A luglio si beve.....
Inviato: 01 lug 2015 00:24
Io sono partito con una cedrata.....fresca..... 

vinogodi ha scritto:...ieri sera champagnata alla trattoria Bortolino di Viadana con i soliti amici caciaroni. Cosa? Tutto in doppia bottiglia (eravamo in 20)
- Aperitivo : Champagne Blanc de Blanc Nature Laherte![]()
![]()
![]()
![]()
Prima batteria , blancs de noirs:
- Giacosa Brut (sboccatura Marzo 2014) 2007![]()
![]()
![]()
![]()
- Maison Fuenté (Marne) : blanc de noir de Pinot Noir![]()
![]()
![]()
![]()
- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine![]()
![]()
![]()
![]()
Seconda batteria , gli assemblaggi:
- Franciacorta Brut "cabochon" Monterossa 2009![]()
![]()
![]()
![]()
- Tattinger Prelude![]()
![]()
![]()
![]()
- Egly Ouriet Grand Cru Brut Tradition![]()
![]()
![]()
![]()
Terza Batteria Blanc de Blanc :
- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002![]()
![]()
![]()
![]()
- Jaquart Blanc de Blanc millesimé 2006![]()
![]()
![]()
![]()
- Philipponnat GRand Blanc - Blanc de Blanc millesimé 2006![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Finale dolce :
- Asti Spumante Cascina Fonda (eccellente)![]()
![]()
![]()
danyraffy ha scritto:vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002![]()
![]()
![]()
![]()
dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione
vinogodi ha scritto:- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine![]()
![]()
![]()
![]()
)
...diritto come un fuso: da endovena...il chiaro ha scritto:vinogodi ha scritto:- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine![]()
![]()
![]()
![]()
)
Questo l'abbiamo bevuto tra bresciani settimana scorsa, tanta roba
la_crota1925 ha scritto:danyraffy ha scritto:vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002![]()
![]()
![]()
![]()
dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione
calcolando l' annata, direi gran bella riuscita. Ottimo naso con sentori di nocciola e pane tostato. In bocca risulta grasso, minerale e piacevolmente acidulo. Perlage fitto e fine.
Bevuto insieme al Giulio 2001 che nonostante l' annata risulti più cazzuta, al momento mi è sembrato in fase di assestamento (ancora troppo potente e nerboruto).
...Lunelli mi ha telefonato avvertendomi che aveva fatto uscire una partita fatta con le polverine , ti sarai beccata quella...danyraffy ha scritto:la_crota1925 ha scritto:danyraffy ha scritto:vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002![]()
![]()
![]()
![]()
dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione
calcolando l' annata, direi gran bella riuscita. Ottimo naso con sentori di nocciola e pane tostato. In bocca risulta grasso, minerale e piacevolmente acidulo. Perlage fitto e fine.
Bevuto insieme al Giulio 2001 che nonostante l' annata risulti più cazzuta, al momento mi è sembrato in fase di assestamento (ancora troppo potente e nerboruto).
mi permetto di dissentire, specie al naso... forse l ho anche bevuto troppo freddo, e calcolando una bt in 7, non c'è stata possibilità di replica.
in bocca ho riscontrato un frutto "esotico" prevaricante, che lasciava poco spazio al resto...
picenum ha scritto:Sauvignon blanc 100% (Loira). Uve coltivate in biodinamica, con vecchie vigne su terreni argilloso-calcarei, fermentazione sui lieviti spontanei, lunga sosta sulle fecce fini. Affinamento: 18 mesi in legno, 12 in vetro.
Ho bevuto un 2010 giovane sì ma già godibilissimo: è un vino tanto in tutto senza essere troppo in niente. Potenti sensazioni in successione tra occhio, naso e bocca, direi quasi propedeutiche nella degustazione. Giallo carico, al naso, complesso e dinamico, sentori di pesca bianca, agrumi, direi quasi disidradati; in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente, con l’alcool perfettamente bilanciato da cotanta materia; insomma un vino robusto ma molto molto fresco con una bella acidità di fondo a bilanciare il lato morbido, chiude con note affumicate.
