Pagina 1 di 2
Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 10:43
da vinogodi
... mica facile. Io vivrei di Trocken gelati oppure di Lambrusco da frigo , ma anche Soave ghiacciato oppure Blanquette de Limoux ibernato, oppure Champagne rigorosamente freddo ma freddo ...rivolgendo soprattutto attenzione al cibo che forzatamente si possa abbinare a questi vini (cioè quasi tutto che , per l'occasione, non debbano essere né brasati né tantomeno selvaggina da pelo che si rivelerebbero un pochetto pesantucci)...

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 12:02
da benux
io sto bevendo soprattutto lambrusco da frigo

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 12:03
da gianni femminella
Io Marco rovescerei la questione. Penserei a vini che si fanno bere anche non troppo freschi. Siccome li tiri fuori dal frigo belli freddi, ma poi si scaldano velocemente, cercherei vini che non soffrono una temperatura di servizio un po' più alta.
Non so se mi sono spiegato.
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 13:25
da vinogodi
gianni femminella ha scritto:Io Marco rovescerei la questione. Penserei a vini che si fanno bere anche non troppo freschi. Siccome li tiri fuori dal frigo belli freddi, ma poi si scaldano velocemente, cercherei vini che non soffrono una temperatura di servizio un po' più alta.
Non so se mi sono spiegato.
...Chambertin?
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 14:18
da capohog
vinogodi ha scritto:... mica facile. Io vivrei di Trocken gelati oppure di Lambrusco da frigo , ma anche Soave ghiacciato oppure Blanquette de Limoux ibernato, oppure Champagne rigorosamente freddo ma freddo ...rivolgendo soprattutto attenzione al cibo che forzatamente si possa abbinare a questi vini (cioè quasi tutto che , per l'occasione, non debbano essere né brasati né tantomeno selvaggina da pelo che si rivelerebbero un pochetto pesantucci)...

Anzitutto tanta acqua

, poi per togliere il sapore dell'acqua inizio con una buona Biere Blanche e per restare in tema di bollicine sciampa più o meno importante, qualche rodano poco strutturato come il Viognier base di Guigal, pinot bianchi altotesini (mi era venuta una passionaccia estiva per quello di Franz Haas), qualche schiava ben fredda (Girlan o Gumphof),ahime ho finito l'ultima boccia di Leitz ieri e devo tornare a far rifornimento di Riesling...
solo che non avendo una cantina come la tua ma solo una cantinetta refrigerata non so più dove mettere le bottiglie e nessuno mi aiuta a finirle...
Sul cibo, pesce più o meno ancora guizzante, carni bianche,tanta verdura e...tanti sorbetti casalinghi.

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 15:27
da vinogodi
capohog ha scritto: ...Anzitutto tanta acqua

....non so più dove mettere le bottiglie e nessuno mi aiuta a finirle...
...orrore in entrambi i casi!!!!!

...

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 16:11
da george7179
vinogodi ha scritto:... mica facile. Io vivrei di Trocken gelati oppure di Lambrusco da frigo , ma anche Soave ghiacciato oppure Blanquette de Limoux ibernato, oppure Champagne rigorosamente freddo ma freddo ...rivolgendo soprattutto attenzione al cibo che forzatamente si possa abbinare a questi vini (cioè quasi tutto che , per l'occasione, non debbano essere né brasati né tantomeno selvaggina da pelo che si rivelerebbero un pochetto pesantucci)...

Giusto per non avere preclusioni io regolerei il condizionatore in base a quello che su vuole bere...
18 gradi per un rosso
24 per bianchi e bolle

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 16:35
da Bruciato
visto che spesso mi trovo a bere il vino "di sete" senza gustarlo troppo sto annegando nel prosecco "san giuseppe" e nel suo rosato.
quando invece non ho così sete champagne tutta la vita magari bdn
come rosso mi piace davvero la bonarda fredda da frigo e venerdì di godimento ho bevuto il trebbiolo de "la stoppa" messo nel secchiello del ghiaccio. davvero soddisfacente
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 16:52
da AmoSlade
L'altra sera a casa di amici ho bevuto con piacere un Sylvaner del 2007 bello fresco, che aveva un che di erbaceo ed asprigno che, assieme ad una acidità parecchio affilata, lo rendeva piacevolmente rinfrescante e dissetante..andava giù che era un piacere!
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 18:29
da megaMAX
Cisterne di prosecco. E champagne, ovviamente.
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 18:44
da luc83
Troken
Lambrusco da frigo
Prosecco e bolle in generale
Rossi solo di montagna a 14 gradi
poi qualche blanche o weisse.
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 19:18
da vinogodi
...beh, a parte la birra che scorre a fiumi, lo davo per sottinteso...
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 21:00
da simba
Arunda-Cuvée Marianna ben fredda
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 06 lug 2015 21:38
da Rabona
Birra Blond di Casinazza......a fiumi!

