Pagina 1 di 9

A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 00:24
da Rabona
Io sono partito con una cedrata.....fresca..... 8)

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 08:31
da vinogodi
...ieri sera champagnata alla trattoria Bortolino di Viadana con i soliti amici caciaroni. Cosa? Tutto in doppia bottiglia (eravamo in 20)
- Aperitivo : Champagne Blanc de Blanc Nature Laherte :D :D :D :D

Prima batteria , blancs de noirs:
- Giacosa Brut (sboccatura Marzo 2014) 2007 :D :D :D :)
- Maison Fuenté (Marne) : blanc de noir de Pinot Noir :D :D :D :)
- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine :D :D :D :D

Seconda batteria , gli assemblaggi:
- Franciacorta Brut "cabochon" Monterossa 2009 :D :D :D :)
- Tattinger Prelude :D :D :D :D
- Egly Ouriet Grand Cru Brut Tradition :D :D :D :D

Terza Batteria Blanc de Blanc :
- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002 :D :D :D :D
- Jaquart Blanc de Blanc millesimé 2006 :D :D :D :D
- Philipponnat GRand Blanc - Blanc de Blanc millesimé 2006 :D :D :D :D :)

Finale dolce :
- Asti Spumante Cascina Fonda (eccellente) :D :D :D :)

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 10:08
da danyraffy
vinogodi ha scritto:...ieri sera champagnata alla trattoria Bortolino di Viadana con i soliti amici caciaroni. Cosa? Tutto in doppia bottiglia (eravamo in 20)
- Aperitivo : Champagne Blanc de Blanc Nature Laherte :D :D :D :D

Prima batteria , blancs de noirs:
- Giacosa Brut (sboccatura Marzo 2014) 2007 :D :D :D :)
- Maison Fuenté (Marne) : blanc de noir de Pinot Noir :D :D :D :)
- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine :D :D :D :D

Seconda batteria , gli assemblaggi:
- Franciacorta Brut "cabochon" Monterossa 2009 :D :D :D :)
- Tattinger Prelude :D :D :D :D
- Egly Ouriet Grand Cru Brut Tradition :D :D :D :D

Terza Batteria Blanc de Blanc :
- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002 :D :D :D :D
- Jaquart Blanc de Blanc millesimé 2006 :D :D :D :D
- Philipponnat GRand Blanc - Blanc de Blanc millesimé 2006 :D :D :D :D :)

Finale dolce :
- Asti Spumante Cascina Fonda (eccellente) :D :D :D :)


dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 10:16
da gianni femminella
Ieri sera un Riesling Langhe G. D. Vajra 2010 preciso, nitido, pulito. Un leggero idrocarburo e una freschezza "limonosa" su un frutto ben presente. L'ho bevuto in chiave godereccia senza pensarci troppo e ingollandolo a bicchierate.
Ne avevo tre bottiglie, questa era l'ultima. Peccato. Stasera dovrò guardare bene in cantina per trovare qulalcosa di altrettanto piacevole.

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 10:47
da la_crota1925
danyraffy ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002 :D :D :D :D


dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione

calcolando l' annata, direi gran bella riuscita. Ottimo naso con sentori di nocciola e pane tostato. In bocca risulta grasso, minerale e piacevolmente acidulo. Perlage fitto e fine.
Bevuto insieme al Giulio 2001 che nonostante l' annata risulti più cazzuta, al momento mi è sembrato in fase di assestamento (ancora troppo potente e nerboruto).

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 12:11
da il chiaro
vinogodi ha scritto:- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine :D :D :D :D

)


Questo l'abbiamo bevuto tra bresciani settimana scorsa, tanta roba

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 13:56
da vinogodi
il chiaro ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Lamiable Millesimé Blanc de Noir 2008 Cuvée Les Meslaine :D :D :D :D

)


Questo l'abbiamo bevuto tra bresciani settimana scorsa, tanta roba
...diritto come un fuso: da endovena... 8)

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 16:57
da danyraffy
la_crota1925 ha scritto:
danyraffy ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002 :D :D :D :D


dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione

calcolando l' annata, direi gran bella riuscita. Ottimo naso con sentori di nocciola e pane tostato. In bocca risulta grasso, minerale e piacevolmente acidulo. Perlage fitto e fine.
Bevuto insieme al Giulio 2001 che nonostante l' annata risulti più cazzuta, al momento mi è sembrato in fase di assestamento (ancora troppo potente e nerboruto).


mi permetto di dissentire, specie al naso... forse l ho anche bevuto troppo freddo, e calcolando una bt in 7, non c'è stata possibilità di replica.
in bocca ho riscontrato un frutto "esotico" prevaricante, che lasciava poco spazio al resto...

