Pagina 1 di 2

annata 2003... non è la 2015

Inviato: 22 lug 2015 11:14
da gianni femminella
Più volte ho letto commenti positivi sull'annata 2003, la quale inizialmente, per il caldo eccessivo, si temeva avrebbe dato vini problematici. Non so in quale percentuale, ma il tempo ha fatto invece riscopire talvolta vini convincenti, almeno stando a certi vostri pareri.

Però su tutto mi ha colpito che qualche viticultore iscritto al forum, abbia avuto il desiderio postumo di poter reinterpretare quel 2003. Di questi produttori purtroppo più d'uno ha disertato. Mi sembra ce ne siano due o tre superstiti; a loro e a chi ne ha voglia chiederei un'opinione, sebbene la stagione sia ancora lunga e ovviamente passibile di imprevisti, su questa caldissima estate 2015 che in prospettiva mi sembra somigliare a quella di 12 anni fa.

Il thread vale anche per vini del 2003 che vi sono piaciuti.

Sarebbe bello rivedere anche Gabriele...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 12:07
da bpdino
gianni femminella ha scritto:
Il thread vale anche per vini del 2003 che vi sono piaciuti.



Avrei sempre voluto postare le note della Riserva Quintarelli del 2003, ma purtroppo non l'ho mai bevuto :oops: :mrgreen:

Però il Masseto 2003 bevuto un paio di volte sembrava uscito dalla Zuegg. Mentre ho un ottimo ricordo del Biondi Santi (base) 2003

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 13:07
da gpetrus
nel 2003 pero' ha fatto caldo torrido da fine maggio a inizio settembre , e forse oltre .Quest'anno siamo ridotti alla canicola da 20 gg , prima qualche ventata di fresco c'e' stata.
Per quel che posso dire, ho trovato parecchi Barolo 2003 ottimi a distanza di anni.
L'importante in questi casi dargli molto tempo, di piu' di vini di altre annate

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 13:19
da george7179
Direi che al momento è ancora presto per fare paragoni, nel senso che l'estate 2003 fu un'eccezione che spero non si ripeta mai più... mi ricordo che giugno e luglio furono a livello di questo luglio ed agosto addirittura peggio!! con code di caldo anche a Maggio e Settembre!
Insomma al momento abbiamo avuto un giugno normale ed un luglio infernale... però se agosto dovesse restare sulle medie climatiche "normali" l'annata in generale non dovrebbe essere neanche paragonabile al 2003 e direi neanche all'estate 2012 con le sue 8 ondate di calore!

Riguardo ai vini 2003 mi ricordo di aver bevuto lo scorso anno un Cascina Francia davvero in grande forma, con sì frutto molto evidente ma anche tanta balsamicità. Tra l'altro a mio parere già perfettamente pronto da bere.

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 13:19
da vinogodi
bpdino ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Il thread vale anche per vini del 2003 che vi sono piaciuti.



Avrei sempre voluto postare le note della Riserva Quintarelli del 2003, ma purtroppo non l'ho mai bevuto :oops: :mrgreen:

Però il Masseto 2003 bevuto un paio di volte sembrava uscito dalla Zuegg. Mentre ho un ottimo ricordo del Biondi Santi (base) 2003
..non parlo dal punto di vista "teorico" ma pratico, di quello che ha mostrato il bicchiere. Le annate calde di Amarone, di riffa o di raffa, hanno sempre mostrato vini pazzeschi dal punto di vista qualitativo. Con poche eccezioni. Analizzando l'ultimo "trentennio" , versioni epiche si sono riscontrate nel 1990, 1997 , 2000 , 2003 . Di quasi tutti i produttori. Pazzesche le versioni 2003 , di recente assaggiate , e di 2000 di Quintarelli (anche la sua mostruosa Selezione di Giuseppe Quintarelli 2000 , chiaramente le riserve da infarto, non solo come prezzi...) , ma anche di tanti altri. Ricordo le formidabili 1997 e 2000 di DalForno, ma anche la Riserva 2003 di Zymé , fra i più grandi Amarone che io ricordi . La più grande versione di Amarone di Allegrini , fin qui assaggiate, è stata la 1997 ... potrei continuare per ore, giorni e settimane , sta di fatto che il caldo non risulta , per certe tipologie, un gran limite , dove il manico sa quel che si deve fare... 8)

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 13:22
da george7179
Curioso è il fatto che potrebbe, e ripeto potrebbe in base all'andamento di agosto, presentarsi un'abbinata di annate fredda/calda 2014/2015 così come al tempo fu 2002/2003

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 13:39
da vinogodi
george7179 ha scritto:Curioso è il fatto che potrebbe, e ripeto potrebbe in base all'andamento di agosto, presentarsi un'abbinata di annate fredda/calda 2014/2015 così come al tempo fu 2002/2003
... perché non sei apassionato di meteorologia... sono cicli che si ripetono periodicamente, più o meno marcati..

