Pagina 1 di 2
QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 12:18
da vinogodi
... orbene, prendiamo atto che è un forum ormai votato alla misoginia più becera. Grandi personaggi femminili e grandi palati si sono alternati su questo schermo. Forse perché più concretamente legate al mondo reale della bevuta e meno alla chiacchera, forse perché preda del cicaleccio con maggior appeal dei social, forse perché infastidite dal discettere di questa area... si insomma, mi piacerebbe sapere da viva voce delle nostre amiche o ex amiche, dove e perché la sparizione è stata totale e irreversibile. Così, un solo intervento per poi tornare nell'oblio , perché penso per davvero che manchi un pezzo ...

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 13:48
da zampaflex
Ah, e io che pensavo alla percentuale di bottiglie di rosé bevute in questo mese

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 13:57
da stralcidivite
In effetti...
zampaflex ha scritto:Ah, e io che pensavo alla percentuale di bottiglie di rosé bevute in questo mese

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 14:11
da vinogodi
...visto il traffico caotico del thread, frammistiamolo con le bevute di rosé , tanto sempre al femminile decliniamo ...

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 14:25
da bpdino
vinogodi ha scritto:...visto il traffico caotico del thread, frammistiamolo con le bevute di rosé , tanto sempre al femminile decliniamo ...

mah... più che femminili i rosè li definirei vini transgender

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 14:27
da brifazio
Pure certi cerasuolo e certi provenzali?
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 14:51
da Smarco
Ma di Borgogna rosè, ne esistono?
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 15:19
da vinogodi
...si , insomma ... niente gnocca e solo vino?

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 15:21
da zampaflex
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 16:04
da emigrato
vinogodi ha scritto:...si , insomma ... niente gnocca e solo vino?

dai, c'hai provato

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 16:53
da zampaflex
emigrato ha scritto:vinogodi ha scritto:...si , insomma ... niente gnocca e solo vino?

dai, c'hai provato

Sta veramente diventando un mondo di ricchioni, questo del vino

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 18:23
da Spectator
zampaflex ha scritto:emigrato ha scritto:vinogodi ha scritto:...si , insomma ... niente gnocca e solo vino?

dai, c'hai provato

Sta veramente diventando un mondo di ricchioni, questo del vino

..Si,ricchioni e' il termine adatto,nn ci si puo' confondere !!
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 17 lug 2015 20:11
da Smarco
Ma nessuno ha assaggiato qualche Borgogna rosè?

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 20 lug 2015 16:13
da yotamoteuchi
Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 20 lug 2015 16:50
da Smarco
yotamoteuchi ha scritto:Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Il primo rosè che mi viene in mente di consigliarti è il cerasuolo di Valentini magari con qualche anno sulle spalle, sulle bollicine dovresti dire almeno su che prezzo vuoi stare altrimenti si spazia troppo
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 20 lug 2015 19:55
da vinogodi
Smarco ha scritto:yotamoteuchi ha scritto:Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Il primo rosè che mi viene in mente di consigliarti è il cerasuolo di Valentini magari con qualche anno sulle spalle, sulle bollicine dovresti dire almeno su che prezzo vuoi stare altrimenti si spazia troppo
..bollicine Champagne ... ne esiste solo una: P2 Rosé...
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 20 lug 2015 20:10
da Smarco
vinogodi ha scritto:Smarco ha scritto:yotamoteuchi ha scritto:Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Il primo rosè che mi viene in mente di consigliarti è il cerasuolo di Valentini magari con qualche anno sulle spalle, sulle bollicine dovresti dire almeno su che prezzo vuoi stare altrimenti si spazia troppo
..bollicine Champagne ... ne esiste solo una: P2 Rosé...
Io avrei scritto oenotheque rose dato che il p2 non l ho mai assaggiato