...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda...Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichettama non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
...pardon , non avevo notato che aveva lo sguardo abbastanza malizioso e ammiccante...vinogodi ha scritto:...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda...Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichettama non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
vinogodi ha scritto:...pardon , non avevo notato che aveva lo sguardo abbastanza malizioso e ammiccante...vinogodi ha scritto:...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda...Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichettama non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
PS: ma le mutandine, se le sta mettendo o togliendo?
AmoSlade ha scritto:Barolo Vigna Rionda 1998 - Oddero e Brunello di Montalcino riserva Gualto 1998 - Camigliano
Infine Amarone Campomasua 2000 - Venturini
Kalosartipos ha scritto:AmoSlade ha scritto:Barolo Vigna Rionda 1998 - Oddero e Brunello di Montalcino riserva Gualto 1998 - Camigliano
Infine Amarone Campomasua 2000 - Venturini
Al primo di luglio.. complimenti..
Ma sei in vacanza sul Plateau Rosa?
Ziliovino ha scritto:
Venezia Giulia Breg Anfora 2002 – Gravner. Questa volta non convince, colore ramato intenso, ha poco carattere,nonostante sia più elegante di altre versioni. Se penso ai suoi vini pre anfora…
picenum ha scritto:Bella compagnia, bella mangiata (grazie Fabrizio) e soprattutto bella bevuta, dai toni pacati senza eccessi ma tutte bottiglie che hanno fatto la loro parte (considerando il loro costo).
Rispetto al faccinometro di Luca (te sei sprecato), forse esagerato in senso assoluto, io ho intravisto nel Dettori un qualcosa in più... vino che paga certe serate perchè opulento (e quando si beve e si è stanchi si preferisce la freschezza) e perchè necessita indubbiamente di tempo per aprirsi...chi l'ha bevuto sa.
Molto buono anche il greco Dell'Angelo, un vino pulito, abbastanza verticale di una freschezza incredibile da riprovare; Marsella fa come sempre il suo dovere, Le mesnil non un fenomeno ma come entree si fa bere alla grande, ovvio (almeno per me) il Giulio gioca tutta un'altra partita; Guillaume anche è stato più che una sorpresa non da meno di Marsella, bel centrobocca, acidità un po' smorzata vero ma finale abbastanza lungo con una bella nota pirica di chiusura. Il Sol di cerruti è insieme a ca'd gal il moscato che preferisco e con cui mi piace chiudere, associa la componente dolce ad una freschezza di fondo (sicuramente inferiore al vigna vecchia con tanto idrocarburo) che non stanca e non appesantisce mai il sorso. Per chiudere quello che per me è stato il vincitore della serata Puzelat, con il suo poully 2010 sempre più fantastico, ciccione si ma equilibrato in tutte le sue componenti... riporto una mia descrizione dell'anno scorso che mi sembra ricalchi bene anche quello di ieri sera... mi piacerebbe sentire le impressioni di chi l'ha bevuto se ci si ritrova o no.picenum ha scritto:Sauvignon blanc 100% (Loira). Uve coltivate in biodinamica, con vecchie vigne su terreni argilloso-calcarei, fermentazione sui lieviti spontanei, lunga sosta sulle fecce fini. Affinamento: 18 mesi in legno, 12 in vetro.
Ho bevuto un 2010 giovane sì ma già godibilissimo: è un vino tanto in tutto senza essere troppo in niente. Potenti sensazioni in successione tra occhio, naso e bocca, direi quasi propedeutiche nella degustazione. Giallo carico, al naso, complesso e dinamico, sentori di pesca bianca, agrumi, direi quasi disidradati; in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente, con l’alcool perfettamente bilanciato da cotanta materia; insomma un vino robusto ma molto molto fresco con una bella acidità di fondo a bilanciare il lato morbido, chiude con note affumicate.
paperofranco ha scritto:
Chianti Classico Valdellecorti 2012.
ottima persistenza di ascendente minerale.
paperofranco ha scritto:Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2012, come sempre un chianti molto più “fisico”, di polpa, ma con una dinamica gustativa brillante, come non mi capitava di sentirlo da tempo. Il tannino è magistrale, perfettamente maturo e succoso, rende il sorso appagante e la beva più disinvolta del solito. Legno appena accennato e perfettamente al suo posto nello spettro olfattivo.
Due gran bei chianti, diversi fra loro, ma autentici, espressivi, fedeli al vitigno ed alla zona di provenienza. Da non mancare.