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 19:37
da vinogodi
danyraffy ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:
danyraffy ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Giulio FErrari Riserva del Fondatore 2002 :D :D :D :D


dal ferrari son rimasto un po' deluso.. forse un po' prestino per berlo, ma mezza delusione

calcolando l' annata, direi gran bella riuscita. Ottimo naso con sentori di nocciola e pane tostato. In bocca risulta grasso, minerale e piacevolmente acidulo. Perlage fitto e fine.
Bevuto insieme al Giulio 2001 che nonostante l' annata risulti più cazzuta, al momento mi è sembrato in fase di assestamento (ancora troppo potente e nerboruto).


mi permetto di dissentire, specie al naso... forse l ho anche bevuto troppo freddo, e calcolando una bt in 7, non c'è stata possibilità di replica.
in bocca ho riscontrato un frutto "esotico" prevaricante, che lasciava poco spazio al resto...
...Lunelli mi ha telefonato avvertendomi che aveva fatto uscire una partita fatta con le polverine , ti sarai beccata quella... :lol:

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 21:23
da lucuzzu
Ieri sera nel nuovo locale dove lavora Brifazio ad Ostia si è festeggiato il suo compleanno 8) .
Vado di faccinometro poi gli altri metteranno qualche riga:

Le Mesnil BdB Grand Cru Brut :D :D :D :D

Guillaume Pierre Côtes Chalonnaise Bourgogne, 2007: :D :D :D
Puzelat Pouilly-Fumé, 2010: :D :D :D :D :mrgreen:
Guido Marsella Fiano di Avellino, 2011: :D :D :D :D :mrgreen: (proprio bono)
Dell'Angelo Greco di Tufo, 2012: :D :D :D
Dettori Bianco, 2007: :D :D :D :D

Ferrari Giulio Ferrari, Riserva del Fondatore, 2002: :D :D :D :D :mrgreen:

Cerruti Sol, 2007: :D :D :D :D

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 21:30
da AmoSlade
Barolo Vigna Rionda 1998 - Oddero e Brunello di Montalcino riserva Gualto 1998 - Camigliano, serviti insieme.
Il primo più sottile, maturo, naso con rose, cenni di funghi e olive verdi, tannini setosi: un vino che a mio parere non andrà più lontano di così.
La spunta il secondo: più giovane, naso intenso balsamico e terroso ma ancora anche tanta ciliegia, bellissimo anche in bocca, ancora con un bel futuro davanti a sè.

Infine Amarone Campomasua 2000 - Venturini, gran bel vino, potente ed intenso al naso con tanto frutto scuro e spezie, profondo e denso in bocca senza mai esagerare e mantenendo una certa eleganza. Una bomba con il roquefort.

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 01 lug 2015 21:31
da picenum
Bella compagnia, bella mangiata (grazie Fabrizio) e soprattutto bella bevuta, dai toni pacati senza eccessi ma tutte bottiglie che hanno fatto la loro parte (considerando il loro costo).
Rispetto al faccinometro di Luca (te sei sprecato), forse esagerato in senso assoluto, io ho intravisto nel Dettori un qualcosa in più... vino che paga certe serate perchè opulento (e quando si beve e si è stanchi si preferisce la freschezza) e perchè necessita indubbiamente di tempo per aprirsi...chi l'ha bevuto sa.
Molto buono anche il greco Dell'Angelo, un vino pulito, abbastanza verticale di una freschezza incredibile da riprovare; Marsella fa come sempre il suo dovere, Le mesnil non un fenomeno ma come entree si fa bere alla grande, ovvio (almeno per me) il Giulio gioca tutta un'altra partita; Guillaume anche è stato più che una sorpresa non da meno di Marsella, bel centrobocca, acidità un po' smorzata vero ma finale abbastanza lungo con una bella nota pirica di chiusura. Il Sol di cerruti è insieme a ca'd gal il moscato che preferisco e con cui mi piace chiudere, associa la componente dolce ad una freschezza di fondo (sicuramente inferiore al vigna vecchia con tanto idrocarburo) che non stanca e non appesantisce mai il sorso. Per chiudere quello che per me è stato il vincitore della serata Puzelat, con il suo poully 2010 sempre più fantastico, ciccione si ma equilibrato in tutte le sue componenti... riporto una mia descrizione dell'anno scorso che mi sembra ricalchi bene anche quello di ieri sera... mi piacerebbe sentire le impressioni di chi l'ha bevuto se ci si ritrova o no.

