Pagina 1 di 2

PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 09:03
da Spectator
..SOL,Prodotto da Enzo Cerruti al confine tra Langhe e Monferrato.Dicono sia un vino..interessante.Io,lo vorrei assaggiare.Qualcuno di Voi l'ha gia' fatto ? Grazie.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 10:10
da Cristianmark
Spectator ha scritto:..SOL,Prodotto da Enzo Cerruti al confine tra Langhe e Monferrato.Dicono sia un vino..interessante.Io,lo vorrei assaggiare.Qualcuno di Voi l'ha gia' fatto ? Grazie.



A Scanzi piace...
Mai potuto assaggiare.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 10:32
da stemolino
Ciao, assaggiato diverse volte e sempre con buona soddisfazione..c'è uno stacco netto tra il classico e il botrytis..in linea generale poi il botrytis invecchia benissimo..
Personalmente però preferisco i passiti non aromatici (l'Erbaluce di Ferrando, l'Arneis di Cornarea e Bric Cenciurio) sempre con diversi anni sulle spalle.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 11:38
da Kalosartipos
Bevuto un paio di mesi fa con i nebbiosi.. sinceramente, non mi ha colpito particolarmente (diciamo che non metterei mano al portafoglio, ma se viene offerto si può bere :mrgreen: ), anche perchè si era alla fine di una serie ripetuta di stappature.. :roll:
Immagine

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 13:07
da Bruciato
il produttore è talmente simpatico che il vino è anche più buono di quanto sia in realtà.

a ME MI piace ha una bella mineralità e per la tipologia del prodotto mi è sempre parso molto fresco, non stucchevole e non troppo dolce.

assaggiato 3\4 volte ...devo ammettere che non l'ho mai acquistato...

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 13:17
da Spectator
Cristianmark ha scritto:
Spectator ha scritto:..SOL,Prodotto da Enzo Cerruti al confine tra Langhe e Monferrato.Dicono sia un vino..interessante.Io,lo vorrei assaggiare.Qualcuno di Voi l'ha gia' fatto ? Grazie.



A Scanzi piace...
Mai potuto assaggiare.


..Sorry,chi e' Scanzi :o ?

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 13:26
da Spectator
stemolino ha scritto:Ciao, assaggiato diverse volte e sempre con buona soddisfazione..c'è uno stacco netto tra il classico e il botrytis..in linea generale poi il botrytis invecchia benissimo..
Personalmente però preferisco i passiti non aromatici (l'Erbaluce di Ferrando, l'Arneis di Cornarea e Bric Cenciurio) sempre con diversi anni sulle spalle.


..E' da un po' che ho sta fissa x i vini dolci :) :ne sto assaggiando parecchi,alla..rifusa:italiani,portoghesi,spagnoli,ungheresi ,austaliani(Grant Burge 15..meraviglioso) e via discorrendo. Li bevo da soli o con i formaggi.Oltre al Sol,devo assolutamente :oops: provare il Solara Jonica..ma nn riesco a trovarlo.Intanto,mi segno i..Tuoi,grazie.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 14:47
da Cristianmark
tal luc di lis neris

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 15:16
da gpetrus
Spectator ha scritto:
stemolino ha scritto:Ciao, assaggiato diverse volte e sempre con buona soddisfazione..c'è uno stacco netto tra il classico e il botrytis..in linea generale poi il botrytis invecchia benissimo..
Personalmente però preferisco i passiti non aromatici (l'Erbaluce di Ferrando, l'Arneis di Cornarea e Bric Cenciurio) sempre con diversi anni sulle spalle.


..E' da un po' che ho sta fissa x i vini dolci :) :Ne sto assaggiando parecchi,alla..rifusa:italiani,portoghesi,spagnoli,ungheresi ,austaliani(Grant Burge 15..meraviglioso) e via discorrendo. Li bevo da soli o con i formaggi.Oltre al Sol,devo assolutamente :oops: provare il Solara Jonica..ma nn riesco a trovarlo.Intanto,mi segno i..Tuoi,grazie.


un must a mio avviso e' il Quarts du chaume a base chenin

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 16:34
da Alberto
Cristianmark ha scritto:tal luc di lis neris

Eh?

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 16:39
da Cristianmark
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:tal luc di lis neris

Eh?


http://www.lisneris.it/wines/tal-luc-3/

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 16:49
da Alberto
Cristianmark ha scritto:
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:tal luc di lis neris

Eh?


http://www.lisneris.it/wines/tal-luc-3/

E sarebbe un passito piemontese?

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 17:02
da Cristianmark
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:tal luc di lis neris

Eh?


http://www.lisneris.it/wines/tal-luc-3/

E sarebbe un passito piemontese?


ovviamente no, ma l'è bon.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 17:05
da Spectator
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
Alberto ha scritto:
Cristianmark ha scritto:tal luc di lis neris

Eh?


http://www.lisneris.it/wines/tal-luc-3/

E sarebbe un passito piemontese?


..Sicuramente,il..criptico e buon cristianmark :wink: ,si riferiva ai vini dolci,in generale.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 17:09
da Spectator
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:
stemolino ha scritto:Ciao, assaggiato diverse volte e sempre con buona soddisfazione..c'è uno stacco netto tra il classico e il botrytis..in linea generale poi il botrytis invecchia benissimo..
Personalmente però preferisco i passiti non aromatici (l'Erbaluce di Ferrando, l'Arneis di Cornarea e Bric Cenciurio) sempre con diversi anni sulle spalle.