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 07 lug 2015 10:21
da zampaflex
Visto che piazzare il condizionatore a meno di 25 gradi è insalubre (rischi l'infarto da choc termico estremo sulla soglia di casa

), tutto ciò che va in frigo è bene accolto.
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 07 lug 2015 21:13
da capohog
Delusione oggi, con 37° ho pensato ad un bel Kerner di Manni Noessing, mi ricordavo un 2012 floreale, fruttoso al naso, salino e stuzzicante al palato, ho stappato un 2013, e poi un altro ancora per vedere se non era la boccia riuscita male...
vaga frutta gialla ed erba al naso, sale, pietroso, corto in bocca con uno spiacevole amaro di fondo.
E' l'annata riuscita male o io sfigato?
Qualcuno ha bevuto il 2013?
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 08 lug 2015 09:13
da vinogodi
capohog ha scritto:Delusione oggi, con 37° ho pensato ad un bel Kerner di Manni Noessing, mi ricordavo un 2012 floreale, fruttoso al naso, salino e stuzzicante al palato, ho stappato un 2013, e poi un altro ancora per vedere se non era la boccia riuscita male...
vaga frutta gialla ed erba al naso, sale, pietroso, corto in bocca con uno spiacevole amaro di fondo.
E' l'annata riuscita male o io sfigato?
Qualcuno ha bevuto il 2013?
... ho abbandonato da un po' il Kerner di Noessig perché l'ho sempre ritenuto un po' fuori dalle righe come alcool e , quindi, costretto a berlo molto freddo per evitare la nota bruciante appena si alza la temperatura nel bicchiere. Prorio per questo , come simil tipologia, mi buttai sull'"R" Sylvaner di Kofererhof , però ho visto che se tanto mi da tanto, tanto valeva morire in un fiume di Riesling della Mosella ...
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 08 lug 2015 09:50
da capohog
vinogodi ha scritto:......, tanto valeva morire in un fiume di Riesling della Mosella ...
Mi sta arrivando dal mio spacciatore teutonico di fiducia un po' di Riesling,dalla Mosella il Karthaeuserhof Schieferkristall,dalla Renania il Leitz Eins Zwei Dry, (il suo base a meno di 10 euro classico vino da tutti i giorni) e di Doennhoff il tonschiefer...
permane il problema della mancanza di spazio e bevitori conviviali
Dovrò darmi da fare per fare un po' di spazio nella cantinetta

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 08 lug 2015 10:51
da vinogodi
capohog ha scritto:vinogodi ha scritto:......, tanto valeva morire in un fiume di Riesling della Mosella ...
Mi sta arrivando dal mio spacciatore teutonico di fiducia un po' di Riesling,dalla Mosella il Karthaeuserhof Schieferkristall,dalla Renania il Leitz Eins Zwei Dry, (il suo base a meno di 10 euro classico vino da tutti i giorni) e di Doennhoff il tonschiefer...
permane il problema della mancanza di spazio e bevitori conviviali
Dovrò darmi da fare per fare un po' di spazio nella cantinetta

...beh , alla Scottina , dopo la borgognata & C del 31 Luglio, si potrebbe, appunto per i restanti agostani non in ferie, strafogarci di Riesling con una nuova formula svuotacantina: chi non ne ha aderisce a prescindere con un piccolo contributo personale, gli altri portano le bocce che vogliono , chiaramente a tema e ben articolate, che non ci troviamo a doverci bere una dozzina di TBA di Egon Muller perché tutti hanno solo questo in cantina...

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 08 lug 2015 11:53
da capohog
vinogodi ha scritto:capohog ha scritto:vinogodi ha scritto:......, tanto valeva morire in un fiume di Riesling della Mosella ...
Mi sta arrivando dal mio spacciatore teutonico di fiducia un po' di Riesling,dalla Mosella il Karthaeuserhof Schieferkristall,dalla Renania il Leitz Eins Zwei Dry, (il suo base a meno di 10 euro classico vino da tutti i giorni) e di Doennhoff il tonschiefer...
permane il problema della mancanza di spazio e bevitori conviviali
Dovrò darmi da fare per fare un po' di spazio nella cantinetta

...beh , alla Scottina , dopo la borgognata & C del 31 Luglio, si potrebbe, appunto per i restanti agostani non in ferie, strafogarci di Riesling con una nuova formula svuotacantina: chi non ne ha aderisce a prescindere con un piccolo contributo personale, gli altri portano le bocce che vogliono , chiaramente a tema e ben articolate, che non ci troviamo a doverci bere una dozzina di TBA di Egon Muller perché tutti hanno solo questo in cantina...

Ci sto!

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 08 lug 2015 18:46
da Kalosartipos
vinogodi ha scritto:..beh , alla Scottina , dopo la borgognata & C del 31 Luglio, si potrebbe, appunto per i restanti agostani non in ferie, strafogarci di Riesling con una nuova formula svuotacantina: chi non ne ha aderisce a prescindere con un piccolo contributo personale, gli altri portano le bocce che vogliono
Parliamone..

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 09 lug 2015 10:33
da zampaflex
capohog ha scritto:permane il problema della mancanza di spazio e bevitori conviviali
Questo forum ha perso la frequentazione di molti bevitori milanesi (che però talvolta lurkano) ma altri ne rimangono. Io per esempio ne incontro spesso.
Vedremo dopo i grandi caldi di tirarti dentro a qualche bevuta.

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 09 lug 2015 11:06
da vinogodi
zampaflex ha scritto:capohog ha scritto:permane il problema della mancanza di spazio e bevitori conviviali
Questo forum ha perso la frequentazione di molti bevitori milanesi (che però talvolta lurkano) ma altri ne rimangono. Io per esempio ne incontro spesso.
Vedremo dopo i grandi caldi di tirarti dentro a qualche bevuta.

...Milano non è così distante, soprattutto se periferia est : io non mi tiro indietro a prescindere...

Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 09 lug 2015 11:42
da vinogodi
chooselife ha scritto:Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Una triade tutta italiana irreplicabile nel mondo.
... aggiungerei l'Amarone Dal Forno bello freddo da frigo oppure "on the rocks"...
Re: Cosa bere se fuori ci sono 40 gradi all'ombra?
Inviato: 09 lug 2015 11:57
da chooselife
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Prosecco
Lambruschi
Moscato d'Asti
Una triade tutta italiana irreplicabile nel mondo.