Pagina 1 di 1

BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 05:59
da vinotec
Qualche giudizio di Galloni, durante una degustazione al Greppo...

Il 1975 Brunello di Montalcino Riserva è scura, potente e intenso, con splendida profondità e favoloso risonanza. Amarene Dusty, fumo, spezie, tabacco, gioco e carne earthiness in un vasto, ampio Brunello dotato di magnifico la profondità, potenza e intensità. Vene luminosi di acidità conferiscono al traguardo un calcio in più di salinità, ma nel complesso questo è un oscuro, meditabondo Brunello che mostra il lato maschile del Sangiovese. L'impressione è di tessitura untuosa e ricorda un demi-glace. Il 1975 continua a migliorare e meglio con il tempo nel bicchiere. Non c'è fretta di bere le bottiglie 1975. Ben conservati o ricondizionati berrà bene per altri 10-15 anni. Questa bottiglia è stato revisionato il 5 settembre 2000. 96 / finestra Bere: 2015-2030.

Il 1955 Brunello di Montalcino Riserva si aggira nella sua bellezza. I tannini sono ora completamente ammorbidito mentre l'acidità è stato domato con l'età. Che passa attraverso un dolce, profumato, Sangiovese borgognone-flesse. Fiori schiacciati, tabacco dolce, menta, erbe secche e liquirizia sono cucita nella finitura. Il 1955 è un vino di straordinaria purezza. Naturalmente a 60 anni di età un dopo due Ricondizionamenti, è possibile che ci sia un certo grado di variazione della bottiglia, ma il 1955 resta indimenticabile. Questa bottiglia è stata revisionata e recorked due volte; 5 maggio 1978 e il 3 giugno 2000, 95 / Bere finestra: 2015-2020.
Uno dei punti forti di questa degustazione, 1964 Brunello di Montalcino Riserva è fuori scala. Scuro, profondo e denso per un vino di sua età, del 1964 impressiona fin dall'inizio per il suo pedigree puro da. Un vino di materie prime, energia quasi animali, del 1964 esplode dal vetro con frutta enormi e tonnellate di intensità pura per un vino di 50 anni. Fumo, grafite, gioco, tabacco, liquirizia e spezie Dark Flesh in un ampio, corposo Brunello che trasuda personalità. Selvatici, note selvaggina punteggiano la finitura chiassosa. Di Biondi-Santi Riserva 1964 è tutto ciò che Sangiovese a Montalcino è e può essere. Ricondizionati 20 settembre 1985. 97 / Bere finestra: 2015-2025.

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 07:22
da alì65
il solito culo del professionista..... :x

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 07:43
da vinotec
alì65 ha scritto:il solito culo del professionista..... :x

...lì, poi, era al Greppo e se una bottiglia era fallata non credo avrebbero avuto problemi a sostituirla... 8)

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 07:59
da Pot
Strano, non avevo letto nulla nella sezione Eventi del Forum, altrimenti avrei cercato di liberarmi... :lol:
Comunque alla Riserva 55 gli si danno ancora 5 anni di godibilità? Mi sembra un po' pochino, come i 10 alla Riserva 64.

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 12:28
da tenente Drogo
hanno usato un traduttore automatico
che vergogna

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 12:41
da apple
tenente Drogo ha scritto:hanno usato un traduttore automatico
che vergogna


Credo lo abbia tradotto Ivo. .. l'originale in inglese è sul sito di galloni

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 14:08
da vinotec
apple ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:hanno usato un traduttore automatico
che vergogna


Credo lo abbia tradotto Ivo. .. l'originale in inglese è sul sito di galloni

...no, nel sito, a cui non sono più abbonato, ma che mi manda egualmente qualche nota, c'è la possibilità di scegliere la lingua: inglese, italiano o cinese semplificato... io l'avrei tradotto meglio... :mrgreen:

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 15:10
da bpdino
Domanda: ma un vino, anche se il monumentale BS Ris.’55, "recorkato" due volte non perde gran parte dell'impronta originaria? Proprio insieme a Pot, l’anno scorso ho avuto il piacere e l’onore di bere una Ris.’55 "recorkata" nel '99 (presa proprio da vinotec) ed era in effetti un mostro assoluto. Ma a detta di apa (presente anche’egli) una “vergine” era di tutt’altra struttura e complessità.

P.S.: E’ anche vero che poi sempre con la stessa combriccola, pochi mesi dopo, abbiamo provato una Ris.’64 “vergine” che però nel frattempo era diventata una zitella tutta acida ed appassita! Purtroppo, aggiungo :cry: ! E quindi rimane sempre la grande incognita della conservazione che per i vini d’antan è una caratteristica pregiudizievole.

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 15:42
da tenente Drogo
vinotec ha scritto:io l'avrei tradotto meglio... :mrgreen:


non lo metto in dubbio :)

"Amarene Dusty, fumo, spezie, tabacco, gioco e carne earthiness"
"I tannini sono ora completamente ammorbidito mentre l'acidità è stato domato con l'età"
"energia quasi animali"
"Bere finestra: 2015-2025"

Re: BIONDI SANTI 1955 RIS. 1964 RIS. 1975 RIS...

Inviato: 08 apr 2015 20:26
da Bruciato
probabilmente la traduzione è di Bastianich