Pagina 1 di 1

info Perrot Minot

Inviato: 25 mag 2015 16:08
da and.car
Ciao a tutti,
ho fatto qualche ricerca sul forum e dato una letta...ho visto che alcuni hanno avuto modo di testare questo produttore.
Mi interessa sapere per chi ne ha conoscenza approfondita, se vale la pena investire qualche ("qualche" :mrgreen: ) soldino sui Premier Cru e sui Grand Cru.
Sono un pò titubante sulla cuveè Ultra, ma ovviamente attendo riscontro da qualcuno che ha avuto modo di berlo.
Grazie mille

Re: info Perrot Minot

Inviato: 25 mag 2015 23:07
da eno
Non ho una conoscenza "profonda", ma qualche bott. l'ho bevuta. Mi piace parecchio, un bel frutto evidente ma non ruffiano, qui sul forum non lo caga nessuno(costicchia anche , a dire il vero :? ) ma ricordo una deg in cui i suoi villages valevano quanto dei 1er cru di alcuni buoni produttori, se non di piu'.

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 08:29
da vinogodi
...semplificando in Borgogna ci sono quattro categorie di rossisti:
1) I tradizionalisti eterei/esoterici/celestiali/cerebrali/"falsi magri"longilinei/aristocratici/stracomplessi
2) I fruttati/"normolinei"/concettuosi/ universalempatici/strutturati/versatili/complessi
3) I "moderni" strutturati/mediamente estrattivi (relativamente al Pinot Nero)/fruttatissimi/di spalla larga/di buona rotondità in equilibrio con massa importante /
4) Bernard Dugat Py

Perrot Minot fa parte della categoria 3

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 09:18
da and.car
vinogodi ha scritto:3) I "moderni" strutturati/mediamente estrattivi (relativamente al Pinot Nero)/fruttatissimi/di spalla larga/di buona rotondità in equilibrio con massa importante /

Perrot Minot fa parte della categoria 3


semplificando ulteriormente e giusto per capire: gourmand/piacioni?

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 11:48
da vinogodi
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto:3) I "moderni" strutturati/mediamente estrattivi (relativamente al Pinot Nero)/fruttatissimi/di spalla larga/di buona rotondità in equilibrio con massa importante /

Perrot Minot fa parte della categoria 3


semplificando ulteriormente e giusto per capire: gourmand/piacioni?

...non Pinot Neri segaligni, di bella estrazione/concentrazione, abbastanza riottosi subito ma che in relativo tempo si distendono molto bene anche per gli amanti della "sostanza" : distante da Engel e non distante da Méo Camuzet...
PS: i Grands Cru 1999 oggi sono monumentali...

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 13:48
da and.car
vinogodi ha scritto:
and.car ha scritto:
vinogodi ha scritto:3) I "moderni" strutturati/mediamente estrattivi (relativamente al Pinot Nero)/fruttatissimi/di spalla larga/di buona rotondità in equilibrio con massa importante /

Perrot Minot fa parte della categoria 3


semplificando ulteriormente e giusto per capire: gourmand/piacioni?

...non Pinot Neri segaligni, di bella estrazione/concentrazione, abbastanza riottosi subito ma che in relativo tempo si distendono molto bene anche per gli amanti della "sostanza" : distante da Engel e non distante da Méo Camuzet...
PS: i Grands Cru 1999 oggi sono monumentali...


spiegazione perfetta grazie...

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 15:35
da FiloBianco
vinogodi ha scritto:...semplificando in Borgogna ci sono quattro categorie di rossisti:
1) I tradizionalisti eterei/esoterici/celestiali/cerebrali/"falsi magri"longilinei/aristocratici/stracomplessi
2) I fruttati/"normolinei"/concettuosi/ universalempatici/strutturati/versatili/complessi
3) I "moderni" strutturati/mediamente estrattivi (relativamente al Pinot Nero)/fruttatissimi/di spalla larga/di buona rotondità in equilibrio con massa importante /
4) Bernard Dugat Py

Perrot Minot fa parte della categoria 3


Piu' bella categorizzazione della Borgogna letta negli ultimi 15 anni. Chapeau.

La riciclo. Non prometto sempre di mettere il Copyright esatto.

Re: info Perrot Minot

Inviato: 26 mag 2015 23:18
da eno
vinogodi ha scritto:3...
PS: i Grands Cru 1999 oggi sono monumentali...


Azzz....Per stappare i 2006 mi toccherà aspettare...