Pagina 1 di 1

Re: CANNONAU...

Inviato: 21 lug 2015 18:07
da landmax
Spectator ha scritto:..Pusole 2013,az Pusole ; Barrosu 2012-Riserva,az Giovanni Montisci..da Mamoiada/Nuoro.E' vero che e' tempo di bianchi,ma io questi 2 rossi li ho presi adesso :D . Mi dite qualcosina?Grazie.


Ritrascrivo qui, su Barrosu, quanto riportato nel 3d di maggio 2015:

Barrosu 2012 e Barrosu Riserva Franzisca 2012 Giovanni Montisci

Vorrei parlare di questi due vini bevuti di recente, perché mi hanno lasciato il segno.
Entrambi cannonau in purezza, il primo da vigne di circa 50 anni, il secondo da una vigna di 80 anni, entrambe condotte in modo molto naturale.
Barrosu 2012 è un vino dai profumi delicati, ancora un pò compressi in questa fase. Ma è la bocca ad essere esaltante: calda (ma non bruciante), morbida (ma non stucchevole), fresca e tonica, di una leggiadria al sorso che sembra quasi impossibile per un vino di questo tenore alcolico. Tannini setosi e lungo finale per un rosso autenticamente mediterraneo. A mio parere, la quadratura del cerchio per un cannonau e vino di valore assoluto.
La Riserva Franzisca è un vino con un'impostazione diversa: qui la bocca è poderosa per pienezza e vigore, il tannino più serrato, ma molto ben estratto, un vino ricchissimo e potente, senza perdere però in freschezza, dinamica gustativa e (ciò che più conta) aderenza territoriale. Anche questo un grande cannonau, ha solo bisogno di qualche tempo in più in bottiglia per esprimersi al meglio.
La mia preferenza, seppur di misura, va al primo (per via di una maggiore scorrevolezza di beva e, forse, di una maggiore originalità), ma siamo comunque di fronte a due grandi interpretazioni.

Pusole, purtroppo, non l'ho assaggiato.

CANNONAU...

Inviato: 21 lug 2015 18:14
da Spectator
..Pusole 2013,az Pusole ; Barrosu 2012-Riserva,az Giovanni Montisci..da Mamoiada/Nuoro.E' vero che e' tempo di bianchi,ma io questi 2 rossi li ho presi adesso :D . Mi dite qualcosina?Grazie.

Re: CANNONAU...

Inviato: 21 lug 2015 18:52
da Spectator
landmax ha scritto:
Spectator ha scritto:..Pusole 2013,az Pusole ; Barrosu 2012-Riserva,az Giovanni Montisci..da Mamoiada/Nuoro.E' vero che e' tempo di bianchi,ma io questi 2 rossi li ho presi adesso :D . Mi dite qualcosina?Grazie.


Ritrascrivo qui, su Barrosu, quanto riportato nel 3d di maggio 2015:

Barrosu 2012 e Barrosu Riserva Franzisca 2012 Giovanni Montisci

Vorrei parlare di questi due vini bevuti di recente, perché mi hanno lasciato il segno.
Entrambi cannonau in purezza, il primo da vigne di circa 50 anni, il secondo da una vigna di 80 anni, entrambe condotte in modo molto naturale.
Barrosu 2012 è un vino dai profumi delicati, ancora un pò compressi in questa fase. Ma è la bocca ad essere esaltante: calda (ma non bruciante), morbida (ma non stucchevole), fresca e tonica, di una leggiadria al sorso che sembra quasi impossibile per un vino di questo tenore alcolico. Tannini setosi e lungo finale per un rosso autenticamente mediterraneo. A mio parere, la quadratura del cerchio per un cannonau e vino di valore assoluto.
La Riserva Franzisca è un vino con un'impostazione diversa: qui la bocca è poderosa per pienezza e vigore, il tannino più serrato, ma molto ben estratto, un vino ricchissimo e potente, senza perdere però in freschezza, dinamica gustativa e (ciò che più conta) aderenza territoriale. Anche questo un grande cannonau, ha solo bisogno di qualche tempo in più in bottiglia per esprimersi al meglio.
La mia preferenza, seppur di misura, va al primo (per via di una maggiore scorrevolezza di beva e, forse, di una maggiore originalità), ma siamo comunque di fronte a due grandi interpretazioni.

Pusole, purtroppo, non l'ho assaggiato.


..Grazie,sei stato prezioso.Del Barrosu-ris ,ho preso anche la 2013,da quel che scrivi,penso sia anch'esso un buon..vinello :D .

Re: CANNONAU...

Inviato: 24 lug 2015 18:43
da The Night Flier
Rimanendo su Cannonau di Mamoiada e nello specifico su Sedilesu, molto buono è la Riserva Ballu Tundu, un Cannonau favoloso, sui livelli del buon Dettori!

Re: CANNONAU...

