Pagina 1 di 1

RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 12:07
da chris715
Non se ne parla " quasi" mai .

Uva sottovalutata ? troppo semplice o forse difficile come vino ?

Ne ho provate alcune , ogni bottiglia diversa dall'altra , addirittura da sembrare uve diverse .

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 12:53
da gpetrus
vitigno dalle note olfattive e gustative abbastanza semplice , non di particolare struttura , unico modo per cercar di farne qualche bt importante ( diciamola cosi' ) e' quello di farla macerata .
Ultimamente si trova anche spumantizzata , ma a mio modo di vedere sarebbe meglio lasciar perdere :D

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 13:55
da vinogodi
...l'importante è abbinarla con la Ribollita... 8)

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 22:29
da Muffato
chris715 ha scritto:Non se ne parla " quasi" mai .

Uva sottovalutata ? troppo semplice o forse difficile come vino ?

Ne ho provate alcune , ogni bottiglia diversa dall'altra , addirittura da sembrare uve diverse .

Di bello secondo me ha il nome , per questo si vende bene. Vedi altri casi più o meno simili :Müller , Nero d'Avola ,Lacrima di Morro ecc
Comunque con tutto il ben di dio che c'è i FVG in fatto di bianchi dal Friulano alla
Malvasia Istriana passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon e finendo con i classici uvaggi la considero una Ribolla speculativa

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 22:46
da eno
[quote="Muffato"] passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon

Vacci piano, mo' i Loirofili ti cazziano :mrgreen:

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 23:15
da giucas
...come sempre dipende dove si pesca. Se tutte fossero come il friuli colli orientali Ribolla Gialla Pettarin 2012 -LRB1- di Miani ... :D ...Aperta Domenica ( penultima della assegnazione lillipuziana) ) e finita stasera: tesa e verticale, ancora un po' frenata da una quota di legno non timida, ma floreale e mentolata, nitida di frutta a pasta bianca. Tiene l'aria che è un piacere. Prospettica e cerebrale. Certo: vino feticistico e pressochè virtuale ( 800 bottiglie o giu' di li' ..?..). Ma dimostra che volendo :wink: ...

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 23:34
da Muffato
eno ha scritto:
Muffato ha scritto: passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon

Vacci piano, mo' i Loirofili ti cazziano :mrgreen:

Si parla di relativo non di assoluto :)

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 27 lug 2015 23:38
da Muffato
giucas ha scritto:...come sempre dipende dove si pesca. Se tutte fossero come il friuli colli orientali Ribolla Gialla Pettarin 2012 -LRB1- di Miani ... :D ...Aperta Domenica ( penultima della assegnazione lillipuziana) ) e finita stasera: tesa e verticale, ancora un po' frenata da una quota di legno non timida, ma floreale e mentolata, nitida di frutta a pasta bianca. Tiene l'aria che è un piacere. Prospettica e cerebrale. Certo: vino feticistico e pressochè virtuale ( 800 bottiglie o giu' di li' ..?..). Ma dimostra che volendo :wink: ...

È come prendere ad esempio Tiefenbrunner per il Müller Thurgau
Secondo me sono le eccezioni che fanno la regola

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 08:39
da vinogodi
giucas ha scritto:...come sempre dipende dove si pesca. Se tutte fossero come il friuli colli orientali Ribolla Gialla Pettarin 2012 -LRB1- di Miani ... :D ...Aperta Domenica ( penultima della assegnazione lillipuziana) ) e finita stasera: tesa e verticale, ancora un po' frenata da una quota di legno non timida, ma floreale e mentolata, nitida di frutta a pasta bianca. Tiene l'aria che è un piacere. Prospettica e cerebrale. Certo: vino feticistico e pressochè virtuale ( 800 bottiglie o giu' di li' ..?..). Ma dimostra che volendo :wink: ...
...certo , anche il Trebbiano è vitigno del similcazzo (o l'Aligoté) , poi in mano a gentaglia come Valentini, Leroy, Rouget o Ramonet... 8)
PS: la Ribolla di Pontoni è fra i migliori 5 bianchi d'Italia , davvero sontuosa...

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 09:17
da and.car
vinogodi ha scritto:PS: la Ribolla di Pontoni è fra i migliori 5 bianchi d'Italia , davvero sontuosa...


confermo!

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 09:29
da Alberto
Muffato ha scritto:Comunque con tutto il ben di dio che c'è i FVG in fatto di bianchi dal Friulano alla
Malvasia Istriana passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon e finendo con i classici uvaggi la considero una Ribolla speculativa

Se parliamo di ribolla gialla coltivata nelle sue microzone storiche di elezione (certe parti di Colli Orientali, Collio e Vipavska Dolina) da viticoltori attenti e premurosi direi proprio di no, se parliamo di brut charmat da uve di pianura fatto solo per fiondarsi nel mercato "che tira" direi proprio di sì.

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 09:33
da Alberto
vinogodi ha scritto:PS: la Ribolla di Pontoni è fra i migliori 5 bianchi d'Italia , davvero sontuosa...