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 14:02
da and.car
vinogodi ha scritto: ma anche la Riserva 2003 di Zymé , fra i più grandi Amarone che io ricordi .


io personalmente della Mattonara preferisco la 2001 :oops:

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 14:08
da and.car
vinogodi ha scritto:
george7179 ha scritto:Curioso è il fatto che potrebbe, e ripeto potrebbe in base all'andamento di agosto, presentarsi un'abbinata di annate fredda/calda 2014/2015 così come al tempo fu 2002/2003
... perché non sei apassionato di meteorologia... sono cicli che si ripetono periodicamente, più o meno marcati..


:wink:

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 14:27
da vinotec
L'anno scorso, ad uno dei miei pranzi con gli amici forumisti, offrii un soldera riserva 2003, che fu una positivissima ed incredibile sorpresa(non so se Marco vinogodi rimembra...)...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 15:07
da vinogodi
vinotec ha scritto:L'anno scorso, ad uno dei miei pranzi con gli amici forumisti, offrii un soldera riserva 2003, che fu una positivissima ed incredibile sorpresa(non so se Marco vinogodi rimembra...)...
...rimembro, rimembro... 8)

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 15:09
da vinogodi
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto: ma anche la Riserva 2003 di Zymé , fra i più grandi Amarone che io ricordi .


io personalmente della Mattonara preferisco la 2001 :oops:
... in giugno , da Celestino, aperti vicini per un po' di cronistoria vicini 2001 - 2003 e 2004 . Non c'è stata storia . Seppur tutti e tre over 95/100 , 2003 si avvicinava a 98/100...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 16:00
da george7179
vinogodi ha scritto:
george7179 ha scritto:Curioso è il fatto che potrebbe, e ripeto potrebbe in base all'andamento di agosto, presentarsi un'abbinata di annate fredda/calda 2014/2015 così come al tempo fu 2002/2003
... perché non sei apassionato di meteorologia... sono cicli che si ripetono periodicamente, più o meno marcati..

Bè che un'annata del cazzo tipo 2002 o 2003 possa ripetersi ciclicamente ci sta... ma due di fila con le stesse caratteristiche... ecco questo è statisticamente meno probabile... poi come passione preferisco il vino... a prescindere dall'annata :mrgreen:

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 16:23
da vinogodi
george7179 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
george7179 ha scritto:Curioso è il fatto che potrebbe, e ripeto potrebbe in base all'andamento di agosto, presentarsi un'abbinata di annate fredda/calda 2014/2015 così come al tempo fu 2002/2003
... perché non sei apassionato di meteorologia... sono cicli che si ripetono periodicamente, più o meno marcati..

Bè che un'annata del cazzo tipo 2002 o 2003 possa ripetersi ciclicamente ci sta... ma due di fila con le stesse caratteristiche... ecco questo è statisticamente meno probabile... poi come passione preferisco il vino... a prescindere dall'annata :mrgreen:
...'63 e '64 furono molto simili , come andamento, anche se meno amplificato. '71 e '72 , anche se inverso ( e molte volte succede) idem , precedentemente '57 con la '58 , ma si ricorda chiaramente, in Langa , nel dopoguerra la '46 con la '47 ...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 16:40
da and.car
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto: ma anche la Riserva 2003 di Zymé , fra i più grandi Amarone che io ricordi .


io personalmente della Mattonara preferisco la 2001 :oops:
... in giugno , da Celestino, aperti vicini per un po' di cronistoria vicini 2001 - 2003 e 2004 . Non c'è stata storia . Seppur tutti e tre over 95/100 , 2003 si avvicinava a 98/100...