picenum ha scritto:Sauvignon blanc 100% (Loira :mrgreen: ). Uve coltivate in biodinamica, con vecchie vigne su terreni argilloso-calcarei, fermentazione sui lieviti spontanei, lunga sosta sulle fecce fini. Affinamento: 18 mesi in legno, 12 in vetro.
Ho bevuto un 2010 giovane sì ma già godibilissimo: è un vino tanto in tutto senza essere troppo in niente. Potenti sensazioni in successione tra occhio, naso e bocca, direi quasi propedeutiche nella degustazione. Giallo carico, al naso, complesso e dinamico, sentori di pesca bianca, agrumi, direi quasi disidradati; in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente, con l’alcool perfettamente bilanciato da cotanta materia; insomma un vino robusto ma molto molto fresco con una bella acidità di fondo a bilanciare il lato morbido, chiude con note affumicate.

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 05:45
da vinotec
...una bella espressione di Cabernet sauvignon romagnolo(e non poteva essere altrimenti 8) ):
Immagine
...al naso profumo intenso di passera romagnola, mentre in bocca un retrogusto di gnocca che faceva venire i goccioloni agli occhi... :mrgreen:

...da notare che ha perfino l'IGT... :D
Come punteggio direi 69/100... :lol:

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 12:05
da Ziliovino
Apprezzo l'etichetta :mrgreen: ma non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 13:22
da vinogodi
Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichetta :mrgreen: ma non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda... 8)

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 13:23
da vinogodi
vinogodi ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichetta :mrgreen: ma non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda... 8)
...pardon , non avevo notato che aveva lo sguardo abbastanza malizioso e ammiccante... 8)
PS: ma le mutandine, se le sta mettendo o togliendo?

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 14:25
da vinotec
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Apprezzo l'etichetta :mrgreen: ma non erano vietati i riferimenti sessuali espliciti nelle etichette degli alcolici? mah...
...non ci vedo nessun riferimento "esplicito" in una gran gnocca neppure tutta nuda... 8)
...pardon , non avevo notato che aveva lo sguardo abbastanza malizioso e ammiccante... 8)
PS: ma le mutandine, se le sta mettendo o togliendo?


...temo se le stia togliendo... 8)

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 18:00
da Kalosartipos
AmoSlade ha scritto:Barolo Vigna Rionda 1998 - Oddero e Brunello di Montalcino riserva Gualto 1998 - Camigliano
Infine Amarone Campomasua 2000 - Venturini


Al primo di luglio :shock: .. complimenti..
Ma sei in vacanza sul Plateau Rosa? :mrgreen:

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 18:06
da Ziliovino
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Qualche giorno fa, con tema “Grandi Bianchi” abbiamo stappato:

Champagne Le Cran 2006 – Bereche. Nota ossidativa un po’ insistita, quasi fungosa, non eccessiva ma non convince appieno, bocca bella verticale e secca.

Champagne 1999 – Salon. Fresco e gessoso, floreale ed agrumato, leggero accenno verde tra il lime, l’anice e il sedano. In bocca l’acidità è decisa e citrina, ancora ruvido e spigoloso. Visto il blasone e il prezzo ci si poteva aspettare qual cosina in più. Riproverei tra qualche anno…

Meursault Charmes 2008 – Michelot. Bello disteso in bocca e bell’equilibrio, sembra che qualche anno gli faccia bene, tra acidità e grassezza misurata, si esprime poco al naso.