Gli altri 4 quindi sono Baracca, Buri, Filip e Saurint, giusto? :lol:

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 10:55
da zampaflex
eno ha scritto:
Muffato ha scritto: passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon


Vacci piano, mo' i Loirofili ti cazziano :mrgreen:


Vista la tendenza dei Sauvignon nostrani a puzzare di verde (se va bene) o piscio di gatto (se va male), que vive la Loire!

...mentre sul Pinot Blanc, cosa c'entra? :?
PS: su questo vitigno, per me, ci sono buone interpretazioni in Alto Adige. Chiaramente cisalpine, per cui difettano salinità e freschezza, ma nient'affatto male per il resto.

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 11:13
da vinogodi
Alberto ha scritto:
vinogodi ha scritto:PS: la Ribolla di Pontoni è fra i migliori 5 bianchi d'Italia , davvero sontuosa...

Gli altri 4 quindi sono Baracca, Buri, Filip e Saurint, giusto? :lol:
...cazzo, non si può creare neppure un po' di suspance che subito mi hai squattato... :lol:

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 13:04
da chris715
ho provato la ribolla di gravner , non è cosi male .

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 21:09
da Alberto
zampaflex ha scritto:
eno ha scritto:
Muffato ha scritto: passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon


Vacci piano, mo' i Loirofili ti cazziano :mrgreen:


Vista la tendenza dei Sauvignon nostrani a puzzare di verde (se va bene) o piscio di gatto (se va male), que vive la Loire!

...mentre sul Pinot Blanc, cosa c'entra? :?
PS: su questo vitigno, per me, ci sono buone interpretazioni in Alto Adige. Chiaramente cisalpine, per cui difettano salinità e freschezza, ma nient'affatto male per il resto.

Luciano, scusa ma dissento in tutti e tre i concetti espressi nel tuo intervento:
1-Eddai, ancora con la vulgata che i sauvignon della Loira non sono mai vegetali... :roll:
2-Muffato parlando di pinot in FVG penso proprio si riferisca al grigio e non al bianco (ben poco presente e valorizzato - direi comunque a ragione - nella realtà regionale)
3-Difetti di salinità e freschezza nei pinot bianchi altoatesini? In quelli scarsi direi di sì, in quelli buoni non mi pare proprio... :roll:

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 28 lug 2015 21:12
da Alberto
chris715 ha scritto:ho provato la ribolla di gravner , non è cosi male .

Che annata hai bevuto Chris? :)

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 29 lug 2015 08:08
da chris715
Alberto ha scritto:
chris715 ha scritto:ho provato la ribolla di gravner , non è cosi male .

Che annata hai bevuto Chris? :)



2002/2004/2005

Re: RIBOLLA GIALLA

Inviato: 29 lug 2015 11:07
da zampaflex
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
eno ha scritto:
Muffato ha scritto: passando per belle interpretazioni di Pinot e Sauvignon


Vacci piano, mo' i Loirofili ti cazziano :mrgreen:


Vista la tendenza dei Sauvignon nostrani a puzzare di verde (se va bene) o piscio di gatto (se va male), que vive la Loire!

...mentre sul Pinot Blanc, cosa c'entra? :?
PS: su questo vitigno, per me, ci sono buone interpretazioni in Alto Adige. Chiaramente cisalpine, per cui difettano salinità e freschezza, ma nient'affatto male per il resto.

Luciano, scusa ma dissento in tutti e tre i concetti espressi nel tuo intervento:
1-Eddai, ancora con la vulgata che i sauvignon della Loira non sono mai vegetali... :roll:
2-Muffato parlando di pinot in FVG penso proprio si riferisca al grigio e non al bianco (ben poco presente e valorizzato - direi comunque a ragione - nella realtà regionale)
3-Difetti di salinità e freschezza nei pinot bianchi altoatesini? In quelli scarsi direi di sì, in quelli buoni non mi pare proprio... :roll:


Ciao Alberto, vedo che occorre articolare meglio:
1) ok, qualcuno scarso ce l'hanno anche loro, ci mancherebbe. Sai come io non abbia proprio un amore sconfinato per i francesi. Ma in Italia non ne ho trovato ancora uno che non avesse quelle note (tant'è che mi sono domandato se fosse una questione di terreni o che ancora una volta i cugini ci avessero gabbato, stavolta con i cloni). Pure Miani qualche nota verde, sottotraccia, se la porta.
2) ho equivocato, mi ritiro in buon ordine :lol:
3) "difettano" nel senso che, rispetto al paradigma d'oltralpe, ne sono meno dotati. Questo non vuol dire "non buoni", ne ho bevuti diversi e mi sono piaciuti, ma chiaramente presentano un filo conduttore che è comune praticamente a qualunque bianco italiano, quello di una maggiore grassezza (per ovvie ragioni). Noto però che, fiutando il mercato, anche loro stanno cercando di produrre vini un poco più magri rispetto agli anni 2000.
Guarda, ho giusto preso la scorsa settimana il Praesulis 13 di Gumphof, magari lo apro domani. :D