Pagina 1 di 9

LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 07:16
da Kalosartipos
Toh... ancora nessuno ha aperto il thread mensile? :|

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 14:53
da zampaflex
Kalosartipos ha scritto:Toh... ancora nessuno ha aperto il thread mensile? :|


Tutti al mare con la birretta... :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 15:40
da danyraffy
Dominique Laurent - Puligny Montrachet Les Folatieres 2010: giocato più su note vegetali/erbacee che sul frutto/burroso.. legno non pervenuto, bella acidità ovviamente. Diverso da tutti i borgogna bianchi (non molti a dirla tutta) che ho bevuto fino ad oggi, ma piaciuto, molto.
Dom Perignon 83: se non erro, il quarto dom 83 che bevo. Questa decisamente la più in forma del quartetto: bolla finissima, molto presente, perfetta. Colore tra il giallo carico e l'ambrato, giocato molto sul fungo, sia al naso che al palato, bevuto su dei crostini con patè di fegatini di pollo e spugnole era una goduria. In ogni caso consiglio di stappare, siamo al limite.

daniele

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 17:24
da Spectator
...Barolo 2006-Riserva,Borgogno.Bel rosso rubino luminoso, naso reticente,solo qualche sussurrata nota floreale e di ciliegia ,niente di particolarmente complesso o..fascinoso.Sorso fluido,di discreta freschezza e buona bevibilita',malgrado una leggera nota amaricante alla deglutizione. Emozionalita'..in itinere!Nel complesso..piaciuto pochino.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 17:30
da alì65
Carra Torcularia rosa, vino frizzante dei colli Parmensi, produttore di rara precisione e bravura
ovvio che dalle nostre parti il vino è un elemento di accompagnamento, salami e prosciutti sono di certo i Re di questi colli intorno al castello di Torrechiara
vino da uve Barbera e Bonarda, taglio che dalle nostre parti va molto, forse più noto come Gutturnio
per chi conosce già i vini di Paltrinieri questo Torcularia è molto simile, un pò meno profondo e le parti ruvide più ammorbidite ma un vino di allegra compagnia nella tavola estiva fatta di prodotti leggeri, Torcularia li accompagna degnamente

sono di parte ma lo straconsiglio!!
assaggiate anche (trovarlo) Camerapicta, un metodo "quasi" classico con uve Chardonnay e PN.....non vi farà rimpiangere i Franciacorta, anzi, lo accomunerei più al Trento DOC

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 18:08
da stecca
Eh...lupus in fabula...appena nominato. Ho bevuto Il bianco di PALTRINIERI, frizzante da un taglio di trebbiano e lambrusco vinificato appunto in bianco.
Che dire...di questo produttore tutti bevono Leclissi e i lambruschi e questo passa in secondo piano, ma è l'ennesima prova della mano felice del produttore.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 01 giu 2015 22:17
da vinnae
danyraffy ha scritto:Dominique Laurent - Puligny Montrachet Les Folatieres 2010: giocato più su note vegetali/erbacee che sul frutto/burroso.. legno non pervenuto, bella acidità ovviamente. Diverso da tutti i borgogna bianchi (non molti a dirla tutta) che ho bevuto fino ad oggi, ma piaciuto, molto.
Dom Perignon 83: se non erro, il quarto dom 83 che bevo. Questa decisamente la più in forma del quartetto: bolla finissima, molto presente, perfetta. Colore tra il giallo carico e l'ambrato, giocato molto sul fungo, sia al naso che al palato, bevuto su dei crostini con patè di fegatini di pollo e spugnole era una goduria. In ogni caso consiglio di stappare, siamo al limite.

daniele

E'la seconda che apro in un mese,
Andate........

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 00:30
da zarlingo
Hebrart Champagne 1er Cru - Blanc de Blancs - Bella freschezza ed acidità rilevante ma non squilibrata. Oltre alla classica crosta di pane, si apprezza un'elegante ed accennata buccia di limone e sfumate note floreali.
M'è piaciuto!