Cotes du Jura Savagnin Les Chalasses Marnes Blanche 2012 – Ganevat. Ossidazione molto controllata, sulla nocciola e sentori marini, col tempo arrivano anche gli agrumi. Bocca di acidità vibrante è salino se non quasi salato. Sicuramente pergli amanti del genere, e io amai…

Umbria bianco 1999 Cervaro della Sala – Antinori. Il colorone deciso e intenso anticipa comunque un discreto vino, ci sarà la vaniglia e leggere note mature di zabaione, ma anche camomilla e fiori, ananas, bocca larga ma non eccessivamente pesante. Non sa cos’è l’eleganza,ma èancora integro.

Vdt Gaja e Rey 1987 – Gaja. Qui invece troviamo tutta l’eleganza mancante al precedente, poteva benissimo essere stato prodotto oltralpe, decisamente integro e ancora pimpante, colore chiaro e brillante e una bocca con una bella acidità finale ad invogliare il sorso. Tanto di cappello a mister Gaja, uno chardonnay piemontese con più di 25 anni sul groppone…

Venezia Giulia Breg Anfora 2002 – Gravner. Questa volta non convince, colore ramato intenso, ha poco carattere,nonostante sia più elegante di altre versioni. Se penso ai suoi vini pre anfora…

Nahe Niederhauser Hrmannshohle Spatlese 2003 – Donnhof. Idrocarburo e pietra, quasi gasolio, poi qualche tocco verde e agrumato, bocca dove l’acidità non è prorompente e tamponata da dosata dolcezza.

Alsace Riesling Vendange Tardive Clos Windsbhul 2000 – Zind Humbrecht. Abbondante schiuma e frizzantatura… NG

Alsace Gewurztraminer Selection de Grains Noble 1994 – Stentz. Questo invece è integro, classica sinfonia di canditi e scorze d’agrumi, albicocca secca, sorso piuttosto grasso e di buon tenore alcolico.

Barolo Chinato – Cappellano. E’ sempre lui, immutato o quasi, con la classica nota balsamica mentolata, mi è sembrato più secco e asciutto di altri assaggi.

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 02 lug 2015 18:34
da AmoSlade
Kalosartipos ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Barolo Vigna Rionda 1998 - Oddero e Brunello di Montalcino riserva Gualto 1998 - Camigliano
Infine Amarone Campomasua 2000 - Venturini


Al primo di luglio :shock: .. complimenti..
Ma sei in vacanza sul Plateau Rosa? :mrgreen:


Ahahah hai ragione, non era affatto il clima ideale, però mi hanno invitato, mi hanno offerto i vini e allora che ci vuoi fare...ho fatto questo sforzo :D

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 03 lug 2015 09:40
da yotamoteuchi
Ieri sera cena Summer Ais... io, da infiltrato, ho avuto modo di bere questo:

- Casteani Piccabon Brut :D :D :D
- Dr. Loosen Riesling 2013 :D :D :D
- Bergsig Gewurztraminer 2014 :D :D :)
- Capichera Lintori Vermentino di Sardegna 2013 :D :D :D :)
- San Leonardo Vette Sauvignon Blanc 2013 :D :D :D :)
- Benanti Blanco di Caselle Etna Bianco 2012 :D :D :)
- Ferruccio Sgubin Ribolla Gialla 2013 :D :D :D
- Moris Farms Avvoltore 2009 Magnum :D :D :D :D
- Coppo Lavvocata Barbera d'Asti 2013 :D :D :D
- Colle Massari Montecucco Riserva Rosso :D :D :D :)

Voti con massimo 5 faccine

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 03 lug 2015 09:53
da danyraffy
Ziliovino ha scritto:Immagine


Venezia Giulia Breg Anfora 2002 – Gravner. Questa volta non convince, colore ramato intenso, ha poco carattere,nonostante sia più elegante di altre versioni. Se penso ai suoi vini pre anfora…


in friuli annata più difficile che altrove.. un sacco d'acqua... impossibile fare dei bei rodotti

