgreen:



Post dell'anno. :D


Io la penso da anni come Roberto-Cortomaltese: Robertino Junior ci capisce solo di Rodano, a Bordeaux ci chiappa(va) molto di più Suckling.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 23:20
da vinnae
vinotec ha scritto:Ieri sera io e Claudio accompagnati dalle rispettive signore abbiamo anticipato di un giorno il brindisi per il mio compleanno:
- DOM PERIGNON 2004: a me è piaciuto molto; bello, di una finezza che solo il DOM ha in certe annate; scivola via in un amen lasciando la bocca pulita; il bouquet diciamo che è un po' sottilino, ma sempre molto fine: :D :D :D :D
- GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2000: a me, che piacciono champagne o franciacorta molto freschi(di annata), non è piaciuto molto, a differenza delle signore e di Claudio che hanno molto apprezzato: naso da caterpillar che faceva sparire il DOM, ma si sentiva già da lì la nota ossidativa che ad alcuni (francesi in testa) piace molto, ma a me no; in bocca secondo me se non era scollinato, era al vertice della parabola gustativa e può solo peggiorare: :D :D :D

Stando alle tue considerazioni relative al Dom Perignon 2004.........
Fra un po potrebbe essere una bellissima boccia!!!!!

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 23:29
da CiccioCH
Dönnhoff Niederhauser Herrmannshöhle Spätlese 2009: Frutta esotica, un tocco di erbe aromatiche idrocarburi solo accennati. Bevibilità assurda, finito in 10 minuti.

Il Poggio Castello di Monsanto 2001: Ciliega e sottobosco al naso. In bocca ha tannini sciolti e si beve con soddisfazione. Esaltato dall'abbinamento con la Picanha.

Cornas Reynard Th. Allemand 2005: Affumicato e pepato all'annesima potenza. Accompagnato da una piacevole garrigue. In bocca ancora scontrosetto, aspetterei ancora berlo. Cmq piaciuto molto.

Franciacorta Cuvee Bellavista: Non il mio genere di aperitivo

Trebbiano d'Abruzzo Vigna di Capestrano 2009 Valle Reale: Fieno e cereali, ampio respiro di trebbiano d'altura. Si beve con soddisfazione ed è un degno compagno di pasto. Con il plus di solo 12% di Alc.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 03 ago 2015 23:36
da Ziliovino
vinnae ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera io e Claudio accompagnati dalle rispettive signore abbiamo anticipato di un giorno il brindisi per il mio compleanno:
- DOM PERIGNON 2004: a me è piaciuto molto; bello, di una finezza che solo il DOM ha in certe annate; scivola via in un amen lasciando la bocca pulita; il bouquet diciamo che è un po' sottilino, ma sempre molto fine: :D :D :D :D
- GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2000: a me, che piacciono champagne o franciacorta molto freschi(di annata), non è piaciuto molto, a differenza delle signore e di Claudio che hanno molto apprezzato: naso da caterpillar che faceva sparire il DOM, ma si sentiva già da lì la nota ossidativa che ad alcuni (francesi in testa) piace molto, ma a me no; in bocca secondo me se non era scollinato, era al vertice della parabola gustativa e può solo peggiorare: :D :D :D

Stando alle tue considerazioni relative al Dom Perignon 2004.........
Fra un po potrebbe essere una bellissima boccia!!!!!


E del Dom Perignon 2005? Qualcuno l'ha già bevuto? in generale mi sembra un'annata ben considerata in champagne dagli stessi produttori.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 04 ago 2015 07:58
da chris715
BRUT DEL CONTADINO sa ( ultima annata )
CIRO PICARIELLO

Oro lucente , bolla grossa e un po' sgraziata .
Naso molto vinoso , frutta gialla ( susine , ananas , mango , pera ) .
Bocca altrettanto vinosa , grande corpo , effervescenza un po' fuori posto ed acidità tutta da una parte .
Vino un pochino " strano " ma interessante .

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 04 ago 2015 09:41
da yotamoteuchi
Rubeo 2014 delle Cantine Ferri
Ringrazio pubblicamente TUTTI quelli che mi hanno consigliato questo rosato. Era tanto che non trovavo un vino (sopratutto rosato) che ho fatto prima a finire la bottiglia che a stapparla. Anche la signora ha apprezzato così tanto che, nonostante la cena fosse finita, mi ha chiesto se avevo un'altra bottiglia da stappare (e non è mai successo).
Vino di un rosa molto chiaro, gradevole l'odore con sentori di rosa. La beva è incredibile: scende che è un piacere e si cerca nuovamente il bicchiere immediatamente dopo aver finito di bere.
Ad oggi il miglior rosato che ho bevuto.

Re: AGOSTANE BEVUTE

Inviato: 04 ago 2015 09:59
da danyraffy
yotamoteuchi ha scritto:Rubeo 2014 delle Cantine Ferri
Ringrazio pubblicamente TUTTI quelli che mi hanno consigliato questo rosato. Era tanto che non trovavo un vino (sopratutto rosato) che ho fatto prima a finire la bottiglia che a stapparla. Anche la signora ha apprezzato così tanto che, nonostante la cena fosse finita, mi ha chiesto se avevo un'altra bottiglia da stappare (e non è mai successo).
Vino di un rosa molto chiaro, gradevole l'odore con sentori di rosa. La beva è incredibile: scende che è un piacere e si cerca nuovamente il bicchiere immediatamente dopo aver finito di bere.
Ad oggi il miglior rosato che ho bevuto.

l annata 2012 era spettacolosa, la 13 e la 14 sempre godibili, ma un po' sotto.. gran bel rapporto q/p cmq..