Inviato: 24 lug 2015 22:51
da aleman10
Quoto quanto detto su Barrosu. Pusole è un'interpretazione di cannonau diametralmente opposta rispetto a dettori o montisci, il vino è snellissimo, quasi tagliente, meno maturo e caldo rispetto ai 2 precedentemente citati e sicuramente meno trascinante sebbene di grande beva e più duttile dal punto di vista gastronomico. Insomma non è l'esperienza totalizzante che può offrirti un montisci o dettori in gran forma, ma è un vino molto piacevole con una qualita prezzo notevole(lo trovi a 12-15 euro)

Re: CANNONAU...

Inviato: 25 lug 2015 04:14
da brifazio
Pur essendo vini che amo nel profondo e persone che apprezzo per schiettezza e intelligenza, avendole conosciute, veramente non capisco come cazzo fate ad accomunare il Cannonau di montagna di Mamoiada di Giovanni Montisci a quello che vede e sente il mare del golfo dell'Asinara da sopra Sennori di Alessandro Dettori. Sono divergenti così come ho scoperto possono essere persino diversissimi due cespugli affiancati di rosmarino selvatico che posso trovare battuti dal maestrale e concimati dagli stessi daini, cinghiali e falchi pellegrini in caccia di pernici sarde e piccoli conigli e dai rari grifoni -mufloni non ce sono più qui- tra Porto Conte, Capo Caccia, Cala Viola, porto Ferro e l'Argentiera. Se poi mi spiegate, dei cannonau di Sedilesu, per carità, molto ben fatti e assai piacevoli, come collocate la provenienza della materia mi fate un piacere, ché ancora non l'ho capito.
Boni i Cannonau di Roberto Pusole, e sorprendenti, ammazzete oh!
SHHHHHHHHH!

Re: CANNONAU...

Inviato: 25 lug 2015 11:41
da paperofranco
Ma il carignano c'è buono?

Re: CANNONAU...

Inviato: 25 lug 2015 16:28
da brifazio
E di canaiolo?

Re: CANNONAU...

Inviato: 25 lug 2015 20:57
da trikki
non sapevo di canaiolo in Sardegna

Franco, anche il carignano come il Cannonau ( o anche Canonau) non è per le tue corde :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: CANNONAU...

Inviato: 25 lug 2015 22:44
da aleman10
brifazio ha scritto:Pur essendo vini che amo nel profondo e persone che apprezzo per schiettezza e intelligenza, avendole conosciute, veramente non capisco come cazzo fate ad accomunare il Cannonau di montagna di Mamoiada di Giovanni Montisci a quello che vede e sente il mare del golfo dell'Asinara da sopra Sennori di Alessandro Dettori. Sono divergenti così come ho scoperto possono essere persino diversissimi due cespugli affiancati di rosmarino selvatico che posso trovare battuti dal maestrale e concimati dagli stessi daini, cinghiali e falchi pellegrini in caccia di pernici sarde e piccoli conigli e dai rari grifoni -mufloni non ce sono più qui- tra Porto Conte, Capo Caccia, Cala Viola, porto Ferro e l'Argentiera. Se poi mi spiegate, dei cannonau di Sedilesu, per carità, molto ben fatti e assai piacevoli, come collocate la provenienza della materia mi fate un piacere, ché ancora non l'ho capito.
Boni i Cannonau di Roberto Pusole, e sorprendenti, ammazzete oh!
SHHHHHHHHH!


Chi avrebbe paragonato come caratteristiche i vini di Dettori e Montisci? è un dato di fatto che siano piu caldi e maturi rispetto a quelli di Pusole, ma ciò non vuol dire che i vini siano uguali quindi prima di scrivere certe cose sarebbe meglio leggere con più attenzione. se volete saperne di più sul cannonau di mamoiada leggete qui
http://www.porthos.it/le-degustazioni/8 ... -posizione

Re: CANNONAU...

Inviato: 27 lug 2015 05:02
da brifazio
Ho scritto che li hai accomunati, aleman, non che hai detto che sono uguali. E già di primo acchito accomunare un cannonau di montagna a uno che vede il mare da vicino mi pare un grosso azzardo, confermato dagli assaggi frequenti e attenti dei vini negli anni e avendo visitato e parlato con i produttori. Senza necessariamente aver letto i pezzi di Porthos o di Piero Careddu, anche se su questi e su quello in particolare mi ero soffermato.
Come avevo già fatto capire sarei cauto nel definire i pur piacevolissimi vini di Sedilesu come di Mamoiada, in ogni caso.

"... Le uve comprate dalla cantina Sedilesu, circa il 50%, provengono dal territorio mamoiadino ..."

Re: CANNONAU...

Inviato: 27 lug 2015 05:13
da brifazio
trikki ha scritto:non sapevo di canaiolo in Sardegna

Franco, anche il carignano come il Cannonau ( o anche Canonau) non è per le tue corde :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma no, è che Franco in un thread sul cannonau, di Romangia, Barbagia, Ogliastra o mélangé introduce il carignano. Anche il canaiolo inizia per ca come il cagnulari, la canina, il cabernet e il carmenere. :lol: