Pagina 1 di 1

aiuto acquisto riesling

Inviato: 11 mag 2015 16:24
da ciscuz500l
Buongiorno,
Vorrei acquistare 3 o 4 riesling tedeschi da far assaggiare a mia moglie,
almeno uno dei quali presenti in modo evidente il profumo di idrocarburi,
conoscendo per nulla il prodotto chiedo consiglio a Voi.
tipologia: Kabinett (Troken e non) e Spatlese.
grazie,
francesco.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 11 mag 2015 17:03
da fable_81
Io ti consiglio come aziende Donnhoff e Willi Schaefer, facilmente reperibili un po' ovunque

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 11 mag 2015 18:16
da ciscuz500l
perfetto,
tra questi c'è una referenza particolare piena di Idrocarburi? :D
mia moglie non ci crede e vorrei farle capire che non sono caXXXte quelle che legge... :mrgreen:

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 13 mag 2015 15:46
da ciscuz500l
ieri sera...
Nik Weis - St Urbans Hof - Riesling - Trocken - 2013
mi è piaciuto ma no idrocarburi...
riproviamo!!!

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 13 mag 2015 17:27
da Alberto
ciscuz500l ha scritto:ieri sera...
Nik Weis - St Urbans Hof - Riesling - Trocken - 2013
mi è piaciuto ma no idrocarburi...
riproviamo!!!

In generale gli idrocarburi su un riesling giovane sono particolarmente malvisti dai produttori in Germania e Austria, visto che note del genere vengono considerate dei terziari nobili che escono fuori solo dopo un certo periodo in bottiglia; questo per suggerirti di provare qualcosa di meno recente... :wink:

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 14 mag 2015 18:25
da ciscuz500l
Alberto ha scritto:
ciscuz500l ha scritto:ieri sera...
Nik Weis - St Urbans Hof - Riesling - Trocken - 2013
mi è piaciuto ma no idrocarburi...
riproviamo!!!

In generale gli idrocarburi su un riesling giovane sono particolarmente malvisti dai produttori in Germania e Austria, visto che note del genere vengono considerate dei terziari nobili che escono fuori solo dopo un certo periodo in bottiglia; questo per suggerirti di provare qualcosa di meno recente... :wink:



Grazie dell'intervento, fondamentale perché avevo già impostato una selezione ma solamente di bottiglie giovani.

se qualcuno ha da suggerire una bottiglia di idrocarburi con un po' di vino dentro, sono pronto a spendere :mrgreen:

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 14 mag 2015 21:20
da champagne70
Dovresti provare in un'enoteca storica nella tua zona.
Come hanno scritto altri é una fase evolutiva, se é per l'idrocarburo con un po' di fortuna non occorre spendere più di tanto

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 14 mag 2015 21:50
da stecca
Se non vuoi straspendere per un tedesco con una decina di anni sulle spalle puoi restare nei patri confini.
Prova a orientarti su qualcosa dell'Alto Adige, anche giovane, dovresti sentirci ciò che cerchi.
Il riesling di Haderburg è un nome che mi viene in mente.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 00:42
da max.giuli
Se ti capita trovare qualche bottiglia (il produttore è fermo causa alluvione che ha distrutto i vigneti):
Pigato Selvadolce
Sono fuori tema (trattasi di un vermentino) ma qui troveresti le note che cerchi pur rimanendo in Italia
Ciao

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 08:44
da Alberto
max.giuli ha scritto:Se ti capita trovare qualche bottiglia (il produttore è fermo causa alluvione che ha distrutto i vigneti):
Pigato Selvadolce
Sono fuori tema (trattasi di un vermentino) ma qui troveresti le note che cerchi pur rimanendo in Italia
Ciao

Mah...se è un Pigato non è un Vermentino (poco ma sicuro, anche se le due uve, diranno i genetisti, si assomigliano), ma personalmente note realmente idrocarburiche nel Pigato non ne ho mai trovate: elastico sì, finché vuoi, ma petrolio no.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 13:49
da Muffato
ciscuz500l ha scritto:Buongiorno,
Vorrei acquistare 3 o 4 riesling tedeschi da far assaggiare a mia moglie,
almeno uno dei quali presenti in modo evidente il profumo di idrocarburi,
conoscendo per nulla il prodotto chiedo consiglio a Voi.
tipologia: Kabinett (Troken e non) e Spatlese.
grazie,
francesco.

Se vuoi rimanere in Italia la Val Venosta è quella più indicata
Con il Riesling di Falkenstein non sbagli , molto idrocarburico

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 13:55
da landmax
Per la mia esperienza non è difficile trovare in enoteca riesling tedeschi con 10-20 anni sulle spalle, e anche i prezzi (se escludiamo le aziende più blasonate) non sono così mostruosi (per farti un esempio: ho acquistato un riesling spatlese '96 di Molitor a una cinquantina di euro, ma con produttori meno noti puoi spendere anche meno, sui 30-35 euro).

Secondo me, se vuoi farti un'idea precisa di cosa siano gli idrocarburi in un vino, meglio rivolgersi a un riesling tedesco maturo, anche se come è stato detto non mancano esempi anche in Italia.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 15:22
da ciscuz500l
allora cerco direttamente nel forum offerte di riesling con almeno una decade sulle spalle.
Grazie per le risposte, mi sarei decisamente mosso in modo sbagliato, grazie mille.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 15 mag 2015 17:02
da max.giuli
Alberto ha scritto:
max.giuli ha scritto:Se ti capita trovare qualche bottiglia (il produttore è fermo causa alluvione che ha distrutto i vigneti):
Pigato Selvadolce
Sono fuori tema (trattasi di un vermentino) ma qui troveresti le note che cerchi pur rimanendo in Italia
Ciao

Mah...se è un Pigato non è un Vermentino (poco ma sicuro, anche se le due uve, diranno i genetisti, si assomigliano), ma personalmente note realmente idrocarburiche nel Pigato non ne ho mai trovate: elastico sì, finché vuoi, ma petrolio no.


Mio errore...scusate, volevo incollare
Vermentino Vendemmia Tardiva VB1 Tenuta Selvadolce
Assolutamente polvere da sparo e idrocarburi da riesling...

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 16 mag 2015 08:45
da zampaflex
Nel mercatino del forum gira qualcosa ma non abbastanza. Fiondati sulle enoteche tedesche e avrai scelta prezzo e conservazione.

Re: aiuto acquisto riesling

Inviato: 17 mag 2015 22:26
da FiloBianco
Non per complicare le cose ma il sentore di idrocarburo non e' sempre sintomo di terziarizzazione e si puo' sviluppare anche solo dopo 1 o 2 anni in alcune annate persino per Riesling della Mittel Mosel (in genere quelli piu' delicati, tesi ed eterei). E' quasi sempre presente in molti Riesling di Clare Valley ad esempio sin dall'imbottigliamento.