Io ho fatto lo stesso test ad un paio di mesi dall'uscita della 2003, assaggiati 2001 e 2003 vicini, in quel caso la 2001 era un 2 punti sopra...probabilmente era una questione di "mancanza di bottiglia", che ha giovato quando hai fatto il test tu...bene andrò a trovare il buon Celestino 8)

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 22 lug 2015 17:59
da gpetrus
a parlar di numeri delle annate mi viene a mente il 2 ...in Langa a parte l'82 ( e forse in parte il 52 bevuto una sola volta pero' ) tutte annate disastrose o quasi:
1942 -52-62-72-92-02 ..e vedremo la 2012 :D

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 06:14
da vinotec
gpetrus ha scritto:a parlar di numeri delle annate mi viene a mente il 2 ...in Langa a parte l'82 ( e forse in parte il 52 bevuto una sola volta pero' ) tutte annate disastrose o quasi:
1942 -52-62-72-92-02 ..e vedremo la 2012 :D

...unica magnifica eccezione il monfortino 2002...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 07:15
da gpetrus
vinotec ha scritto:
gpetrus ha scritto:a parlar di numeri delle annate mi viene a mente il 2 ...in Langa a parte l'82 ( e forse in parte il 52 bevuto una sola volta pero' ) tutte annate disastrose o quasi:
1942 -52-62-72-92-02 ..e vedremo la 2012 :D

...unica magnifica eccezione il monfortino 2002...

E il Crichet Paje' di Roagna

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 11:01
da docfa0332
recentemente, ma prima del grande caldo, bevuto di 2003 brunello salvioni e carobric di scavino entrambe in ottima forma, a mio personale avviso per i prezzi che si trovano in giro qualche acquisto lo ritenterei.

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 11:43
da alì65
la 2003 in generale è un'annata da medio/corto invecchiamento, è per questo che parecchi vini sono godibili già da tempo
le versioni storiche sarebbero più complicate da bere, esempio lampante i Brunello 2003 come i pochissimi 2002, li bevi ora perchè fra non molto non saranno più all'altezza (a dire il vero, a mio parere, i 2003 non lo sono mai stati)

ma è giusto così, figli dell'annata e da bere prima, mica si può sempre acquistare vini da bere con il bastone, poi si avrà l'ulcera o qualche altra complicazione e non si potranno più bere!!! fanculo, io smetto di comprare i top e mi godo quelli rimasti, prendo qualche bel vino da medio termine e godo sempre, anche da subito!!!

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 12:09
da la_crota1925
vinogodi ha scritto:
george7179 ha scritto:
vinogodi ha scritto:... perché non sei apassionato di meteorologia... sono cicli che si ripetono periodicamente, più o meno marcati..

Bè che un'annata del cazzo tipo 2002 o 2003 possa ripetersi ciclicamente ci sta... ma due di fila con le stesse caratteristiche... ecco questo è statisticamente meno probabile... poi come passione preferisco il vino... a prescindere dall'annata :mrgreen:
...'63 e '64 furono molto simili , come andamento, anche se meno amplificato. '71 e '72 , anche se inverso ( e molte volte succede) idem , precedentemente '57 con la '58 , ma si ricorda chiaramente, in Langa , nel dopoguerra la '46 con la '47 ...

anche Bordeaux 1989/1990 > 2009/2010

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 12:38
da chris715
2015 dipende come prosegue.... in agosto danno solo pioggia

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 12:54
da marcolanc
chris715 ha scritto:2015 dipende come prosegue.... in agosto danno solo pioggia

Che io sappia, le previsioni ad oltre una settimana non possono essere attendibili. Per cui mi risulta difficile pensare che qualche meteorologo azzardi oggi previsioni per agosto...

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 15:08
da Nebbiolino
Faccio mie le riflessioni di gpetrus: il 2003 fu un incubo per le temperature elevatissime protratte per 5 mesi e rotti...
In questo (cesso di) mese di luglio, abbiamo avuto temperature anche più alte, ma giugno lo ha fatto bene, e la prima parte di agosto parrebbe essere ben più fresca. Vedremo.
Sui vini della 2003, faccio presente che gli unici davvero buoni sono stati o quelli da appassimento, che per definizione si giovano di annate bollenti... o i base dei grandi manici, nei quali confluirono le uve dei fratelloni maggiori.
Per il resto, personalmente continuo a considerarla mediamente una pessima annata.

Re: annata 2003, anzi 2015

Inviato: 23 lug 2015 16:37
da Ludi
marcolanc ha scritto:Che io sappia, le previsioni ad oltre una settimana non possono essere attendibili. Per cui mi risulta difficile pensare che qualche meteorologo azzardi oggi previsioni per agosto...


verissimo....le congetture sulle previsioni a lungo termine sono, appunto, congetture, con probabilità nell'ordine del 10% o meno.
E' comunque vero quello che è stato appena scritto: nel 2003 già a maggio si bolliva, mentre quest'anno abbiamo avuto tempo discreto sino a giugno. Da quello che vedo io, in Italia centrale le uve mi sembrano in buona salute, anche se qualche segno di stress idrico in qualche zona inizia a vedersi.