ma se la spesa massima è inferiore ai 100€ allora....
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 07:07
da yotamoteuchi
Non ho dato limiti di spesa. Diciamo sotto i 200 euro.
Unico champagne rosé assaggiato é il Ruinart e mi é piaciuto un bel po'!
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 09:30
da zampaflex
Nessuno ha nominato la Schiava (Lago di Caldaro Classico secondo i manuali), così come i Bardolino Chiaretto...semplici ma gustosi.
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 11:36
da Smarco
yotamoteuchi ha scritto:Non ho dato limiti di spesa. Diciamo sotto i 200 euro.
Unico champagne rosé assaggiato é il Ruinart e mi é piaciuto un bel po'!
Allora puoi depennare il p2 e l oenotheque, quindi ti consiglio due stili completamente diversi krug rosè e selosse rosè assai particolare, con questi rimaniamo sui limiti di spesa
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 13:12
da ZEL WINE
Smarco ha scritto:vinogodi ha scritto:Smarco ha scritto:yotamoteuchi ha scritto:Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Il primo rosè che mi viene in mente di consigliarti è il cerasuolo di Valentini magari con qualche anno sulle spalle, sulle bollicine dovresti dire almeno su che prezzo vuoi stare altrimenti si spazia troppo
..bollicine Champagne ... ne esiste solo una: P2 Rosé...
Io avrei scritto oenotheque rose dato che il p2 non l ho mai assaggiato

ma se la spesa massima è inferiore ai 100€ allora....
guarda che p2 rose' ed enotheque rose' sono la medesima cosa
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 13:21
da Smarco
ZEL WINE ha scritto:Smarco ha scritto:vinogodi ha scritto:Smarco ha scritto:yotamoteuchi ha scritto:Sfrutto questo topic in "rosa" per una domanda "rosè".
Ieri sera mi sono bevuto un Palari Faro 2009, bono, per carità, ma ho bisogno di vini più freschi e con freschi intendo proprio di temperatura.
Ok Champagne, ok bollicine italiane. Di bianchi ne ho diversi da assaggiare (italia, francia e germania) ma non ne ho nessuno di rosè.
Mi dite 2-3 rosè (italiani e non) che vale la pena assaggiare e sopratutto con cosa?
Se ci sono anche bollicine rosè da assaggiare dite pure, eh.
Grazie...

Il primo rosè che mi viene in mente di consigliarti è il cerasuolo di Valentini magari con qualche anno sulle spalle, sulle bollicine dovresti dire almeno su che prezzo vuoi stare altrimenti si spazia troppo
..bollicine Champagne ... ne esiste solo una: P2 Rosé...
Io avrei scritto oenotheque rose dato che il p2 non l ho mai assaggiato

ma se la spesa massima è inferiore ai 100€ allora....
guarda che p2 rose' ed enotheque rose' sono la medesima cosa
Si lo so ma l oenotheque fino a poco tempo fa si trovava anche a 500 il p2 per ora invece ...
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 14:13
da yotamoteuchi
Quindi tutti i rosè meritevoli di assaggio si riducono a tre-quattro vini?
- Cerasuolo di Valentini che siamo sui 40€;
- Rubeo di Ferri che non so su che cifre siamo che non lo trovo online;
- Un generico Bardolino Chiaretto senza sapere di quale produttore che siamo sotto i 10€.
Per le bollicini Krug e Selosse.
Tutto qua?

Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 14:16
da brifazio
zampaflex ha scritto:Nessuno ha nominato la Schiava (Lago di Caldaro Classico secondo i manuali), così come i Bardolino Chiaretto...semplici ma gustosi.
Kalterersee-Kalterer/Lago di Caldaro-Caldaro così come i Magdalener/St. Magdalena/Santa Maddalena dove le altre uve ammesse in aggiunta alla schiava come il lagrein sono poche poche, tipicamente 5,10%, così come sono ammesse nel Caldaro, sono senza dubbio rossi leggeri, non rosati.
Re: QUOTE ROSA
Inviato: 21 lug 2015 15:02
da Ziliovino
Lopez de Heredia
Biondi-Santi
A' vita
Larmandier Bernier
Beaufort
Burlotto
Monte Saline