..E' da un po' che ho sta fissa x i vini dolci :) :Ne sto assaggiando parecchi,alla..rifusa:italiani,portoghesi,spagnoli,ungheresi ,austaliani(Grant Burge 15..meraviglioso) e via discorrendo. Li bevo da soli o con i formaggi.Oltre al Sol,devo assolutamente :oops: provare il Solara Jonica..ma nn riesco a trovarlo.Intanto,mi segno i..Tuoi,grazie.


un must a mio avviso e' il Quarts du chaume a base chenin


..Ho qualcosa della zona,az Oosterlinck - Bracke,ma questo nn lo conoscevo:segnato!

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 18 apr 2015 17:44
da chooselife
Sol è buono e offre un ottimo spaccato sui vini dolci con metodo naturale e poco invasivo, qualsiasi cosa significhi. Quindi bassi di solforosa e meno sparati ai profumi nonostante l'aromaticità spiccata. Va provato quantomeno per avere termine di paragone.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 07:58
da Spectator
chooselife ha scritto:Sol è buono e offre un ottimo spaccato sui vini dolci con metodo naturale e poco invasivo, qualsiasi cosa significhi. Quindi bassi di solforosa e meno sparati ai profumi nonostante l'aromaticità spiccata. Va provato quantomeno per avere termine di paragone.


...Ce l'hai,dear :wink: ?

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 08:36
da chooselife
Spectator ha scritto:
chooselife ha scritto:Sol è buono e offre un ottimo spaccato sui vini dolci con metodo naturale e poco invasivo, qualsiasi cosa significhi. Quindi bassi di solforosa e meno sparati ai profumi nonostante l'aromaticità spiccata. Va provato quantomeno per avere termine di paragone.


...Ce l'hai,dear :wink: ?


Sì e a giorni mi arriva anche il Botrytis :wink:

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 09:04
da la_crota1925
è da un pò che non li assaggio, ma ho un bel ricordo dei passiti di Forteto della Luja (Pian dei Sogni da uva brachetto e Loazzolo da uva moscato parzialmente botritizzato).
Altra azienda interessante anche se non possiamo parlare di passiti, è Marco Bianco.
I suoi moscato con 15/20 anni di invecchiamento sono ottimi.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 17:23
da Spectator
..grazie a tutti,sempre..preziosi.G.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 17:50
da gianni femminella
la_crota1925 ha scritto:è da un pò che non li assaggio, ma ho un bel ricordo dei passiti di Forteto della Luja ( Loazzolo da uva moscato parzialmente botritizzato).


Ne ricordo una bottiglia piuttosto vecchiotta ( non ricordo l'annata ).
Bevuta un paio di anni fa, era semplicemente strepitosa.
Però ho un dubbio: era una bottiglia con l'etichetta a spirale. E' possibile? Bisogona che vada a cercare le note dell'epoca.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 17:54
da Alberto
gianni femminella ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:è da un pò che non li assaggio, ma ho un bel ricordo dei passiti di Forteto della Luja ( Loazzolo da uva moscato parzialmente botritizzato).


Ne ricordo una bottiglia piuttosto vecchiotta ( non ricordo l'annata ).
Bevuta un paio di anni fa, era semplicemente strepitosa.
Però ho un dubbio: era una bottiglia con l'etichetta a spirale. E' possibile? Bisogona che vada a cercare le note dell'epoca.

E' il Loazzolo Piasa Rischei...semplicemente un caposcuola tra i dolci del Piemonte e dello Stivale in genere. Vino tutto in finezza ed eleganza, forse finto-semplice da giovane, ma che invecchia benissimo...un vero monumento al moscato bianco... :)

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 18:22
da Francvino
Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:è da un pò che non li assaggio, ma ho un bel ricordo dei passiti di Forteto della Luja ( Loazzolo da uva moscato parzialmente botritizzato).


Ne ricordo una bottiglia piuttosto vecchiotta ( non ricordo l'annata ).
Bevuta un paio di anni fa, era semplicemente strepitosa.
Però ho un dubbio: era una bottiglia con l'etichetta a spirale. E' possibile? Bisogona che vada a cercare le note dell'epoca.

E' il Loazzolo Piasa Rischei...semplicemente un caposcuola tra i dolci del Piemonte e dello Stivale in genere. Vino tutto in finezza ed eleganza, forse finto-semplice da giovane, ma che invecchia benissimo...un vero monumento al moscato bianco... :)


E non dimentichiamoci del suo fratellino in veste rossa, il Pian dei Sogni, da brachetto appassito. In alcune annate è stato persino meglio del Forteto stesso.

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 20 apr 2015 18:55
da stemolino
Francvino ha scritto:
Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:è da un pò che non li assaggio, ma ho un bel ricordo dei passiti di Forteto della Luja ( Loazzolo da uva moscato parzialmente botritizzato).


Ne ricordo una bottiglia piuttosto vecchiotta ( non ricordo l'annata ).
Bevuta un paio di anni fa, era semplicemente strepitosa.
Però ho un dubbio: era una bottiglia con l'etichetta a spirale. E' possibile? Bisogona che vada a cercare le note dell'epoca.

E' il Loazzolo Piasa Rischei...semplicemente un caposcuola tra i dolci del Piemonte e dello Stivale in genere. Vino tutto in finezza ed eleganza, forse finto-semplice da giovane, ma che invecchia benissimo...un vero monumento al moscato bianco... :)


E non dimentichiamoci del suo fratellino in veste rossa, il Pian dei Sogni, da brachetto appassito. In alcune annate è stato persino meglio del Forteto stesso.


Sul genere anche l'Anthos (brachetto passito) di Correggia è ben fatto, anche se ripeto preferisco passiti da uve non aromatiche :D

Re: PASSITO..PIEMONTESE.

Inviato: 22 apr 2015 12:20
da Spectator
..Trovata una boccia del base :D .Nn c'e' l'annata ,dal n° di lotto,forse una 2009..diceva il venditore.Comunque,..leggermente fresca o temp..ambiente?Grazie.