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 03 lug 2015 11:07
da Spectator
picenum ha scritto:Bella compagnia, bella mangiata (grazie Fabrizio) e soprattutto bella bevuta, dai toni pacati senza eccessi ma tutte bottiglie che hanno fatto la loro parte (considerando il loro costo).
Rispetto al faccinometro di Luca (te sei sprecato), forse esagerato in senso assoluto, io ho intravisto nel Dettori un qualcosa in più... vino che paga certe serate perchè opulento (e quando si beve e si è stanchi si preferisce la freschezza) e perchè necessita indubbiamente di tempo per aprirsi...chi l'ha bevuto sa.
Molto buono anche il greco Dell'Angelo, un vino pulito, abbastanza verticale di una freschezza incredibile da riprovare; Marsella fa come sempre il suo dovere, Le mesnil non un fenomeno ma come entree si fa bere alla grande, ovvio (almeno per me) il Giulio gioca tutta un'altra partita; Guillaume anche è stato più che una sorpresa non da meno di Marsella, bel centrobocca, acidità un po' smorzata vero ma finale abbastanza lungo con una bella nota pirica di chiusura. Il Sol di cerruti è insieme a ca'd gal il moscato che preferisco e con cui mi piace chiudere, associa la componente dolce ad una freschezza di fondo (sicuramente inferiore al vigna vecchia con tanto idrocarburo) che non stanca e non appesantisce mai il sorso. Per chiudere quello che per me è stato il vincitore della serata Puzelat, con il suo poully 2010 sempre più fantastico, ciccione si ma equilibrato in tutte le sue componenti... riporto una mia descrizione dell'anno scorso che mi sembra ricalchi bene anche quello di ieri sera... mi piacerebbe sentire le impressioni di chi l'ha bevuto se ci si ritrova o no.

picenum ha scritto:Sauvignon blanc 100% (Loira :mrgreen: ). Uve coltivate in biodinamica, con vecchie vigne su terreni argilloso-calcarei, fermentazione sui lieviti spontanei, lunga sosta sulle fecce fini. Affinamento: 18 mesi in legno, 12 in vetro.
Ho bevuto un 2010 giovane sì ma già godibilissimo: è un vino tanto in tutto senza essere troppo in niente. Potenti sensazioni in successione tra occhio, naso e bocca, direi quasi propedeutiche nella degustazione. Giallo carico, al naso, complesso e dinamico, sentori di pesca bianca, agrumi, direi quasi disidradati; in bocca ritrovi tutto e di più ciò che il naso ti aveva regalato, minerale, rotondo, morbido e potente, con l’alcool perfettamente bilanciato da cotanta materia; insomma un vino robusto ma molto molto fresco con una bella acidità di fondo a bilanciare il lato morbido, chiude con note affumicate.


..Bevuti ieri sera ,Dettori b 2006 e Sol..nn botrys .Dettori 06..meno minerale e fresco del 2007 ,bevuto la sett. scorsa,denotava un po' di stanchezza,ma comunque anch'essa una buona boccia ; Sol..hai detto giusto: nn finiresti mai di berlo..peccato x quelle bottigline cosi' piccine :lol: .

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 03 lug 2015 11:18
da paperofranco
Bevuti nello stesso giorno, uno a pranzo e uno a cena:

Chianti Classico Valdellecorti 2012, Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2012.
Valdellecorti, gioca su una struttura agile, ma incisiva, e sulla finezza tannica(non è stata fatta la riserva in quest’annata, sta tutto qui dentro); fragranza floreale al naso, binomio acido/tannico in perfetta sintonia, ottima persistenza di ascendente minerale.
Il San Giusto, come sempre un chianti molto più “fisico”, di polpa, ma con una dinamica gustativa brillante, come non mi capitava di sentirlo da tempo. Il tannino è magistrale, perfettamente maturo e succoso, rende il sorso appagante e la beva più disinvolta del solito. Legno appena accennato e perfettamente al suo posto nello spettro olfattivo.
Due gran bei chianti, diversi fra loro, ma autentici, espressivi, fedeli al vitigno ed alla zona di provenienza. Da non mancare.

Re: A luglio si beve.....

Inviato: 03 lug 2015 11:24
da gianni femminella
paperofranco ha scritto:
Chianti Classico Valdellecorti 2012.
ottima persistenza di ascendente minerale.


Che significa? :mrgreen:

paperofranco ha scritto:Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2012, come sempre un chianti molto più “fisico”, di polpa, ma con una dinamica gustativa brillante, come non mi capitava di sentirlo da tempo. Il tannino è magistrale, perfettamente maturo e succoso, rende il sorso appagante e la beva più disinvolta del solito. Legno appena accennato e perfettamente al suo posto nello spettro olfattivo.
Due gran bei chianti, diversi fra loro, ma autentici, espressivi, fedeli al vitigno ed alla zona di provenienza. Da non mancare.


Bevuto tempo addietro. Piaciutissimo