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 09:22
da danyraffy
vinnae ha scritto:
danyraffy ha scritto:Dominique Laurent - Puligny Montrachet Les Folatieres 2010: giocato più su note vegetali/erbacee che sul frutto/burroso.. legno non pervenuto, bella acidità ovviamente. Diverso da tutti i borgogna bianchi (non molti a dirla tutta) che ho bevuto fino ad oggi, ma piaciuto, molto.
Dom Perignon 83: se non erro, il quarto dom 83 che bevo. Questa decisamente la più in forma del quartetto: bolla finissima, molto presente, perfetta. Colore tra il giallo carico e l'ambrato, giocato molto sul fungo, sia al naso che al palato, bevuto su dei crostini con patè di fegatini di pollo e spugnole era una goduria. In ogni caso consiglio di stappare, siamo al limite.

daniele

E'la seconda che apro in un mese,
Andate........


inutile dire che la conservazione è nodale su bolle di oltre 30 anni... poi ovvio un po' di cognaccoso è da mettere in conto, tuttavia a me più o meno è sempre andata bene, spiace per la tua

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 12:21
da SommelierSardo
SANTAGOSTINO Baglio Sorìa ROSSO 2011 - FIRRIATO

Rosso rubino piuttosto carico, bella concentrazione e densità, scorre piacevole accarezzando il bicchiere.
Naso intenso e persistente, davvero un profumo accattivante. La nota pepata del syrah è evidente, contornata da un bel frutto importante (fruttini di bosco e susina matura), confettura di ciliegia, sottile bacca di ginepro e terziari boisè e tabacco, quindi legno dosato appropriatamente.
In bocca mi aspettavo di più (proporzionalmente al naso intendo...).
Ingresso morbido, tannino fino ed arrotondato, piacevole.
Non si espande tantissimo in bocca, rimane un pochino ingessato, non abbastanza lungo come al naso. Alcol un filino in eccesso, meglio servirlo a 18° piuttosto che a 20°.
Il vino è comunque equilibrato, e territoriale: bel connubio tra Nero d'Avola e Syrah (mai invadente). Merita i riconoscimenti attribuitigli, soprattutto in luce del rapporto qualità/prezzo.
Ce lo vedo bene con un bel peposo toscano di manzo...

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 12:40
da paperofranco
SommelierSardo ha scritto:SANTAGOSTINO Baglio Sorìa ROSSO 2011 - FIRRIATO

Rosso rubino piuttosto carico, bella concentrazione e densità, scorre piacevole accarezzando il bicchiere.
Naso intenso e persistente, davvero un profumo accattivante. La nota pepata del syrah è evidente, contornata da un bel frutto importante (fruttini di bosco e susina matura), confettura di ciliegia, sottile bacca di ginepro e terziari boisè e tabacco, quindi legno dosato appropriatamente.
In bocca mi aspettavo di più (proporzionalmente al naso intendo...).
Ingresso morbido, tannino fino ed arrotondato, piacevole.
Non si espande tantissimo in bocca, rimane un pochino ingessato, non abbastanza lungo come al naso. Alcol un filino in eccesso, meglio servirlo a 18° piuttosto che a 20°.
Il vino è comunque equilibrato, e territoriale: bel connubio tra Nero d'Avola e Syrah (mai invadente). Merita i riconoscimenti attribuitigli, soprattutto in luce del rapporto qualità/prezzo.
Ce lo vedo bene con un bel peposo toscano di manzo...


Perché, povero peposo?

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 13:46
da SommelierSardo
paperofranco ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:SANTAGOSTINO Baglio Sorìa ROSSO 2011 - FIRRIATO

Rosso rubino piuttosto carico, bella concentrazione e densità, scorre piacevole accarezzando il bicchiere.
Naso intenso e persistente, davvero un profumo accattivante. La nota pepata del syrah è evidente, contornata da un bel frutto importante (fruttini di bosco e susina matura), confettura di ciliegia, sottile bacca di ginepro e terziari boisè e tabacco, quindi legno dosato appropriatamente.
In bocca mi aspettavo di più (proporzionalmente al naso intendo...).
Ingresso morbido, tannino fino ed arrotondato, piacevole.
Non si espande tantissimo in bocca, rimane un pochino ingessato, non abbastanza lungo come al naso. Alcol un filino in eccesso, meglio servirlo a 18° piuttosto che a 20°.
Il vino è comunque equilibrato, e territoriale: bel connubio tra Nero d'Avola e Syrah (mai invadente). Merita i riconoscimenti attribuitigli, soprattutto in luce del rapporto qualità/prezzo.
Ce lo vedo bene con un bel peposo toscano di manzo...


Perché, povero peposo?


Bè, viene cotto per 4-5 ore... io ce lo vedo bene... :wink:
Non fanno a cazzotti, tranquillo! :roll:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 14:03
da lloyd142
paperofranco ha scritto:
Perché, povero peposo?


Mai un abbinamento che ti soddisfi....
Sei un tritapalle mica da ridere eh... 8) 8) 8)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 14:20
da Polpadizucca
Ieri sera con Gnocchi di ceci al baccalà e tagliata di tonno,
mi hanno servito questo...

http://www.polroger.com/en/champagnes/2/brut-reserve

20150601_211705.jpg
20150601_211705.jpg (234.09 KiB) Visto 10614 volte

Con la premessa che sono le mie prime bevute di Champagne,
e i miei pareri sicuramente sono da ignorante in materia,
questo champo non mi è piaciuto.
Poco scorrevole, bolla un po' troppo grossa, un retrogusto di frutta amarognolo,
insomma non l'ho apprezzato.
Molto meglio, al mio palato, le mie due precedenti bevute, una Special Cuvée di Bollinger, e un Collet (mi pare così) che è il prodotto di base del buon Sancerre74.
E' che ora sto cercando di capire il perché Sìmipiace o Nononmipiace,
e accetto consigli :)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 18:12
da Kalosartipos
Meglio del 90% degli Chablis 1er Cru e del 75% degli Chablis Grand Cru degli altri produttori.. :mrgreen:
Giallo chiaro, naso tipico, conchiglie, iodio, agrumi, minerali, gesso, pochissimo legno... piaciuto assai... ancora solo una, poi la scorta sarà finita :cry:
Immagine

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 19:08
da paperofranco
lloyd142 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Perché, povero peposo?


Mai un abbinamento che ti soddisfi....
Sei un tritapalle mica da ridere eh... 8) 8) 8)


Ebbene sì, lo ammetto..... :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 19:14
da Wineduck
paperofranco ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Perché, povero peposo?


Mai un abbinamento che ti soddisfi....
Sei un tritapalle mica da ridere eh... 8) 8) 8)


Ebbene sì, lo ammetto..... :mrgreen:


Ah sì, sì, verissimo! Certifico... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 19:34
da max.giuli
Aubry Le Nombre d'Or Campanae Veteres Vites 2004

Sicuramente fuori dagli schemi. Naso di frutta secca, zafferano, genziana e spezie, non molto fresco direi.
In bocca avviene ciò che non ti aspetti dal naso, ricco ed estremamente sapido ma anche croccante con una bolla poco pronunciata e fresco. Nel complesso mi è piaciuto abbastanza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 02 giu 2015 20:22
da Smarco
Pecorino torre dei beati 2013 "giocheremo con i fiori" Non amo il pecorino, e quest ultimo non mi ha fatto cambiare idea giallo paglierino con riflessi dorati al naso è molto floreale (sicuramente il nome è dovuto a questo) sembra poi di sentire un accenno minerale piu che altro ferroso, in bocca l ingresso ha una Bell acidita ma è un po corto poco persistente e manca un po di materia, con lo scaldarsi nel bicchiere inizia a sentirsi un alcol fastidioso che lo rende faticoso da bere

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 10:43
da zampaflex
Polpadizucca ha scritto:Ieri sera con Gnocchi di ceci al baccalà e tagliata di tonno,
...questo champo non mi è piaciuto...
Poco scorrevole, bolla un po' troppo grossa, un retrogusto di frutta amarognolo,
insomma non l'ho apprezzato.


Per me ti hanno riempito la bottiglia con un Franciacorta. :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 10:47
da Kalosartipos
zampaflex ha scritto:
Polpadizucca ha scritto:Ieri sera con Gnocchi di ceci al baccalà e tagliata di tonno,
...questo champo non mi è piaciuto...
Poco scorrevole, bolla un po' troppo grossa, un retrogusto di frutta amarognolo,
insomma non l'ho apprezzato.


Per me ti hanno riempito la bottiglia con un Franciacorta. :mrgreen:

Sai che l'ho pensato anch'io? :mrgreen:
Usualmente,il Réserve di POL ROGER mme piace..

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 11:32
da gianni femminella
Wineduck ha scritto:
paperofranco ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Perché, povero peposo?


Mai un abbinamento che ti soddisfi....
Sei un tritapalle mica da ridere eh... 8) 8) 8)


Ebbene sì, lo ammetto..... :mrgreen:


Ah sì, sì, verissimo! Certifico... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


L'ho verificato anche io.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 11:40
da gianni femminella
La visita in Maremma di un "grosso" personaggio è stata ingentilita dalla gradevolissima presenza della ( sua ) compagna ( la mia, purtroppo, assente giustificata ). L'elevato tasso alcolico della serata, mi ha impedito di registrare a dovere gli assaggi, perciò le note su quello che abbiamo bevuto, a casa mia in campagna, sono molto stringate.


Villa Crespia Cisiolo 2003 ; ancora giovane, senza il minimo accenno di ossidazione. Nessuna traccia dell'ammandorlato cui spesso si fa riferimento. Non impressiona per la struttura, ma come aperitivo è ottimo.

Tocai Friulano 1992 Borgo del Tiglio ; anche questo giovanissimo, non svela la sua veneranda età, se non leggendo l'etichetta. Scorrevole, ma con autorevolezza.

Lambrusco Rimosso Cantina della Volta 2013 ; una spremuta di lamponi del tutto coerente tra naso e bocca. Battute a parte è il Lambrusco che non ti aspetti, e potrebbe piacere anche a chi è prevenuto nei confronti della tipologia. Quasi uno Champagne rosè. Ho detto quasi. Il un colore di un rosato etereo è ammirevole, direi indescrivibile.

Castel Juval Riesling 2010 ; fumè-quasi-fiammifero, frutto esotico. Anche in questo caso corrispondenza perfetta tra naso e bocca. Buona acidità e mineralità. Un prodotto base che base non è ( leggo a parte che le mie note sono diversissime da quelle di un blasonato forumsta, ma non ritratto ).

Marsala Vergine Baglio Florio 1992 ; tipologia del tutto trascurata sul forum. Praticamente se ne parla solo per fare riferimento a un vino ormai marsalato. Io invece apprezzo molto le qualità di questi vini interessantissimi.


Sera successiva, penitenza alcolica presso il ristorante gli Attortellati. Molto cibo e poco vino. Terenzi Morellino 2013 ; vinoso. Poi vinoso. Infine vinoso. Unico merito è che l'alcool non si percepisce, e che alla fin fine, quando arrivano i tortelli al sugo di cinta e la padellaccia di maiale, nelle dosi minime che mi sono concesso dopo la stra-bevuta della sera prima, il vino ha fatto bene il suo lavoro di accompagnamento. Non me ne voglia il caro amico Fulvio/Muffato se dico la verità. Non è colpa nè mia nè sua.
Berlo mi ha ricordato perché, pur abitando in Maremma, pratico poco o nulla i vini locali. Quest'anno non si è tenuta nemmeno Maremma Wine Shire, quasi unica occasione in cui mi veniva voglia di fare un po' di assaggi di Monteucco e Morellino. Nonostante in questi giorni ci fosse in compenso Cantine Aperte, l'idea di andare in qualche azienda non ci ha sfiorati. Abbiamo preferito andare in bici. E li ho fatti sudare, oh come li ho fatti sudare :mrgreen: Non so mica se ritorneranno.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 12:14
da il chiaro
zampaflex ha scritto:
Polpadizucca ha scritto:Ieri sera con Gnocchi di ceci al baccalà e tagliata di tonno,
...questo champo non mi è piaciuto...
Poco scorrevole, bolla un po' troppo grossa, un retrogusto di frutta amarognolo,
insomma non l'ho apprezzato.


Per me ti hanno riempito la bottiglia con un Franciacorta. :mrgreen:


No, no! Pol Roger se escludi winston è una delusione

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2015

Inviato: 03 giu 2015 13:30
da MCSE
Clos Rougeard 2005
Rubino abbastanza limpido, naso profuma di prugna scura, cacao in polvere, leggera sensazione pirica, mora, bocca fresco, fruttato, tannini soffici, finale piacevole che ben si abbinava al capretto.